Parliamo di Stirlng

Moderatore: jpquattro

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Parliamo di Stirlng

Messaggio da mastrovetraio » 29 giu 2015, 15:45

L'interdipendenza delle variabili ΔT / T max/ rpm ecc. l'ho recepita da un pezzo, ho messo il link solo per far vedere un forum "fratello".....Io ho un mare di domande ben più "pesanti". Una fra le tante, "idealmente" parlando di un Alfa, bisognerebbe avere pistoni e cilindri che non assorbano calore. SE fosse possibile limitare il calore solo ed unicamente nella zona scambiatori e nel recuperatore, immagino che lo Stirling avrebbe meno inerzie..o si avvicinerebbe al rendimento ideale....boh ??? Bisogna proprio che costruisca un giocattolone con i barattoli, ma fatto in modo di poter sperimentare configurazioni differenti del recuperatore, perchè in fin dei conti la chiave di volta è proprio l'interconnessione tra i 2 pistoni contenente il recuperatore. Il resto è più o meno routine, a parte l'eventuale impiego di materiali "esotici", che poi si riducono a fascie elastiche in grafite ed azoto....
Adesso tiro una bestialità, così Ferrobattuto si strapperà i capelli :-) :-) Il carter (poniamo) di una moto, o di una 500 così come sono non possono sopportare 10 atmosfere. Ma se si racchiudesse il carter in una gettatina di cemento armato? O se si racchiudesse (il carter) in una scatola di acciaio pressurizzabile ??

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Parliamo di Stirlng

Messaggio da Ferrobattuto » 29 giu 2015, 15:53

No no, quei pochi capelli che ho preferisco tenermeli. :lol:
Bhè ognuno si può divertire come crede..... Facciamolo direttamente di cemento quel carter, no? Come il famoso tornio..... :lol:
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
jpquattro
Moderatore
Messaggi: 1339
Iscritto il: 26 gen 2015, 20:50

Re: Parliamo di Stirlng

Messaggio da jpquattro » 29 giu 2015, 17:24

...oppure facciamoli di ferro sul tornio di cemento... o no? mi sto confondendo...

Io intanto ho trovato il programma di simulazione dei motori stirling originale della NASA, risale alla fine degli anni 70... è scritto in fortran 4 G, fatto per le schede perforate... cose che voi umani...

è stato microfilmato (male) a quei tempi, lo sto recuperando... significa decifrare le fotocopie, riscriverle, convincere un compilatore moderno ad accettarlo senza vomitare e poi fargli un'interfaccia...
Vale la pena perderci tempo perché la fisica non è cambiata tanto da quell'epoca... e questo programma pare fosse un BUON programma

Max uno statement come questo lo hai mai visto?

IF(ZZC) 4000,511,4000 :D

Bello, ero giovane e incosciente a quei tempi...
Piano piano ci arrivo...

Paolo

Avatar utente
jpquattro
Moderatore
Messaggi: 1339
Iscritto il: 26 gen 2015, 20:50

Re: Parliamo di Stirlng

Messaggio da jpquattro » 30 giu 2015, 9:14

Sempre a proposito del programma della nasa, stavo cercando una copia più leggibile... Ho trovato un tizio che ha gia fatto il lavoro...
Solo che lo ha riscritto in QBasic! *@#!
Conosco una mezza dozzina di linguaggi di programmazione, ce n'è uno che mi fa venire l'orticaria... Il basic!

Ma porc! Vabbè, a caval donato...

Paolo

Avatar utente
jpquattro
Moderatore
Messaggi: 1339
Iscritto il: 26 gen 2015, 20:50

Re: Parliamo di Stirlng

Messaggio da jpquattro » 1 lug 2015, 7:25

C'è voluto un po' per far funzionare il basic sul mio PC, ma ora il programmillo in basic funziona, ma i dati sono "dentro il codice" il che vuol dire che per cambiare un numero bisogna editare il programma, ricompilarlo e riprovare... vabbè.
Dovrò fargli un'interfaccia...

Paolo

Avatar utente
marco zk
Messaggi: 52
Iscritto il: 19 mag 2015, 14:26
Località: Vinci, il paese di Leonardo

Re: Parliamo di Stirlng

Messaggio da marco zk » 2 lug 2015, 11:27

https://youtu.be/pXxfGNDAILQ

magari.. puo essere un contributo, e' lo schema di un cantatore del gas a soffietti.
e' una delle tante cose smontate da piccolo (magari un giorno vi racconto di quando smontai il frigorifero di casa.. a meno di 6 anni), quello che ho smontato io aveva le membrane di cuoio e l' albero motore era fatto col filo di ferro piegato, roba di prima della guerra.
il concetto della membrana a me piace piu di quello dei cilindri... ma io lo "rimugino" in termini di oggetto da basse temeprature.
so ricordi di bambino.. ma soffiandoci con la bocca non riuscivo con la mano a bloccare l' albero motore.
sicuro si trova di meglio e piu esplicativo ma ora so di corsa.. lo metto solo per "illuminare" jp4

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Parliamo di Stirlng

Messaggio da mastrovetraio » 2 lug 2015, 13:35

Questa è l'animazione di uno stirling a pistoni liberi risonanti. Lo hanno desunto dallo stirling NASA. La fasatura è leggermente sbagliata, ma il principio di funzionamento si capisce molto bene.
https://youtu.be/KVrBgXN1IYU

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Parliamo di Stirlng

Messaggio da mastrovetraio » 2 lug 2015, 13:42

Con il concetto espresso nel vido precedente, è stato fatto questo https://youtu.be/lYDqeoW_CBg

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Parliamo di Stirlng

Messaggio da mastrovetraio » 2 lug 2015, 13:49

E questo è lo stirling del disegno in azione https://youtu.be/ZbYihmZnN9A

Avatar utente
jpquattro
Moderatore
Messaggi: 1339
Iscritto il: 26 gen 2015, 20:50

Re: Parliamo di Stirlng

Messaggio da jpquattro » 2 lug 2015, 14:48

Non avevo visto l'animazione, ma il disegno con le misure si... resto della mia opinione: bello nel filmato ma il tizio non ci racconta quante volte ci ha provato prima di farlo funzionare...

Per questo continuo a cercare di arrivare ad un alfa ad alta (si... tutto è relativo...) pressione e alto salto termico, il tutto nei limiti del compatibile con i materiali in uso.
Riguardo ai materiali "speciali" servono per costruire parti resistenti alle alte temperature, o per ridurre gli attriti, o per migliorare l'isolamento termico fra parte calda e parte fredda del motore.
Ma se le temperature alte le confiniamo in particolari che non chiedono alte resistenze o lubrificazione (leghe speciali, ceramica, grafite...), se le parti che hanno attrito le confiniamo nelle parti più fredde del motore... allora per la lubrificazione non servono accoppiamenti di metalli speciali, grafite, tenute fluidodinamiche senza contatto... basta un po' di olio...

Paolo

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Parliamo di Stirlng

Messaggio da mastrovetraio » 2 lug 2015, 14:55

da quello che ho capito io, aggiungendo/togliendo peso sulla cuffia esterna si riesce a fare la "taratura"....certo che essendo un motore a risonanza, credo che il massimo rendimento si abbia ad una frequenza ben precisa. Comunque "Attila Blade" ha un suo salottino personale, gli si può sempre scrivere...

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Parliamo di Stirlng

Messaggio da mastrovetraio » 2 lug 2015, 19:35

Mi prudono le mani. Più analizzo il lavoro di questo ungherese (Attila Blade sul tubo) e più mi rendo conto che varrebbe la pena di costruirlo. Ci vuole lo stesso lavoro che occorre per costruire una stupidaggine giocattolo che a malapena ha l'energia per girare, mentre questo NON è un giocattolo. Se per favore lo analizzate anche voi......https://youtu.be/ekTm0a5Roak

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Parliamo di Stirlng

Messaggio da mastrovetraio » 2 lug 2015, 21:08

E questo è il motore stirling di Attila Blade visto dall'interno, ma vero, in carne ed ossa
https://youtu.be/rlKGNz-FUQI

Avatar utente
jpquattro
Moderatore
Messaggi: 1339
Iscritto il: 26 gen 2015, 20:50

Re: Parliamo di Stirlng

Messaggio da jpquattro » 3 lug 2015, 7:52

...ma tu quanta potenza vorresti tirarci fuori? ZuluKilo si accontenta di qualche centinaio di watt (ma anche 100 solamente li accetterebbe), con un salto termico inferiore ai 100 gradi...

Tu cosa speri di ottenere?

Così provo a fare due conti...

Paolo

Avatar utente
jpquattro
Moderatore
Messaggi: 1339
Iscritto il: 26 gen 2015, 20:50

Re: Parliamo di Stirlng

Messaggio da jpquattro » 3 lug 2015, 8:04

Ecco... supponiamo di fare un motore con 500 cc di volume spazzato dal pistone di potenza, tcalda 150 c t fredda 30 c... pressione atmosferica, 1000 rpm (o 1000 oscillazioni al minuto, è lo stesso) la potenza termodinamica, MOLTO TEORICA, senza tenere conto di attriti, perdite ecc ecc la potenza dicevo gira intorno ai 100 Watt...
Se andiamo a 10 bar la potenza, sempre teorica, sale a circa 1000 Watt

Paolo

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Parliamo di Stirlng

Messaggio da mastrovetraio » 3 lug 2015, 8:16

Appunto....con una bombola di ossigeno di recupero, 4 flangie ed una "campana" per pressurizzare il soffietto di potenza (esterna, la campana) penso proprio che 50 atmosfere siano una passeggiata. Se poi la campana conterrà l'alternatore lineare (che deve anche fungere da motore di avviamento !!) la pressurizzazione di un aggegio del genere è regalata.

Avatar utente
jpquattro
Moderatore
Messaggi: 1339
Iscritto il: 26 gen 2015, 20:50

Re: Parliamo di Stirlng

Messaggio da jpquattro » 3 lug 2015, 8:22

Vedi di trovare i soffietti va... che io le bombole da segare e saldare le ho...

P

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Parliamo di Stirlng

Messaggio da mastrovetraio » 3 lug 2015, 8:53

Per i soffietti c'è l'imbarazzo della scelta, nel link ci sono quelli arancioni in silicone, 300° servizio continuo. Appena avrai i diametri, li ordino. http://www.fornituregelmini.it/soffietti_modulari.htm

Avatar utente
jpquattro
Moderatore
Messaggi: 1339
Iscritto il: 26 gen 2015, 20:50

Re: Parliamo di Stirlng

Messaggio da jpquattro » 3 lug 2015, 9:00

Vai piano... Almeno con le pressioni.. Mi sono andato a riguardare i conti.
Sempre il Beta da 500 cc. Quando la pressione MEDIA e pari a quella atmosferica la pressione istantanea oscilla fra 0,7 e 1,2 bar.
Se salgo a 10 bar di pressione MEDIA la pressione oscilla fra 7 e 12 bar.
Questo significa una differenza di pressione fra esterno e interno del soffietto pari a 3 bar, anche se tutto è pressurizzato...

Mi spiego. se vuoi pressurizzare, forse il dispalcer potrà essere un soffietto, ma il pistone di potenza sarà meglio che sia un vero pistone...

Paolo

Avatar utente
jpquattro
Moderatore
Messaggi: 1339
Iscritto il: 26 gen 2015, 20:50

Re: Parliamo di Stirlng

Messaggio da jpquattro » 3 lug 2015, 9:29

Parlando di energia solare, bisogna capire quanto abbiamao a disposizione di salto termico... in questo campo bisogna tenere conto che ci serve sicuramente un po' di concentrazione della luce solare, quindi bisogna parlare di ottica non focale (credo l'argomento non ti sia nuovo, al caso googla "nonimaging optics" e tira fuori il vocabolario)...

Un pannello del tipo che immagino deve essere orientato verso SUD e, per il massimo rendimento, deve essere inclinato di un angolo che dovrebbe variare durante l'anno, ma con un'ottica non focale (due lamierini di alluminio curvati nel modo giusto...) fatta bene, forse non serve...

Ma questo è un po' OT... ne parliamo a parte...

Però ci serve sapere quanto possiamo salire di temperatura con la sorgente calda... ZK tu non leggere.

Paolo

Rispondi

Torna a “Motori esotermici”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti