Vetro per stufe e caminetti
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Vetro per stufe e caminetti
Ho appena letto che si può usare un vetro "normale" per sportelli di stufe o per confinare e/o trasformare un caminetto. No, non ci provate nemmeno. Ci vuole il cosiddetto "vetro ceramico". Qui trovate una infarinatura sull'argomento
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Vetroceramica
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Vetroceramica
Re: Vetro per stufe e caminetti
Sul fatto che ci voglia il ceramico non ci piove, ma a me ne serve un ettaro (la bocca del caminetto è 100x70...)
, c'è modo di comprarlo a prezzi umani?
In rete lo trovo a poco meno di 200 cocuzze... ci sono alternative?
Visto il prezzo è opportuno proteggerlo con una lastra di lamiera microforata o di rete metallica, oppure è inutile?
Paolo

In rete lo trovo a poco meno di 200 cocuzze... ci sono alternative?
Visto il prezzo è opportuno proteggerlo con una lastra di lamiera microforata o di rete metallica, oppure è inutile?
Paolo
- Arabongolo
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 2 gen 2015, 22:04
- Contatta:
Re: Vetro per stufe e caminetti
Avrei una domanda un po' particolare: il vetro ceramico resisterebbe anche a diretto contatto con la fiamma, come situazione standard? Leggo che resiste fino a 750-800°C, la fiamma in teoria non raggiunge tali temperature.
Se così fosse, avrei qualche ideina in mente....
Se così fosse, avrei qualche ideina in mente....
Chi non risica, non rosica! Chi non compra e non vende, non sale e non scende!
L'acqua... fa ruggine!
Ah, dimenticavo : "Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato, nella mia proprietà, per studio e/o hobby"
L'acqua... fa ruggine!
Ah, dimenticavo : "Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato, nella mia proprietà, per studio e/o hobby"
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Vetro per stufe e caminetti
Per come la vedo io, eviterei il contatto con la fiamma. Per la domanda di jpquatto, anzi, per entrambi, invece del vetro si potrebbe utilizzare la "mica" ?? Abbiate pazienza, domani studio per bene il problema.
- Arabongolo
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 2 gen 2015, 22:04
- Contatta:
Re: Vetro per stufe e caminetti
Mica? Ma è trasparente? O.o
Chi non risica, non rosica! Chi non compra e non vende, non sale e non scende!
L'acqua... fa ruggine!
Ah, dimenticavo : "Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato, nella mia proprietà, per studio e/o hobby"
L'acqua... fa ruggine!
Ah, dimenticavo : "Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato, nella mia proprietà, per studio e/o hobby"
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Vetro per stufe e caminetti
Sì, è trasparente ma non come il vetro, mi ci ero fatto degli occhiali di protezione ai tempi in cui facevo uso intensivo di forni ad alta temperatura. È giallastra, ma ci si vede attraverso'abbastanza bene. Il grosso pregio è che costa poco. Ho appena terminato di leggere informazioni sulla vetroceramica, speravo che si potesse fare, ma mi sono reso conto che è impossibile. Comunque qui ci sono dati interessanti, incluso un liquido di pulizia fai-da-te http://www.faidate360.com/vetroceramica ... lizzo.html Tornando alla mica, si usa da sempre nelle stufe, ma dato che è fragile non viene mai usata in grosse superfici ma in quadrati da (al massimo) 10x10 cm.
Re: Vetro per stufe e caminetti
mastrovetraio ha scritto:Per come la vedo io, eviterei il contatto con la fiamma. Per la domanda di jpquatto, anzi, per entrambi, invece del vetro si potrebbe utilizzare la "mica" ?? Abbiate pazienza, domani studio per bene il problema.
Dove la trovi la lastra di mica trasparente e di spessore adeguato a prezzi "umani"?
La mica credo resisterebbe al calore (credo che possa arrivare a 600 gradi o giù di lì...) ma è molto fragile e per la stessa natura per cui si ottengono facilmente lastre, si sfoglia con estrema facilità, ma questo lo sai già...
a proposito del vetro ceramico e fiamma... avrai visto di sicuro quelle stufe che usano per i tavolini all'aperto dei bar: un tubo verticale di vetro ceramico con un bruciatore a gas dentro... li la fiamma il vetro lo tocca eccome!
Paolo
- Arabongolo
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 2 gen 2015, 22:04
- Contatta:
Re: Vetro per stufe e caminetti
Ecco, diciamo che ho subito pensato a che materiale utilizzare per fare un cerchio centrale di una stufa economica che uso in un baitino, in quanto mi piacerebbe vedere un po' di luce data dalla combustione della legna.
Solo che le temperature in gioco son elevate... resisterebbe il vetro ceramico?
Solo che le temperature in gioco son elevate... resisterebbe il vetro ceramico?
Chi non risica, non rosica! Chi non compra e non vende, non sale e non scende!
L'acqua... fa ruggine!
Ah, dimenticavo : "Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato, nella mia proprietà, per studio e/o hobby"
L'acqua... fa ruggine!
Ah, dimenticavo : "Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato, nella mia proprietà, per studio e/o hobby"
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Vetro per stufe e caminetti
Quello è vetro al quarzo, prezzo spaventoso. Ma spiegami perchè vuoi tutta questa trasparenza, quando esiste la ghisa. Un pò di coperchi di tombini ed hai risolto. Certo che vedere la fiamma è scenografico, ma se poi devi diventar matto a tener pulito il vetro.....tua moglie scapperà con il postino
La mica la trovi su e-bay, costa poco, ma poi devi diventar matto a fare il telaio.....io fossi in te userei la ghisa, al massimo lo sportello con il vetroceramico. E se cerchi, trovi su internet una stufa in ghisa bella e pronta a quattro soldi. Mentre scrivevo, ho letto la faccenda del vetro sulla cucina economica. Dovrebbe farcela, dato che ci inglobano le resistenze elettriche delle cucine (fornelli)



- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Vetro per stufe e caminetti
Seguito del messaggio precedente, ecco la mica con tanto di prezzo http://m.ebay.it/itm/261402336346?_mwBanner=1
Re: Vetro per stufe e caminetti
spessore 0.4 mm 4 decimi di millimetro, in pratica un foglio di carta...
immaginavo lastre con spessori nell'ordine di qualche millimetro... (almeno!)
Paolo
immaginavo lastre con spessori nell'ordine di qualche millimetro... (almeno!)
Paolo
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Vetro per stufe e caminetti
Ma fa il suo lavoro benissimo, se fai l'autopsia al phon di tua moglie vedrai che la resistenza è avvolta su mica. E poi, con quello che costa, ti puoi permettere di metterlo a tre strati
Re: Vetro per stufe e caminetti
Per avere un po' di trasparenza con gli strati mica ti puoi allargare tanto, altrimenti tanto vale mettere la lamiera...
Li conosco gli usi della mica, non ho bisogno di smontare il phon di mia moglie (a- perché di mia moglie? lo uso pure io... b-se lo smonto lei smonta me... c- ne ho già smontati tanti nel secolo scorso...
)
Paolo
Li conosco gli usi della mica, non ho bisogno di smontare il phon di mia moglie (a- perché di mia moglie? lo uso pure io... b-se lo smonto lei smonta me... c- ne ho già smontati tanti nel secolo scorso...

Paolo
- Arabongolo
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 2 gen 2015, 22:04
- Contatta:
Re: Vetro per stufe e caminetti
Bè ma la fiamma presumo sia più calda, le resistenze non credo raggiungano 600°C.
Però, sai che bello, vedere la fiamma dal pianale della stufa economica?
Ma la mica.... è per caso la stessa mica che utilizziamo noi elettronici per isolare elettricamente i semiconduttori dai dissipatori?
Però, sai che bello, vedere la fiamma dal pianale della stufa economica?
Ma la mica.... è per caso la stessa mica che utilizziamo noi elettronici per isolare elettricamente i semiconduttori dai dissipatori?
Chi non risica, non rosica! Chi non compra e non vende, non sale e non scende!
L'acqua... fa ruggine!
Ah, dimenticavo : "Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato, nella mia proprietà, per studio e/o hobby"
L'acqua... fa ruggine!
Ah, dimenticavo : "Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato, nella mia proprietà, per studio e/o hobby"
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Vetro per stufe e caminetti
Esatto, la mica si usa anche e sopratutto come dielettrico
- Arabongolo
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 2 gen 2015, 22:04
- Contatta:
Re: Vetro per stufe e caminetti
Allora ne ho la camera, ehm laboratorio, piena.
Ma il vetro di quarzo, è veramente così caro?
Ma il vetro di quarzo, è veramente così caro?
Chi non risica, non rosica! Chi non compra e non vende, non sale e non scende!
L'acqua... fa ruggine!
Ah, dimenticavo : "Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato, nella mia proprietà, per studio e/o hobby"
L'acqua... fa ruggine!
Ah, dimenticavo : "Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato, nella mia proprietà, per studio e/o hobby"
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Vetro per stufe e caminetti
jpquattro "nel secolo scorso"
Ma ora siamo nel terzo millennio, puoi sempre filmare un bel falò e vederlo su un monitor..
Il vetro di quarzo, sinceramente, che io sappia si trova in tubi, in lastra non ne ho notizia. Provaci con la mica, ma credo proprio che, data la posizione, qualunque cosa tu ci metta diventerà nera di fuliggine. Ora che ci penso, tantissimi anni fa (lo scorso millennio) avevo una valvola termoionica enorme....messa a testa in giù sulla stufa ??




- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Vetro per stufe e caminetti
Sono proprio fuso. È facile, una scodella/pentola in pyrex ed hai risolto. E se si sporca, la pulisci. Magari la metti capovolta
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Vetro per stufe e caminetti
Mi risulta che gli oblò delle lavatrici siano di pyrex, risulta anche a voi? 

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Arabongolo
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 2 gen 2015, 22:04
- Contatta:
Re: Vetro per stufe e caminetti
Il pyrex è vetro di quarzo? Non è mica borosilicato?
Gli oblò delle lavatrici perchè dovrebbero essere di pyrex?
Gli oblò delle lavatrici perchè dovrebbero essere di pyrex?
Chi non risica, non rosica! Chi non compra e non vende, non sale e non scende!
L'acqua... fa ruggine!
Ah, dimenticavo : "Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato, nella mia proprietà, per studio e/o hobby"
L'acqua... fa ruggine!
Ah, dimenticavo : "Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato, nella mia proprietà, per studio e/o hobby"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti