Impianti domestici di emergenza.
Moderatore: maxlinux2000
Re: Impianti domestici di emergenza.
Mi è arrivata la risposta del servizio elettrico nazionale. Lo scambio sul posto è ancora sul contratto.
Domattina chiamo l'assistenza fotovoltaico per sapere se posso ottenere assistenza (una delle due stringhe funziona male) e eventualmente a quali condizioni.
Domanda: si potrebbe fare una operazione di taglia e cuci separando questo pezzo di discussione sul fotovoltaico e mettendolo su un filo separato? Così magari si può continuare a parlare degli impianti di emergenza, senza OT.
Domattina chiamo l'assistenza fotovoltaico per sapere se posso ottenere assistenza (una delle due stringhe funziona male) e eventualmente a quali condizioni.
Domanda: si potrebbe fare una operazione di taglia e cuci separando questo pezzo di discussione sul fotovoltaico e mettendolo su un filo separato? Così magari si può continuare a parlare degli impianti di emergenza, senza OT.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Impianti domestici di emergenza.
Ho spostato tutta la discussione, è più facile che tagliare e cucire, tanto comunque ha preso praticamente da subito la piega verso una eventuale riserva di energia, possibilmente autonoma e rinnovabile.
Nel caso non andasse bene possiamo rivedere la cosa.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Impianti domestici di emergenza.
Ti ringrazio ferro.
Intanto qualche informazione: l'impianto è stato fatto dalla SEI, sede di Firenze, nel 1999.
L'inverter è un Fronius. Qualcuno sa dove si può trovare documentazione degli inverter Fronius dell'epoca?
Intanto qualche informazione: l'impianto è stato fatto dalla SEI, sede di Firenze, nel 1999.
L'inverter è un Fronius. Qualcuno sa dove si può trovare documentazione degli inverter Fronius dell'epoca?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Impianti domestici di emergenza.
Se hai il modello e la potenza di targa non dovrebbe essere impossibile trovarlo.
Immagino ci sara su una targhetta con dati ecc, no? Certo, sono passati oltre vent'anni..... Bel traguardo senza dare problemi.
Immagino ci sara su una targhetta con dati ecc, no? Certo, sono passati oltre vent'anni..... Bel traguardo senza dare problemi.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Impianti domestici di emergenza.
Sono andato in soffitta. La targhetta era sotto, per questo non l'avevo mai vista... Mi sono dovuto sdraiare a terra...
fronius sunrise midi plus.
Trovato il manuale. Ora so perché il mio impianto non ha mai superato i 1500W... Perché l'inverter ha una potenza massima di 1500 W !!!!
fronius sunrise midi plus.
Trovato il manuale. Ora so perché il mio impianto non ha mai superato i 1500W... Perché l'inverter ha una potenza massima di 1500 W !!!!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Impianti domestici di emergenza.
Vedi un po' se corrisponde a quello che hai tu.
http://web.tiscali.it/deafile/images/ma ... verter.pdf
http://web.tiscali.it/deafile/images/ma ... verter.pdf
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Impianti domestici di emergenza.
Si è quello. Anche io l'ho trovato li, anche le immagini e la descrizione corrispondono.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Impianti domestici di emergenza.
Bene, poi ci spieghi cosa intendi fare. 
P.S.
Vuoi dire che hai più pannelli della potenza dell'inverter?

P.S.
Vuoi dire che hai più pannelli della potenza dell'inverter?

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Impianti domestici di emergenza.
La potenza nominale dei pannelli dovrebbe essere 2000W....
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Impianti domestici di emergenza.
Mi sembra un po' stupido mettere pannelli per 2KW e un inveter da 1,5KW.......
In realtà la potenza avrebbe dovuto essere superiore, anche per un fattore sicurezza.
Ma io non sono un "tecnico"...... Solo un hobbista.
In realtà la potenza avrebbe dovuto essere superiore, anche per un fattore sicurezza.
Ma io non sono un "tecnico"...... Solo un hobbista.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Impianti domestici di emergenza.
All'epoca per avere il finanziamento ci voleva un lavoro fatto da un società specializzata, altrimenti, senza finanziamento statale i costi andavano alle stelle... Il progetto lo fecero loro.
Piuttosto l'inverter ha una tensione nominale di ingresso di 170V quindi i pannelli dovrebbero essere a 72 celle... con una tensione a vuoto di 45 V si va abbastanza vicini ai 300 V max
Piuttosto l'inverter ha una tensione nominale di ingresso di 170V quindi i pannelli dovrebbero essere a 72 celle... con una tensione a vuoto di 45 V si va abbastanza vicini ai 300 V max
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Impianti domestici di emergenza.
Domani a mezzogiorno vai su col tester e misuri sui terminali d'ingresso. Lo puoi fare?
Per le celle non so cosa dire, di solito quelli per quell'uso hanno 60 celle. Però a volte ci sono anche da 54......
Aggiungo: nella foto sul tuo tetto si vedono 12 pannelli, 2000:12 fa circa 166W, mi sembrano un po' pochini, per ogni singolo pannello.
Per le celle non so cosa dire, di solito quelli per quell'uso hanno 60 celle. Però a volte ci sono anche da 54......
Aggiungo: nella foto sul tuo tetto si vedono 12 pannelli, 2000:12 fa circa 166W, mi sembrano un po' pochini, per ogni singolo pannello.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Impianti domestici di emergenza.
Non mi serve il tester, la tensione dei pannelli me la da direttamente il fronius... c'è un quadro che mi permette di inserire una stringa alla volta...
Comunque so già per certo che una delle due stringhe ha qualche problema, da tensioni inferiori all'altra.
Ma la tensione la vuoi a vuoto o sotto carico?
Paolo
Comunque so già per certo che una delle due stringhe ha qualche problema, da tensioni inferiori all'altra.
Ma la tensione la vuoi a vuoto o sotto carico?
Paolo
Re: Impianti domestici di emergenza.
Il tuo ragionamento sembrerebbe corretto, ma sul manuale, a pag 5, leggo: "...raccomandiamo di scegliere un generatore (solare) che sia fino al 30% più alta della potenza nominale dell'inverter.... la differenza può arrivare fino al 50%..." mistero...Ferrobattuto ha scritto: ↑10 mar 2020, 19:40Mi sembra un po' stupido mettere pannelli per 2KW e un inveter da 1,5KW.......
In realtà la potenza avrebbe dovuto essere superiore, anche per un fattore sicurezza.
Ma io non sono un "tecnico"...... Solo un hobbista.![]()
Altra cosa che leggo è che l'inverter vorrebbe da 8 a 15 pannelli, ne ha 6 per stringa... nulla di strano che siano a 72 celle e mi sembra di aver visto che la BP avesse in produzione pannelli a 72 celle...
Paolo
Re: Impianti domestici di emergenza.
Sono stato in soffitta, alle 10:30 il fronius durante il restart (forzato da me) dava una tensione a vuoto del fotovoltaico di 207 volts...
Se i pannelli fossero a 60 celle darebbe una tensione di circa 0,57 per cella, se fossero da 72 celle sarebbe 0,45 V per cella...
A mezzogiorno riprovo...
Ore 12: Confermo i valori di prima 200V a vuoto 130V sotto carico. Potenza generata minima.
Paolo
Se i pannelli fossero a 60 celle darebbe una tensione di circa 0,57 per cella, se fossero da 72 celle sarebbe 0,45 V per cella...
A mezzogiorno riprovo...
Ore 12: Confermo i valori di prima 200V a vuoto 130V sotto carico. Potenza generata minima.
Paolo
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Impianti domestici di emergenza.
Che io sappia i 60 celle hanno tensione a vuoto intorno ai 37 -38V e sotto carico sui 30 - 31V. Non so se cambia da tipo a tipo......
Per il resto non saprei cosa dirti, non ho pratica di impianti con scambio alla rete. Negli stand-alone se i pannelli sono troppi si rischia di bruciare il regolatore, singolo o integrato che sia. In genere si cerca il regolatore di potenza superiore al massimo erogabile dai pannelli, non viceversa.
Per il resto non saprei cosa dirti, non ho pratica di impianti con scambio alla rete. Negli stand-alone se i pannelli sono troppi si rischia di bruciare il regolatore, singolo o integrato che sia. In genere si cerca il regolatore di potenza superiore al massimo erogabile dai pannelli, non viceversa.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Impianti domestici di emergenza.
Ho ragione di credere che i miei pannelli siano MOLTO SPORCHI, forse questo influisce un po' sul rendimento.
I tuoi dati dicono che i miei pannelli sono a 60 celle. comunque una delle due stringhe non produce niente o quasi, sia che sia inserita sia che sia staccata, la potenza è la stessa (poche decine di watt, le simulazioni dicono diverse centinaia di watt a mezzogiorno).
Al momento sto cercando di far impazzire i centralinisti dell'enel, se i miei pannelli sono sotto la loro giurisdizione (il mio contratto, all'epoca, diceva così) allora li debbono far funzionare, altrimenti mi debbono lasciare libero dal vincolo, annullando il contratto di scambio sul posto.
Riguardo alle opinioni della fronius, non sono disposto a risponderne io... ma loro quello dicono.
I tuoi dati dicono che i miei pannelli sono a 60 celle. comunque una delle due stringhe non produce niente o quasi, sia che sia inserita sia che sia staccata, la potenza è la stessa (poche decine di watt, le simulazioni dicono diverse centinaia di watt a mezzogiorno).
Al momento sto cercando di far impazzire i centralinisti dell'enel, se i miei pannelli sono sotto la loro giurisdizione (il mio contratto, all'epoca, diceva così) allora li debbono far funzionare, altrimenti mi debbono lasciare libero dal vincolo, annullando il contratto di scambio sul posto.
Riguardo alle opinioni della fronius, non sono disposto a risponderne io... ma loro quello dicono.
Re: Impianti domestici di emergenza.
Beh, come Ferro anch'io di FV in rete ne so ben poco, però il fatto che il produttore dell'inverter consigliasse di sovradimensionare (e non poco) il lato generatore potrebbe avere un senso se lo vediamo dal punto di vista di maggiore stabilità di erogazione.
Potrebbe essere che, ben sapendo che raramente si raggiungono i valori di targa dei moduli e anche che c'è un notevole scostamento tra la produzione allo zenith e quella delle ore precedenti e successive, abbiano cercato di allargare ed appiattire la tipica curva di produzione, magari nell'ottica di contenere possibili sbalzi per la rete.
Potrebbe essere che, ben sapendo che raramente si raggiungono i valori di targa dei moduli e anche che c'è un notevole scostamento tra la produzione allo zenith e quella delle ore precedenti e successive, abbiano cercato di allargare ed appiattire la tipica curva di produzione, magari nell'ottica di contenere possibili sbalzi per la rete.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Impianti domestici di emergenza.
Potrebbero essersi anche soltanto ossidati i terminali di qualche spinotto di collegamento tra un pannello e l'altro nella stringa difettosa.
Ovviamente tu non puoi nemmeno pensare di arrampicarti sul tetto, però se i terminali passano nel sottotetto (tegole? o solaio?) forse puoi controllare lo stesso.
I miei naturalmente li ho montati io (con l'aiuto di Hal9000 che è venuto a trovarmi e mi ha dato una mano), per cui ho eliminato gli spinotti e ho optato per dei serrafili (su consiglio di Hal, che ci era già capitato) ma il tetto su cui sono montati è in tegole e listelli, per cui i collegamenti sono di sotto e all'asciutto.
Ovviamente tu non puoi nemmeno pensare di arrampicarti sul tetto, però se i terminali passano nel sottotetto (tegole? o solaio?) forse puoi controllare lo stesso.
I miei naturalmente li ho montati io (con l'aiuto di Hal9000 che è venuto a trovarmi e mi ha dato una mano), per cui ho eliminato gli spinotti e ho optato per dei serrafili (su consiglio di Hal, che ci era già capitato) ma il tetto su cui sono montati è in tegole e listelli, per cui i collegamenti sono di sotto e all'asciutto.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Impianti domestici di emergenza.
Probabilmente Alain ha ragione.
I collegamenti sono tutti sul tetto, perché tutto il pacco, 12 pannelli più telaio di supporto, è arrivato completo dalla ditta con un camion gru con uno sbraccio incredibile, che dalla strada ha depositato tutto direttamente sul tetto. Roba da non credere.
dal tetto scendono i quattro fili delle due stringhe e i bulloni di fissaggio.
Sotto, in soffitta, c'è l'inverter, un armadio enorme per la commutazione dei pannelli, un contatore (stile ENEL di una volta) e un contaore.
Leggendo in giro sembra che lo scambio sul posto possa essere disdetto con una semplice raccomandata, ma la gestione dei pannelli annessi e connessi mi sa che sia una storia diversa.
La gestione di queste cose è demandata, credo, alla GSE e la cosa mi terrorizza un po' dato che la GSE sembra essere, almeno da quel che si legge in giro, il classico muro di gomma. Vedremo cosa ottengo nei prossimi giorni.
Nel frattempo proviamo a immaginare come rifare l'impianto... La connessione enel la vorrei mantenere, il che dovrebbe dire che mi serve un inverter che sappia gestire le cose, immagino un inverter capace di 4-5 KW, con la capacita di gestire contemporaneamente batterie, pannelli e Enel come integrazione... cosa possiamo usare? Magari qualche cinesino per contenere i costi?
I collegamenti sono tutti sul tetto, perché tutto il pacco, 12 pannelli più telaio di supporto, è arrivato completo dalla ditta con un camion gru con uno sbraccio incredibile, che dalla strada ha depositato tutto direttamente sul tetto. Roba da non credere.
dal tetto scendono i quattro fili delle due stringhe e i bulloni di fissaggio.
Sotto, in soffitta, c'è l'inverter, un armadio enorme per la commutazione dei pannelli, un contatore (stile ENEL di una volta) e un contaore.
Leggendo in giro sembra che lo scambio sul posto possa essere disdetto con una semplice raccomandata, ma la gestione dei pannelli annessi e connessi mi sa che sia una storia diversa.
La gestione di queste cose è demandata, credo, alla GSE e la cosa mi terrorizza un po' dato che la GSE sembra essere, almeno da quel che si legge in giro, il classico muro di gomma. Vedremo cosa ottengo nei prossimi giorni.
Nel frattempo proviamo a immaginare come rifare l'impianto... La connessione enel la vorrei mantenere, il che dovrebbe dire che mi serve un inverter che sappia gestire le cose, immagino un inverter capace di 4-5 KW, con la capacita di gestire contemporaneamente batterie, pannelli e Enel come integrazione... cosa possiamo usare? Magari qualche cinesino per contenere i costi?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti