Primo approccio

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: Primo approccio

Messaggio da fotosettore » 21 lug 2016, 20:13

eneo ha scritto:...cmq ho visto che ha gia' due cose negative consumo eccessivo a vuoto e lo stacco enel fotovoltaico avviene a tensione sui 22v o 11v o 44v...troppp basso.

sulla prima defaiance ci si potrebbe anche stare ma sulla seconda ... uhm ... no
sarebbe quindi bene trovarne uno che ti permetta la modifica del back2grid e del back2batt "manovrabili" ... possibile mai che questo inverter non permetta di smanettare su questi due valori ?
stiamo sempre li ... lo "scarrafone" perfetto non esiste, nè tra quelli che conosco io, nè tra quelli che conoscono gli altri :huh:

a presto
peppe
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Primo approccio

Messaggio da Ferrobattuto » 21 lug 2016, 20:56

Raga', vi ringrazio per gli applausi, ma andiamoci piano..... Sono cose che si trovano su tutti i libri di elettrotecnica..... Qualsiasi diplomato in tal senso avrebbe potuto darveli. Poi non sono nemmeno sicuro di aver dato tutte le spiegazioni nel modo giusto. :D
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Primo approccio

Messaggio da eneo » 21 lug 2016, 22:01

Si potrebbe aggiungere un relè collegato ad un regolatore di carica programmabile a basso costo e staccarlo prima....il mio consuma meno di 1 w in standby e 9 w acceso....ma costa il triplo....
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Primo approccio

Messaggio da eneo » 21 lug 2016, 22:03

Tutto dipende dal costo e dalla durata.....i conti si fanno subito.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Primo approccio

Messaggio da eneo » 6 ago 2016, 10:55

trattore ha scritto:Si Eneo, con mio rammarico ho dovuto rimpiazzare presto i miei steca pi, le lampade collegate avevano un leggero sfarfallamento e gli elettrodomestici tipo frigorifero funzionavano in modo rumoroso


Ciao trattore, ho notato anche io che quando collego il vecchio frigo fa un rumore diverso dal congelatore, con il primo il ronzio e' altalenante, mentre con il secondo e' piu' costante, il frigo ha piu' di 15 anni. Anche alcune lampande a led sfarfallavano, ma cambiate con altre di qualita' migliore non me lo faceva piu'.
A proposito gli steca li hai venduti?
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Primo approccio

Messaggio da Ferrobattuto » 6 ago 2016, 12:54

Cattivo filtraggio in uscita..... Probabilmente collegandoci un trasfo 230->230V in uscita sarebbe sparito tutto.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Claudio-PV
Messaggi: 171
Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
Località: Pavia

Re: Primo approccio

Messaggio da Claudio-PV » 7 ago 2016, 1:16

Se posso, una nota per Becio87, il PIP4048MS e fratelli non vanno oltre i 58.4V di ricarica, quindi o cambia tipologia di batterie o cambia sistema regolatore/inverter e arrivando a scariche del 50% dubito che possano durare 6/7 anni.
Ferrobattuto dice il giusto, come peso 500A di batterie con acido sei sui 700Kg., i miei 400A AGM sono 530 Kg., occhio alla portata delle solette.
Allegati
Cilo di vita.jpg
Cilo di vita.jpg (172.34 KiB) Visto 7456 volte

Avatar utente
trattore
Messaggi: 178
Iscritto il: 16 apr 2016, 12:10

Re: Primo approccio

Messaggio da trattore » 7 ago 2016, 8:54

eneo ha scritto:A proposito gli steca li hai venduti?


No Eneo, ne ho ancora uno, (integro) ma intendo utilizzarli in diverso modo, con quello che è ancora integro, intendo fare una energy box (batteria+ inverter) portatile quando devo usare qualche elettro utensile senza dover portarmi un generatore, l'altro lo ho smontato, tolto il trasformatore, e ho creato un potente caricabatterie 48 v, troverai la foto delle prove fatte nella discussione trasformatori.

Ciao Ferrobattuto, avevo pensato anch'io di mettere uno stabilizzatore di tensione in uscita, ma nonostante ne avessi uno recuperato nei rottami e funzionante, ho desistito, perchè le perdite sarebbero state ingiustificabili, mi rendo conto ora che il problema non era solo mio, strano che una marca rinomata come Steca, ha fatto un errore progettuale così.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Primo approccio

Messaggio da Ferrobattuto » 7 ago 2016, 16:12

trattore ha scritto:Ciao Ferrobattuto, avevo pensato anch'io di mettere uno stabilizzatore di tensione in uscita, ma nonostante ne avessi uno recuperato nei rottami e funzionante, ho desistito, perchè le perdite sarebbero state ingiustificabili, mi rendo conto ora che il problema non era solo mio, strano che una marca rinomata come Steca, ha fatto un errore progettuale così.

Guarda che non ho parlato di "stabilizzatore", ma di "trasformatore"..... Un semplice trasformatore isolatore 230->230.
Probabilmente quello che hai tu preso dai "rottami" è un vecchio "stabilizzatore a ferro saturo" di quelli che si usavano una volta per i vecchi TV. Bhè, quello NON mettercelo proprio perché rischia seriamente di fotterti l'inverter. Se c'hai provato ed è sopravvissuto è semplicemente fortuna.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
trattore
Messaggi: 178
Iscritto il: 16 apr 2016, 12:10

Re: Primo approccio

Messaggio da trattore » 7 ago 2016, 16:26

La mia fortuna è stata di abbandonare l'idea ancor prima di cominciare, vedo che ricordi anche tu quei pesantissimi stabilizzatori che scaldavano come una stufetta.

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Primo approccio

Messaggio da eneo » 20 set 2016, 12:55

trattore ha scritto:Si Eneo, con mio rammarico ho dovuto rimpiazzare presto i miei steca pi, le lampade collegate avevano un leggero sfarfallamento e gli elettrodomestici tipo frigorifero funzionavano in modo rumoroso, la tensione in uscita non era perfettamente stabile,inoltre la centralina che metteva in parallelo i due inverter pur intervenendo prontamente si faticava a ottenere la potenza di spunto per l'avvio dei frigoriferi (teoricamente dovevo disporre di 6000 w per 5 secondi !!!!!), mah....che dire forse era difettato il mio.


io ho capito che questi sfarfallamenti sulle luci sono dipesi dai diversi carichi che l'inverter gestisce contemporaneamente, resistenze induttivi assimetrici, a me lo fa con microonde e ventola aspiratore cappa alle varie regolazioni.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Primo approccio

Messaggio da Ferrobattuto » 20 set 2016, 13:19

Ricordatevi che il microonde, come il phon a mezza potenza, assorbe corrente su una sola semionda. Probabilmente l'aspiratore della cappa usa il solito diodo come il phon per dimezzare i giri, per cui sono carichi asimmetrici e pericolosissimi per gli inverter.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Primo approccio

Messaggio da Marko » 20 set 2016, 13:41

Il mio inverter soffre un po con la piastra per i cappelli, lo sfarfallamento è evidente, ma sin'ora ok, nessun problema con il frigo, lavatrice, forno microonde, e macina caffè....(150watt)

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti