Motorizzazione pellettatrice anulare
- eliquidproducer
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19 gen 2015, 14:23
Motorizzazione pellettatrice anulare
Ciao a tutti,
avendo solo la 3kw in casa nel caso in cui prenda il Geo eco 7 con motore a benzina da 15-18cv secondo è possibile utilizzarlo anche in una pellettatrice anulare (ma anche piana). I giri sembrano essere dai 900 ai 2500 mi è stato detto. Secondo voi che tipo di riduttore devo utilizzare (meccanico /puleggie ), diametro trafila etc. Chiaramente non sto dicendo di cippare e pellettizzare contemporaneamente
Ho trovato un video su tubo ma non si vede molto bene
https://www.youtube.com/watch?v=8DBXgjlwSCM
Se avete un link di un utente che si è autocotruito la pellettatrice con motore a scoppio vi prego di linkare.
Saluti
avendo solo la 3kw in casa nel caso in cui prenda il Geo eco 7 con motore a benzina da 15-18cv secondo è possibile utilizzarlo anche in una pellettatrice anulare (ma anche piana). I giri sembrano essere dai 900 ai 2500 mi è stato detto. Secondo voi che tipo di riduttore devo utilizzare (meccanico /puleggie ), diametro trafila etc. Chiaramente non sto dicendo di cippare e pellettizzare contemporaneamente
Ho trovato un video su tubo ma non si vede molto bene
https://www.youtube.com/watch?v=8DBXgjlwSCM
Se avete un link di un utente che si è autocotruito la pellettatrice con motore a scoppio vi prego di linkare.
Saluti
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
questo si è fatto la motorizzazione a scoppio
[BBvideo 640,480]http://youtu.be/xj_73y9DHIo[/BBvideo]
[BBvideo 640,480]http://youtu.be/xj_73y9DHIo[/BBvideo]
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
- eliquidproducer
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19 gen 2015, 14:23
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
azzarola che roba ...... per un niubbo come me è fantascienza!!!
Domattina provo a chiamare al telefono il tizio del video da me linkato per avere informazioni sulla tipologia di motore , riduttore etc
Saluti
Domattina provo a chiamare al telefono il tizio del video da me linkato per avere informazioni sulla tipologia di motore , riduttore etc
Saluti
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
eliquidproducer ha scritto:Ciao a tutti,
avendo solo la 3kw in casa nel caso in cui prenda il Geo eco 7 con motore a benzina da 15-18cv secondo è possibile utilizzarlo anche in una pellettatrice anulare (ma anche piana). I giri sembrano essere dai 900 ai 2500 mi è stato detto. Secondo voi che tipo di riduttore devo utilizzare (meccanico /puleggie ), diametro trafila etc. Chiaramente non sto dicendo di cippare e pellettizzare contemporaneamente
Ho trovato un video su tubo ma non si vede molto bene
https://www.youtube.com/watch?v=8DBXgjlwSCM
Se avete un link di un utente che si è autocotruito la pellettatrice con motore a scoppio vi prego di linkare.
Saluti
Ciao, si è possibile utilizzare il motore a benzina da 15cv. In quanto ai giri e alla riduzione io penserei prima a che produzione ambisco. Considera che con quel motore al massimo ci cavi 100kg/h, tirandogli il collo (quindi tenendolo costantemente a regime di coppia massimo). Direi che non è il caso di andare oltre gli 80kg/h.
Supponendo che i dati che ho postato vadano bene ad occhio direi che il motore lo dovrai tenere a 2000/2200 giri costanti, il che significa che per arrivare a 70 giri trafila dovrai ridurre di 30 volte. Pulegge? Sconsigliato. In tiro unico su un pignone motore da 80mm dovresti mettere una corona/puleggia dalle dimensioni improponibili

Ebbene le cinghie no?
I riduttori a vite senza fine sono scarsi come rendimento e come affidabilità. Un buon riduttore a cascata d'ingranaggi non porta via più potenza che i tiri cinghie che lo vanno a sostituire. Il riduttore occupa meno spazio ed ha maggiore affidabilità in merito alla trasmissione della potenza (non slitta come le cinghie) Per rendersi conto di quanta energia va persa nei tiri cinghia basta toccare le pulegge dopo un'ora di funzionamento.
Per il dimensionamento macchina, anulare o piana??? Se opti per la seconda io cedo il passo

(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
Un consiglio da uno di quelli che c'è passato e si ostina a voler negare l'evidenza (frase che qualcuno sarà lieto di sentire) visto che devi cominciare da zero nella costruzione e i costi non sono così distanti...NON FARE LA PIANA!!!!!!!!!!!!!
L'ELETTRICISTA con il fai da te nelle vene
- eliquidproducer
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19 gen 2015, 14:23
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
Grazie Arex ....la mia era solo una curiosità per lo sfruttamento possibile di un motore a benzina nell'ipotesi di non usare la PTO . Le produzioni credo siano legate inevitabilmente alla disponibilità di materiale. Ramaglie e legna a parte non vedo grandi disponibilità da parte mia a meno che non si possa pellettizzare fieno paglia etc
Credo che per me sarà un gioco fare del pellet ma per un po di volumi devo puntare sul cippato direttamente in stufa. Probabilmente anche il Geo eco 7 può andare inizialmente. Ho cercato a lungo su alibaba ma i cinesi non sembrano fare nessuna anulare o almeno le trafile anulari.
La lavorazione della trafila anulare non è semplice e chiaramente non basta una fresa cnc . L'argomento mi intriga come penso a tanti di voi ma credo di lasciarlo a livello di hobby.
Saluti
Credo che per me sarà un gioco fare del pellet ma per un po di volumi devo puntare sul cippato direttamente in stufa. Probabilmente anche il Geo eco 7 può andare inizialmente. Ho cercato a lungo su alibaba ma i cinesi non sembrano fare nessuna anulare o almeno le trafile anulari.
La lavorazione della trafila anulare non è semplice e chiaramente non basta una fresa cnc . L'argomento mi intriga come penso a tanti di voi ma credo di lasciarlo a livello di hobby.
Saluti
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
Bravo corvo,anch'io ne ho trovato uno che usa un motore a scoppio
[BBvideo 640,480]https://www.youtube.com/watch?x-yt-ts=1421914688&x-yt-cl=84503534&v=HvvmrBNR7oM#t=76[/BBvideo]
[BBvideo 640,480]https://www.youtube.com/watch?x-yt-ts=1421914688&x-yt-cl=84503534&v=HvvmrBNR7oM#t=76[/BBvideo]
- eliquidproducer
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19 gen 2015, 14:23
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
Sono riuscito a contattare il tizio del video che ho linkato e mi ha detto che effettivamente i riduttori meccanici costano molto. Stavo dando uno sguardo in CIna tanto per rendermi conto ma quale devo prendere in considerazione (riduzione di giri parte) per un motore da 15hp?
http://italian.alibaba.com/product-list ... 5kw/2.html
Se avete qualche link....
Saluti
http://italian.alibaba.com/product-list ... 5kw/2.html
Se avete qualche link....
Saluti
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
nella tabella dei riduttori,sono indicati sia i KW che i CV...basta che ne prendi uno della giusta dimensione,anche leggermente più grande
uno di questi andrebbe bene,ma costano parecchio
http://www.tramec.it/it-it/prodotti/rid ... 7&LN=it-IT
uno di questi andrebbe bene,ma costano parecchio
http://www.tramec.it/it-it/prodotti/rid ... 7&LN=it-IT
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
- eliquidproducer
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19 gen 2015, 14:23
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
@corvo50
Eh si ho domandato e siamo sui 1000 euro....direi che è improponibile come collegamento. Sto aspettando qualche prezzo dai cinesi essendo un pezzo relativamente piccolo. 15 cv e la forte riduzione credo aumentino i costi.
Ma chi le ha costruite anceh non usando motori a scoppio come ha ovviato al problema dei riduttori? Esistono di più economici magari in campo agricolo?
Saluti
Eh si ho domandato e siamo sui 1000 euro....direi che è improponibile come collegamento. Sto aspettando qualche prezzo dai cinesi essendo un pezzo relativamente piccolo. 15 cv e la forte riduzione credo aumentino i costi.
Ma chi le ha costruite anceh non usando motori a scoppio come ha ovviato al problema dei riduttori? Esistono di più economici magari in campo agricolo?
Saluti
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
eliquidproducer ha scritto:Ma chi le ha costruite anceh non usando motori a scoppio come ha ovviato al problema dei riduttori? Esistono di più economici magari in campo agricolo?
Saluti
Il modo per risparmiare è cercare per rottamai ... (dal rottamaio si trova roba di marca in ottimo stato a peso).
Non credo che un riduttore cinese nuovo sia più performante e duraturo di più di un riduttore italiano dal rottamaio .. anzi ne sono certo.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- eliquidproducer
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19 gen 2015, 14:23
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
Azzarola addirittura dal rottamaio !!!!
Pensavo vi erano dei siti economici ed affidabili dove acquistare alcune parti o comunque pezzi che possono essere adattati allo scopo ma che provengono da altri settori (auto, mezzi agricoli etc) la cui diffusione rende il prezzo accessibile.
Quali sono i mezzi , prodotti che bisogna prendere di mira dal rottamaio per ricavarne pezzi utili al movimento di una pellettatrice (anulare o piana)?
Presso gli sfasci di auto si può trovare qualcosa? Un tempo mi veniva la fantasia di usare i ceppi anteriori delle auto con cuscinetti, semiasse e dischi dei freni da usare come organi di movimento. In campo agricolo invece cosa cercare?
Saluti

Quali sono i mezzi , prodotti che bisogna prendere di mira dal rottamaio per ricavarne pezzi utili al movimento di una pellettatrice (anulare o piana)?
Presso gli sfasci di auto si può trovare qualcosa? Un tempo mi veniva la fantasia di usare i ceppi anteriori delle auto con cuscinetti, semiasse e dischi dei freni da usare come organi di movimento. In campo agricolo invece cosa cercare?
Saluti
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
Dipende dalla motorizzazione che si vuole adoperare,c'è più di una famiglia di riduttori e ognuno ha caratteristiche diverse.
Per quanto riguarda il rottamaio, non sottovalutarlo,ci sono tesori nascosti ovunque,se hai voglia di sporcarti le mani e risparmiare bene.
Per quanto riguarda il rottamaio, non sottovalutarlo,ci sono tesori nascosti ovunque,se hai voglia di sporcarti le mani e risparmiare bene.
- eliquidproducer
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19 gen 2015, 14:23
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
Ciao a tutti,
nonostante penso sarà un argomento già trattato dei modelli cinesi in allegato quale prendere in considerazione anche solo per sfruttarne il motore , la meccanica riduttore
etc Così come sono cosa sono in grado di pellettare in sostanza?
C'è qualche utente che ha fatto dei miglioramenti al gruppo rulli trafila?
Saluti
nonostante penso sarà un argomento già trattato dei modelli cinesi in allegato quale prendere in considerazione anche solo per sfruttarne il motore , la meccanica riduttore
etc Così come sono cosa sono in grado di pellettare in sostanza?
C'è qualche utente che ha fatto dei miglioramenti al gruppo rulli trafila?
Saluti
- Allegati
-
- pellet press machine.pdf
- (163.89 KiB) Scaricato 705 volte
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
Così come sono ci fai del mangime per gli animali, purché sia materiale scorrevole e ricco di amidi e o oli.
Rifacendo il gruppo trafila/rulli ci "puoi" fare del pellet. Noterai che ho messo volutamente le virgolette al puoi, per rimarcare che una piana a trafila rotante rimane la più difficoltosa da far funzionare. Ci vanno tempo, dedizione e voglia di imparare per riuscire nell'impresa (e quando ti sentirai a cavallo scoprirai che ogni volta c'è qualche difficoltà)
Secondo me, l'unica di "affidabile" che c'è in quelle macchine è il motore (tra l'altro io ho ancora li il 17cv diesel identico a quelli del tuo pdf per fattura) che ha sempre funzionato egregiamente, unico difetto la rumorosità e la mancanza (nel mio) di un motorino d'avviamento, praticamente ha l'accensione a manovella come i motori che si producevano in italia nel dopoguerra.
Varrà la pena di comperare la macchina per tenere il motore? Mah, guardandosi attorno di motori anche usati ma in buono stato se ne trovano anche da noi ...
Rifacendo il gruppo trafila/rulli ci "puoi" fare del pellet. Noterai che ho messo volutamente le virgolette al puoi, per rimarcare che una piana a trafila rotante rimane la più difficoltosa da far funzionare. Ci vanno tempo, dedizione e voglia di imparare per riuscire nell'impresa (e quando ti sentirai a cavallo scoprirai che ogni volta c'è qualche difficoltà)
Secondo me, l'unica di "affidabile" che c'è in quelle macchine è il motore (tra l'altro io ho ancora li il 17cv diesel identico a quelli del tuo pdf per fattura) che ha sempre funzionato egregiamente, unico difetto la rumorosità e la mancanza (nel mio) di un motorino d'avviamento, praticamente ha l'accensione a manovella come i motori che si producevano in italia nel dopoguerra.
Varrà la pena di comperare la macchina per tenere il motore? Mah, guardandosi attorno di motori anche usati ma in buono stato se ne trovano anche da noi ...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- eliquidproducer
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19 gen 2015, 14:23
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
Grazie Arex come sempre....domattina forse vado a prendere il biotrituratore da 13cv dopo i test positivo con la mia mdb 24 plurifire del cippatino risultante. Ora
mi manca da vedere se riesce a raffinarmi il cippato grande in cippatino nella sezione martelli poi la porto a casa.
Per la pellettatrice invece sono in alto mare in quanto è dura farsela da se . Così sto andando per esclusione partendo dalle cinesi. Mi sono letto qualche Thread ma speravo che qualcuno le avesse in qualche modo adattate per farci qualcosa. Dici che anche il riduttore e la meccanica in generale cedono subito se tirate un po?
Domanda qua
si finale:
Si può ipotizzare di di ammorbidire il mix di legno o creare mix ad hoc per ridurre lo sforzo della macchina per poi essiccare il risultato? Sto parlando sempre delle cinesi.
A titolo di esempio linko un filmato dove usano "'l'estrusione"
[BBvideo 640,480]https://www.youtube.com/watch?v=Wp7Y_VfowKg[/BBvideo]
Saluti
mi manca da vedere se riesce a raffinarmi il cippato grande in cippatino nella sezione martelli poi la porto a casa.
Per la pellettatrice invece sono in alto mare in quanto è dura farsela da se . Così sto andando per esclusione partendo dalle cinesi. Mi sono letto qualche Thread ma speravo che qualcuno le avesse in qualche modo adattate per farci qualcosa. Dici che anche il riduttore e la meccanica in generale cedono subito se tirate un po?
Domanda qua

Si può ipotizzare di di ammorbidire il mix di legno o creare mix ad hoc per ridurre lo sforzo della macchina per poi essiccare il risultato? Sto parlando sempre delle cinesi.
A titolo di esempio linko un filmato dove usano "'l'estrusione"
[BBvideo 640,480]https://www.youtube.com/watch?v=Wp7Y_VfowKg[/BBvideo]
Saluti
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
quelle macchine ,non hanno nulla di buono come dice arex,ne abbiamo viste di aperte in due ..non appena lo sforzo sale un pochino..fare pellet con miscele strane...ci perdi un sacco di tempo e non fai pellet
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
- eliquidproducer
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19 gen 2015, 14:23
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
Rieccomi ragazzi dopo aver acquistato il Biotrituratore da 13 cv con accensione elettronica del tutto simile a questo...
http://www.agrieuro.com/biotrituratore- ... -5898.html
Volevo chiedere info su come sfruttare il motore in questione per l'utilizzo cona una pellettatrice non in contemporanea con la cippatura chiaramente.
Il motore ha attaccata una puleggia con relativa cinghia che si collega all'altra puluggia dell'albero dove viene mosso il cippatore ed i martelli.
Il motore dovrebbe fare intorno ai 2-2500 giri in regime di coppia.
Butto qualche ipotesi:
-Via idraulica o oleodinamica
Pensavo di poter collegare una pompa e motore idraulici ma mi chiedo se posso ottenere la forza ed il numero di giri necessari per far funzionare
una anulare. Questa soluzione mi piacerebbe in quanto potrei sfruttare l'impianto anceh per altri usi.
-Via meccanica
Collegare la puleggia o direttamente l'albero del motore ad un riduttore meccanico
-Altri modi....
Tra i pezzi di recupero per costruire una pellettatrice mi chiedevo se qualcuno ha sfruttato il gruppo mozzo anteriore e disco freni albero
di trasmissione etc di una vecchia auto. Non sto dicendo chiaramente di sfruttare anceh il motore dell'auto. In particolare se si può
pensare di collegare i rulli di una anulare forando i dischi dei freni.
Saluti
http://www.agrieuro.com/biotrituratore- ... -5898.html
Volevo chiedere info su come sfruttare il motore in questione per l'utilizzo cona una pellettatrice non in contemporanea con la cippatura chiaramente.
Il motore ha attaccata una puleggia con relativa cinghia che si collega all'altra puluggia dell'albero dove viene mosso il cippatore ed i martelli.
Il motore dovrebbe fare intorno ai 2-2500 giri in regime di coppia.
Butto qualche ipotesi:
-Via idraulica o oleodinamica
Pensavo di poter collegare una pompa e motore idraulici ma mi chiedo se posso ottenere la forza ed il numero di giri necessari per far funzionare
una anulare. Questa soluzione mi piacerebbe in quanto potrei sfruttare l'impianto anceh per altri usi.
-Via meccanica
Collegare la puleggia o direttamente l'albero del motore ad un riduttore meccanico
-Altri modi....
Tra i pezzi di recupero per costruire una pellettatrice mi chiedevo se qualcuno ha sfruttato il gruppo mozzo anteriore e disco freni albero
di trasmissione etc di una vecchia auto. Non sto dicendo chiaramente di sfruttare anceh il motore dell'auto. In particolare se si può
pensare di collegare i rulli di una anulare forando i dischi dei freni.
Saluti
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
Io credo che tu possa riuscire ... lascerei perdere l'idraulica (per costi e per ovvi motivi di perdita ad ogni trasformazione)
Quindi, visto che quel motore lo puoi prendere "sotto braccio" che ne pensi di fare degli attacchi rapidi per montarlo velocemente sull'attrezzo interessato al momento?
Quindi, visto che quel motore lo puoi prendere "sotto braccio" che ne pensi di fare degli attacchi rapidi per montarlo velocemente sull'attrezzo interessato al momento?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- eliquidproducer
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19 gen 2015, 14:23
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
Oltre che creare una struttura ad hoc dove posizionare il motore , credo sia possibile lasciarlo nella sua sede doppiando la puleggia dell'asse del motore stesso. Devo comunque farci gli attacchi a tre punti per il trattore e potrei quindi inglobare una struttura dove posizionarci una anulare. Ora penso che se anche l'asse del disco cippatore/martelli giri a vuoto non rubi troppa potenza al motore . In caso attaccherei una seconda cinghia sulla seconda puleggia ogni volta che avrei intenzione di pellettare. IL lato cinghie non viene occupato per lavorazioni in quanto il lato cippatore sta dalla parte opposta e non ci sono problemi anche per la tramoggia martelli che viene caricata da dietro.
E' una mia ipotesi senza sapere bene come attaccare comunque il motore all'asse di una ipotetica anulare . Sarebbe bello un passaggio del tipo:
Seconda puleggia motore>>>cinghia>>>Altra puleggia>>>Riduttore meccanico con rinvio a 90gradi direttamente sull'asse della anulare.
Non sono un esperto ragazzi.....scusatemi se dico scemenze
Saluti
E' una mia ipotesi senza sapere bene come attaccare comunque il motore all'asse di una ipotetica anulare . Sarebbe bello un passaggio del tipo:
Seconda puleggia motore>>>cinghia>>>Altra puleggia>>>Riduttore meccanico con rinvio a 90gradi direttamente sull'asse della anulare.
Non sono un esperto ragazzi.....scusatemi se dico scemenze
Saluti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti