Vengono trasportate asciutte non per il peso, ma perché sono batterie "cariche secche".
Mi spiego meglio: in fabbrica vengono assemblate le piastre comprimendo il materiale attivo già formato sulle griglie di piombo, poi subiscono una sorta di precarica, quindi vengono svuotate e asciugate. In questo modo possono essere lasciate in magazzino anche per molto tempo senza pericolo di solfatazione. All'arrivo su posto di vendita vengono riempite con elettrolita nuovo e sono pronte all'uso.
Possono essere successe diverse cose, ad esempio che l'elettrolita sia stato messo già troppo denso, oppure che in fase di lavaggio dopo la precarica non siano state svuotate bene, oppure che abbiano subito una leggera solfatazione per lungo magazzinaggio quì in Italia e poi chi le ha vendute vista la bassa densità abbia riaggiunto elettrolita invece che acqua, oppure..... Chissà cosa.
Se non sbaglio in passato una di quelle ti ha dato problemi di solfatazione: potrebbe essere proprio il troppo acido la causa di tutto questo. Ora con l'uso più intensivo, la carica migliore e soprattutto l'uso del desolfatatore, tutto quel solfato si sta riversando nell'elettrolita sotto forma di acido.
La densità massima in realtà dovrebbe essere di 1280 g/L, se la temperatura del posto dove le tieni è "normale" e costante. Se fosse in zona tropicale dovrebbe essere al massimo di 1250 g/L. Se in zona "fredda" un pelino in più non fa niente, ma troppo acido da i problemi che sai o che puoi facilmente immaginare. Solfatazione, corrosione, ecc ecc.
Quando avrai finito di desolfatarle e soprattutto ti sarai accertato che il densimetro va bene, puoi togliere un po' di elettrolita e aggiungere solo acqua distillata. L'elettrolita che togli lo conservi in una bottiglia "di vetro" fuori della portata della famiglia, magari con una bella etichetta "ACIDO SOLFORICO" scritta sopra.

Ovviamente la quantità di elettrolita che togli deve essere uguale per tutte, oppure in base al surplus di densità che trovi singolarmente batteria per batteria se sono differenti tra loro. Però prima di rimisurare di nuovo la densità per controllare i risultati, aspetta qualche ora, o meglio qualche giorno, in modo che il liquido possa stabilizzarsi e rimescolarsi. Se ricontrolli subito rischi di avere dei dati falsati.
È successo anche a me in passato di trovare delle batterie auto solfatate, che poi desolfatate presentavano una densità superiore ai 1300g/L.