ho scambiato da poco un motore da 10hp trifase 2800 giri con un 7,5hp trifase 900 giri, quest'ultimo mi serve per un mulino a pietra e i giri devono essere ridotti quindi cercavo appunto un 900 giri al minuto
solo che lo scambio è avvenuto al casello autostradale e non avevo notato che questo mio nuovo motore non è predisposto per la 220 trifase, cosa per me invece obbligatoria in quanto lavoro con inverter 220 mono in 220 tri...
Secondo voi è possibile farlo riavvolgere appunto in 220 trifase
ho anche un trasformatore 380-220 da 11kva, ma non son sicuro che la resa sia la stessa, e per muovere 2 quintali di pietra ho bisogno di spremere tutta l'energia disponibile
E'possibile riavvolgere un motore trifase 380 in trifase 220?
Moderatore: fede1984
E'possibile riavvolgere un motore trifase 380 in trifase 220?
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: E'possibile riavvolgere un motore trifase 380 in trifase 220?
Sicuro che non sia possibile fare un collegamento a 220V? In genere quei motori possono funzionare collegati a stella a 380V, e collegati a triangolo a 220V. Se metti una foto della targhetta coi dati potenza-tensione possiamo stabilire come si può fare. Non è detto che si debba per forza riavvolgerlo, che nel caso poi ti costerebbe un botto.
Nel caso la targhetta non ci sia puoi mettere la foto della morsettiera (metile entrambe che è meglio) per vedere come sono collegati gli avvolgimenti.
Se è uno di quelli vecchi che ha dodici morsetti messi più o meno a stella, invece dei soliti sei sovrapposti a tre per tre come sono di solito, allora all'interno del coperchio della morsettiera (o sopra all'esterno) dovrebbero esserci gli schemi di come connetterlo per diverse tensioni e frequenze, in genere 42 - 50 - 60Hz
Alle strette potresti usare anche quel trasformatore, ma di certo una minima percentuale di potenza se l'assorbe il suo circuito magnetico interno. Per uno di quella potenza li potrebbe essere anche solo il 3% della potenza di targa, ossia se ne vanno 300-350W nel trasformatore.
Nel caso la targhetta non ci sia puoi mettere la foto della morsettiera (metile entrambe che è meglio) per vedere come sono collegati gli avvolgimenti.
Se è uno di quelli vecchi che ha dodici morsetti messi più o meno a stella, invece dei soliti sei sovrapposti a tre per tre come sono di solito, allora all'interno del coperchio della morsettiera (o sopra all'esterno) dovrebbero esserci gli schemi di come connetterlo per diverse tensioni e frequenze, in genere 42 - 50 - 60Hz
Alle strette potresti usare anche quel trasformatore, ma di certo una minima percentuale di potenza se l'assorbe il suo circuito magnetico interno. Per uno di quella potenza li potrebbe essere anche solo il 3% della potenza di targa, ossia se ne vanno 300-350W nel trasformatore.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: E'possibile riavvolgere un motore trifase 380 in trifase 220?
poi disegno la morsettiera... e ricopio i dati in targhetta...
aggiungo però che in ex jugoslavia la 220 trifase non c'è mai stata,
cmq... copio e provvedo a riportare
grazie
aggiungo però che in ex jugoslavia la 220 trifase non c'è mai stata,
cmq... copio e provvedo a riportare
grazie
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
Re: E'possibile riavvolgere un motore trifase 380 in trifase 220?
la targhetta riporta, oltre al modello e numero di serie e i vari dati relativi alla potenza e i giri (5,5kw, 7,5cv 920giri al minuto cos fi 0.8 ampere non me lo ricordo), il simbolino del triangolo affiancato a 380
e aprendo la scatola dei collegamenti, questi sono effettivamente collegati a triangolo ovvero ognuno dei morsetti di una fila collegato con il corrispondente della fila sotto, dalla quale poi parte l'alimentazione
cioè il motore è 380 triangolo
e credo quindi che non ci siamo... davvero non si può far riavvolgere?
e aprendo la scatola dei collegamenti, questi sono effettivamente collegati a triangolo ovvero ognuno dei morsetti di una fila collegato con il corrispondente della fila sotto, dalla quale poi parte l'alimentazione
cioè il motore è 380 triangolo
e credo quindi che non ci siamo... davvero non si può far riavvolgere?
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: E'possibile riavvolgere un motore trifase 380 in trifase 220?
Certo che si può far riavvolgere, ma prova prima ad informarti dalle tue perti quanto ti costerebbe. Il rame attualmente costa un botto di soldi, e la manodopera necessaria non è che te la regalino. Probabile che ti costi due terzi di uno acquistato nuovo.
Io al tuo posto proverei ad usarlo col trasformatore. Puoi collegare il trasformatore a vuoto, ossia senza carico sul secondario, e controllare quanto consuma. Grosso modo è quello che consumeresti di più collegandoci il motore all'uscita.
Io al tuo posto proverei ad usarlo col trasformatore. Puoi collegare il trasformatore a vuoto, ossia senza carico sul secondario, e controllare quanto consuma. Grosso modo è quello che consumeresti di più collegandoci il motore all'uscita.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: E'possibile riavvolgere un motore trifase 380 in trifase 220?
farò la prova... comunque uno nuovo a 900 giri costa 600 euro... e qui con 150 credo di poterlo far riavvolgere...
è per un mulino che costruirò il prossimo invero quindi ho tutto il tempo di fare esperimenti... intanto grazie...
è per un mulino che costruirò il prossimo invero quindi ho tutto il tempo di fare esperimenti... intanto grazie...
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti