il mio quasi traguardo off grid

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
zulu64
Messaggi: 25
Iscritto il: 21 ago 2015, 19:53

il mio quasi traguardo off grid

Messaggio da zulu64 » 6 set 2015, 20:35

Buon giorno a tutti, dopo anni di sogni e esperimenti buttando soldi, si fa per dire, dato che ora mi hanno concesso questo traguardo.
Critiche sempre acettate, ma per favore costruttive.
Problemi economici e di salute in famiglia, ho fatto quello che potevo.

Partiamo, ha marzo 2015 ho terminato sanatoria e varie dia per vecchia casa di campagna da me aquistata in veneto.
Questo mi ha permesso di installare il mio impianto ad isola da attualmente 4kw di fotovoltaico, e un generatore eolico da 600w.
Sul tetto del garage ci sono 2kw di amorfo, e 1,2kw di policristallino, mentre in verticale e un altro 900w di policristallino.

In sofitta un inverter 48v 5kw della advance, non il modello nuovo, quello che costava mento, mi sta dando piccoli problemi, ma regge la moglie akuma.gif , penso abbiate presente la frase (non ho nulla di acceso, atacco il forno blowup.gif ), due secondi dopo ti chiede perche e saltato il contatore, lavatrice-ferro da stiro-forno-aspiravolvere, un classico.

Un regolatore mppt sempre advance, se la cava, un pwm cinese, c'era un secondo pwm ma ora c'e' un diodo, si e guastato, lo comprero.
Batterie, hai hai nota dolorosa.
Soldi erano zero, avevo le batterie della mia Panda Elettrica che avevo venduto, stanche ma vanno, solo di giorno, dopo le nove sono a 47v e comuto a enel, ma quelle ho.

Ci sono altre cose, che ho costruito dal 1999 a oggi, partiamo:
capotto interno, mancano tre stanze, termocamino abbinato al puffer, caldaia a gas, OPSS, questa e gia scomparsa, simbolo del mio proseguo al CO2 zero, tolto contatore gas nel 2013, condizionatore caldo/freddo al piano terra, condizionatore solo freddo sopra, pompa di calore acqua acqua AUTOCOSTRUITA, INCROCIATA con il solare termico.
Fatte misurazioni e parlato con tecnici che conosco, minimo cop5, hehe :D prova a sbattere acqua a 20 gradi sull'evaporatore, e lavorare massimo sui 35 gradi al condensatore e poi vedi.

L'impianto e semplice e complesso allo stesso tempo, magari ne riparliamo piu avanti.

Prima bolletta elettrica con caro amico CARONTE, l'anticiclone africano, 60€ con due condizionatori, faccio presente che casa mia sono 280mq tra sotto e sopra, e io odio il caldo.
Moglie entusiasta (devo preocuparmi?), ha detto che avevo ragione e finalmente boletta bassa, senza pannelli avevo sberle da 150€, pensate con due climatizattori cosa arrivava, forse ho cambiato moglie senza saperlo :D :unsure: .

Inverno ultimo, luce e riscaldamento mi e costato 2200€, tra PDC e uso normale casa, vistri i metri, quasi classe A.
Stima inizziale se non cambio nulla di come sono adesso, massimo 1500€ prossimo inverno.

Ovviamente adesso che non uso i condizionatori, manco mi mandano le bollette della corrente.

Dimenticavo, garage e giardino adesso illuminati a led con impiantini a 12v fotovoltaici.

Finale e poi delle foto se riesco, terminato questo inverno 2015-2016, avro raccolto qualche dato serio, solo allora chiedero un prestito per le batterie e altri pannelli, devo vedere come equilibrare esattamente il sistema, intanto sacrifico quello che resta delle batterie, tanto con 2500w continui assorbiti dalle due pdc, quando e freddo, non sempre percio, hai voglia a caricare le batterie con 4kw nominali di fotovoltaico, e l'eolico da 600w nominali.
Ok inserisco le foto, saluti.
zulu64 :B):
Allegati
IMG_20150815_192025.jpg
IMG_20150820_203327.jpg

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: il mio quasi traguardo off grid

Messaggio da mastrovetraio » 7 set 2015, 7:39

Benvenuto, Zulu64. Il tuo è un romanzo, manca solo un forno solare..:-) :-) Quando ho letto "pompa di calore acqua/acqua autocostruita" giuro che m'è preso un coccolone.... per favore, se avrai tempo e voglia, dicci come hai fatto. Intanto ti alzo il cappello.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: il mio quasi traguardo off grid

Messaggio da Ferrobattuto » 7 set 2015, 13:27

Si, sarebbe molto interessante sapere com'è fatta la tua pompa di calore autocostruita. Qualche foto, magari uno schemino e una descrizione.
Sarebbe anche utile che descrivessi le batterie della tua panda elettrica, che capacità e che tensione hanno, quali difetti presentano, ecc ecc.
Per intanto congratulazioni per ciò che hai realizzato e per quanto vorrai contribuire.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: il mio quasi traguardo off grid

Messaggio da maxlinux2000 » 7 set 2015, 18:09

Ciao, complimenti per il tuo impianto, devi essere molto orgoglioso di lui.

Vorrei sapere che tipo di batterie usi, perché se sono agm, le stai tirando troppo basse...OK che sono vecchie.... Ma a trattarle male...

Critica costruttiva: fai una piazzola con mattonelle bianche lucide davanti ai pannelli verticali, così ti risparmi i problemi con l'erba e aumenti la produzione elettrica.

Per la pompa, aprì un'altra discussione.

Ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
zulu64
Messaggi: 25
Iscritto il: 21 ago 2015, 19:53

Re: il mio quasi traguardo off grid

Messaggio da zulu64 » 7 set 2015, 21:14

Rieccomi, avevo scordato di cliccare la casellina avvertimi, comunque ero al lavoro.
La pdc non ho schemi, e semplicemente un compressore due scambiatori gas-acqua, una valvola d'espansione e stop, nuda e cruda.
esternamente in sala tecnica ho messo vari controlli SEMPLICI che la rendono sicura, la prima e saltata cinque anni di test.
Apriro la discussione, piu che altro perche quella pdc e particolare per l'icrocio col termico, lo schema filare del mio impianto e pauroso.
Da milano il mio amico ingegnere che mi vendeva i pezzi per il termico mi faceva i disegni.
finiti i test ha fatto l'impianto completo( che cavolo hai costruito, sono tre ore che discutiamo in tre tecnici su come funziona), percio fermiamoci qui.

Le batterie sono le classiche monoblocco 6v 240a acido libero, 48v dovrebbe essere il 50% o sbaglio, massima tensione 60v, a 47v comuto a enel, e in automatico un carica batteria le porta a 51v, lui stacca e si mettono a riposo a 49v fino al prossimo sole, o vento.

Eliminare ancora erba?
:ph34r: noooo, con la dia ne ho persa altra, il mio giardino lo potete indovinare, io ero con le spalle alla rete, non ho gli spazzi che hanno molti di voi.
Comunque, hehe, pensavate che io non lo avessi fatto, tirate gli occhi a sinistra dell'antenna tv, due pezzettini di aluminio residui, provato sul solare termico, infatti quello spazio tra eolico e palo tv, e destinato a altri pannelli che si specchieranno con il termico e viceversa.
Dalle prove fatte in passato, presumo un 10% circa in piu, il termico saliva di cinque gradi quando incrociava il riflesso del sole.

Forno solare?
Anche qui sorrido, morto di fame ma matto nel senso buono, e in sofitta in questo momento, in attesa di altri esperimenti, un concentratore.
Ostia che buono il salame cotto con il concentratore, siamo rimasti allibiti, e scomparso un salame intero in pochi minuti, dovete provare, era un test di curiosita, siamo partiti con bistecchiera e salame a raffica.
Usato per test con peltier, avevo messo un pezzo di solare termico per prove di acqua calda con il concentratore, poi aggiunto la peltier, funziona e anche bene.
Purtroppo non sono dio, poi mi serviva qualcuno per elettronica di inseguimento, un test ok, ma inseguire l'acqua calda tutto il giorno no.
Quello e l'unico settore che sono zero, elettronica e programmazione, e qui infatti sto cominciando a studiare, per domotizare alcune funzioni dell'impianto, tipo il atacca o stacca dei carici.
la soluzione piu semplice e un rele volmetrico per ogni carico, peccato che quando sono entrato ho sventrato i muri per fare l'impianto elettrico che non c'era, ma all'epoca manco pensavo a questo, ero gia preso a fare e pagare.
Praticamente o scendo in wifi o nulla, fili o tubi che scendono in verticale nisba, e il mio impianto e in sofitta dietro/sotto l'eolico.
Per i pignoli, ho messo una ventolina da 7w èer mantenere arieggato l'ambiente, piu ho escogitato un trucco per il calore in estate, semplice automatico economico.
dato che l'inverte ha due ventole, a controllo di velocita, piu e caldo piu vanno giusto?
Cacciato un bel tubo da 20cm all'uscita delle ventole dell'inverter, e convogliato al esterno, cosi butto fuori l'aria calda, e pesco quella vizziata dentro casa.
Per l'inverno tolgo il tubo e il caldo resta in casa, e la ventolina toglie i gas delle batterie.
Specifico che visti i soldi e le batterie vecchie, e solo provissorio, poi quelle buone, e mi serviranno almeno 1000a minimo, le metto a terra a nord della casa, a terra.
anche se la casa e in cemento e tutti i muri portanti, a parte la fatica, in sofitta un pacco tipo muletto non mi convince molto, io dormo sotto giusto :damocle:
Per stasera basta, ora nanna.
faccio emergenza sanitaria non posso essere ubriaco di sonno.
Per la pdc vediamo domenica se ho tempo di aprire la discussione, faro qualche foto e devo ripescare lo schema filare.
Per quello mi raccomando, preparate l'aspirina per il mal di testa, solo di sonde e controlli vari mi trovo un metro di muro che divide tutto, abbiamo fatto il lavoro a zero terminato gli esperimenti :o: mi son trovato oltre 120mt di filo per i controlli, fate un po voi.
Pero domanda per il gestore, ma in che settore lo metto, e si una pdc, ma e in simbiosi con il solare termico.
Sul termico sulle caldaie, sui condizionatori????
Un consiglio.
p001
E saluti a tutti.
zulu64

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: il mio quasi traguardo off grid

Messaggio da maxlinux2000 » 7 set 2015, 21:59

Tornando alle tue batterie... Sono delle comuni batterie da muletto a 6 V... 47v son troppo pochi.
Non scendere dai 48.5 V, inoltre a trattarle in quel modo sono quasi sicuramente solfatare, per cui devi fargli un bel trattamento a tensione elevata.
Portale a 64V per alcune ore. (Sicuramente l'inverter si stacca a 61v o meno)

In questo modo dai uno scrollone al solfato e recuperi capacità.
A seconda di come sono conciate, è probabile che non basti un processo.
Per cui ripetilo di tanto in tanto fino a che le piastre non sono di nuovo belle.

Dai una occhiata nel nostro vademecum batterie.
Inoltre aumenta la tensione di fluttuazione a 60v per almeno un paio di mesi...poi ne discutiamo

Poi dicci se i regolatori FV, hanno il sensore termico.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
zulu64
Messaggi: 25
Iscritto il: 21 ago 2015, 19:53

Re: il mio quasi traguardo off grid

Messaggio da zulu64 » 8 set 2015, 12:56

Per le batterie confermo modello.
Per la loro salute.
Appena rimontate erano dure.
Poi hanno ripreso.
Letto il manuale, equalizzo a 62v ,da marzo 2015, e tensione di flot a 60v.
Grazie del ricordo,a la panda le ha mangiate, scariche al c1 del 100% sono deleteri.
Una e gia saltata completa, rischiato comprato una nuova, in altra e un punto di domanda.
Segna la tensione uguale alle altre, sono tutte con uno o due decimi di volt diverse, ma secondo densimetro la cella centrale e a zero?????
Eppure anche in carico resta come le altre, un contro senso tecnico, perche?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: il mio quasi traguardo off grid

Messaggio da Ferrobattuto » 8 set 2015, 13:24

Se puoi, portale a 64,5-65V ma con bassa corrente. Per bassa corrente intendo meno di un ventesimo della capacità di targa. Se le tue sono da 240Ah le puoi portare a quella tensione tenendocele con una decina di ampere o poco meno per due o tre ore. Vedrai un leggero "friggere" dell'elettrolito ma non è da preoccuparsi. Dopo rilasciate riposare un po' rimisura rimisura la densità e la tensione di tutti gli elementi, dovresti poter vedere meno differenze di prima.
Se dopo qualche ciclazione di scarica e ricarica come sopra trovi che la cella centrale è sempre a zero, deve esserci un problema con l'elettrolita, oppure quell'elemento lì è in corto. Però in questo caso la tensione di quell'elemento dovrebbe essere a zero.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: il mio quasi traguardo off grid

Messaggio da maxlinux2000 » 8 set 2015, 14:00

Cercati n caricabatteira che possa arrivare a 16.2v, come per esempio il vecchio telwin alpine 50. Poi lo colleghi a 2 batterie alla volta e lo lasci a turno attaccato fino a che la cella centrale non si equalizzazione con le altre.
Poi passi alla seguente coppia.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
zulu64
Messaggi: 25
Iscritto il: 21 ago 2015, 19:53

Re: il mio quasi traguardo off grid

Messaggio da zulu64 » 8 set 2015, 14:59

Mmmmmm, volete arricchire l enel?
Scerzo,avevo pensato anche io all eletrolita, ma quello non evapora, e allora perche sarebbe variato?
Tagliato con cuter batteria, e verificato con il tester e un pezzo di legno con cui ho dolcemente bastonato i contatti saldati ler vedere conessioni false, negativo tutto, sembra perfetta, tensione e conduzzione ok, booo.
Per i 64v, dovrei bloccare l impianto.
Diciamo che per batterie di 10 anni credo che lascio perdere, anche se conoscendomi prima o poi cedo per fare il test come proposto, sono curioso sperimentatore, e dico sempre ignorante che ho qualcosa di nuovo da imparare, in pratica.
El mona sa tutto.
E io ascolto, non so tutto.
Infatti per l eletrolita, consigli?
Ho letto in giro nel forum e altri siti, ma ho ancora molto punti di domanda.
Infatti avevo anche io per eliminazione tirato quella conclusione, ma sono parallizato dal pensiero di guastare tutto, e non ho i soldi da buttare adesso, non saprei come pagare la distruzzione delle batterie.
Attendo consigli, per la tensione a 62v fatto, migliorate di brutto, ma credo di meglio non arrivino.
Tranne recuperare quel elemento che mi incurioscisce molto.
Grazie.
Saluti.
Zulu64

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: il mio quasi traguardo off grid

Messaggio da maxlinux2000 » 8 set 2015, 15:39

L'unica cosa che puoi aggiungere all'elettrolita... È l'acqua demineralizzata.

Se quell'elemento è fortemente solfatato, l'unico modo per tentare di recuperarlo è quella della tensione elevata, magari solo per la batteria da 6v. Ci sono in giro caricabatterie da 6v, o anche solo un alimentatore variabile... La porti a 8 volt 2-3ampere, e c'è la lasci per una settimana, controllando il progresso dell elemento centrale.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: il mio quasi traguardo off grid

Messaggio da Ferrobattuto » 8 set 2015, 20:27

La tensione "vera" di un elemento a piombo perfettamente carico è di 2,7V. Naturalmente ci si deve arrivare pian piano e con corrente bassa, come ti ho descritto sopra. MA, questo NON lo trovi scritto da nessun'altra parte che quì da noi...... È frutto di lunghe ricerche in rete di Dolomitico e lunga sperimentazione di molti di noialtri.
Puoi tentare di recuperare solo la batteria che ha l'elemento con densità a zero, come dice Max (ottimo consiglio), oppure farlo con tutta la serie. Ti consiglierei di tentare di portare veramente quei tre elementi a 2,7V ciascuno
Resta da vedere se quell'elemento è veramente solfatato (però, se fosse così dovrebbe avere una tensione discretamente più bassa degli altri) oppure se c'è un difetto di fabbrica a monte per cui hanno messo l'alettrolito meno denso o addirittura solo acqua distillata. A volte succede. Gli accumulatori ormai vengono costruiti "carichi secchi", ossia, le piastre vengono assemblate direttamente con i materiali attivi già preformati in fabbrica. Vengono immagazzinati senza elettrolito per impedire solfatazioni e deterioramenti vari, poi vengono riempiti al momento della messa in opera, viene data una breve carica "di rinfresco", e via in servizio. A volte succede che in uno o più elementi per sbaglio venga messa acqua distillata senza acido, o con acido in percentuale errata. Nella serie totale almeno per qualche tempo funziona, poi comincian a dare segni di stanchezza e infine crolla. Non so se è il tuo caso, ma trovare UN solo elemento solfatato o con elettrolito esaurito su una serie di 24 elementi, a me sembra un po' strano. Comunque, prima di procedere a smanettare con acido e vari conviene accertarsi che sia solo solfatato, in quanto se poi si aggiunge acido dove già c'è la densità sale alle stelle e se perdura possono verificarsi fenomeni di corrosione accelerata.

P.S.
Non aver timore di scrivere post lunghi e particolareggiati, non da fastidio a nessuno, anzi, per la maggior parte di noi sono piacevoli da leggere.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: il mio quasi traguardo off grid

Messaggio da maxlinux2000 » 8 set 2015, 20:33

Trova il modo di fare una buona foto alle piastre dell'elemento a terra, e facci vedere.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
zulu64
Messaggi: 25
Iscritto il: 21 ago 2015, 19:53

Re: il mio quasi traguardo off grid

Messaggio da zulu64 » 8 set 2015, 21:02

Infatti sono anni che io bazzico nelle rinnovabili, e lo avevo letto proprio qui i discorsi di acido tensione ecc, poi navigato per conferme in giro.
Sempre per RINGRAZZIARE specifico che a volte posso sembrare maleducato, no no e poi no, non sono speciale a esprimermi, scusatemi in anticipo.

Questo era per anticipare una cosa senza gaf, non solo avevo l'auto elettrica e quel accidente di elemento era ok, ma specifico che facevo ricerca e consulenza(gratis) per passione, su quella panda c'erano i primi super cap arrivati in italia, e conoscevo chi trattava e costruiva auto elettriche, compreso un invito a partecipare alle ricerche per l'auto elettrica italiana.
Fighissima, 6 metri e la alzavamo in due, come un tavolino.
Possiedo ancora i telefoni delle persone, ma ormai mi sono chiuso.

Ora porca paletta, se quella accidente e con un elemento che densimetro dice morto, in luglio era risalita insieme alle altre, poi tirata per il collo con CARONTE, i condizionatori a tavoletta piu di 52v non salivo.
Le altre si erano avicinate al rosso e poi risalite, alla sera tutti gli elementi sul verde, solo lui vi giuro non si muove neppure il galeggiante, ma fa i suoi 2v o 2,5 da carico, ho tagliato apposta, sembra stregata.
La vostra ipotesi che sia solfatato torna, ma perche se 23 elementi dopo una bella curetta di 62v, il mio inverter li regge, sono tornati ok e il 24 no, sembra una barzeletta.
Oltretutto se quello fosse a tensione zero, dovrei trovare gli altri elementi in sovratensione, anche li nulla, ogni batteria da 6v, la trovo ai 7,5 circa.
carica singolo tentato, non gli e importato nulla, non bolle ma tiene tensione anche sotto carico, non si siede quella batteria quando do un carico all'inverter, quella in teoria come appare, quando metto forno o lavatrice e l'inverte mangia 40a, dovrebbe crollare sotto i 4v, ma niente, lei imperterrita sta alla pari delle sorelle.
Non desidero ansioso salvarla, come detto quel pacco e esausto, spero solo fino al 2016.

Ma la curiosita, e cosi scopriamo magari qualcosa di nuovo, quella mi rode, non accetto di non scoprire il difetto o guasto di una cosa.
Ho bruciato tre eolici prima di dare consigli a terze persone, ma coi pochi spicciolo che avevo ho proseguito.
Quella batteria la devo battere, senza romperla.
Dimenticavo, ho anche un desolfatatore conesso 24 ore, di quelli cinesi che fanno i 48v a 1a, piccolo ma e sempre li.
Ieri lo ho spostato per dedicarlo sui 12v, la maledetta e una vicina, vediamo che fa.
Ricomprero un carica da 6v e vediamo anche li.

La panda ne aveva 12, quelle sono 8, le sorelle morte le ho aperte, contatti saltati, il problema grosso era risaldarli.
sono da un amico disoccupato, un regolatore cinese, dei panneli li aveva, un mio inverter, almeno la corrente ora la possiede, enel tagliato fili.
percio gia anche squartate, ma lei graurrr, e na sfida.
fine settimana carica da 6v.
Notte e saluti, e grazie.
zulu64

Avatar utente
zulu64
Messaggi: 25
Iscritto il: 21 ago 2015, 19:53

Re: il mio quasi traguardo off grid

Messaggio da zulu64 » 8 set 2015, 21:02

Ok visto ora, vedro di fare la foto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: il mio quasi traguardo off grid

Messaggio da maxlinux2000 » 8 set 2015, 21:10

potresti anche valutare di comprare una batterie da 6V equivalente per sostituire quellla rotta.

In fondo parliamo di 150-180€, e se le altre reggono bene fino adesso, non vedo perché una batteria in serie dovrebbe danneggiarle.
In questo modo con pochi soldi fai arrivare al 2016-2017 l'intero banco senza troppi problemi.

Anzi, potresti mettere la nuova come prima della serie in modo che le dia il polo positivo dei 48V.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
zulu64
Messaggi: 25
Iscritto il: 21 ago 2015, 19:53

Re: il mio quasi traguardo off grid

Messaggio da zulu64 » 9 set 2015, 6:21

:D i avevo pensato di prenderne una, sarebbe la seconda.
Ma primo sono talmente in rosso che e gia problematico.
Secondo ma vero motivo, non andrebbe mai mesa una batteria nuova in un pacco vecchio, e quasi certo danni, hanno resistenze e percio anche tensioni diverse.
Comunque prima faccio la guerra con quella, cosi imparo altre cose, poi se muore vado a prestito per una.
Mi sono svenato per sanatoria e dia, devo finire il geometra in ottobre, pazientate, poi con quello che sto risparmiando lo re investo in materiale.
P. S ma posso far fuori in senso letterale in geometra, ho me lo sconsigliate? :D

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: il mio quasi traguardo off grid

Messaggio da mastrovetraio » 9 set 2015, 8:15

Far fuori un geometra è inutile. Hanno trovato una cura anche per l'ebola, ma per la burocrazia no, e non c'è speranza.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: il mio quasi traguardo off grid

Messaggio da Ferrobattuto » 9 set 2015, 13:17

Concordo in pieno con Mastrovetraio!!! :lol: Se anche lo facessi fuori il prossimo non sarebbe migliore di quello attuale. :lol:

Piuttosto: io al tuo posto non mi preoccuperei troppo di quell'elemento "alieno". Se il banco tiene anche sotto carico, se le tensioni sono tutte a posto, chissene importa della densità. Penso che il modo migliore di procedere sia usare il banco normalmente tenedo sotto stretto controllo la batteria difettosa. Alla fine con buona probabilità il "mistero" si risolverà da solo, nel bene o nel male che sia. Nel frattempo lo usi, magari con un po' di attenzione, e lo tiri avanti fino a che non hai soldi per fartene uno nuovo. ;)
Secondo me non conviene, per i motivi che hai esposto sopra, mettere una batteria nuova in un banco vecchio. Se proprio cede magari rimpiazzarla con un'altra usata.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
zulu64
Messaggi: 25
Iscritto il: 21 ago 2015, 19:53

Re: il mio quasi traguardo off grid

Messaggio da zulu64 » 9 set 2015, 18:41

Fatte un paio di foto agli elementi, quello centrale e uno laterale, tanto per confronto.
Spero appaiano, comunque un appunto, le batterie tengono bassi carichi, massimo 10a, solfatate o mangiate dalla Panda?
Ho spostato tutti i carichi quando ce il sole, lavatrice lavastoviglie e aspirapolvere in pieno sole, compreso ferro da stiro.
La sera come insegnano nel forum, tv frigo e pc, se non indispensabile null'altro.
Ora ho messo un carica batterie sulla colpevole.

Per il geometra, confermo tutti uguali, ne ho cambiati tre.
Aggiungo parole del geometra " per firmare il garage, devo calcolare i travi, fatti dare i dati, ok tiene neve e pannelli".
Installazione pannelli con gli amici, garage a norma:
aiuto si muove tutto, qui cadiamo.
Ragazzi il garage e a norma, secondo geometra, al primo colpo di vento mi vola.
Tranquilli domani ci penso io.
ora la moglie lo ha gia collaudato, garage fermo, paraurti un po meno :woot: :D , comunque auto nessun danno.
Ho aperto post per la pdc, passo di la per le foto e descrizione colegamenti di comando.
saluti.
zulu64
Allegati
IMG_20150909_172920.jpg
IMG_20150909_172915.jpg
IMG_20150909_172909.jpg
IMG_20150909_172858.jpg

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti