come riparare e revisionare un vecchio trapano radiale
Moderatore: jpquattro
come riparare e revisionare un vecchio trapano radiale
presso un vecchio fabbro abbiamo trovato un vecchio trapano a bandiera radiale, è molto vecchio e usurato, ha un problema oltre ad avere molto gioco, il canotto si abbassa, credo abbia un problema alla cremagliera rocchetto o alla molla di ritorno, come si potrebbe riparare?
TRAPANO RADIALE MARCA EMA CON TAVOLA MOBILE CORSA CARRELLO BANDIERA 900, H MANDRINO DAL PIANO: 1200MM, BASE 1300X 700 ;
TRAPANO RADIALE MARCA EMA CON TAVOLA MOBILE CORSA CARRELLO BANDIERA 900, H MANDRINO DAL PIANO: 1200MM, BASE 1300X 700 ;
- Allegati
-
- trapano radiale.png (914.75 KiB) Visto 12874 volte
-
- DSCN1891.JPG (39.81 KiB) Visto 12874 volte
-
- trapano a bandiera radiale
- DSCN2805.JPG (105.74 KiB) Visto 12874 volte
-
- trapano a colonna
- DSCN2804.JPG (49.43 KiB) Visto 12874 volte
I'm What I'm
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: come riparare e revisionare un vecchio trapano radiale
Se il mandrino si abbassa da solo presumo che sa solo rotta o sganciata la molla di ritorno in alto.
Se il gioco è sulle rotaie della bandiera probabilmente c'è un cuneo scorrevole di regolazione del gioco.
Se invece il gioco è sull'asse del mandrino allora c'è da controllare i cuscinetti.
Per il resto, mica crederai che da qui ti si possa dire "smonta di quà, smonta di la, svita quello, togli quell'altro", no?
I dati del trapano ce li hai no? Cerca in rete se trovi un manuale o appoggiati a qualcuno del posto che se ne intende.
Se il gioco è sulle rotaie della bandiera probabilmente c'è un cuneo scorrevole di regolazione del gioco.
Se invece il gioco è sull'asse del mandrino allora c'è da controllare i cuscinetti.
Per il resto, mica crederai che da qui ti si possa dire "smonta di quà, smonta di la, svita quello, togli quell'altro", no?
I dati del trapano ce li hai no? Cerca in rete se trovi un manuale o appoggiati a qualcuno del posto che se ne intende.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: come riparare e revisionare un vecchio trapano radiale
il canotto ha gioco laterale ma sale e scende credo si sia usurata la cremagliera o il pignoncino, solo che lo stesso non resta sopra a punto morto superiore se non si blocca con le leve scarrella in basso, come dovrei fare x ripararlo quale parte dovrei smontare e ripristinare, lo stesso è un macchinario di piu di 40 anni, non trovo manuali o altro in giro, ho paura di smontarlo e poi di non trovare il bandolo della matassa. grazie comunque
I'm What I'm
Re: come riparare e revisionare un vecchio trapano radiale
Non è un lavoro per deboli di cuore. Il problema di macchine del genere è sempre il solito: l'usura non uniforme.
Tutte le guide piane, prismatiche, cilindriche di macchine del genere all'origine erano PIANE, ORTOGONALI, ROTONDE, di diametro costante e rettilinee entro tolleranze minime.
Col tempo si usurano ma si usurano in modo non uniforme, i tratti più usati sono più consumati, quelli meno usati sono quasi nuovi, se stringi i lardoni nel tratto usurato il trapano si blocca e non scorre sul tratto meno usurato , se lo lasci più lento nel tratto di uso più frequente balla e così via.
Non esistono scorciatoie, bisogna smontare TUTTO. riportare le superfici a piano e parallelo, gli angoli in squadro e così via.
Come si fa? con tecniche che si sono ormai quasi del tutto perse nelle nebbie del tempo, con raschietti:

Piani di riscontro:

Righe, squadre:

Ma soprattutto tanta abilità, manualità e sudore.
Poi, mano a mano che rimonti tutto, stringi i lardoni, cambi o ricostruisci i pezzi rotti o snervati, ma quello è il meno.
Lettura consigliata:
Machine tool reconditioning
and Applications of hand scraping
di E. F. Connelly
Machine Tool Publications
St. Paul U.S.A. 1955
Da Amazon 300 e pescali euro

Paolo
Tutte le guide piane, prismatiche, cilindriche di macchine del genere all'origine erano PIANE, ORTOGONALI, ROTONDE, di diametro costante e rettilinee entro tolleranze minime.
Col tempo si usurano ma si usurano in modo non uniforme, i tratti più usati sono più consumati, quelli meno usati sono quasi nuovi, se stringi i lardoni nel tratto usurato il trapano si blocca e non scorre sul tratto meno usurato , se lo lasci più lento nel tratto di uso più frequente balla e così via.
Non esistono scorciatoie, bisogna smontare TUTTO. riportare le superfici a piano e parallelo, gli angoli in squadro e così via.
Come si fa? con tecniche che si sono ormai quasi del tutto perse nelle nebbie del tempo, con raschietti:

Piani di riscontro:

Righe, squadre:


Ma soprattutto tanta abilità, manualità e sudore.
Poi, mano a mano che rimonti tutto, stringi i lardoni, cambi o ricostruisci i pezzi rotti o snervati, ma quello è il meno.
Lettura consigliata:
Machine tool reconditioning
and Applications of hand scraping
di E. F. Connelly
Machine Tool Publications
St. Paul U.S.A. 1955
Da Amazon 300 e pescali euro

Paolo
Re: come riparare e revisionare un vecchio trapano radiale
grazie per il prezioso suggerimento, la cosa prioritaria sarebbe ripristinare la molla di ritorno sganciata o spezzata. nn ho il manuale con gli schemi della macchina dovrò procedere per gradi, grazie ancora.
I'm What I'm
Re: come riparare e revisionare un vecchio trapano radiale
Magari modello e anno di costruzione potrebbero aiutare...
Re: come riparare e revisionare un vecchio trapano radiale
TRAPANO RADIALE MARCA EMA CON TAVOLA MOBILE CORSA CARRELLO BANDIERA 900, H MANDRINO DAL PIANO: 1200MM, BASE 1300X 700 ; N°3578 , anni 50/60 credo dalle poche informazioni che mi hanno fornito. si dovrebbe smontare il volantino ed avanzare per gradi, non vorrei fare danni è un reperto archeologico di archeologia industriale, andrebbe bene in un museo o in fonderia, chi sa se si può dargli nuova vita? ci spero, comprarne uno nuovo costerebbe un occhio anche usato e per il trasporto, mentre questo basterebbe dargli una ravvivata. una rianimata .
I'm What I'm
Re: come riparare e revisionare un vecchio trapano radiale
Ma ti pare che ad athos possa interessare di rimettere in sesto l'intera macchina?jpquattro ha scritto: ↑10 gen 2021, 11:39Non è un lavoro per deboli di cuore. Il problema di macchine del genere è sempre il solito: l'usura non uniforme.
Tutte le guide piane, prismatiche, cilindriche di macchine del genere all'origine erano PIANE, ORTOGONALI, ROTONDE, di diametro costante e rettilinee entro tolleranze minime.
Col tempo si usurano ma si usurano in modo non uniforme, i tratti più usati sono più consumati, quelli meno usati sono quasi nuovi, se stringi i lardoni nel tratto usurato il trapano si blocca e non scorre sul tratto meno usurato , se lo lasci più lento nel tratto di uso più frequente balla e così via.
Non esistono scorciatoie, bisogna smontare TUTTO. riportare le superfici a piano e parallelo, gli angoli in squadro e così via.
Come si fa? con tecniche che si sono ormai quasi del tutto perse nelle nebbie del tempo, con raschietti:
Piani di riscontro:
Righe, squadre:
Ma soprattutto tanta abilità, manualità e sudore.
Poi, mano a mano che rimonti tutto, stringi i lardoni, cambi o ricostruisci i pezzi rotti o snervati, ma quello è il meno.
Lettura consigliata:
Machine tool reconditioning
and Applications of hand scraping
di E. F. Connelly
Machine Tool Publications
St. Paul U.S.A. 1955
Da Amazon 300 e pescali euro
Paolo
Giusto la molla se non è troppo complicato... Sennò un elastico risolverà il problema...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: come riparare e revisionare un vecchio trapano radiale
grazie per la fiducia, un tornitore mi diceva che occorre controllare il/la coulisse , ma non ho capito quale parte del trapano sarebbe, credo un dispositivo che blocca il carrello, altrimenti trasla lateralmente.
I'm What I'm
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: come riparare e revisionare un vecchio trapano radiale
Mi dispiace che stai lontano, altrimenti potrei darti una mano, ma da qui spiegare dove cosa e come smontare è praticamente impossibile.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: come riparare e revisionare un vecchio trapano radiale
Non è questione di fiducia ma son anni che ormai che ti conosco. Non l'ho detto per offenderti, credo che tu abbia i tuoi buoni motivi.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: come riparare e revisionare un vecchio trapano radiale
non mi sono offeso, la verità mi fa male lo so, purtroppo ho i miei limiti, se fossi competente come voi, non sarei qui a disturbarvi, comunque ho visto, sotto il volantino di plastica c'è un grosso anello seeger, se riesco a rimuoverlo senza fare danni forse con un po di fortuna e attenzione riesco a ripristinare la molla. ci vuole una pinza credo o un ferro fatto ad uncino/ un punzone.
- Allegati
-
- trapano ema a bandiera da ripristinare
- trapano ema 2.png (897.72 KiB) Visto 12793 volte
-
- trapano radiale.png (914.75 KiB) Visto 12793 volte
I'm What I'm
Re: come riparare e revisionare un vecchio trapano radiale
Dal volantino in dentro devi togliere tutto fino ad arrivare al punto che ti interessa.
Man mano che togli qualcosa fai le foto così poi quando rimetti insieme puoi andare sul sicuro. Dai forza ...
Man mano che togli qualcosa fai le foto così poi quando rimetti insieme puoi andare sul sicuro. Dai forza ...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: come riparare e revisionare un vecchio trapano radiale
grazie per la collaborazione, ci provo domenica, non ho la pinza quale mi converrebbe usare? grazie ancora scusatemi tutti se sono noioso con le mie discussioni e domande da dilettante allo sbaraglio.

[

[
I'm What I'm
Re: come riparare e revisionare un vecchio trapano radiale
Quella che hai postato è proprio una pinza per seeger... Ce ne sono di diverse misure e tipologie. Le due più importanti si differenziano per il fatto che le une sono per stringere e le seconde per allargare. Tutto dipende dalla dimensione del seeger e se è montato esterno ad un albero o interno ad un tubo.
Questo è un kit medio. https://www.ebay.it/itm/333855359503
Questo è un kit medio. https://www.ebay.it/itm/333855359503
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: come riparare e revisionare un vecchio trapano radiale
grazie, sono riuscito a smontare il dispositivo, praticamente la sede è sotto il tamburo graduato frontale. ho smontato tutto. sul tamburo sotto la flangia graduata c'è una gola che sarebbe la sede della molla. ho realizzato dei punteruoli e degli uncini tipo utensili da dentista x agevolare la manovra , ci provo grazie ancora x la collaborazione, purtroppo sono un apprendista stregone. grazie ancora


I'm What I'm
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti