prezzo elettricità al kWh - 2014

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: prezzo elettricità al kWh - 2014

Messaggio da maxlinux2000 » 1 lug 2014, 19:34

io credo che si possa fare il contratto a 1.5kW con l' enel, infatto ho previsto un inverter da 3kW, ma volendo si puó usare anche uno da 6kW come quello di hal9000 o similare.

qui in spagna è normale fare le saldature collegati ad un impianto solare... ovviamente saldatrici inverter, e non quelle a trasformatore... tecnologia degli anni '20 :D

Uno spaccalegna in fondo ha un motore monofase che aziona una pompa idraulica, quindi non credo sia un problema pe run inverter appena decente.

Sono daccordo che una pompa di calore ha i suoi vantaggi, purtroppo peró non le conosco, o meglio le conosco per sentito dire, quindi non posso partecipare in questo se non con appoggio morale.

A tuo parere se prendessimo un condizionatore d' aria a pompa di calore inverter, di quelli che raffrddano in estate e riscaldano in inverno.... e mettessimo il radiatore esterno sommerso nell'acqua di un deposito isolato... non so da 1000litri con 10 cm di isolante....pensi che potreebbe funzionare per ottenere acqua calda?

Tra l'altro il deposito in inverno potrebbe essere riscaldato da un generoso pannello solare termico, e cosí aprofittare dell' acqua calda per riscaldare l'aria della casa.
Probabilmente un boiler elettrico o a gas servirebbe lo stesso, ma solo per coprire la differenza di temperatura e raggiungere i 40-45º.

se ti interessa apri una nuova discussione.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: prezzo elettricità al kWh - 2014

Messaggio da Dolomitico » 1 lug 2014, 20:45

In verità sono appena entrato nel mondo delle pompe di calore,so che stanno cominciando a diventare convenienti,ma è ancora presto.
Quindi per me non è ancora il caso di aprire una discussione.
Ah,ora ho capito cosa intendevi,il kw e mezzo serve solo come fonte,il tutto lo fai con l'impianto a batterie,sì,in effetti adesso che ci penso può funzionare.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: prezzo elettricità al kWh - 2014

Messaggio da Ferrobattuto » 1 lug 2014, 22:16

Attualmente per riscaldare acqua sanitaria uso ancora il GPL, ma in futuro spero di poter installare un termosolare. Anche se tutto sommato in due di acqua calda non se ne consuma un granché..... Ma bisogna comunque cucinare.

Tornando ai costi: è chiaro che comunque la tendenza è quella di abbassare ulteriormente i consumi, ma calcolando sui 4Kwh giornalieri attuali, i soliti tre giorni di autonomia e la ricarica nel giorno successivo (se di tempo sereno), senza regolatore ma con inverter, che tipo di impianto (96V nominali) dovrei farmi, e in quanto tempo me lo ripagherei?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: prezzo elettricità al kWh - 2014

Messaggio da eneo » 1 lug 2014, 22:23

Bolletta dicembre gennaio euro 63 kw consumati 356
Febbraio marzo 52 euro e kw 302....anche io ho la vecchia tariffa bioraria
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: prezzo elettricità al kWh - 2014

Messaggio da maxlinux2000 » 1 lug 2014, 22:39

Ferrobattuto ha scritto:..

Tornando ai costi: è chiaro che comunque la tendenza è quella di abbassare ulteriormente i consumi, ma calcolando sui 4Kwh giornalieri attuali, i soliti tre giorni di autonomia e la ricarica nel giorno successivo (se di tempo sereno), senza regolatore ma con inverter, che tipo di impianto (96V nominali) dovrei farmi, e in quanto tempo me lo ripagherei?


a dire il vero hai consumato 6.2kWh di media negli ultimi 2 mesi... :) 372kWh / 60 giorni = 6.2 kWh diari.

cmq potrebbe essere un periodo in cui hai consumato di più per motivi occasionali... ti faccio i calcoli per 4kWh diari.

dunque... ho dovuto limitare l' inverter a 1500W altrimenti fai tirare la quoia alle batterie, ma credo che ti vada bene lo stesso visto che te ne stai costruendo uno cosí.
Naturalmente io parto dal presupposto che vai a comprare tutto il materiale nuovo, Ovvio che se ti arrangi autocostruendo o comprando materiale usato, il periodo di ammortizzazione si riduce parecchio.

impianto da 4 kWh al giorno:

1100 Wp di pannelli
85Ah - 96V di batterie
regolatore da 10A
caricabatterie da 4A-96V

Tieni conto che le batterie sono poche per un inverter da 1500W... a piena potenza si scaricano le batterie a C5.
Ma se i carichi sono bassi con alcuni picchi occasionali, tipo il frigo e il congelatore, non ci sono problemi.

Ovvio che per fare delle saldature o avviare qualche cosa di grosso ti serve ancora l' enel o un generatore.
Se fai andare la lavatrice con acqua "solare" e stacchi la resistenza interna, puoi usare anche la lavatrice con il fotovoltaico

Il costo comprando tutto nuovo, è di circa 3400€ e lo ammortizzi in 6 anni

se invece l' inverter te lo fai da solo, il regolatore anche, le batterie ne usi 8 da automobile o da camion, penso che lo ammortizzi in 2 anni perché devi solo comprare altri 600Wp di pannelli oltre ai 500Wp che già possiedi e un po' di batterie ma non troppe. :D :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: prezzo elettricità al kWh - 2014

Messaggio da maxlinux2000 » 1 lug 2014, 22:46

eneo ha scritto:Bolletta dicembre gennaio euro 63 kw consumati 356
Febbraio marzo 52 euro e kw 302....anche io ho la vecchia tariffa bioraria



0.17cent il kWh penso che ti stiano invidiando in parecchi :D

Sai dirci quanti kWh consumi in tutto in casa tua? (includento tutte le fonti ovviamente)
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: prezzo elettricità al kWh - 2014

Messaggio da Ferrobattuto » 1 lug 2014, 23:29

Ferrobattuto ha scritto:Periodo dal 28/02/14 al 31/05/14
372Kw - 85,79€


Ho ricontrollato sul foglio allegato alla bolletta: dal 28 febbraio (ultimo giorno di quel mese), perciò tutto marzo, poi tutto aprile, fino all'ultimo giorno di maggio, sono 92 giorni, e non 62..... marzo e maggio hanno 31 giorni, aprile ne ha 30, perciò 31+30+31=92......

Scusa, forse non ho capito bene la cosa, ma: 4Kwh per 3 giorni fanno 12Kwh, diviso 96V fanno 125Ah.... Perché 85? :wacko:
Se poi volessi solo una scarica del 50% dovrebbero diventare 250Ah, no? :blink:

Vediamo se sbaglio: dovendo ricaricare 125Ah, considerando il rendimento dell'80%, fanno 156,25Ah, che a 96V sono 15Kwh. Se voglio che si ricarichino in 6 ore (le 6 ore centrali del giorno, dalle 9 alle 15, che sono le migliori.....) fanno giusti 2500Wp di pannelli. Ma si può pensare di ricaricarle in qualche ora in più scaglionate in un paio di giorni e metterne di meno.
Forse abbiamo due filosofie differenti? :D

Un inverter da 1500W dovrebbe andare più che bene, basta non usare contemporaneamente le utenze maggiori. Quello che stò facendo (quando mi riuscirà,tempo permettendo.....) è da 2,5Kw :P
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: prezzo elettricità al kWh - 2014

Messaggio da maxlinux2000 » 1 lug 2014, 23:37

ah! no ti ho messo solo 1 giorno di backup... se il giorno dopo piove vai con l'enel :D

vuoi che metta 3 giorni di backup? allora servono:

1100Wp di pannelli
250Ah di batterie
11A di regolatore
caricabatteire da 4A 96V
inverter da 1500W

costa 4970€ e lo ammortizzi in 7.5 anni

per i pannelli ho messo il minimo possibile senza contare il recupero rapido. Per questo la cifra è bassa, ma in un sistema fotovoltaico/enel è accettabile.... ovvio che in dicembre e in gennaio la bolletta sará piú elevata, ma nei rimanenti 10 mesi si riduce al minimo.

