consiglio tecnico impianto ad isola
Moderatore: maxlinux2000
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Che batterie usi? marca modello.
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
rochkets ha scritto:Buonasera pip 4048ms in funzione , nessun allarme funzioni 28 , 30 non modificabili ????? .
Sono i settaggi per mettere più inverter in parallelo
rochkets ha scritto:4 stringhe in parallelo 98 volt , 1, 5 amp per stringa sole assente ore 18,30 , Il pip stacca da fotovoltaico e passa in batteria normale ???.
Si è normale se hai settato il parametro 01 a SOL
Ora bisogna sistemare tutti i vari parametri, mi sa che ti conviene usare anche provvisoriamente WatchPower
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
buongiorno
batterie faam beg tbl 12 160 tensione massima 57,6 mantenimento 54,4 scarica al 50% 46.5 . max carica 30 amper
qualche problemino all' orrizonte . dalle 8.30 alle 4.00 del mattino utenza alimentata dalle batterie . subentro linea enel per ricarica , poi questa mattina e' iniziato un problema . ho iserzionato una stringa alla volta ore 8.00 105 volt 4a per stringa che cala a 94 inserzionando l' inverter , gia alla seconda stringa la tensione da 54.4 ( caricate dalla rete funziona tutto alla perfezione volt 57.6 mantenimento 54,4 1,2 amper di carica , scarica al 50% 46.5 commuta alla rete e ricarica di notte ) schizza abbastanza velocemente ai 60 volt l ' inverter va in allarme , sulla schermata wacthpower da pannelli 0 volt , 0 amper , display segna baypass da rete . ovviamente stacco immediatamente le stringhe , subito l' inverter si assesta in modalita bypass alimentando utenza e in mantenimento batterie . ( ho contattato la mppsolar comunicando i dati batteria e mi hanno comunicato, che non ci sono problemi per amperaggio a 160 , il pip4048ms ne richiede 200 ) parametri 2 30 a- 26 57,6 - 27 54,4 -29 46.5 settati . HELP!!!!! grazie
batterie faam beg tbl 12 160 tensione massima 57,6 mantenimento 54,4 scarica al 50% 46.5 . max carica 30 amper
qualche problemino all' orrizonte . dalle 8.30 alle 4.00 del mattino utenza alimentata dalle batterie . subentro linea enel per ricarica , poi questa mattina e' iniziato un problema . ho iserzionato una stringa alla volta ore 8.00 105 volt 4a per stringa che cala a 94 inserzionando l' inverter , gia alla seconda stringa la tensione da 54.4 ( caricate dalla rete funziona tutto alla perfezione volt 57.6 mantenimento 54,4 1,2 amper di carica , scarica al 50% 46.5 commuta alla rete e ricarica di notte ) schizza abbastanza velocemente ai 60 volt l ' inverter va in allarme , sulla schermata wacthpower da pannelli 0 volt , 0 amper , display segna baypass da rete . ovviamente stacco immediatamente le stringhe , subito l' inverter si assesta in modalita bypass alimentando utenza e in mantenimento batterie . ( ho contattato la mppsolar comunicando i dati batteria e mi hanno comunicato, che non ci sono problemi per amperaggio a 160 , il pip4048ms ne richiede 200 ) parametri 2 30 a- 26 57,6 - 27 54,4 -29 46.5 settati . HELP!!!!! grazie

Re: consiglio tecnico impianto ad isola
un altra cosa ho messo in serie sulle stringhe dei schunt 100 a 75 ma assorbimento per visualizzare il comportamento delle singole stringhe . grazie

Re: consiglio tecnico impianto ad isola
rochkets ha scritto:buongiorno
batterie faam beg tbl 12 160 tensione massima 57,6 mantenimento 54,4 scarica al 50% 46.5 . max carica 30 amper
qualche problemino all' orrizonte . dalle 20.30 alle 4.00 del mattino utenza alimentata dalle batterie . subentro linea enel per ricarica , poi questa mattina e' iniziato un problema . ho iserzionato ( staccate per precauzione ) una stringa alla volta ore 8.00 105 volt 4a per stringa che cala a 94 inserzionando l' inverter , gia alla seconda stringa la tensione da 54.4 ( caricate dalla rete funziona tutto alla perfezione volt 57.6 mantenimento 54,4 1,2 amper di carica , scarica al 50% 46.5 commuta alla rete e ricarica di notte ) schizza abbastanza velocemente ai 60 volt l ' inverter va in allarme , sulla schermata wacthpower da pannelli 0 volt , 0 amper , display segna baypass da rete . ovviamente stacco immediatamente le stringhe , subito l' inverter si assesta in modalita bypass alimentando utenza e in mantenimento batterie . ( ho contattato la mppsolar comunicando i dati batteria e mi hanno comunicato, che non ci sono problemi per amperaggio a 160 , il pip4048ms ne richiede 200 ) parametri 2 30 a- 26 57,6 - 27 54,4 -29 46.5 settati . HELP!!!!! grazie

Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Perdonami rochkets ma non ho capito bene quale sia il problema, prova con calma ad esporlo in maniera più completa.
Mi sembra comunque stranissimo che un PIP-4048 correttamente collegato permetta alle batterie di salire in pochi istanti ben oltre la tensione di carica massima impostabile che è 58,4V.
Mi sembra comunque stranissimo che un PIP-4048 correttamente collegato permetta alle batterie di salire in pochi istanti ben oltre la tensione di carica massima impostabile che è 58,4V.
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
perdonatemi voi se mi spiego male . ma sono agitato ho paura di guastare qualcosa , vi espongo il problema .
da modalita bypass le batterie mantengono una tensione di carica , mantenimento, scarica massima al 50% come sopra descritto .
il problema e che quando inserisco le 4 stringhe gia alla seconda la tensione della batteria sale da 57,6 a 60 volt in 30 40 secondi . l' inverter va in allarme , cosa strana e che wacthpower e display del pip non visualizza il collegamento fotovoltaico e nella schermata sul pc mi da tutti i valori del fotovoltaico a 0 praticamente come fosse non collegato.
mi sto incasinando se per cortesia mi date una mano . grazie mi sembrava strano che tutto andasse liscio .
da modalita bypass le batterie mantengono una tensione di carica , mantenimento, scarica massima al 50% come sopra descritto .
il problema e che quando inserisco le 4 stringhe gia alla seconda la tensione della batteria sale da 57,6 a 60 volt in 30 40 secondi . l' inverter va in allarme , cosa strana e che wacthpower e display del pip non visualizza il collegamento fotovoltaico e nella schermata sul pc mi da tutti i valori del fotovoltaico a 0 praticamente come fosse non collegato.
mi sto incasinando se per cortesia mi date una mano . grazie mi sembrava strano che tutto andasse liscio .

- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Quanto misuri sulle stringhe a circuito aperto e chiuso? Come Amp di carica da pv cosa hai impostato 10A?
Se puoi posta tutti i parametri di conf
Se puoi posta tutti i parametri di conf
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Perdonami rochkets ma non ho capito una cippa, parliamo di un problema alla volta, le tue batteria hanno queste caratteristiche:
http://www.fambatterie.it/images/produc ... 12-160.pdf
Quindi apri wacthpower e comincia a settarlo come da esempio.
http://www.fambatterie.it/images/produc ... 12-160.pdf
Quindi apri wacthpower e comincia a settarlo come da esempio.
- Allegati
-
- 2.JPG (136.82 KiB) Visto 8910 volte
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Non puoi dare 30A a un banco da 160A è il doppio di quello che sopporta e visto che non si può settare 16A metti 20 che è già fin troppo.
Un consiglio, non credere a quello che è scritto del PDF se vuoi far vivere quelle batterie, 160A sono pochissimi, almeno 4/5 anni non andare mai sotto i 49V, 30% di scarica sono fin troppi e non chiedergli mai oltre 30/40A di picco, il tuo inverter può erogare 4000W che a 48V fanno 83A, o aumenti al capacità batterie o alzi la tensione di ritorno alla rete, in caso di eccessivo assorbimento la tensione calerà sotto quella soglia ed eviterà la cottura delle batterie.
Esempio lavastoviglie 2400W fanno 50A con un tale assorbimento anche se carichissime arriveranno a 49V in un paio di minuti, l'inverter passa a Enel e loro sono salve.
Un consiglio, non credere a quello che è scritto del PDF se vuoi far vivere quelle batterie, 160A sono pochissimi, almeno 4/5 anni non andare mai sotto i 49V, 30% di scarica sono fin troppi e non chiedergli mai oltre 30/40A di picco, il tuo inverter può erogare 4000W che a 48V fanno 83A, o aumenti al capacità batterie o alzi la tensione di ritorno alla rete, in caso di eccessivo assorbimento la tensione calerà sotto quella soglia ed eviterà la cottura delle batterie.
Esempio lavastoviglie 2400W fanno 50A con un tale assorbimento anche se carichissime arriveranno a 49V in un paio di minuti, l'inverter passa a Enel e loro sono salve.
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Con banchi inferiori a 400A io starei molto alto con i valori di ritorno alla rete. Io ho impostato sul mio 51 ritorno alla rete e 50 cutoff fin quando non avrò completato il mio banco batterie, inoltre tieni fuori carichi eccessivi come il forno , come dice claudio nn puoi scaricare a c3 le tue batterie, supportano max c10.
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Purtroppo il nostro inverter, fascia economica, ha un regolatore di carica molto lento, se con 160A di batteria dai troppa corrente la loro tensione sale molto in fretta e il regolatore non fa in tempo e quindi va oltre quello impostato, non deve mai succedere perchè i condensatori dell'inverter sono da 63V
, lui sgancia a 60V ma se per colpa della lentezza va oltre troppe volte
saluti condensatori.
, lui sgancia a 60V ma se per colpa della lentezza va oltre troppe volte

Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Buongiorno . Perdonatemi voi se mi spiego male . Oltre al problema del superamento tensione max batterie ( consiglio per soluzione ) . E che l' utenza e sempre alimentata da rete bypass e non dal fotovoltaico . Provo il settaggio da te consigliato claudio , poi espongo i risultati . Grazie marino

Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Settato come da esempio di claudio inverter commuta sulle batterie inserziono una stringa alla volta gia alla seconda la tensione delle batterie sale a quasi 60 volt . l' inverter non commuta sul solare per alimentare le utenze ma resta sempre sulle batterie . Questa sera posto la configurazione dell' inverter . Grazie per tutta la pazienza non ci capisco nulla

- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
rochkets ha scritto:Settato come da esempio di claudio inverter commuta sulle batterie inserziono una stringa alla volta gia alla seconda la tensione delle batterie sale a quasi 60 volt . l' inverter non commuta sul solare per alimentare le utenze ma resta sempre sulle batterie . Questa sera posto la configurazione dell' inverter . Grazie per tutta la pazienza non ci capisco nulla
Cosa intendi per, non commuta su solare, non capisco.
Scusa ma perché stacchi i pannelli, lasciali collegati, fai i settaggi e quando salvi fa tutto lui, se la tensione batt. è superiore a quanto settato in Beck to discharge voltage ha un tempo di time out che può andare da 4 a 8 minuti, se invece lo voi forzare togli il 220V in ingresso e aspetta 1 minuto prima di ridarla, non caricare le batterie da rete, lascia settato Solar only e SBU, con il settaggi UPS lo scambio fra rete e inverter è molto più veloce e il settaggio USER ti permette di modificare le tensioni di BULK e mantenimento.
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
La prima schermata sono i parametri di funzionamento, la seconda i miei settaggi.
Non leggerai mai Solare vedrai sempre Battery mode.
Non leggerai mai Solare vedrai sempre Battery mode.
- Allegati
-
- Parametri.JPG (123.15 KiB) Visto 8889 volte
-
- Settaggio.JPG (135.49 KiB) Visto 8889 volte
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Questo è il funzionamento, i pannelli producono 1500W, la casa ne usa 1000W la rimanenza va nelle batterie, se i pannelli ne producessero 500W i 500W mancanti verrebbero prelevati dalle batterie, ma la scritta sarà sempre Battery mode, mentre Lucibus può evidenziare questa differenza, ELEL, BATTERIE, SOLARE.
- Allegati
-
- Teoria-1.jpg (33.85 KiB) Visto 8887 volte
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Grazie claudio per il tempo che mi dedichi , inserziono una stringa alla volta e quando vedo che la tensione delle batterie sale stacco le stringhe perche , il responsabile della faam mi ha detto, che a 60 volt per 1 minuto non succede nulla , ma se si potrae le batterie ne risentono . Non voglio buttare 1600 euri di batterie . Adesso con calma domani seguo i tuoi settaggi . Grazie a tutti per la pazienza , non nascondo che sono un po' sconfortato , vedere il sole alto e non sfruttarlo .






- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Rocket il pip per commutare da battery a solare impiega qualche minuto. Fai una cosa imposta la corrente di carica a 10A, connetti le stringhe ed aspetta, vedrai che funzionerà tutto
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Grazie andrea oggi mi metto con calma e seguo alla lettera i vostri consigli . Di nuovo grazie

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti