allora, Hal aveva ragione (non ne avevo alcun dubbio


ho fatto la prova con una sonda recuperata da una batteria, non ne conosco le caratteristiche, ho solo misurato che è da 10k. Poi me ne arriveranno di specifiche, poste permettendo
Di seguito delle immagini:
Il circuito:
Qui ho rimosso il condensatore c3, tagliato la pista sotto al pin 1 e grattato un pochino col simil-dremel per creare le altre due piazzole, che poi ho stagnato
Quindi ho risaldato tutto, inserendo le due resistenze (purtroppo sono grandi, era meglio usare quelle più piccine, ma in casa avevo solo queste). A occhio nudo non mi rendevo conto che fosse così impolverato

Poi dato una pulita e fatto una prova, collegando la sondina ad un pezzetto di metallo per avere un po di volano termico, visto che l'ho scaldata con aria calda (scaldato il metallo, non la ntc direttamente)
Usando una sonda (quel tondino di ferro che c'è anche nella foto) ho visto che tutto funzia, ad una temperatura di circa 57 gradi si scollega, e poi appena si raffredda si resetta da solo
Usando delle resistene più piccole questa modifica potrebbe essere anche esteticamente molto migliore
Una cosa: viene scollegata la fase di ricarica, mentre l'erogazione dell'energia resta sempre attiva, quindi un fusibile è sempre il benvenuto, sui pacchi lipo spesso ne ho visto uno per cella, sulle li-ion (le 18650 ad esempio) di solito ne vedo uno solo ma sul bms
Stavo pensando che con questo circuitino si potrebbe fare un mini-ups, magari per il raspberry

ciao, buon sabato a tutti !!