
cmq per ora non possiamo passare tutti all'elettrico perché non abbiamo energia sufficiente neppure lontanamente.
Quante auto ci sono in italia? Supponiamo che vogliamo ricaricare il 50% tutte le sere le loro batterie da per esempio 50kWh ogniuna....
Supponamo che ci siano da ricaricare 20 milioni di auto elettriche e che siccome non tutte hanno bisogno di una ricarica completa tutte le notti, ce ne consideriamo solo la metà, quindi 10 milioni di auto
batteria da 50kWh / 8 ore = 6.25kW e quindi serve un contratto con l'enel da almeno 8 kW
8kW * 10.000.000 = 80.000.000 kW (e questo solo per le auto, senza contare industria e case)
Chi paga per questa nuova rete nazionale? Chiaramente quella attuale non la si puó usare, ne serve una nuova.
Per ricaricare 10.000.000 di batteria da 50kWh servono 500.000.000kWh senza contare le perdite accumulate delle linee (20% tra cavi e trasformatori) e quelle delle batterie stesse che dovrebbero essere attorno ad un altro 30% a seconda della tecnologia e dello stato di conservazione.
Da notare è che ho contato 8kW di contratto, ma in realtà ne serve uno da 10 o 12kW, quindi alla fine i 500 milioni di kWh diventano più realisticamente 7-800 milioni di kWh. Le perdite le paga sempre il cliente finale.
(Sto usando i KW invece dei GWh o TWh per rendere meglio l'idea di che numeri parliamo)
Chi va a produrre tutti questi kWh? O da chi li compriamo? Dalla Francia? Dalla Germania? O ci mettiamo a costruire decine di centrali atomiche in italia? Ad occhio servirebbero 5 o 6 fuori Milano, altrettante vicino a Roma, e 2 o 3 in tutte e cadauna delle altre capitali di regione.
E come facciamo a portare milioni di kWh in centro alla città? Le riempiamo di linee da 200.000V con relativi tralicci di altissima tensione?
Le energie alternative non possono neppure lontanamente fornire tutta questa energia, almeno allo stato attuale della tecnologia. Anche se dicono il contrario, i pannelli attuali non rendono molto di più di quelli degli anni 60.
Il DEMO (fusione atomica) se ne parla per il 2050, quindi è fuori portata, ammesso che funzioni.
https://it.wikipedia.org/wiki/DEMO
Inoltre le pile (di solito le 18650 Li-ion) usate da quasi tutte le marche, hanno una densità energetica ridicola comparata con un semplice litro di benzina. Parliamo di svariati ordini di grandezza.
Pure i promettenti super condensatori, sono 2 ordini di grandezza sotto le celle di litio.
Per ora non possiamo rinunciare al petrolio. Il massimo che possiamo fare, è usare una auto ibrida o mini-ibrida.
Ma con questo non voglio criticare chi ha comprato l'auto eletrica, anzi!! sono dei fortunati che vivono già nel futuro
