Desolfatatori vari, mettiamo insieme schemi e idee.
Moderatore: maxlinux2000
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Desolfatatori vari, mettiamo insieme schemi e idee.
No, il mio aveva una regolazione semifissa, per cui l'ho regolato una volta per tutte con una batteria buona.
La corrente dipende in gran parte dallo stato della batteria sotto trattamento, come pure i picchi di tensione, più la batteria è buona e maggiore è la corrente, e minori sono i picchi di tensione. Viceversa se la batteria è solfatata e ha una grande resistenza interna i picchi saranno più alti e la corrente minore.
Io al tuio posto non mi preoccuperei troppo della tensione, quanto di riuscire a trattare la batteria.
Dopotutto quel congegno lì è una sorta di "caricabatterie desolfatante" a corrente di carica molto bassa.
La corrente dipende in gran parte dallo stato della batteria sotto trattamento, come pure i picchi di tensione, più la batteria è buona e maggiore è la corrente, e minori sono i picchi di tensione. Viceversa se la batteria è solfatata e ha una grande resistenza interna i picchi saranno più alti e la corrente minore.
Io al tuio posto non mi preoccuperei troppo della tensione, quanto di riuscire a trattare la batteria.
Dopotutto quel congegno lì è una sorta di "caricabatterie desolfatante" a corrente di carica molto bassa.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Desolfatatori vari, mettiamo insieme schemi e idee.
Ferrobattuto ti devo ringraziare tantissimo, ho seguito i tuoi consigli e ora funziona !
Ho trattato una vecchia batteria piccolina da 45a che finalmente è tornata a darmi 12.8v anche dopo diversi giorni di riposo (prima max 12.2v), ora ne ho messa una da 100a, tra tutto sono quasi tre settimane che è acceso
Per "chiudere" il contenitore volevo aggiungere due cose:
1- ho trovato un pot multigiri da 10k, pensavo di metterlo al posto del trimmer e attaccarlo al frontalino della scatola, può creare problemi ? L'idea sarebbe che visto che regola la tensione, sarebbe più comodo per cambiarla ad esempio se volessi trattare una singola cella da 2v o una batteria da 6v
2- sempre per semplificare il cambio dei voltaggi, volevo lasciare dentro alla scatola la lampadina della macchina ed il condensatore, e sul pannellino mettere un interruttore. In pratica in caso di cambio tensione premerei l'interruttore per mettere in parallelo all'uscita la lampadina e il condensatore, poi giro il potenziometro fino al voltaggio desiderato, poi spengo l'interruttore e attacco la batteria
Non so se facendo queste cose creo qualche "interferenza" che possa dar fastidio agli impulsi, non vorrei rovinarlo visto che ora funziona bene
grazie ancora !
ciao
luppy
Ho trattato una vecchia batteria piccolina da 45a che finalmente è tornata a darmi 12.8v anche dopo diversi giorni di riposo (prima max 12.2v), ora ne ho messa una da 100a, tra tutto sono quasi tre settimane che è acceso

Per "chiudere" il contenitore volevo aggiungere due cose:
1- ho trovato un pot multigiri da 10k, pensavo di metterlo al posto del trimmer e attaccarlo al frontalino della scatola, può creare problemi ? L'idea sarebbe che visto che regola la tensione, sarebbe più comodo per cambiarla ad esempio se volessi trattare una singola cella da 2v o una batteria da 6v
2- sempre per semplificare il cambio dei voltaggi, volevo lasciare dentro alla scatola la lampadina della macchina ed il condensatore, e sul pannellino mettere un interruttore. In pratica in caso di cambio tensione premerei l'interruttore per mettere in parallelo all'uscita la lampadina e il condensatore, poi giro il potenziometro fino al voltaggio desiderato, poi spengo l'interruttore e attacco la batteria
Non so se facendo queste cose creo qualche "interferenza" che possa dar fastidio agli impulsi, non vorrei rovinarlo visto che ora funziona bene
grazie ancora !
ciao
luppy
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Desolfatatori vari, mettiamo insieme schemi e idee.
Guarda, per i 6 e i 2V non saprei cosa dirti, io l'ho usato solo per i 12V...... Stessa cosa per la modifica con lampadina e interruttore, non m'era mai venuto in mente di farlo. 
Comunque penso che tentar non nuoce, al limite rimetti tutto com'era.
Poi facci sapere com'è andata che può servire anche a noi.

Comunque penso che tentar non nuoce, al limite rimetti tutto com'era.

Poi facci sapere com'è andata che può servire anche a noi.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Desolfatatori vari, mettiamo insieme schemi e idee.
ma in questo schema non sarebbe il caso di aggiungere una limitazione di corrente per evitare di fondere l integrato ?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Desolfatatori vari, mettiamo insieme schemi e idee.
Il circuito è nato semplice e funzionale. Fin'ora sembra che di questa limitazione non ce ne sia stato bisogno. Se ti interessa puoi implementarla tu, poi magari ci fai vedere cosa hai fatto.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Desolfatatori vari, mettiamo insieme schemi e idee.
Scusate, ma avrei un paio di domande. È' possibile desolfatare un banco completo con batterie in serie alla tensione di 48 v, se si , questa operazione può essere eseguita anche durante il normale uso del banco, poi.: dovendo adattare il circuito a tale tensione , bisogna modificare lo zener a che valore, ho visto, nei datasheet, che esiste un LM 2576 HV, che arriva fino a 60 v, può andar bene, grazie e scusate la mia ignoranza.
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Desolfatatori vari, mettiamo insieme schemi e idee.
Ciao Trattore,mi sa che quella configurazione non l'ha provata nessuno dell'lm 2476.
So che esiste,e non credo ci siano problemi in merito,ma la parola spetta a chi mastica l'elettronica più di me.
La desolfatazione può essere fatta in qualsiasi modo,anche a 96V o più,pur di disponere dei desolfatatori giusti come potenza.
Io nelle prove a 12V avevo desolfatato batterie anche di taglie e tipologie diverse in parallelo,l'importante è che la tensione sia stabile a 13.9/14V ,in modo che non si scarichino a vicenda.
So che esiste,e non credo ci siano problemi in merito,ma la parola spetta a chi mastica l'elettronica più di me.
La desolfatazione può essere fatta in qualsiasi modo,anche a 96V o più,pur di disponere dei desolfatatori giusti come potenza.
Io nelle prove a 12V avevo desolfatato batterie anche di taglie e tipologie diverse in parallelo,l'importante è che la tensione sia stabile a 13.9/14V ,in modo che non si scarichino a vicenda.
Re: Desolfatatori vari, mettiamo insieme schemi e idee.
Ciao Dolomitico, non posso che ringraziarti per l'esauriente risposta, proverò a sperimentare e se riesco vi farò sapere.
Re: Desolfatatori vari, mettiamo insieme schemi e idee.
Ferrobattuto ha scritto:Poi facci sapere com'è andata...
Tempo tiranno, ma l'ho fatto
Metto una foto, non si vede benissimo però spiego:
lo strumento bianco è un amperometro, collegato prima dell'integrato, subito dopo i condensatori dell'alimentazione
sull'uscita invece vado dal circuito direttamente a due boccole: se però chiudo l'interruttore (il deviatorino blu sulla sinistra) metto in serie un condensatore ed un voltmetro digitale, così posso fare la famosa regolazione. Hal9000 diceva di mettere anche una lampadina e c'era anche quella, ma in due casi il "colpo" di assorbimento quando la colleghi mi ha fatto saltare l'integrato, per cui non l'ho più messa
Allora, funziona, però c'è una cosa che non mi quadra. Non ho un oscilloscopio, ma visto che il tester ha anche il simbolo Hz avevo provato con la primissima versione del circuito e leggevo (a vuoto) circa 42 KHz
Un pochino mi sembrava strano, perchè l'integrato non lavora a 52 ?
Adesso, ho cambiato il trimmer, montato tutto un po meglio, regolare la tensione la regola, però ho riprovato con lo stesso tester sempre a vuoto e leggo 4 KHz... c'è qualcosa che non capisco, oppure non so usare il tester
che avrò combinato ?
grazie x suggerimenti o idee !
ciao
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Desolfatatori vari, mettiamo insieme schemi e idee.
Le lampadine ad incandescenza, quelle a filamento insomma, da spente hanno una resistenza bassissima, da cinque a dieci volte minore di quando sono accese, forse per questo ti salta l'integrato quando la inserisci. Molto dipenda dalla potenza della lampada che hai messo. Invece della lampada potresti mettere una resistenza di valore adeguato, magari con una piccolissima lampadina in parallelo, tanto per "vedere della luce". 
Per la frequenza non saprei..... Non ho quel tipo di tester e non posso darti delle dritte.
Però ti consiglierei di misurare la frequenza direttamente sul piedino 2 (quello di uscita sullo schema sopra), provando con diversi carichi sull'uscita (dopo il fusibile, sempre nello schema) e senza interporre altre cose tra quel piedino 2 e la massa.
È probabile che il tester misuri solo alcuni degli impulsi sul carico per via del fatto che forse molti possono venire "appiattiti" dall'assorbimento del carico.

Per la frequenza non saprei..... Non ho quel tipo di tester e non posso darti delle dritte.
Però ti consiglierei di misurare la frequenza direttamente sul piedino 2 (quello di uscita sullo schema sopra), provando con diversi carichi sull'uscita (dopo il fusibile, sempre nello schema) e senza interporre altre cose tra quel piedino 2 e la massa.
È probabile che il tester misuri solo alcuni degli impulsi sul carico per via del fatto che forse molti possono venire "appiattiti" dall'assorbimento del carico.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Desolfatatori vari, mettiamo insieme schemi e idee.
ciao a tutti,
tra le mie scorribande su youtube ,mi è capitato di vedere questi due video che forse vi interessano.
praticamente si montano un desolfatore con un raddrizzatore a ponte e un condensatore opportunamente dimensionato a seconda della capacità della batteria da desolfatare, e si usa l' onda parzialmente raddrizzata della corrente di rete, per rompere i cristalli di solfato.
Si confermano le tensioni elevate a bassa corrente
è in spagnolo, ma forse mastrovetraio vi puó aiutare.
Parte 1
Nel secondo video danno una tablella con le dimensioni dei condensatori rapportati alla batteria in questione, ma per tensioni di rete a 110V. Per la 220V si devono dimezzare le capacità.--- se ricordo bene
Parte 2
vedete voi
ciao
MaX
tra le mie scorribande su youtube ,mi è capitato di vedere questi due video che forse vi interessano.
praticamente si montano un desolfatore con un raddrizzatore a ponte e un condensatore opportunamente dimensionato a seconda della capacità della batteria da desolfatare, e si usa l' onda parzialmente raddrizzata della corrente di rete, per rompere i cristalli di solfato.
Si confermano le tensioni elevate a bassa corrente

è in spagnolo, ma forse mastrovetraio vi puó aiutare.
Parte 1
Nel secondo video danno una tablella con le dimensioni dei condensatori rapportati alla batteria in questione, ma per tensioni di rete a 110V. Per la 220V si devono dimezzare le capacità.--- se ricordo bene
Parte 2
vedete voi
ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Desolfatatori vari, mettiamo insieme schemi e idee.
@maxlinux non so come funziona quel sistema, sono troppo ignorante in materia, lascio ad altri 
Invece, per concludere il discorso che avevo iniziato, due cose:
- ho trovato nella pagina indice il "Vademecum batterie. - Accumulatori" e leggendolo ho visto che Hal9000 parla del megapulse 6-8KHz e quindi non MHz, e questo mi ha rassserenato
- visto che è ancora acceso e ne ho quasi recuperata un'altra... concludo che quello che ho costruito funziona, compresa la regolazione "fine"
Ringrazio tutti per le idee e i suggerimenti, ho un nuovo apparecchio tra le dotazioni di bordo !!!
E ora... vado a vedere un po di TV ....
Ciao !

Invece, per concludere il discorso che avevo iniziato, due cose:
- ho trovato nella pagina indice il "Vademecum batterie. - Accumulatori" e leggendolo ho visto che Hal9000 parla del megapulse 6-8KHz e quindi non MHz, e questo mi ha rassserenato

- visto che è ancora acceso e ne ho quasi recuperata un'altra... concludo che quello che ho costruito funziona, compresa la regolazione "fine"

Ringrazio tutti per le idee e i suggerimenti, ho un nuovo apparecchio tra le dotazioni di bordo !!!
E ora... vado a vedere un po di TV ....

Ciao !
Re: Desolfatatori vari, mettiamo insieme schemi e idee.
io ho costruito anche la versione direct drive , in parole povere si scarica un condensatore elettrolitico
caricato a 70 volt sulla batterie ,non e tutta farina del mio sacco ma funziona
mi sono fermato a impulsi da circa 200 amper di durata di 15 microsecondi,
ne ho fatti due e stanno lavorando su batterie ferme da piu di 10 anni
ciao
caricato a 70 volt sulla batterie ,non e tutta farina del mio sacco ma funziona
mi sono fermato a impulsi da circa 200 amper di durata di 15 microsecondi,
ne ho fatti due e stanno lavorando su batterie ferme da piu di 10 anni
ciao
- Allegati
-
- è brutto ma funge
- pdesolf1.jpg (608.61 KiB) Visto 20598 volte
-
- schema
- direct_drive.jpg (46.05 KiB) Visto 20598 volte
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Desolfatatori vari, mettiamo insieme schemi e idee.
Bello il bimbo,e funziona bene?
Bel video,molto semplice come sistema,alla fine si basa tutto sullo stesso principio.
Una nota di servizio che ho notato recentemente,avevo delle agm un pò dure di orecchie,che dopo la sola ricarica con desolfatatore non recuperavano,le avevo sottoposte a una ricarica a 16v per quanche ora,dopo averle rabboccate d'acqua,e ultimamente le ho rimesse in carica col desolfatatore,la carica è un piccolo sistema fotovoltaico che uso come caricabatterie da 40Wp,e dopo hanno ripreso a caricarsi normalmente,una è arrivata a pieno voltaggio,e l'altra sta recuperando.
Cmq sia è un bel sistema e si risparmiano bei soldini.....
Bel video,molto semplice come sistema,alla fine si basa tutto sullo stesso principio.
Una nota di servizio che ho notato recentemente,avevo delle agm un pò dure di orecchie,che dopo la sola ricarica con desolfatatore non recuperavano,le avevo sottoposte a una ricarica a 16v per quanche ora,dopo averle rabboccate d'acqua,e ultimamente le ho rimesse in carica col desolfatatore,la carica è un piccolo sistema fotovoltaico che uso come caricabatterie da 40Wp,e dopo hanno ripreso a caricarsi normalmente,una è arrivata a pieno voltaggio,e l'altra sta recuperando.
Cmq sia è un bel sistema e si risparmiano bei soldini.....
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Desolfatatori vari, mettiamo insieme schemi e idee.
Bella costruzione. Un po' "rustica" ma solida e ordinata. 
Se non vado errato la realizzazione è un po' differente dallo schema.
Ce ne illustreresti i componenti per favore?

Se non vado errato la realizzazione è un po' differente dallo schema.
Ce ne illustreresti i componenti per favore?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Desolfatatori vari, mettiamo insieme schemi e idee.
rustica ? ottima definizione
allora un trasformatore con secondario 55 volt 10 ampere che vanno dopo un ponte
raddrizzatore da 30 ampere verso 6 resistenze selezionate con un commutatore che
è collegato a un banco di 4 condensatori da 2500MF 250 volt che vanno sul + della
batteria da violentare.il lato negativo è collegato sui drain di 8 mosfet irf260 parallelati
i cui source vanno a massa con una resistenza da 0,01 ohm di sensing
il pilotaggio è uguale all'originale , ne555 + pnp il tutto alimentato da un 7812
con in ingresso uno zener e due resistori per abbassare la tensione.
per i piu temerari è in collaudo una seconda vesione con generazione e pilotaggio fatta con
hexinverter 40106 e 20 mosfet parallelati in grado di fare piu danni !!!!!!!!
allora un trasformatore con secondario 55 volt 10 ampere che vanno dopo un ponte
raddrizzatore da 30 ampere verso 6 resistenze selezionate con un commutatore che
è collegato a un banco di 4 condensatori da 2500MF 250 volt che vanno sul + della
batteria da violentare.il lato negativo è collegato sui drain di 8 mosfet irf260 parallelati
i cui source vanno a massa con una resistenza da 0,01 ohm di sensing
il pilotaggio è uguale all'originale , ne555 + pnp il tutto alimentato da un 7812
con in ingresso uno zener e due resistori per abbassare la tensione.
per i piu temerari è in collaudo una seconda vesione con generazione e pilotaggio fatta con
hexinverter 40106 e 20 mosfet parallelati in grado di fare piu danni !!!!!!!!
- Allegati
-
- dettagli nuovo
- Immagine 008.jpg (661.6 KiB) Visto 20588 volte
-
- dettagli nuovo
- Immagine 004.jpg (529.02 KiB) Visto 20588 volte
-
- mobile nuovo
- Immagine 003.jpg (424.19 KiB) Visto 20588 volte
-
- schema elettrico nuovo
- schema.jpg (461.25 KiB) Visto 20588 volte
-
- layout vecchio
- Immagine 007a.jpg (662.25 KiB) Visto 20588 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Desolfatatori vari, mettiamo insieme schemi e idee.
Bello! 
Belle realizzazioni!
Se non vado errato molto sembra materiale "di riciclo".
A parte che abbiamo quasi la stessa età, mi sa che abbiamo anche le stesse "abitudini". viewtopic.php?f=14&t=122

Belle realizzazioni!
Se non vado errato molto sembra materiale "di riciclo".
A parte che abbiamo quasi la stessa età, mi sa che abbiamo anche le stesse "abitudini". viewtopic.php?f=14&t=122
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Desolfatatori vari, mettiamo insieme schemi e idee.
tutto rigorosamente riciclato , faccio come altri dissaldo per recupero componenti con la
pistola ad aria calda ,ciao
pistola ad aria calda ,ciao
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 29 gen 2018, 4:47
- Località: Massa
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Desolfatatori vari, mettiamo insieme schemi e idee.


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti