Ciao,
ti rispondo tra le righe:
motor x ha scritto:ciao ragazzi e da un po che leggo le vostre discussioni (topic) riguardo la creazione di una pellettatrice,, molti ci riescono nell'intento mentre molti trovano ancora difficolta nel creare la trafila o trovare un giusto assetto tra giri motore e altre cose per pellettizare,
I problemi maggiormente nascono quando si esce dai binari o per meglio dire quando si vuole sperimentare qualcosa di diverso da quello che è stato fatto/collaudato finora. Più d'uno per non copiare "spudoratamente" tenta di cambiare particolari ... e questo sarebbe anche giusto qualora viene fatto con cognizione di causa. Per quanto riguarda la trafila, ricordo che la mia che è stata la prima anulare autocostruita, è stata fatta con un vecchio tornio e un trapano a colonna senza divisore, poi ne abbiamo fatte altre in officine ma se ti mostro il risultato finale dal vivo, vedrai che non c'è differenza nemmeno nei particolari. Tutto sta nella capacità/manualità delle persone ... Per quanto riguarda il giusto assetto serve esperienza .. ho imparato a mie spese che senza far pratica non puoi condurre nessun mezzo, o meglio, non puoi pretendere di farlo rendere al massimo delle sue possibilità.
motor x ha scritto: volevo chiedervi cosa si potrebbe spendere nel fare una pellettatrice anulare (che a quanto pare sia la migliore e meno rognosa)avendo la possibilita di trovare motore 380v riduttore e ferro? comprare una trafila con rulli conviene o meglio farla in casa?
Se te la fai in casa ovviamente spendi di meno. Sempre che tu abbia modo di comperare l'acciaio idoneo alla costruzione e anche di far fare i trattamenti necessari ai materiali dopo averli opportunamente lavorati. Il costo?? Dipende, ci sono officine più care e officine meno care ... dipende molto dalla tipologia di attrezzature di cui dispongono e come sempre da quanto vogliono rubare oltre al normale guadagno.
Comprare una trafila ha senso? Secondo me no ... o compro la macchina pronta, o mi faccio tutto e buonanotte! Dico questo perché progettare un'anulare (e non parlo di un giocattolo che dopo qualche quintale si sfascia) non è semplice, come non lo è realizzare tutti gli altri pezzi che vanno attorno alla trafila.
Ho degli amici che se la sono costruita (utilizzando i miei disegni) e stanno ottenendo buoni risultati ... degli altri invece che tribolano perché nella realizzazione dei pezzi non sono stati sufficientemente precisi e poi ... son dolori. Quindi se tuo suocero è un tornitore abba esperto e tu sei un buon progettista siete a cavallo ... se lui è un buon tornitore e tu un progettista scarso in qualche modo sopperiamo ... se invece lui ha il tornio così per hobby e finora c'ha fatto le spine per il rimorchio del trattore ecc allora sei nei guai. Perdona la schiettezza ma non ti conosco ... così ho voluto dirtela chiara.
motor x ha scritto: ho sempre desiderato una pellettatrice per uno personale visto che ho una stufa a pellet da circa 3 anni e penso di continuare su questo genere, quindi mi accontento dei 100kg/h (certo se sono di piu e meglio

) purtroppo pero la materia prima a disposizione sara la sansa di oliva,, che a quanto pare crea molta cenere anche se la cosa non mi preoccupa perche tanto la stufa la pulisco tutti i giorni...
cosa mi consigliate voi? grazie a tutti in anticipo
Credo che noi possiamo solo dirti a cosa vai incontro ... possiamo darti una mano con consigli utili a migliorare un tuo progetto (se come hai detto c'hai letto abbastanza, è matematicamente certo che hai le informazioni necessarie per partire a mettere giù un progetto), aiutarti a correggerlo ecc ecc ... ma non possiamo dirti cos'è giusto per te.
Ah dimenticavo, sopra non ho descritto una terza opzione: quando ho costruito l'anulare, di anulari non se ne sapeva niente e di meccanica ne sapevo e ne so poco ... se sei uno testardo che si fissa su un'obiettivo come lo sono io ... non ti ferma nessuno! Tanto più che ad ora puoi contare anche su delle brave persone qui che ti metteranno a disposizione la loro esperienza...