ciao,
MaX

edit per la bolletta, non ho fatto caso al periodo di 3 mesi. Pensavo che potessero essere solo bimestrali... allora tutto quadra. Consumi 4kWh al giorno.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: prezzo elettricità al kWh - 2014

Messaggio da maxlinux2000 » 2 lug 2014, 8:36

...per completare l' informazione....
con 1100Wp puoi coprire giusto giusto il fabbisogno energetico di 4kWp al giorno per quasi tutto l' anno.

xferro-1100Wp.png
xferro-1100Wp.png (20.17 KiB) Visto 7994 volte


Guarda la colonna Ed.
Mostra quanti kWh producono 1100W di pannelli fotovoltaici.
Come vedi in novembre, dicembre e gennaio ti mancano all'appello circa 1.5kWh, mentre a febbraio e ottobre solo 0.5kWh.
A occhio ti mancano 825kWh all'anno, che dovrai comprare dall' enel.

la somma delle bollette dovrebbe aggirarsi attorno ai 190€ annui (825 * 0.23 = ~190).

Ma è importante notare che che da marzo a settembre sei completamente autonomo e quindi la bolletta rimane a zero.

Proprio per questo penso che in italia non valga la pena stare li a fare grossi impianti per iniziare con il fotovoltaico, avendo una distribuzione cosí capillare dell' energia enel ad un prezzo relativamente basso.

Intanto si comincia a risparmiare a ad evere fin da subito un minimo di autonomia, poi le ampliazioni diventano un gioco.
Se invece state li ad aspettare di avere i soldi per fare l' impianto fotovoltaico definitivo, mai comincerete.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: prezzo elettricità al kWh - 2014

Messaggio da eneo » 2 lug 2014, 9:11

maxlinux2000 ha scritto:
eneo ha scritto:Bolletta dicembre gennaio euro 63 kw consumati 356
Febbraio marzo 52 euro e kw 302....anche io ho la vecchia tariffa bioraria



0.17cent il kWh penso che ti stiano invidiando in parecchi :D

Sai dirci quanti kWh consumi in tutto in casa tua? (includento tutte le fonti ovviamente)
.

facciamo un po' di conti, ho un congelatore con consumi sui 0.8kwh al giorno, un frigorifero di 13 anni e sono altri 1 kwh al di', poi c'e' la lavatrice che fa' un lavaggio di media al giorno e la lavastoviglie che funziona circa 5 giorni su 7...., altri consumi sono le luci (a casa mia si accendono anche di giorno) facciamo una media di 50wh al giorno, un tv grande da 80wh per circa 8 ore di media e una piccola da 25wh per altre 6 ore.....
sulla bolletta i miei consumi sono nel periodo estivo circa 3-3.5kwh al giorno e per l'inverno circa 5-5.5kw al giorno, differenza dipeso da un uso piu' frequente delle luci e dell'utilizzo della stufa a pellet, naturalemente un aumento dell'uso dell'energia elettrica da parte dell'enel....
l'impianto fotovoltaico alimenta:
un congelatore - circa 10 ore di media all'anno e sono 800wh al giorno
tv grande - circa 6 ore di media all'anno e sono 500wh al giorno
tv piccola - circa 5 ore di media all'anno e sono altri 120 wh al giorno
luci - circa 8 ore di media all'anno e sono altri 400 wh al giorno
aspirapolvere - che mia moglie utilizza prevalentemente di giorno circa 30 minuti al giorno e sono altre 400wh al giorno....
caldaia - che non so quantificare
consumi nascosti - circa 200 wh al giorno
sono un totale di circa 2 kwh al giorno che consumo dal fotovoltaico, che sommati a quelli dell'enel sono una media di circa 6 kwh al giorno di consumi per una famiglia di 4 persone
attualmente l'impianto dovrebbe costare:
inverter steca pi1100 - 600 euro
regolatore tristar45 - 180 euro
5 pannelli mono da 180w - 1100 euro
2 batterie da 150ah - 220 euro
totale euro 2100 .....tenendo conto di un risparmio sui 10 euro mensili l'impianto si ammortizza sui 20 anni....
ma ripeto butto tanta corrente ma in compenso non ho mai avuto la necessita' di caricare le batterie in quanto l'impianto si e' sempre acceso, i casi sono rari circa 2-3 volte all'anno che non ho usufruito del sole....
per migliorare la situazione dovrei raddoppiare il pacco batterie, inserire un pannello sul lato est a 60 celle collegato direttamente agli accumulatori e un piccolo eolico.....
per avere un conto preciso dovrei collegarmi con il pc al tristar.....
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: prezzo elettricità al kWh - 2014

Messaggio da maxlinux2000 » 2 lug 2014, 9:58

si, il tuo problema sono le batterie... come minimo ti servono 250Ah e con i pannelli che hai potresti consumare 3.3kWh al giorno, riducendo cosí la bolletta.

in questo modo butti davvero tanta corrente, il tuo sistema è attualemente sotto-utilizzato.

Fossi in te recupererei con il sistema della tensione alta almeno 8 batterie da 80Ah in modo da portarle ad una densità di almeno 1.29, poi farei un banco con i diodi da 24V -320Ah da collegare in parallelo alle batterie ad 150Ah... in questo modo il banco con i diodi da 320Ah, aiuta a tenere alta la tensione delle "povere" da 150Ah colelgate direttamente senza diodi all' inverter.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: prezzo elettricità al kWh - 2014

Messaggio da Ferrobattuto » 2 lug 2014, 12:51

maxlinux2000 ha scritto:.....Se invece state li ad aspettare di avere i soldi per fare l' impianto fotovoltaico definitivo, mai comincerete.....

No no, nel mio caso non è questione di costo, anche perché quasi metà dei pannelli già potrei montarli, è tutta una "faccenda burocratica"......
A terra non posso metterli, il tetto dove dovrei posizionarli è pericolante, e non posso aggiustarlo perché non è accatastato e stà sulla strada.....
Mi ci vorrà un altro annetto, fortunatamente nel frattempo consumo poco. :lol:
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: prezzo elettricità al kWh - 2014

Messaggio da maxlinux2000 » 3 lug 2014, 18:13

stavo guardando l' aumento dell' elettricità qui in Spagna.... e per una volta siete stati battuti.... onori e gloria a Zapatero!! grazie e lui l' aumento è stasto del 74% in 10 anni!!

Applausi!! :sick:

Italia in seconda posizione con "solo" un 60%.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: prezzo elettricità al kWh - 2014

Messaggio da Ferrobattuto » 3 lug 2014, 20:27

Il prezzo dell'energia è destinato ad aumentare in tutto il mondo, dove più e dove meno, ma seguirà una curva esponenziale, e questo è solo l'inizio. Poi se, come sembra, il clima è destinato a peggiorare, purtroppo potrebbero venire poco in aiuto anche le energie rinnovabili.
Stessa sorte è destinato a seguire il prezzo dell'acqua, ma per altri motivi..... Ma questa è un'altra storia. :(
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: prezzo elettricità al kWh - 2014

Messaggio da maxlinux2000 » 4 lug 2014, 16:23

stavo pensando una cosa...

suppongo che per irrigare l'orto e il frutteto, usi l' acqua dell' aquedotto come tutti... forse un po' di quella piovana, ma dubito che sia sufficiente... giusto?

allora ti propongo una cosa:

Chiudi il tubo che va alle fognature :D :D

interponi una fossa biologica tipo quella che ho fatto io.....

Immagine

.... e con una pompa aspiri dall' ultimo stadio tutta l'acqua di cui hai bisogno.
Tieni conto che l'acqua che butti via tutti i giorni nelle fognature, una volta ossidata, diventa acqua fertilizzante.

Ha... e non puzza affatto. Non dico che si possa bere, questo non lo consiglio a nessuno, ma è molto molto fertilizzante.
Quest' anno i miei due alberi di fico, alimentati dall'acqua ossidata, che esce dalla fossa, hanno fatto frutti enormi, mai visti fichi cosí grossi da quei due alberelli.

Immagine

I vantaggi sono 3:

1) risparmio immediato sulla bolletta dell'aqua
2) risparmio sui fertilizzanti chimici-organici per l' orto
3) ottieni frutta e verdura sicuramente sana visto che alla lunga i fertilizzanti chimici verranno assorbiti dai batteri

Gli svantaggi:

a) è probabile che tu debba fare degli scavi per poter intercettare il tubo delle fognature e fare entrare le acqua chiare e scure nelle rispettive vasche.... certo che se la cucina el i bagni sono al primo o secondo piano, allora diventa facilissimo e non servono scavi.

b) ti servono almeno 4 stadi, e quindi 4 bidoni e raccordi... io ho speso circa 250€ di materiale. I bidono sono da 200Litri cadauno mi sembra, e per 2 persone basta un complesso da 500litri, mentre io ne ho 800.

c) tranne situazioni particolarmente fortunate con pendenza favorevoli, dovrai comprare una piccola pompa a immersione per estrarre l'acqua ossidata, cmq costano sui 100-150€. Nell' ultimo stadio l'acqua è solo un po' opaca ma priva di...escrementi, e la pompa non ha nessun problema.

ciao
MaX

edit: dimenticavo, una volta sistemati i dettagli, puoi chiudere il contratto con il servizio Fognature Municipali e risparmiare anche sulla bolletta.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: prezzo elettricità al kWh - 2014

Messaggio da maxlinux2000 » 4 lug 2014, 17:23

vedo che in italia si usa un sistema differente, ma mi sembra più laborioso e complicato, tra l'altro è il metodo inventato alla fine del 1800...

http://it.wikipedia.org/wiki/Vasca_Imhoff
Immagine

http://myecomondo.blogspot.com.es/2010/ ... off-e.html

qui da me invece si usa questo metodo, a mio parere molto migliore.
Immagine

e poi c`e la mia elaborazione con i bidoni,di cui il primo stadio fa da sgrassatore per le acque bianche, il secondo stadio è il decantatore delle acque nere, mentre il terzo e quarto stadio sono due digestori in serie.

Immagine
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
badgir
Messaggi: 128
Iscritto il: 26 giu 2014, 23:01

Re: prezzo elettricità al kWh - 2014

Messaggio da badgir » 27 lug 2014, 19:08

Discussione molto interessante. Vorrei aggiungere alcune osservazioni.

Credo che sia molto difficile coprire il fabbisogno energetico di una casa in modo autonomo ricorrendo unicamente al fotovoltaico. In particolare laddove è richiesta la produzione di (quantità elevate) di calore. Per l'acqua calda, innanzitutto va considerato il solare termico che - a parità di investimento rende sicuramente di più .
Poi vengono le biomasse (legna), non solo per il riscaldamento ma anche per cucinare (cucina economica) o forno a legna per pane e torte (che ne risentono positivamente anche in termini di qualità).

Per Dolomitico: ho sperimentato una pompa di calore aria/acqua (autocostruita) per fare acqua calda. Il costo energetico è inferiore non solo allo scaldabagno ma anche ad una caldaia a gas se le temperature esterne non scendono sotto i 5-6 gradi. Da noi nel centro Italia di giorno quasi mai ma da te? Poi però, per fare una doccia devi accendere il compressore (da 1 kW) almeno per un paio d'ore. Con una termostufa ti basta bruciare un pò di rametti per un quarto d'ora e la doccia caldissima è pronta. Se vuoi ti illustri la mia PdC in un post separato (ma in quale area?).

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: prezzo elettricità al kWh - 2014

Messaggio da maxlinux2000 » 1 ago 2014, 2:00

badgir ha scritto:...Se vuoi ti illustri la mia PdC in un post separato (ma in quale area?).


mettila in Risparmio energetico
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti