Piccolo Impianto

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Ferrobattuto » 21 ott 2011, 18:44

Fai la somma delle correnti erogate da ogni singolo pannello, se supera la corrente massima che regge il tuo regolatore ovviamente rischi di bruciarlo, se stai ancora sotto penso che puoi lasciarlo com'è. In pratica la corrente massima data di fabbrica è la corrente massima continua che l'aggeggio può sopportare, al di sopra la fabbrica non te lo garantisce, ma in teoria fino a quel limite si.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 21 ott 2011, 18:53

mi sa che supero il massimo di 20A, poi non vale la pena rischiare per un 1-2 A. ho visto questo regolatore...pare interessante LINK

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Ferrobattuto » 21 ott 2011, 19:01

Per la qualità dei prodotti mi spiace ma non ti posso aiutare..... Non ne ho mai comprati, almeno fin'ora, e non me ne sono ancora interessato. :mrgreen:
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Ferrobattuto » 21 ott 2011, 19:14

Per Offgrid:
offgrid2 ha scritto:chiaro... l'elettrocalamita riesce a spostare i contatti solo quando raggiunge una certa tensione....
ma che tolleranza hanno? si riesce a stare dentro +/- 0.2V?

In passato ci si riusciva, specialmente nei regolatori di marca migliore c'era una vite di regolazione che permetteva una regolazione piuttosto fine. Poi per gli accumulatori al piombo + o - 0,2V non servono un granché..... Ci si può accontentare anche di 0,4 o 0,5V. Specialmente a 24V, e specialmente nel caso che non si debba scaricare completamente il banco. Insomma, con quei regolatori le auto sono andate in giro per decenni, e a quei tempi non mi risulta che si cambiassero le batterie più spesso che adesso. ;) :D
Se riesco a reperire un relè che può funzionare a quel modo apro una discussione apposta e butto giù qualche schema.... Poi ci ragioniamo sopra tutti insieme.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da maxlinux2000 » 21 ott 2011, 20:50

x bodo,

nel caso tu volessi usare batterie separate con diodi (come fai anche tu con il parallelatore) ti consiglio senz'altro il morningstar ps30 che trovi su ebay attorno alle 120 euro spese di spedizione incluse:

http://www.ebay.it/itm/MorningStar-ProS ... 2a126fe1aa

la chiave sta nel sensore della tensione delle batterie. interponendo i diodi, il regolatore non ha più il controllo delle batterie e non riesce mai a caricarle completamente... che se a 24V non è gravissimo, lo è invece a 12V, in quanto le ricarica a 13.5V invece dei classici 13.8 e una volta al mese arriva a 14.2 anziché 14.5V (equalizzazione)

Tra l'altro il morninstar è una ottima marca e lavora molto bene.

ciao,
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 6 nov 2011, 9:03

Ho finalmente finito il telaio per pannelli, e se oggi non piove forse finisco di montarli ;)
Una domanda: Ultimi pannelli che mi sono arrivati avevano 2 diodi messi in serie tra il + e il - ....li posso usare come diodi di blocco il parallelo sul +?
Sono 10SQ050.....10A e 50V, giusto?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Ferrobattuto » 6 nov 2011, 10:10

No, quelli sono diodi di baypass, sono connessi in parallelo ognuno su metà delle celle del pannello, e servono per prevenire cadute di tensione in caso di ombreggiatura parziale del pannello. Per il diodo di blocco deve essercene uno posto in serie col + verso l'uscita. Se non c'è devi aggiungerlo.
Se non mi sono spiegato bene poi ti metto uno schema.
Ciao
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 6 nov 2011, 13:07

si lo so che quelli sono connessi in parallelo ognuno su metà delle celle del pannello (ho fatto un po di confusione con serie/paralelo), ma io li ho tolti e vorei usarli in serie col +
La questione era se come tipo di diodo vanno bene?.....

[img]http://img28.imageshack.us/img28/3881/1002181c.jpg[/img]

[img]http://img822.imageshack.us/img822/9200/1002182nx.jpg[/img]

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Ferrobattuto » 6 nov 2011, 16:51

Come diodi sono adatti, le caratteristiche sono quelle che hai detto tu, ma hai fatto male a toglierli, sono dei diodi di sicurezza. Ora devi stare bene attento che i pannelli siano sempre ben puliti e mai coperti da qualche ombra. Diodi come quelli si comprano anche in negozio per quattro soldi, ti conveniva acquistarli.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da maxlinux2000 » 8 nov 2011, 18:25

ciao a tutti, sono tornato :D

concordo con ermete, sarebbe meglio rimettere i diodi e comprarne degli altri in qualsiasi negozio di elettronica appena decente, oppure su ebay.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 8 nov 2011, 20:24

bentornato :)

oggi ho finito i collegamenti e con il poco sole che c'era sono arrivato a 17A

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 9 nov 2011, 12:40

secondo voi il Parallelatore può funzionare in parallelo con un altro cosi da ottenere un passaggio di corrente di 8A visto che uno solo arriva fino a 4A? grazie!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Ferrobattuto » 9 nov 2011, 13:44

Ma quanto costano 'sti parallelatori? Non è che ti conviene mettere dei semplici diodi, come ha fatto Offgrid? Questa "roba strana" che non si sa mai cosa c'è dentro, e non si riesce a capire come funzioni, ad usarla senza istruzioni specifiche si rischia sempre di fare casino.
4A sono proprio pochini..... Diodi con il doppio della corrente costano una sciocchezza, e si possono smontare anche da dentro vecchi alimentatori da PC obsoleti.
Non sapendo come funziona un "parallelatore" non so proprio cosa dirti. Non è che si può aprire?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 9 nov 2011, 14:37

ecco una fotocopia del manuale ;) costa 26€

[img]http://img21.imageshack.us/img21/1622/scandoc0001.png[/img]

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Ferrobattuto » 9 nov 2011, 21:12

Mi sa che è roba per camper..... Comunque costano troppo: 26€.... Ma che scherziamo? :shock: Comunque mi sa che non sono fatti per essere usati in coppia, appena appena una piccola differenza di regolazione e se ne fotte uno al volo. Con 26€ ci compri un canestro di diodi. :D
Se proprio vuoi usarlo potresti attaccarci dei robusti relè in uscita, ma non so come si comporta. Nel caso saresti capace di provare? I fili blu e rosso invece di mandarli alle batterie li mandi alle bobine di due relè. Si trovano dei relè per auto capaci di reggere anche 50 o 70A, di solito stanno sul comando dell'aria condizionata, ma basta chiedere all'autoricambi o ad un elettrauto. Però non so quanto costano..... L'ultimo l'ho comprato parecchi anni fa e non costava un granché. Ce ne sono anche da 30A per i fari. Si possono trovare anche da un demolitore, o dal meccanico su qualche macchina incidentata. ;)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 9 nov 2011, 21:43

ho già preso un altro....appena arriva faccio la prova e vediamo se vanno bene in parallelo. l'idea di usarlo insieme a un rele non ne male :idea: cosi attacca sempre a 13.6V e stacca a 12.5V ma con un amperaggio maggiore

edit: ho trovato un piccolo rele "finder" a 12V che regge fino a 16A a 250V....potrebbe andare bene?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Ferrobattuto » 9 nov 2011, 22:01

bodo81 ha scritto:ho già preso un altro....appena arriva faccio la prova e vediamo se vanno bene in parallelo. l'idea di usarlo insieme a un rele non ne male :idea: cosi attacca sempre a 13.6V e stacca a 12.5V ma con un amperaggio maggiore

edit: ho trovato un piccolo rele "finder" a 12V che regge fino a 16A a 250V....potrebbe andare bene?

Immagino di si...... Fino a 16A. :D Al di sopra probabilmente i contatti cominciano a scaldare. Comunque prima fai la prova senza relè, visto che ormai ne hai già preso un secondo.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 9 nov 2011, 22:06

grazie per l'aiuto ;) intanto preparo il rele sulla basetta millefori :D

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 9 nov 2011, 22:31

mi se accesa un altra lampadina :idea: :D .....secondo me questo Parallelatore fa passare la corrente solo in una direzione -> verso la bat auto quindi non in parallelo diretto. per fare questo con un rele devo mettere un diodo (20A cc) no?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Ferrobattuto » 9 nov 2011, 23:08

Dunque: secondo lo schema che hai postato adesso, immagino che la batteria principale sia collegata al filo rosso, e le altre al filo blu. Se è così, probabilmente il relè lo devi collegare all'uscita del filo blu. Ci devi collegare il + della bobina del relè, l'altro al meno comune, come se fosse una batteria. Invece dei contatti del relè uno lo devi collegare al + batterie secondarie e l'altro al polo positivo prima del parallelatore. Il relè serve per "scavalcare" il parallelatore, per non farci passare dentro la corrente di ricarica, che è di più di 4A. Secondo me non servono diodi.
Ma mi sorge un dubbio: tutti i poli negativi delle batterie sono collegati insieme, ma quelli positivi? come ce li porti sul carico? se hai collegato i poli positivi di tutte le batterie insieme sul carico (immagino sia l'inverter....), allora quel parallelatore non serve a niente. In pratica non stà lavorando.....
Spiegami meglio. Nel caso sarebbe buono uno schema, anche fatto a mano a matita su un foglio di carta.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti