nuovo a isola da 1,5kw
Moderatore: maxlinux2000
- cristianox
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 27 set 2014, 21:10
Re: nuovo a isola da 1,5kw
chiarissimo per il discorso condizionatore, per il discorso dello xantrex c40 dici che è sbagliata la scheda tecnica? mentre il c35 e il c60 li danno per 55volts in ingresso... il c40 c'è proprio scritto 125v in ingresso...
http://www.infinigi.com/xantrex-c40-cha ... p-849.html
(ma anche nel pdf ufficiale xantrex è l'unico diverso...)
http://www.infinigi.com/xantrex-c40-cha ... p-849.html
(ma anche nel pdf ufficiale xantrex è l'unico diverso...)
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: nuovo a isola da 1,5kw
no, non pe sbagliata la scheda tecnica, solo che con qualsiasi pwm, tu puo fare entrare mettiamo pannelli da 72 celle a voc: 36V per ricaricare batterie a 12V.... e funziona perfettamente... ma ha la metà della potenza in quanto i volt in eccesso, vengono scartati.
Quindi il C40 accetta fino a 125V in ingresso, ma poi in un impianto a 48V ne usa al massimo 65. Perché lo fanno? probabilmente non pe un effetto voluto, semplicemente i componenti che usano essendo buoni, resistono fino a quelle tensioni.
Quindi se vuoi fare strighe da 3 pannelli, devi usare un mppt con ingresso a 150V.
Dai anche una occhiata all' inverter che usa mandy e vuole comprare anche byro
http://www.damiasolar.com/productos/inv ... da0343_119
qui in spagnolo, ma lo vendono anche in italia.
Probabilmente per te è la scelta migliore... compri i pannelli anche da 60 celle che costano meno, lo colleghi a questo multi funzione con mppt, poi gli colleghi le batterie e l' enel.... e lui gestice tutto automaticamente.
Puoi intervenire nei paramentri anche via computer.
Quindi il C40 accetta fino a 125V in ingresso, ma poi in un impianto a 48V ne usa al massimo 65. Perché lo fanno? probabilmente non pe un effetto voluto, semplicemente i componenti che usano essendo buoni, resistono fino a quelle tensioni.
Quindi se vuoi fare strighe da 3 pannelli, devi usare un mppt con ingresso a 150V.
Dai anche una occhiata all' inverter che usa mandy e vuole comprare anche byro
http://www.damiasolar.com/productos/inv ... da0343_119
qui in spagnolo, ma lo vendono anche in italia.
Probabilmente per te è la scelta migliore... compri i pannelli anche da 60 celle che costano meno, lo colleghi a questo multi funzione con mppt, poi gli colleghi le batterie e l' enel.... e lui gestice tutto automaticamente.
Puoi intervenire nei paramentri anche via computer.
Cogito, ergo NO SUV !!
- cristianox
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 27 set 2014, 21:10
Re: nuovo a isola da 1,5kw
maxlinux2000 ha scritto:no, non pe sbagliata la scheda tecnica, solo che con qualsiasi pwm, tu puo fare entrare mettiamo pannelli da 72 celle a voc: 36V per ricaricare batterie a 12V.... e funziona perfettamente... ma ha la metà della potenza in quanto i volt in eccesso, vengono scartati.
Quindi il C40 accetta fino a 125V in ingresso, ma poi in un impianto a 48V ne usa al massimo 65. Perché lo fanno? probabilmente non pe un effetto voluto, semplicemente i componenti che usano essendo buoni, resistono fino a quelle tensioni.
Quindi se vuoi fare strighe da 3 pannelli, devi usare un mppt con ingresso a 150V.
infatti prima dicevo che se usassi il c40 dovrei fare due pannelli in serie (per fare i 60volts e poi 3 serie da due in parallelo così arrivo a circa 24 Ah) è comunque sicuramente meglio un mppt!
secondo te il c40 regge 8 kaneca tipo questi in parallelo?
http://www.puntoenergiashop.it/it/panne ... 12741.html
avevo visto anche questo...
http://www.entrade.it/inverter-fotovolt ... green.html
solo che non sono molto favorevole ai componenti allinone... se hai problemi son dolori....
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: nuovo a isola da 1,5kw
per reggerli il c40 li regge, ma quei pannelli non vanno bene con un regolatore pwm in un impianto ad isola, a meno di non usare un mppt con ingresso almeno di 100V.
E non vanno bene perché ti lasceresti per strada parecchi Watt.
Se vuoi usare dei regolatori pwm, ci sono pannelli amorfi con tensioni adatte ai 24V e quindi ne metti 2 in serie e diventano perfetti. Tra l'altro i costi per Watt-picco sono simili a quelli al silicio.
No, non piacciono neanche a me gli all-in-one, ma il futuro va in quella direzione e probabilmente ci dovremo adattare.
Del resto un cellulare di anni fa non faceva niente oltre che a telefonare, mentre ora fanno di tutto.. a breve scanner 3D, schermo olografico, e spettroscopio per vedere se gli alimenti sono sani.....
E non si puó dire che gli attuali smathphone sono meno affidabili dei primi cellulari.
El le stampati all-in-one contenenti: scanner, fax, fotocopiatrici, wifi, server di stampa, server fax, monitor a colori?... anche li è lo stesso.
Penso che con il tempo sará normale avere un all-in-one... io mi resisto ancora un po' ma so già che finirò per provarli alla seconda o terza generazione
E non vanno bene perché ti lasceresti per strada parecchi Watt.
Se vuoi usare dei regolatori pwm, ci sono pannelli amorfi con tensioni adatte ai 24V e quindi ne metti 2 in serie e diventano perfetti. Tra l'altro i costi per Watt-picco sono simili a quelli al silicio.
No, non piacciono neanche a me gli all-in-one, ma il futuro va in quella direzione e probabilmente ci dovremo adattare.
Del resto un cellulare di anni fa non faceva niente oltre che a telefonare, mentre ora fanno di tutto.. a breve scanner 3D, schermo olografico, e spettroscopio per vedere se gli alimenti sono sani.....
E non si puó dire che gli attuali smathphone sono meno affidabili dei primi cellulari.
El le stampati all-in-one contenenti: scanner, fax, fotocopiatrici, wifi, server di stampa, server fax, monitor a colori?... anche li è lo stesso.
Penso che con il tempo sará normale avere un all-in-one... io mi resisto ancora un po' ma so già che finirò per provarli alla seconda o terza generazione

Cogito, ergo NO SUV !!
- cristianox
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 27 set 2014, 21:10
Re: nuovo a isola da 1,5kw
eccomi qua.. mi son fatto una cultura su aliexpress 
ho dato una bella letta ai post sul discorso batterie... e sul fatto che effettivamente mettere troppe batterie in serie non sia il massimo (anche perchè se una ha problemi è difficile da individuare e comunque compromette tutto un banco!)
ho pensato a questa configurazione:
sempre i 6 pannelli iniziali da 250w in 2 serie da 3 pannelli,
2 regolatori mppt ...
avrei visto questi: http://www.aliexpress.com/item/60A-12V- ... 23204.html
oppure uno di questi sopra e questo
http://www.aliexpress.com/item/60A-MPPT ... 12720.html
2 serie di batterie da 24volts (pensavo di mettere le trojan 105 re.... 4 moduli ogni serie... preferisco queste ai moduli da 2v per puri problemi di spazio...)
fare i collegamenti come indicato qui... http://offgrid2.altervista.org/viewtopi ... &start=140 nell'immagine con 2 impianti a 24v...
un inverter unico da 2000 o max 2500
in questo modo ho il vantaggio di avere ridondanza fino all'ingresso dell'inverter! ho anche la possibilità di passare a 48 volts in futuro se volessi espandere il parco batterie o a 36 se per esempio uno dei due parchi dovesse avere uno o due elementi che mi lasciano (per questo l'outback che regge anche i 36v)
e mi viene una domanda: il megapulse serve anche se le batterie sono nuove e tutte uguali?
per i diodi... usare sempre questi
http://www.electronicsurplus.it/product ... 0Volt.html
o in qualche connessione dove c'è meno potenza (ho sbirciato alcuni schemi postati da un forum spagnolo di maxlinux) usare questi?
http://www.aliexpress.com/item/Free-shi ... 91891.html
p.s. max ma tu ora usi ancora batterie auto o sei passato ad altro?
naturalmente con impianto così fatto cercherei di spostare i carichi (lavatrice ecc... ) di giorno in modo da usare di più il sole... per inverno al momento so che ho pochi pannelli quindi aspetterei di avere anche gli altri 1000 o 1500w per (ogni banco da 1500 avrebbe quindi batterie per 5kw... ma d'estate avrei surplus mentre in inverno dovrei cavarmela)

ho dato una bella letta ai post sul discorso batterie... e sul fatto che effettivamente mettere troppe batterie in serie non sia il massimo (anche perchè se una ha problemi è difficile da individuare e comunque compromette tutto un banco!)
ho pensato a questa configurazione:
sempre i 6 pannelli iniziali da 250w in 2 serie da 3 pannelli,
2 regolatori mppt ...
avrei visto questi: http://www.aliexpress.com/item/60A-12V- ... 23204.html
oppure uno di questi sopra e questo
http://www.aliexpress.com/item/60A-MPPT ... 12720.html
2 serie di batterie da 24volts (pensavo di mettere le trojan 105 re.... 4 moduli ogni serie... preferisco queste ai moduli da 2v per puri problemi di spazio...)
fare i collegamenti come indicato qui... http://offgrid2.altervista.org/viewtopi ... &start=140 nell'immagine con 2 impianti a 24v...
un inverter unico da 2000 o max 2500
in questo modo ho il vantaggio di avere ridondanza fino all'ingresso dell'inverter! ho anche la possibilità di passare a 48 volts in futuro se volessi espandere il parco batterie o a 36 se per esempio uno dei due parchi dovesse avere uno o due elementi che mi lasciano (per questo l'outback che regge anche i 36v)
e mi viene una domanda: il megapulse serve anche se le batterie sono nuove e tutte uguali?
per i diodi... usare sempre questi
http://www.electronicsurplus.it/product ... 0Volt.html
o in qualche connessione dove c'è meno potenza (ho sbirciato alcuni schemi postati da un forum spagnolo di maxlinux) usare questi?
http://www.aliexpress.com/item/Free-shi ... 91891.html
p.s. max ma tu ora usi ancora batterie auto o sei passato ad altro?
naturalmente con impianto così fatto cercherei di spostare i carichi (lavatrice ecc... ) di giorno in modo da usare di più il sole... per inverno al momento so che ho pochi pannelli quindi aspetterei di avere anche gli altri 1000 o 1500w per (ogni banco da 1500 avrebbe quindi batterie per 5kw... ma d'estate avrei surplus mentre in inverno dovrei cavarmela)
- cristianox
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 27 set 2014, 21:10
Re: nuovo a isola da 1,5kw
ciao ragazzi... torno sull'argomento dopo quasi un anno... qualche altra emergenza e problemino a casa...
comunque ora sono di nuovo operativo..
e ho anche cominciato a prendere i primi componenti:
cominciamo dai pannelli: ho trovato dei solon da 300w 72 celle (per ora 4.. ne aggiungerò altri 3 o 4 qui a settembre)
regolatore uno steca tarom 6000 mppt (costa un fracco.. 650 euro... ma mi serviva per avere 1200w esposti a sud e 900w esposti a ovest)
ho già messo le staffe sul tetto (stasera posto anche alcune foto è stato un lavoro rognoso e poi vi spiego perchè)
ora il dubbio... inverter 3000w
ho 3 possibilità:
un inverter di autobatterienbilliger ... 5/600 euro e via
un inverter ups di una ditta che conosco e so che lavora bene circa 1500 euro
ultima steca xtm 2600-48 circa 1900-2000 euro.
ora il problema MOLTO grosso è questo: con il terzo gestisco bene la scarica delle batterie perchè posso stabilire quando passare a enel ecc.., mi fa i log... garanzia 5 anni...
ma mi piacerebbe spendere meno e usare uno di quelli di autobatterienbilliger... ma non so come gestire il cambio fra fotovoltaico e enel!!
pensavo di usare un siemens logo! e dei contattori (mi sembra enea abbia fatto una cosa simile) ma il mio elettricista mi ha sconsigliato di usare i contattori per scegliere fra una fonte e l'altra perchè se si "fonde" o rompe c'è il rischio che immetto ennergia verso la rete ed è una cosa che non posso fare!
qualche consiglio?
grazie ragazzi!
e... si fra poco arrivano le foto!
comunque ora sono di nuovo operativo..
e ho anche cominciato a prendere i primi componenti:
cominciamo dai pannelli: ho trovato dei solon da 300w 72 celle (per ora 4.. ne aggiungerò altri 3 o 4 qui a settembre)
regolatore uno steca tarom 6000 mppt (costa un fracco.. 650 euro... ma mi serviva per avere 1200w esposti a sud e 900w esposti a ovest)
ho già messo le staffe sul tetto (stasera posto anche alcune foto è stato un lavoro rognoso e poi vi spiego perchè)
ora il dubbio... inverter 3000w
ho 3 possibilità:
un inverter di autobatterienbilliger ... 5/600 euro e via
un inverter ups di una ditta che conosco e so che lavora bene circa 1500 euro
ultima steca xtm 2600-48 circa 1900-2000 euro.
ora il problema MOLTO grosso è questo: con il terzo gestisco bene la scarica delle batterie perchè posso stabilire quando passare a enel ecc.., mi fa i log... garanzia 5 anni...
ma mi piacerebbe spendere meno e usare uno di quelli di autobatterienbilliger... ma non so come gestire il cambio fra fotovoltaico e enel!!
pensavo di usare un siemens logo! e dei contattori (mi sembra enea abbia fatto una cosa simile) ma il mio elettricista mi ha sconsigliato di usare i contattori per scegliere fra una fonte e l'altra perchè se si "fonde" o rompe c'è il rischio che immetto ennergia verso la rete ed è una cosa che non posso fare!
qualche consiglio?
grazie ragazzi!
e... si fra poco arrivano le foto!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: nuovo a isola da 1,5kw
ciao.... non ho capito perché non usi questo allora:
http://www.rebacas.com/24-voltios/553-i ... t-48v.html
Sono inverter mppSolar ceh vendono sotto decine di marche, ma sono molto buoni
questo fa la commutazione trasparente tra enel e FV e puoi gestire le priorità..... e ha già un regolatore mppt inncorporato e un caricabatterie.
Ma che batterie vai a usare?
http://www.rebacas.com/24-voltios/553-i ... t-48v.html
Sono inverter mppSolar ceh vendono sotto decine di marche, ma sono molto buoni
questo fa la commutazione trasparente tra enel e FV e puoi gestire le priorità..... e ha già un regolatore mppt inncorporato e un caricabatterie.
Ma che batterie vai a usare?
Cogito, ergo NO SUV !!
- cristianox
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 27 set 2014, 21:10
Re: nuovo a isola da 1,5kw
mh... posso disabilitare il mppt incorporato per usare il regolatore mppt della steca? (lo steca mi è necessario perchè ha due mppt da 30a così su un canale metto 1200w e sull''altro 900w e sono esposti diversamente)
- cristianox
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 27 set 2014, 21:10
Re: nuovo a isola da 1,5kw
batterie è un altro dubbio: o 8 t105trojan (quanto costa spedire da rebacas le t105re? in itlia non trovo le t105re)
oppure 8 j150 sempre trojan (due banchi da 4 batterie in parallelo ma preferiso le 8 da 6v)
oppure 8 j150 sempre trojan (due banchi da 4 batterie in parallelo ma preferiso le 8 da 6v)
- cristianox
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 27 set 2014, 21:10
Re: nuovo a isola da 1,5kw
so che sono basso come batterie ne servirebbero molte di più ma preferisco acquistare un prodotto che mi duri 5-7 anni e poi cambiarle perchè sicuramente nel frattempo saranno migliorate le tecnologie... e spostare tutti i consumi che posso di giorno e usare solo 1 o 2 kw di notte. (ho lavatrice e asciugatrice che posso ritrdare la partenza)
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: nuovo a isola da 1,5kw
OK, chiedo quanto costa inviare 8 t105re in Italia.
Certo che puoi non usare il regolatore interno del mppsolar
Ma abbiamo un problema... A 61 v o meno quegli inverter staccano e quindi non puoi equalizzare.
Cmq so che è uscito un aggiornamento del firmware, ma non so se è anche per la versione a 48v.
Prima di decidere, aspetta le risposte.
Certo che puoi non usare il regolatore interno del mppsolar

Ma abbiamo un problema... A 61 v o meno quegli inverter staccano e quindi non puoi equalizzare.
Cmq so che è uscito un aggiornamento del firmware, ma non so se è anche per la versione a 48v.
Prima di decidere, aspetta le risposte.
Cogito, ergo NO SUV !!
- cristianox
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 27 set 2014, 21:10
Re: nuovo a isola da 1,5kw
veniamo ad alcune foto dei lavori fatti finora.
prima di tutto sono andato a farmi dare delle staffe in acciaio per vedere quali potevano andare bene (vedi foto) ho trovato prodotti della fisher...
poi il guaio... sono andato sul tetto a controllare e ho tegole ma sotto ho tavelloni... (cioè peggio delle forattine) in pratica non potevo usare fischer normali per attaccare le staffe.
allora su consiglio di un amico muratore ho rotto la parte superiore del tavellone facendo attenzione a non rompere quella sotto poi ho unito alla staffa un bel quadrato di rete elettrosaldata e messo il tutto nel buco fatto nel tavellone e riempito di cemento (ah... fra parentesi... usando questo metodo ho dovuto farmi fare delle staffe su misura in acciaio da un altro amico.. prendendo spunto da quelle fisher) una foto rende l'idea
questo lavoro moltiplicatelo per 20 o 30 staffe... quindi immaginate la rottura (considerato che lo ho fatto nei ritagli di tempo) ma è venuto bello solido
per le staffe di alluminio ho usato un prodotto simile a quello usato da fotosettore... non marchiato fisher ma praticamente identico
prima di tutto sono andato a farmi dare delle staffe in acciaio per vedere quali potevano andare bene (vedi foto) ho trovato prodotti della fisher...
poi il guaio... sono andato sul tetto a controllare e ho tegole ma sotto ho tavelloni... (cioè peggio delle forattine) in pratica non potevo usare fischer normali per attaccare le staffe.
allora su consiglio di un amico muratore ho rotto la parte superiore del tavellone facendo attenzione a non rompere quella sotto poi ho unito alla staffa un bel quadrato di rete elettrosaldata e messo il tutto nel buco fatto nel tavellone e riempito di cemento (ah... fra parentesi... usando questo metodo ho dovuto farmi fare delle staffe su misura in acciaio da un altro amico.. prendendo spunto da quelle fisher) una foto rende l'idea
questo lavoro moltiplicatelo per 20 o 30 staffe... quindi immaginate la rottura (considerato che lo ho fatto nei ritagli di tempo) ma è venuto bello solido
per le staffe di alluminio ho usato un prodotto simile a quello usato da fotosettore... non marchiato fisher ma praticamente identico
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: nuovo a isola da 1,5kw
Niente male.... vediamo fotosettore se ha da dire qualche cosa quando torna della ferie 
intanto mi ha risposto su whatsapp, quello di rebajas:
Praticamente sta dicendo che questi inverter da 48V non possono equalizzare.... ma hanno trovato una soluzione a cui non avevo pensato
invece di mettere 24 elementi da 2V, glie ne mettono 23, e tarano l' inverter ibrido in modo da raggiungere il voltaggio richiesto.
Purtroppo questo trucco non si puó fare con le batterie da 6V, perché non puoi escludere una cella.
Ora ti fa una proposta:
8 batterie t105re da 250Ah-C100 costano 1471€ iva compresa e fanno 1200 cicli
23 elementi cynetic da 270Ah -C100 costano 1680€ iva compresa e fanno 3000 cicli (incluso riempimento automatico dell'acqua distillata)
Se prendi da lui sia le 23 batterie e l'inverter, te lo tara prima di inviarlo, cosí tu devi solo collegarlo.
mi sembra una buona soluzione, ma naturalmente decidi tu
Naturalmente devi anche vedere se il tuo regolatore puó funzionare con sistemi a 46Volts.
è nuovo? lo puoi restituire? te lo cheido perché ci sarebbe anche una altra soluzione...
ciao
MaX

intanto mi ha risposto su whatsapp, quello di rebajas:
...el de 48v es el único al que no le podemos subir los voltajes como en los 24 3000 que si los tenemos para plomo ácido. Yo lo que hago es montarlo con 23 vasos en vez de 24 y así funciona perfectamente porque consigo el voltaje perfecto para 46 voltios. ( trojan t 105 con ese sistema no conectes, no podemos eliminar un vaso....). Por contra si puedes meter las cynetic (23 vasos) tengo varios sistemas así y alcanzan 100% de densidad. Tengo unas cynetic pequeñitas de 270Ah C100 y salen en 1680 euros con iva los 23 vasos con llenado automático y 3000 ciclos al 50% frente a los 1200 de trojan (es placa tubular cynetic, no hay color con una trojan creeme). Podría pre configurarle los voltajes de carga yo al híbrido y así lo hacemos plug and play
Las 8 trojan t105re cuestan iva incluída 1471,36€
Praticamente sta dicendo che questi inverter da 48V non possono equalizzare.... ma hanno trovato una soluzione a cui non avevo pensato

invece di mettere 24 elementi da 2V, glie ne mettono 23, e tarano l' inverter ibrido in modo da raggiungere il voltaggio richiesto.
Purtroppo questo trucco non si puó fare con le batterie da 6V, perché non puoi escludere una cella.
Ora ti fa una proposta:
8 batterie t105re da 250Ah-C100 costano 1471€ iva compresa e fanno 1200 cicli
23 elementi cynetic da 270Ah -C100 costano 1680€ iva compresa e fanno 3000 cicli (incluso riempimento automatico dell'acqua distillata)
Se prendi da lui sia le 23 batterie e l'inverter, te lo tara prima di inviarlo, cosí tu devi solo collegarlo.
mi sembra una buona soluzione, ma naturalmente decidi tu
Naturalmente devi anche vedere se il tuo regolatore puó funzionare con sistemi a 46Volts.
è nuovo? lo puoi restituire? te lo cheido perché ci sarebbe anche una altra soluzione...

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: nuovo a isola da 1,5kw
mi ha appena detto che il trasporto di batterie e inverter è sulle 170€
Cogito, ergo NO SUV !!
- cristianox
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 27 set 2014, 21:10
Re: nuovo a isola da 1,5kw
perchè dice che fanno 1200 cicli? sul datasheet trojian le danno per 3000 con scarica al 20/25... no?
non posso mettere batterie da 2v problemi di peso.... sono su una terrazza e finchè sono i 300kg delle trojan regge ma di più non voglio rischiare!
non posso mettere batterie da 2v problemi di peso.... sono su una terrazza e finchè sono i 300kg delle trojan regge ma di più non voglio rischiare!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: nuovo a isola da 1,5kw
io ti ho riportato quello che mi ha scritto 
si al 20/25% 3000-3500 cicli lo fanno, ma questo significa che appena scende il sole, si commuta all' enel.... tuttavia non è neppure una cattiva idea, anzi!!
cmq le trojan non vanno daccordo con questo inverter a 48V..... ma se fai un impianto a 24V, allora cambia tutto, infatti a 24V possono tranquillamente equalizzare qualsiasi batteria
Senti la mia proposta:
ti prendi le 8 trojan t105re
ti prendi 2 inverter 24V 3000W da metttere in parallelo
colleghi i pannelli metà si uno e metà sull'altro inverter.
dai indietro il regolatore mppt che hai comprato.
in questo modo ha:
6000W di potenza degli inverter
120A di regolatore mppt che ti permette arrivare a un totale di 3200Wp di pannelli in futuro
hai due inverter.... difficile che si rompano entrambi.
Le trojan t105, con collegamento hardwiring puoi metterle in parallelo senza problemi, se sono nuove.
che ne dici?

si al 20/25% 3000-3500 cicli lo fanno, ma questo significa che appena scende il sole, si commuta all' enel.... tuttavia non è neppure una cattiva idea, anzi!!

cmq le trojan non vanno daccordo con questo inverter a 48V..... ma se fai un impianto a 24V, allora cambia tutto, infatti a 24V possono tranquillamente equalizzare qualsiasi batteria
Senti la mia proposta:
ti prendi le 8 trojan t105re
ti prendi 2 inverter 24V 3000W da metttere in parallelo
colleghi i pannelli metà si uno e metà sull'altro inverter.
dai indietro il regolatore mppt che hai comprato.
in questo modo ha:
6000W di potenza degli inverter
120A di regolatore mppt che ti permette arrivare a un totale di 3200Wp di pannelli in futuro
hai due inverter.... difficile che si rompano entrambi.
Le trojan t105, con collegamento hardwiring puoi metterle in parallelo senza problemi, se sono nuove.
che ne dici?
Cogito, ergo NO SUV !!
- cristianox
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 27 set 2014, 21:10
Re: nuovo a isola da 1,5kw
non posso rendere regolatore...
e essendo che costa più di 600 eur lo voglio usare! sai com'è buttarli non mi va... avevo chiesto anche a dolomitico come fa lo switch enel/fotovoltaico lui...

e essendo che costa più di 600 eur lo voglio usare! sai com'è buttarli non mi va... avevo chiesto anche a dolomitico come fa lo switch enel/fotovoltaico lui...
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: nuovo a isola da 1,5kw
Allora oggi penso a un ma soluzione alternativa....
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: nuovo a isola da 1,5kw
Ciao cristanox se usi due contattori non c'è nessun pericolo di immettere corrente. Vai tranquillo poi con il plc puoi gestire tutto. A me funziona da anni
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: nuovo a isola da 1,5kw
ok... allora puoi prendere l' inverter cinese-tedesco e fare come ha fatto eneo.
Eneo, peró quando commuti, manca la luce in casa per un secondo vero? Non che sia importante, ma è bene che cristiano ne sia coscente.
Speigagli un po' come funziona il tuo sistema per favore.
Eneo, peró quando commuti, manca la luce in casa per un secondo vero? Non che sia importante, ma è bene che cristiano ne sia coscente.
Speigagli un po' come funziona il tuo sistema per favore.
Cogito, ergo NO SUV !!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti