
alcune rettifiche,il terreno è circa 5000mq,ho le buche dei cinghiali si ma non c'è un sasso nemmeno a cercarlo bene

con la precedente versione lo tagliavo con due mezze giornate "comode" o una intera con ricovero compreso

...tutto sommato come tempi ci potevo anche stare,lo faccio per diletto e se pure non dovessi riuscire a tagliare l'erba non succede nulla,non ho vicini rompiscatole con l'esposto in canna

...però il taglio era uno schifo e in pratica utilizzavo meno della metà del diametro di taglio,passate veloci ma più frequenti a parità di mq.
Adesso la lama lavora in piano e teoricamente può fare passate di quasi 60cm,ma chiaramente lo sforzo aumenta e forse una delle cause dei problemi è proprio la troppa velocità.
Detto questo rimango convinto della bontà del sistema a disco rispetto a tutte le altre tipologie di falciatrici, quella che hai postato non funzionerebbe mai su incolti e poi assorbe buona parte della cavalleria per sminuzzare l'erba, cosa che il disco non fa

...guardati queste partono da 5,5cv per 60cm di diametro:
http://www.dakr.com/sekani-travy/Vedo due strade, una più lunga con la rivisitazione dell'intera trasmissione,con una riduzione maggiore che mi permetta di eliminare pignone e catena e uscire con l'asse delle ruote direttamente dal riduttore e quasi sotto al motore migliorando di molto la disposizione dei pesi...la seconda,come consigliava Arex, è di montare una ruota ant,mantenere la medesima velocità di avanzamento e utilizzare metà diametro di taglio,più passaggi veloci e sovrapposti...dicono che camminare fa tanto bene
