consiglio tecnico impianto ad isola
Moderatore: maxlinux2000
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
grazie claudio per i consigli per il primo avvio . se passi in zona treviso avvisa avanzi una birra se non sei astemio . grazie marino . la mia procedura e la seguente ( cosigli ben accetti se ci sono cavolate nella procedura ) :
avvio inverter da batterie tutto in off
regolazione parametri carica scarica batterie
do la 220 lato enel
collego impianto fv una stringa alla volta
verifica eventuali anomalie
collego utenze inverter
avvio inverter da batterie tutto in off
regolazione parametri carica scarica batterie
do la 220 lato enel
collego impianto fv una stringa alla volta
verifica eventuali anomalie
collego utenze inverter

Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Buona sera a tutti ( grazie claudio per i suggerimenti salva danni ) sapete indicarmi per cortesia il significato dei parametri del pip 4048ms :
parametro 13 , 22 , 23, 31 . Grazie marino
parametro 13 , 22 , 23, 31 . Grazie marino

Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Buona sera a tutti ( grazie claudio per i suggerimenti salva danni ) sapete indicarmi per cortesia il significato dei parametri del pip 4048ms :
parametro 13 , 22 , 23, 31 . Grazie marino
parametro 13 , 22 , 23, 31 . Grazie marino

Re: consiglio tecnico impianto ad isola
parametro 13: voltaggio minimo per il ritorno al funzionamento a batteria (dal funzionamento a rete) quando l'inverter è settato in modalità SOL o SBU attraverso il param.1
parametro 22: attivazione cicalino quando c'è un interruzione di rete
parametro 23: bypass per sovraccarico: attivandolo, quando si verifica un sovraccarico (ndr anche abbastanza lieve
), l'inverter passa automaticamente a rete per una decina di minuti, senza interruzioni, altrimenti va in errore e si interrompe fino alla riduzione del carico da parte dell'utente
parametro 31: nel mio non c'è
parametro 22: attivazione cicalino quando c'è un interruzione di rete
parametro 23: bypass per sovraccarico: attivandolo, quando si verifica un sovraccarico (ndr anche abbastanza lieve

parametro 31: nel mio non c'è

- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Ciao a tutti, il parametro 31 è il solar power balance, ho chiesto a MppSolar la funzione di tale settaggio.
RISPOSTA
Settarlo solo se serve
ma che risposta è!!!
Ci è voluto un po' ma dopo alcune prove ho capito.
Premessa avete sicuramente notato che se staccate tutti i pannelli mentre stanno producendo esempio 2000W e poi li ricollegate, il regolatore di carica non alza la corrente di colpo ma sale gradatamente 5W, 30W, 150W, 600W, e cosi via fino a raggiungere in 15/20 secondi ancora 2000W.
Ora supponiamo di avere queste condizioni, parametro 31 disabilitato, giornata di sole i pannelli potrebbero erogare 2700W ma le batterie sono cariche e in mantenimento quindi diciamo dai pannelli 200W, collegate un carico da 2500W l'inverter commuta immediatamente su rete, perché è un priorità solare e in quel momento dai pannelli arrivano solo 200W, se invece abilitiamo il parametro 31 l'inverter non commuterà su rete ma caricherà immediatamente 2500W mancanti sulle batterie e in 15/20 secondi innalzerà la corrente pannelli fino al massimo disponibile in quel momento eseguendo il solar power balance.
RISPOSTA
Settarlo solo se serve

Ci è voluto un po' ma dopo alcune prove ho capito.
Premessa avete sicuramente notato che se staccate tutti i pannelli mentre stanno producendo esempio 2000W e poi li ricollegate, il regolatore di carica non alza la corrente di colpo ma sale gradatamente 5W, 30W, 150W, 600W, e cosi via fino a raggiungere in 15/20 secondi ancora 2000W.
Ora supponiamo di avere queste condizioni, parametro 31 disabilitato, giornata di sole i pannelli potrebbero erogare 2700W ma le batterie sono cariche e in mantenimento quindi diciamo dai pannelli 200W, collegate un carico da 2500W l'inverter commuta immediatamente su rete, perché è un priorità solare e in quel momento dai pannelli arrivano solo 200W, se invece abilitiamo il parametro 31 l'inverter non commuterà su rete ma caricherà immediatamente 2500W mancanti sulle batterie e in 15/20 secondi innalzerà la corrente pannelli fino al massimo disponibile in quel momento eseguendo il solar power balance.
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
@
Alain che firmware monti.
Se settato SOL non rispetta quanto inserito nel parametro 13 ma lavora come un crepuscolare, passerà a batteria appena i pannelli supereranno i 50V per almeno 10 minuti, fermo restando che la tensione batterie sia sopra quella di ritorno alla rete e ci tornerà non appena la tensione pannelli andrà sotto i 50V
Solo se tettato SBU terrà conto del parametro 13.
Alain che firmware monti.
Se settato SOL non rispetta quanto inserito nel parametro 13 ma lavora come un crepuscolare, passerà a batteria appena i pannelli supereranno i 50V per almeno 10 minuti, fermo restando che la tensione batterie sia sopra quella di ritorno alla rete e ci tornerà non appena la tensione pannelli andrà sotto i 50V
Solo se tettato SBU terrà conto del parametro 13.
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Il mio firmware è il 52.40.
Può essere come dici, non lo so, io sono sempre in SBU
Può essere come dici, non lo so, io sono sempre in SBU
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Alain ha scritto:Il mio firmware è il 52.40.
Può essere come dici, non lo so, io sono sempre in SBU
52.40?? Ma che modello è il tuo, puoi mettere la foto dell'adesivo laterale.
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Grazie ragazzi con le vostre informazioni , mi risparmio tempo ed eventuali danni , anche perche di inglese 0 . Al primo avvio sta sera se faccio in tempo comunico la situazione .

- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
rochkets ha scritto:Grazie ragazzi con le vostre informazioni , mi risparmio tempo ed eventuali danni , anche perche di inglese 0 . Al primo avvio sta sera se faccio in tempo comunico la situazione .
Ma non l'hai ancora acceso!!!!!!
Io l'avrei acceso ancora prima di toglierlo dalla scatola.

Re: consiglio tecnico impianto ad isola
piccola rettifica: avevo guardato su un manuale in pdf e non sul menù dell'inverter e il parametro 31 ce l'ho anch'io
@ Claudio
il mio è un Genius 40 che equivale al PIP-3248MS

@ Claudio
il mio è un Genius 40 che equivale al PIP-3248MS
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
@Alain
Perfetto mi suonava strano 52.40, la parte regolatore è uguale al 4048, conviene comunque abilitare il parametro 31 anche se mi sembra di ricordare che di default sia già abilitato.
In estate quando la ricarica è abbastanza certa lo setto fisso SBU ma in inverno qua a PAVIA può capitare di avere anche un mese di nebbia e quindi mi affido al software scritto da Fotosettore che tenendo sottocchio le batterie può scambiare in automatico e se è il caso di notte, quando ENEL costa meno, da una botta di ricarica alle batterie per evitare che scendano nelle zona rischio di solfatazione, vale la pena impegnare qualche Watt da ENEL visto il loro costo.
Perfetto mi suonava strano 52.40, la parte regolatore è uguale al 4048, conviene comunque abilitare il parametro 31 anche se mi sembra di ricordare che di default sia già abilitato.
In estate quando la ricarica è abbastanza certa lo setto fisso SBU ma in inverno qua a PAVIA può capitare di avere anche un mese di nebbia e quindi mi affido al software scritto da Fotosettore che tenendo sottocchio le batterie può scambiare in automatico e se è il caso di notte, quando ENEL costa meno, da una botta di ricarica alle batterie per evitare che scendano nelle zona rischio di solfatazione, vale la pena impegnare qualche Watt da ENEL visto il loro costo.
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Claudio-PV ha scritto:@Alain
.. anche se mi sembra di ricordare che di default sia già abilitato.
si si, è così.
Tu sei di Pavia e io di Mantova quindi mi sa che quando da te c'è nebbia è perchè quella che c'è sempre qui da me ha sconfinato!

- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Alain ha scritto:Claudio-PV ha scritto:@Alain
.. anche se mi sembra di ricordare che di default sia già abilitato.
si si, è così.
Tu sei di Pavia e io di Mantova quindi mi sa che quando da te c'è nebbia è perchè quella che c'è sempre qui da me ha sconfinato!
Pavia si ma origine Gonzaga, Polesine, Viadana, quasi compaesani.
Scuse al moderatore per l'OT
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Buonasera pip 4048ms in funzione , nessun allarme funzioni 28 , 30 non modificabili ????? . 4 stringhe in parallelo 98 volt , 1, 5 amp per stringa sole assente ore 18,30 , Il pip stacca da fotovoltaico e passa in batteria normale ???. Di sera 632 watt
<_<
mi sa chedevo iniziare la caccia ai sprechi . Grazie consigli ben accetti




Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Ora direi che sei pronto per Lucibus 

Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Esatto alain stasera al massimo domani provo ad installare lucibus . Domanda cosa serve e quale procedura serve per mettere in rete lucibus , che cosi intanto mi schiarisco le idee . Grazie

Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Se per metterlo in rete intendi vederlo attraverso il web da un altro dispositivo, devi impostare la porta di comunicazione nel menu setup, assicurarti che sia aperta nelle impostazioni del firewall del tuo PC e premere il tasto WEB ON nella schermata principale di Lucibus.
Se troverai difficoltà ti converrà rivolgerti direttamente a Fotosettore nel tread di Lucibus
Se troverai difficoltà ti converrà rivolgerti direttamente a Fotosettore nel tread di Lucibus
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Sia via web che nella rete di casa . Scusate la gnuranza ma devo tenere sempre acceso un pc per metterlo in rete o basterebbe un piccolo webserver Grazie





- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
rochkets ecco la funzione del 28 e 30
- Allegati
-
- Parallelo.jpg (158.96 KiB) Visto 7704 volte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti