Aggiungo il disegno di quello che intendevo io come supporto laterale delle piastre.

E' fatto a mano alla buona, non è in scala.
una specie di "rastrelliera" da appoggiare alla parete interna del pozzetto, eventualmente incollarla, anche se credo che non conviene perché sarebbe utile per estrarre le piastre per eventuali manutenzioni. Le lamelle sporgono 5mm, sono spesse un paio di millimetri e sono distanziate di 2,5mm se le piastre sono da 2mm, in modo da lasciare spessore libero per l'eventuale rigonfiamento dovuto alla formazione del materiale attivo.
Ovviamente ne servono due, una su un lato e una sull'altro. Al centro una cosa simile ma senza la parete laterale, solo strisce incollate di sotto su un supporto uguale alla sporgenza inferiore dei laterali, in modo da tenere le piastre uniformemente lontane tra loro. Tutto il resto è completamente libero, in modo che non ci siano superfici piane a sostenere eventuali polveri e sedimenti che possano provocare corti interni. I 2 o 2,5cm di sotto bastano a raccogliere "la polvere degli anni".

Di queste rastrelliere se ne possono fare due per lato, in modo da facilitare l'estrazione delle piastre che sorreggono riducendo il peso complessivo da sollevare. Studiando bene la cosa e se lo spazio sopra lo permette, nulla vieta di corstruirci sopra un eventuale "manico" o "maniglia" che serva a tirar fuori il tutto senza scomodare l'elettrolita.
Dovrei fare un disegno più complesso e particolareggiato, ma visto come vanno le cose mi sa che conviene farlo direttamente e postare una foto..... Tempo permettendo. (:)