consiglio tecnico impianto ad isola

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
rochkets
Messaggi: 119
Iscritto il: 25 mag 2015, 22:30
Località: veneto

Re: consiglio tecnico impianto ad isola

Messaggio da rochkets » 23 apr 2016, 20:27

rochkets ha scritto:Pannelli posati , inverter in arrivo, batterie provvisorie 4 a 12v amper 50 . In attesa di info per le silicio . Le immagini non riesco a postarle , con calma ci provo dal pc . Buona serata :blink: :blink: :blink:
ps. E' una ca......a mettere degli shunt in serie alle stringhe per applicare un strumento per monitorarle ?
q039

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: consiglio tecnico impianto ad isola

Messaggio da Ferrobattuto » 23 apr 2016, 21:01

rochkets ha scritto:
rochkets ha scritto:E' una ca......a mettere degli shunt in serie alle stringhe per applicare un strumento per monitorarle ?

No, purché gli shunt abbiano una resistenza bassissima, dell'ordine dei milliohm.
Qualsiasi cosa metti tra i pannelli e il regolatore è corrente perduta. ;) Anche fusibili, magnetotermici e quant'altro.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: consiglio tecnico impianto ad isola

Messaggio da sononuovo » 24 apr 2016, 0:23

rochkets ha scritto:
rochkets ha scritto:Pannelli posati , inverter in arrivo, batterie provvisorie 4 a 12v amper 50 . In attesa di info per le silicio . Le immagini non riesco a postarle , con calma ci provo dal pc . Buona serata :blink: :blink: :blink:
ps. E' una ca......a mettere degli shunt in serie alle stringhe per applicare un strumento per monitorarle ?



io lo sto facendo (o meglio...al momento ho un solo shunt e quindi mi sono limitato a fare un po' di prove)
Per evitare il problema descritto da @ferrobattuto ,ho ordinato shunt da 50A x ogni stringa anche se queste sono da soli 6A
E sull'inverter ho messo uno shunt da 500A (una bestia!) anche se al max ce ne passeranno 100A, ma in questo modo hai davvero una perdita insignificante
Sono shunt da 75mV e usero' un unico wattmetro . L'idea, usando dei rele' collegati ad arduino, e' di usare un unico wattmetro che, a rotazione, diciamo ogni 10sec (o alla pressione di un tasto) visualizzi il valore di una singola stringa.

Avatar utente
rochkets
Messaggi: 119
Iscritto il: 25 mag 2015, 22:30
Località: veneto

Re: consiglio tecnico impianto ad isola

Messaggio da rochkets » 25 apr 2016, 14:38

invio qualche foto spero del mio impianto . chiedo se bastano 4 batterie d ' auto da 50 ah provvisorie ( attendo il venditore delle silicio che risolva i problemi con il fornitore ) . a me basta per ora far funzionare il pip 4048 di giorno, per la notte e le giornate nuvolose passo ad enel . grazie per i consigli
Allegati
IMG-20160423-WA0005.jpg
IMG-20160423-WA0005.jpg (10.17 KiB) Visto 9715 volte
IMG-20160423-WA0003.jpg
IMG-20160423-WA0003.jpg (10.12 KiB) Visto 9715 volte
IMG-20160423-WA0000.jpg
IMG-20160423-WA0000.jpg (14.77 KiB) Visto 9715 volte
IMG-20160409-WA0003.jpg
IMG-20160409-WA0003.jpg (8.63 KiB) Visto 9715 volte
IMG-20160409-WA0002.jpg
IMG-20160409-WA0002.jpg (11.15 KiB) Visto 9715 volte
q039

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: consiglio tecnico impianto ad isola

Messaggio da sononuovo » 25 apr 2016, 15:07

le batterie vanno caricare/scaricate a un decimo (c10)
quindi hai un banco da 2.400 kw
se rispetti la carica /scarica, quindi 240 watt circa, allora non ci sono problemi
Ma se sono scariche e le attacchi a 1kw di pannelli, le rovini
Idem se non c'e' produzione e attacchi all'inverter 1kw le rovini

Avatar utente
rochkets
Messaggi: 119
Iscritto il: 25 mag 2015, 22:30
Località: veneto

Re: consiglio tecnico impianto ad isola

Messaggio da rochkets » 25 apr 2016, 15:20

Domanda sul pip 4048 i parametri di carica e scarica ( presumo la tensione ) batterie sono programmabili ? Grazie per la risposta
q039

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: consiglio tecnico impianto ad isola

Messaggio da sononuovo » 25 apr 2016, 21:17

rochkets ha scritto:Domanda sul pip 4048 i parametri di carica e scarica ( presumo la tensione ) batterie sono programmabili ? Grazie per la risposta


se cerchi con google, essendo un modello molto popolare (venduto con tanti marchi diversi, ma e' sempre lui), scaricati il manuale delle istruzioni e leggitelo almeno un paio di volte
io non ce l'ho, pero' quel manuale l'avevo letto tempo fa. sono sicuro al 99% che puoi impostare i valori di tensione
pero' che io sappia non puoi impostare quanto prelevare dalla batteria
quindi occhio, perche' se ti metti a fare la lavatrice e passa un nuvolone, ti prende 2kw dalle batterie, ossia te le scarica in mezz'ora! (le batterie auto dopo il 50% sono quasi "morte" e andare oltre il 50% significa danneggiarle

Avatar utente
rochkets
Messaggi: 119
Iscritto il: 25 mag 2015, 22:30
Località: veneto

Re: consiglio tecnico impianto ad isola

Messaggio da rochkets » 8 mag 2016, 22:15

Buonasera . In attesa dell' inverter , devo decidere il tipo di accumulatori . Devono essere ermetici ( fori di ricircolo aria non e' possibile ) . Dopo il teorico flop delle silicio sono orientato a 4 batterie al gel 200 ah della marca fam accumulatori . Un ripiego in attesa di prezzi e durata migliori . Cosa consigliate grazie gia' da ora per i consigli.
q039

Avatar utente
trattore
Messaggi: 178
Iscritto il: 16 apr 2016, 12:10

Re: consiglio tecnico impianto ad isola

Messaggio da trattore » 8 mag 2016, 23:03

Ho anch'io un pip 4048, e lo ho collegato ad un banco da 400 ah di batterie AGM, per due motivi, uno perchè nel locale dove sono le batterie i gas emessi durante la carica possono essere potenzialmente pericolosi ( no aerazione), secondo perchè il pip 4048 sembra appositamente studiato per questo tipo di batterie, infatti nonostante si possano impostare le tensioni di carica , non sono sufficienti per un ottimale carica per quelle ad acido libero, inoltre non fa programmi di equalizzazione delle celle, probabilmente vanno bene anche le gel, ma qui devi assolutamente rispettare i parametri di corrente di carica-scarica, comunque si abbina a batterie che non richiedono equalizzazione.

Avatar utente
rochkets
Messaggi: 119
Iscritto il: 25 mag 2015, 22:30
Località: veneto

Re: consiglio tecnico impianto ad isola

Messaggio da rochkets » 9 mag 2016, 17:27

Ciao trattore di che marca sono le agm che hai te grazie ! P.s un consiglio su qualche marca di accumulatori
q039

Avatar utente
trattore
Messaggi: 178
Iscritto il: 16 apr 2016, 12:10

Re: consiglio tecnico impianto ad isola

Messaggio da trattore » 9 mag 2016, 19:09

Le mie sono delle Eleckson, belle pesanti, ci sono mille e mila marche, l'unico consiglio che mi sento di dare è che l'importante è che siano progettate per il deep cycle, questo è un buon biglietto da visita per la qualità, poi ovviamente le AGM non possono competere come durata come quelle per trazione pesante,o delle OPzs stazionarie tubolari, però hanno dalla loro un prezzo più accessibile, l'aspettativa di durata è sui 5-6 anni, le Gel forse un pò di più.

Avatar utente
rochkets
Messaggi: 119
Iscritto il: 25 mag 2015, 22:30
Località: veneto

Re: consiglio tecnico impianto ad isola

Messaggio da rochkets » 3 giu 2016, 20:13

Buonasera pip 4o48 ms arrivato oggi ed appena collegato , nota dolente senza batterie . Sono orientato sulle gel della fam deepcycle . Cosa ne pensate grazie BEG TBL 12-200 3000 cicli al 50% e 6000 al 20% cosa ne pensate :blink: :blink: :blink: :blink: Grazie come sempre per i preziosi consigli. Appena posso posto delle foto .
q039

Avatar utente
trattore
Messaggi: 178
Iscritto il: 16 apr 2016, 12:10

Re: consiglio tecnico impianto ad isola

Messaggio da trattore » 3 giu 2016, 20:58

Una precauzione che devi prendere , è di non dare tensione al PIP4048 dai pannelli senza aver prima collegato le batterie, è espressamente specificato nel manuale che la sequenza di collegamento è nell'ordine : batterie-pannelli-rete, in senso inverso se devi scollegare, pena possibili danneggiamenti all'inverter. Sono andato sul sito FAM, le specifiche delle batterie sembrano ottime, le piastre tubolari sono le più indicate, poi un buon indicatore è il peso della batteria (72 kg) non male per una 200 AH.

Avatar utente
rochkets
Messaggi: 119
Iscritto il: 25 mag 2015, 22:30
Località: veneto

Re: consiglio tecnico impianto ad isola

Messaggio da rochkets » 3 giu 2016, 22:17

Grazie per i consigli trattore . L' inverter per ora e tutto collegato ma tutti gli interrutori e portafusibili di protezione sono tutti rigorosamente in off. Mi leggo il manuale , non voglio buttare in fumo 830 di inverter . Grazie marino
q039

Avatar utente
rochkets
Messaggi: 119
Iscritto il: 25 mag 2015, 22:30
Località: veneto

Re: consiglio tecnico impianto ad isola

Messaggio da rochkets » 8 giu 2016, 12:52

Batterie acquistate fam tubolare gel cicliche 160 ah . Chiesto alla mppsolar per l' amperaggio ,ok. In futuro ne aggiungerò un altro , per adesso mi sono dissanguato a sufficienza .grazie
q039

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: consiglio tecnico impianto ad isola

Messaggio da andrea.genovese » 8 giu 2016, 20:45

Ciao rocket anch'io ho il pip4048 ed ho acquistato le FAM, per l'esattezza queste http://www.ryanenergia.com/faam_banco_batteria_stazionaria_100ah_4pz_12v_24v_48v_faam_agm_fll12_100_solare_fotovoltaico_kit_isola_baita_camper_piastra_piana_400a_p1059.html. Le ho prese soprattutto perchè il pip4048 sembra essere progettato solo per queste batterie e perchè io credo che fra 3/4 anni passeremo a qualcosa di tecnlogicamente + avanzato, quindi spendere ora migliaia di euro per delle lifepo4 mi sembrava un azzardo.

Avatar utente
rochkets
Messaggi: 119
Iscritto il: 25 mag 2015, 22:30
Località: veneto

Re: consiglio tecnico impianto ad isola

Messaggio da rochkets » 8 giu 2016, 23:16

concordo ma quelle che ho acquistato sono della fam non faam sono di forli . grazie andrea-genovese
q039

Avatar utente
rochkets
Messaggi: 119
Iscritto il: 25 mag 2015, 22:30
Località: veneto

Re: consiglio tecnico impianto ad isola

Messaggio da rochkets » 14 giu 2016, 21:59

Bambine arrivate da domani addio enel dalla bolletta salata . Per le foto come si fa ad ridurre i pixel non mi ricordo e non ci capisco na mazza . Grazie
q039

Avatar utente
Claudio-PV
Messaggi: 171
Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
Località: Pavia

Re: consiglio tecnico impianto ad isola

Messaggio da Claudio-PV » 15 giu 2016, 1:30

rochkets ha scritto:Bambine arrivate da domani addio enel dalla bolletta salata . Per le foto come si fa ad ridurre i pixel non mi ricordo e non ci capisco na mazza . Grazie


Ciao rochkets, se il tuo PIP4048MS è un modello 2016 non ha le alettature di raffreddamento nella parte superiore e quindi accetta fino a 4000W di PV, vedi pg. 30 e 31 del manuale, massima corrente da rete 60A da PV 80A:
http://www.mppsolar.com/manual/PIP-MS%2 ... manual.pdf

Avatar utente
Claudio-PV
Messaggi: 171
Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
Località: Pavia

Re: consiglio tecnico impianto ad isola

Messaggio da Claudio-PV » 15 giu 2016, 1:42

Alla prima connessione delle batterie la violenta ricarica dei condensatori e conseguente sfiammata contatti batteria o sezionatore è da evitare, meglio usare il sistema consigliato da MppSolar, non collegare direttamente il positivo batterie ma farlo interponendo una resistenza da 10 ohm 20W, una volta acceso connettere definitivamente il positivo,
la giusta sequenza è tutti i commutatori OFF, fare ponte con la resistenza, accendere l'interruttore del PIP sotto a destra, lui si accende, attendere 5 secondi connettere le batterie, connettere il 220V, connettere i pannelli.
http://www.mppsolar.com/manual/PIP-LC%2 ... 0Cable.PDF

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti