riparare caricabatterie d'auto
Moderatori: Ferrobattuto, jpquattro
- daniele165
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 5 giu 2015, 21:36
riparare caricabatterie d'auto
Buonasera a tutti, ho un caricabatterie Helvi Discovery 16 che non funziona. Il fusibile lato 220 salta e tra i due condensatori grossi e il divisorio del trasformatore c'è del nerofumo. Forse sono bruciati i due componenti elettronici appoggiati alla parete.
Come procedere?
Grazie
Saluti
Come procedere?
Grazie
Saluti
- Allegati
-
- IMG_5789.JPG (84.03 KiB) Visto 8589 volte
-
- IMG_5788.JPG (97.6 KiB) Visto 8589 volte
-
- IMG_5786.JPG (111.6 KiB) Visto 8589 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: riparare caricabatterie d'auto
Le "foto panoramiche" servono a ben poco.....
Servirebbero delle foto "mirate" sui particolari che hai detto, e una foto ravvicinata anche della parte inferiore del circuito.
Se c'è "del nerofumo", sicuramente si vede bene che cosa s'è bruciato, il difficile (da quì) è capire il perché.
Sicuro che non sono stati invertiti i poli della batteria? Non è che ha preso qualche fulmine dalla rete?

Se c'è "del nerofumo", sicuramente si vede bene che cosa s'è bruciato, il difficile (da quì) è capire il perché.
Sicuro che non sono stati invertiti i poli della batteria? Non è che ha preso qualche fulmine dalla rete?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- daniele165
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 5 giu 2015, 21:36
Re: riparare caricabatterie d'auto
Buongiorno, il caricabatterie lo stavano buttando via e non so cosa è successo. Ho tolto il traversino che tiene i due mosfet e si vede quello di sinistra bruciato insieme ad una resistenza ( non si " leggono" le fasce colorate). Che ci siano altri componenti bruciati?
Saluti
Daniele
Saluti
Daniele
- Allegati
-
- IMG_5800.JPG (60.46 KiB) Visto 8573 volte
-
- IMG_5799.JPG (70.79 KiB) Visto 8573 volte
-
- IMG_5797.JPG (36.42 KiB) Visto 8573 volte
-
- IMG_5796.JPG (72.22 KiB) Visto 8573 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: riparare caricabatterie d'auto
daniele165 ha scritto:....Che ci siano altri componenti bruciati?
Quasi sicuramente si..... Con buona probabilità ciò che pilotava quella resistenza e quello che veniva pilotato da lei.
Certo, da quì e senza schema è un po' difficile dare qualche dritta.

Buoni tempi di quando un caricabatterie era fatto con un trasformatore, un commutatore e due diodi......

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: riparare caricabatterie d'auto
Beh,volendo in commercio ci sono ancora quelli a trasformatore vecchio stile.
Direi che ormai è un pò la mania di mettere alimentatori swiching ovunque.
Sicuramente è saltato il mosfet,li ci dovrebbe essere anche un integrato a 3 pin con 2 diodi fissato sull'aletta.
Come si vede dalla foto sul retro i circuiti in realtà sono 2,dasotto si vede bene,probabilmente un sovracarico,oppure una botta di corrente hanno fatto saltare qualcosa,o si smontano i componenti e si misurano i componenti fusi e si cambiano oppure si butta tutto.
E' un peccato che tutta quella componentistica vada a finire nella pattumiera solo per un componente o 2 saltati.
Direi che ormai è un pò la mania di mettere alimentatori swiching ovunque.
Sicuramente è saltato il mosfet,li ci dovrebbe essere anche un integrato a 3 pin con 2 diodi fissato sull'aletta.
Come si vede dalla foto sul retro i circuiti in realtà sono 2,dasotto si vede bene,probabilmente un sovracarico,oppure una botta di corrente hanno fatto saltare qualcosa,o si smontano i componenti e si misurano i componenti fusi e si cambiano oppure si butta tutto.
E' un peccato che tutta quella componentistica vada a finire nella pattumiera solo per un componente o 2 saltati.
- daniele165
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 5 giu 2015, 21:36
Re: riparare caricabatterie d'auto
Ho smontato il mosfet e due resistenze.Al punto 1 della foto c'era il mosfet, ai punti 5 e 4 una resistenza ( 6mm per 2 di diametro circa) , si vede solo la fascia color oro, ai punti 3 e 2 altra resistenza ( 6 x 2 diam.) rosso nero nero oro/ rosso grigio grigio oro.Col tester in prova diodi ho continuità tra i punti 7 9 10 11 del trasformatore, il punto 8 non da continuità e il punto 12 da resistenza per un attimo (punto 12 negativo) . Una resistenza penso sia da 200 ohm (rosso nero nero oro) o 288(rosso grigio grigio oro),per l'altra completamente bruciata c'è modo di risalire ai valori?
Saluti
Daniele
Saluti
Daniele
- Allegati
-
- IMG_5799.png (486.09 KiB) Visto 8562 volte
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: riparare caricabatterie d'auto
Quello stadio è formato dai filtri di entrata,dal circuito oscillatore (mosfet e induttanze grandi)poi il tutto va all'entrata del trasformatore.
2 piedini del trasformatore servono per il circuito di controllo,ovvero in base alla tensione in enetrata compensa quella in uscita aumentando o diminuendo le oscillazioni.
Ora la domanda che viene spontanea è che basta trovare il guaio,sicuramente cè anche uno zenner da qualche parte,che probabilmente è fuso,io non sono esperto di elettronica,ma escluderei resistenze e condensatori se questi ultimi non sono gonfi sulla parte sopra,e mi concentrerei su zener,diodi e mosfet.
Ci vorrebbe Bridge per queste cose.
2 piedini del trasformatore servono per il circuito di controllo,ovvero in base alla tensione in enetrata compensa quella in uscita aumentando o diminuendo le oscillazioni.
Ora la domanda che viene spontanea è che basta trovare il guaio,sicuramente cè anche uno zenner da qualche parte,che probabilmente è fuso,io non sono esperto di elettronica,ma escluderei resistenze e condensatori se questi ultimi non sono gonfi sulla parte sopra,e mi concentrerei su zener,diodi e mosfet.
Ci vorrebbe Bridge per queste cose.
- daniele165
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 5 giu 2015, 21:36
Re: riparare caricabatterie d'auto
Buonasera, oggi ho sostituito il mosfet e la resistenza "leggibile" (marrone nero nero 10 ohms ), per l'altra resistenza illeggibile mi anno consigliato di provare con una di valore di 100.000 ohms e poi scendere di valore. Sostituito il fusibile, collegata una batteria 12V 90A si è acceso il displey, ho collegato la 220 e funzionava. Dopo 3/4 minuti è scoppiato il condensatore da 220uF 200V. Il fusibile non è saltato e nemmeno altri componenti. Che sia la resistenza 100.000 troppo alta?
Saluti
Daniele
Saluti
Daniele
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: riparare caricabatterie d'auto
Quei condensatori scoppiano solo per due ragioni: per inversione di polarità, cosa che non credo sia successa, o per tensione troppo alta. Non è che l'altro condensatore è in corto? Ne è esploso solo uno o entrambi?
Se puoi sostituirlo poi controlla la tensione ai suoi capi.
Se puoi sostituirlo poi controlla la tensione ai suoi capi.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- daniele165
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 5 giu 2015, 21:36
Re: riparare caricabatterie d'auto
Buongiorno, l'altro sembra a posto. Provo a sostituirli tutti e due. E per la resistenza?
Saluti
Daniele
Saluti
Daniele
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: riparare caricabatterie d'auto
Per poter dire qualcosa sulla resistenza si dovrebbe sapere a che cosa è collegata. Insomma, uno straccetto di disegnino con le connessioni, altrimenti da quì che possiamo dirti?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti