Forno e crogiolo per metalli a basso punto di fusione.
Moderatore: jpquattro
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Forno e crogiolo per metalli a basso punto di fusione.
Bhè, per prima cosa dubito fortemente che si possa fare una lega di plastica e alluminio..... Anche perché quel polimero fonde a 220°, mentre l'alluminio circa a 700°..... Anzi, ti sconsiglio fortemente dal provarci perché sicuramente ad una certa temperatura il polimero prende fuoco e l'alluminio, se già fuso, potrebbe schizzarti addosso. Non mi risulta che esistano leghe plastica-metallo, ma ovviamente l'argomento non è il mio forte.
Per quel che riguarda il polimero, un forno come questo mio non ti serve, basta molto meno, forse ti basta addirittura un semplice forno di cucina casalinga.
Puoi fare uno stampo dell'oggetto che devi realizzare, anche in gesso, e fonderci direttamente dentro i truccioli e le briciole.
Comunque ti avverto: fondere metalli, anche a temeperature relativamente basse come il piombo, va fatto con cautela e cognizione di cosa si stia facendo, perché è MOLTO facile farsi male......
Per quel che riguarda il polimero, un forno come questo mio non ti serve, basta molto meno, forse ti basta addirittura un semplice forno di cucina casalinga.
Puoi fare uno stampo dell'oggetto che devi realizzare, anche in gesso, e fonderci direttamente dentro i truccioli e le briciole.
Comunque ti avverto: fondere metalli, anche a temeperature relativamente basse come il piombo, va fatto con cautela e cognizione di cosa si stia facendo, perché è MOLTO facile farsi male......
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Forno e crogiolo per metalli a basso punto di fusione.
Quoto ogni parola di Ferrobattuto. Ed aggiungo, non vedo per quale motivo il Delrin dovrebbe legarsi/diffondersi nell'alluminio. Le leghe di metalli rispondono sempre a leggi fisico/chimico/elettriche, ma un polimero ?? Secondo me, sarebbe come un panettone (alluminio) con inclusioni di canditi ed uvetta (delrin) Perfetamente inutile. E questo ammettendo per un nanosecondo la fattibilità del tutto.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Forno e crogiolo per metalli a basso punto di fusione.
Beh... So potrebbe pensare non tanto ad una lega, quanto ad un composto a strati alternati... Ma qui esuliamo dal tema della discussione
Cogito, ergo NO SUV !!
- mascotte39
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 26 dic 2014, 12:09
Re: Forno e crogiolo per metalli a basso punto di fusione.
Beh, innanzitutto, grazie delle risposte e mi rallegro di aver dato vita ad una discussione che sembrava ormai sopita. Mi piace l'idea di mettere direttamente lo stampo (anche in gesso) dentro ad un forno casalingo con all'interno trucioli di Delrin. Qualcuno di voi ha esperienza con la resina bicomponente per marmo? Lo stampo così ottenuto può reggere alte temperature? Nell'esperimento precedente, lo stampo l'avevo realizzato in all'uminio ed avendo una forma sagomata e non un semplice parallelepipedo, era stato costruito con le misure precise del pezzo che mi serviva. Ma pur riscaldando lo stampo e pur versandoci dentro il POM fuso, l'oggetto creato, dopo essersi raffreddato del tutto, presentava delle bolle d'aria antiestetiche e non professionali. Infatti per fare un lavoro di precisione ci vorrebbe la tecnica della pressofusione, lontana dalla mia possibilità. Secondo voi, con la fusione dell'alluminio si verificherebbero gli stessi inconvenienti? Non ho letto nelle vostre risposte il fatto del rapporto calorifico del gas e dell'elettricità.
Grazie
Grazie
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Forno e crogiolo per metalli a basso punto di fusione.
Qualche fusione in alluminio che ho fatto io l'ho descritta quì: http://www.faidateoffgrid.com/forum/vie ... f=74&t=121
Però erano forme semplici per fare "lingotti" di varie fogge da tornire o lavorare in altro modo. Fusioni di oggetti "sagomati" fin'ora non ne ho fatte perché non ne ho avuto bisogno.
Purtroppo bisogna conoscere bene come fare gli stampi in modo da non lasciare dentro angoli in cui possa fermarsi l'aria, o almeno saper bene come fare degli sfiati per farla uscire. Non è possibile in quattro parole e senza foto o filmati descrivere la faccenda.
Per quel che riguarda la plastica valgono più o meno gli stessi accorgimenti, solo che le temperature sono molto più basse e lo stampo si può fare ancher in gesso, purché lo si lasci asciugare molto bene e lo si "inforni" preventivamente alla stessa temperatura di fusione del polimero per togliere gli ultimi residui d'acqua. Se fai lo stampo molto più grande del volume dell'oggetto che devi fondere, puoi ricavarci sopra una sorta di "imbuto" in cui accumulare la plastica da fondere, e fonderla direttamente nello stampo. Una volta fusa scivolerà da sola nel vuoto dello stampo e quando il tutto si sarà freddato dovresti poter avere il tuo oggetto finito.
Però si deve stare attenti a non lasciare "vuoti" da cui poi l'aria non potrà uscire, tipo come fà l'aria in una bottiglia capovolta nell'acqua.
Però erano forme semplici per fare "lingotti" di varie fogge da tornire o lavorare in altro modo. Fusioni di oggetti "sagomati" fin'ora non ne ho fatte perché non ne ho avuto bisogno.
Purtroppo bisogna conoscere bene come fare gli stampi in modo da non lasciare dentro angoli in cui possa fermarsi l'aria, o almeno saper bene come fare degli sfiati per farla uscire. Non è possibile in quattro parole e senza foto o filmati descrivere la faccenda.
Per quel che riguarda la plastica valgono più o meno gli stessi accorgimenti, solo che le temperature sono molto più basse e lo stampo si può fare ancher in gesso, purché lo si lasci asciugare molto bene e lo si "inforni" preventivamente alla stessa temperatura di fusione del polimero per togliere gli ultimi residui d'acqua. Se fai lo stampo molto più grande del volume dell'oggetto che devi fondere, puoi ricavarci sopra una sorta di "imbuto" in cui accumulare la plastica da fondere, e fonderla direttamente nello stampo. Una volta fusa scivolerà da sola nel vuoto dello stampo e quando il tutto si sarà freddato dovresti poter avere il tuo oggetto finito.
Però si deve stare attenti a non lasciare "vuoti" da cui poi l'aria non potrà uscire, tipo come fà l'aria in una bottiglia capovolta nell'acqua.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mascotte39
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 26 dic 2014, 12:09
Re: Forno e crogiolo per metalli a basso punto di fusione.
Grazie ferrobattuto per le dritte. Per quanto riguarda l'oggetto in questione, in allegato potete vedere quello che già realizzo adoperando delle lastre di alluminio pieno spessore 20 mm che poi taglio e
tornisco a misura. Non è un lavoro complicato, ormai ci ho fatto la mano, però è un lavoro lungo e siccome ne realizzo diversi, devo stare attento che tutti vengano della stessa misura. Per questo mi era venuta l'dea di crearmi uno stampo il più preciso possibile in modo che tutti i pezzi vengano gli stessi. Mi chiedo se lo stampo di gesso è riutilizzabile diverse volte o se una volta estratto il pezzo utile, alluminio o Delrin che sia, esso si distruggerà. Per questo avevo chiesto nel poster precedente se qualcuno ha esperienza con la resina (chiamata anche colla liquida) quella adoperata dai marmisti, con la quale ho lungamente lavorato ma a freddo e non saprei cosa succederebbe se la infornassi o la "crogiolassi"- mascotte39
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 26 dic 2014, 12:09
Re: Forno e crogiolo per metalli a basso punto di fusione.
Non credevo questa foto rimanesse così grande e poco comprensibile.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Forno e crogiolo per metalli a basso punto di fusione.
Per quanto riguarda il polimero, lo stampo di gesso può andar bene, anche se probabilmente dopo qualche fusione potrebbe cominciare a rovinarsi e perdere delle scagliette, specialmente sugli spigoli.
Per l'alluminio invece no, non va assolutamente bene. Ti serve uno stampo metallico in ferro, e deve essere fatto bene, dimensionato in modo che il ritiro dell'alluminio che si raffredda lasci il pezzo della misura giusta, che abbia tutte le "conicità" giuste in modo che il pezzo stampato si possa estrarre facilmente e senza rovinarsi. Altrimenti ti servirebbe uno stampo in terra refrattaria, ma in questo caso ci vuole uno stampista, uno del mestiere....
Le foto le devi scalare con un programma di grafica qualsiasi, devi portarle alla dimensione massima di 800x600 pixel.
Per l'alluminio invece no, non va assolutamente bene. Ti serve uno stampo metallico in ferro, e deve essere fatto bene, dimensionato in modo che il ritiro dell'alluminio che si raffredda lasci il pezzo della misura giusta, che abbia tutte le "conicità" giuste in modo che il pezzo stampato si possa estrarre facilmente e senza rovinarsi. Altrimenti ti servirebbe uno stampo in terra refrattaria, ma in questo caso ci vuole uno stampista, uno del mestiere....
Le foto le devi scalare con un programma di grafica qualsiasi, devi portarle alla dimensione massima di 800x600 pixel.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mascotte39
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 26 dic 2014, 12:09
Re: Forno e crogiolo per metalli a basso punto di fusione.
Spero così vada meglio, grazie ferrobattuto
- Allegati
-
- Supporto elettromandrino
- supporto-utensile CNC jpg.jpg (70.08 KiB) Visto 19753 volte
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Forno e crogiolo per metalli a basso punto di fusione.
non me ne intendo doi queste cose, cmq ho trovato interessante questo link:
http://www.instructables.com/id/Homemad ... -Projects/
ciao
MaX
http://www.instructables.com/id/Homemad ... -Projects/
ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!
- mascotte39
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 26 dic 2014, 12:09
Re: Forno e crogiolo per metalli a basso punto di fusione.
Ciao Max, in effetti sembra un link interessante. Approfondirò, ma dico: è mai possibile che cose così si debbano trovare in siti stranieri e scritti in inglese? L'inglese lo mastico bene, ma lo mastico, non è la mia lingua madre. 

- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Forno e crogiolo per metalli a basso punto di fusione.
il problema degli italiani è che sono 4 gatti e sono impegnatissimi a pagare le tasse invece che a fare i loro hobbies

In inglese e in spagnolo invece trovi molto di + perché oltre ad avere le tasse inferiori, sono 4 miliardi di persone o forse più.


In inglese e in spagnolo invece trovi molto di + perché oltre ad avere le tasse inferiori, sono 4 miliardi di persone o forse più.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Forno e crogiolo per metalli a basso punto di fusione.
Ciao a tutti...
scusate se mi permetto ma qui e tutto fermo? Vi ho trovato grazie a questa discussione e sono affascinato e entusiasta dell argomento.....è il mio prossimo progetto. .....
scusate se mi permetto ma qui e tutto fermo? Vi ho trovato grazie a questa discussione e sono affascinato e entusiasta dell argomento.....è il mio prossimo progetto. .....
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Forno e crogiolo per metalli a basso punto di fusione.
Ciao, Blunotte. Che ci devi fare con il forno ???
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Forno e crogiolo per metalli a basso punto di fusione.
Ciao Blunotte.
Raccontaci cosa ci devi fare col forno per fusioni, magari scappa fuori qualche buona idea.
Io sono fermo perché stò facendo una serie di altri lavori che hanno maggiore priorità, ma che con questo argomento non hanno niente a che vedere (o meglio: stò anche rifacendo il tetto dell'officina, che ci piove dentro.
). Spero quanto prima di rimetterci mano, anche perché ho accumulato parecchio piombo sotto forma di rottami, che occupano un sacco di volume e stanno sempre fra i piedi.
Nel frattempo vedrò di rifare il crogiolo...... Di grafite sarebbe perfetto, ma costa un botto di soldi, refrattario sarebbe ideale ma per ora non so dove prenderlo, comunque anche di ferro più spesso andrebbe bene ugualmente.
Raccontaci cosa ci devi fare col forno per fusioni, magari scappa fuori qualche buona idea.
Io sono fermo perché stò facendo una serie di altri lavori che hanno maggiore priorità, ma che con questo argomento non hanno niente a che vedere (o meglio: stò anche rifacendo il tetto dell'officina, che ci piove dentro.

Nel frattempo vedrò di rifare il crogiolo...... Di grafite sarebbe perfetto, ma costa un botto di soldi, refrattario sarebbe ideale ma per ora non so dove prenderlo, comunque anche di ferro più spesso andrebbe bene ugualmente.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Forno e crogiolo per metalli a basso punto di fusione.
Ciao, Ferro. Questo crogiolo da 6Kg (argento) costa 85€. In grafite incamiciata da porcellana. Io sono sempre convinto che basterebbe un crogiolo in porcellana, bisognerebbe povare con la zuppiera della nonna
http://vi.raptor.ebaydesc.com/ws/eBayIS ... 3275986259

- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Forno e crogiolo per metalli a basso punto di fusione.
Aggiunta messaggio precedente. Ho appena visto che le pentole marca Pyrex in materiale Pyroflam sono garantite da -20° a +800° e sopportano sbalzi di temperatura fino a 450°. Per il piombo basta ed avanza
Re: Forno e crogiolo per metalli a basso punto di fusione.
Ciao raga e grazie dell accoglienza....per prima cosa vorrei fare un ingranaggio di una idropulitrice originariamente fatto di plastica ma si e smaciullato...ho provato a cercare ricambi ma non ne ho trovati....e una piccola idro per lavare l auto.(110bar ce scritto ma poco ci credo) la vorrei fare in alluminio....per proseguire, sempre con l alluminio con attrezzi da lavoro....come detto in presentazione sono pizzaiolo e le pale per infornare le pizze sono in al e costano un botto...quella economica parte da 80-90 euro.....posso solo dire che con il fuoco ci lavoro tutti i giorni 

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Forno e crogiolo per metalli a basso punto di fusione.
mastrovetraio ha scritto:.....Ho appena visto che le pentole marca Pyrex in materiale Pyroflam.....
Se ne trovano di cilindriche alte una ventina di cm e del diametro di 15 o 16?..... Se si, la prova la faccio volentieri. Anche se ne butto una non è la fine del mondo. Per il crogiolo sono fermo, anche se è che al momento sono occupato a far altro....

@ Blunotte:
Se puoi metti una foto di quelle pale in alluminio, vediamo se scappa qualche idea.

Vabhè che poi nel caso puoi fondere vecchie pentole o padelle, che sono dello stesso materiale.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Forno e crogiolo per metalli a basso punto di fusione.
Allora....la pala probabilmente e per alimenti ma non ho trovato nessun marchio.....quindi non te lo posso garantire....
riguardo alla fornace mi sto attivando...per ora sono partito dal crogiolo..l ho ricavato da una bombola di r22 e bella doppia...dovrebbe reggere...
sono in cerca di malta refrattaria, i mattoni li ho...la bombola pure....

riguardo alla fornace mi sto attivando...per ora sono partito dal crogiolo..l ho ricavato da una bombola di r22 e bella doppia...dovrebbe reggere...
sono in cerca di malta refrattaria, i mattoni li ho...la bombola pure....
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti