Tagliaerba modificato
Moderatore: jpquattro
Re: Tagliaerba modificato
il riduttore ce l'ho,è un bonfiglioli,e con le pulegge non posso allargarmi oltre....ho dei vincoli che per superarli dovrei quasi ricominciare da capo :S
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Tagliaerba modificato
nivamax ha scritto:il riduttore ce l'ho,è un bonfiglioli,e con le pulegge non posso allargarmi oltre....ho dei vincoli che per superarli dovrei quasi ricominciare da capo :S
Metti in serie due riduttori a vite......

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Tagliaerba modificato
...ho appena effettuato una prova sul campo,con le ruote di ferro e tondino ho raggiunto lo scopo di avere trazione sufficiente da non dover spingere e una velocità che posso gestire io trattenendo o spingendo leggermente,si guida tranquillamente anche con una mano
....comincia a funzionare (woot).... certo qualche danno le ruote lo fanno, specialmente in curva,ma tutto sommato, visto che non lo dovrò usare su prati pregiati o delicati, può anche andare 


Re: Tagliaerba modificato
...come non detto
questa mattina presto ho fatto la "prova del fuoco" al terreno grande,meccanicamente il tutto tiene,ho tagliato un bel pezzo di erba secca e stecchita,però faccio meno fatica con la falce!
.....il problema è sempre lo stesso il rapporto troppo lungo alle ruote mi costringe a ruote di piccolo diametro e questo mi porta ad avere scarsa luce a terra sotto il riduttore e ogni "smusata" di cinghiale mi pianto
....anche se avrei evitato molto volentieri dovrò apportare delle modifiche sostanziali perchè così non può funzionare 




Re: Tagliaerba modificato
...sono in procinto di rivedere il progetto ormai arenato,più o meno mi servirà una riduzione alle ruote di 1:60 per avere una velocità tra i 2 e i 3 km/h,a questo punto stavo cercando un riduttore di giri per questo scopo,ero orientato verso quelli a vite senza fine,se ne trovano molti usati a buon prezzo, ma mi cominciano a venire i dubbi riguardo alla solidità di questi riduttori per il mio scopo,se leggo le caratteristiche parlano di coppie(nm) trasmissibili enormi,poi vedo i motori abbinabili e sono piuttosto piccoli....in fin dei conti io ho un motore 4 tempi da 6cv con una trasmissione 1:1 a cinghia al riduttore.....ma che riduttore ci metto? 

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Tagliaerba modificato
Guarda, secondo me anche un riduttore per motore da un cavallo andrebbe bene. E' vero che il tuo motore è più potente, ma la stragrande potenza se ne va per tagliare l'erba. Lo sforzo che fa per avanzare credo sia minimo rispetto a quello del taglio. Mica ti ci devi arrampicare sui monti, basta che avanzi, forse un po' in salita ma non più di tanto. Vedi di mettere delle ruote da carrello, se possibile gonfiabili, di quelle dei carrelli a mano da magazzino per spostare le casse.
Intanto puoi mettere una riduzione 1/2 o 1/3 dal motore al riduttore, ossia una puleggia al motore che sia 1/3 di quella al riduttore, poi ti basta un riduttore a vite con rapporto 1/30 o 1/20, ossia con la vite senza fine ad un solo filetto e una cremagliera che ne abbia 20 o 30.
Così hai il tuo rapporto 1/60:
(1:3)x(1:20)=1:60
Oppure:
(1:2)x(1:30)=1:60
Intanto puoi mettere una riduzione 1/2 o 1/3 dal motore al riduttore, ossia una puleggia al motore che sia 1/3 di quella al riduttore, poi ti basta un riduttore a vite con rapporto 1/30 o 1/20, ossia con la vite senza fine ad un solo filetto e una cremagliera che ne abbia 20 o 30.
Così hai il tuo rapporto 1/60:
(1:3)x(1:20)=1:60
Oppure:
(1:2)x(1:30)=1:60
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Tagliaerba modificato
....in effetti questi riduttori hanno diametri di entrata e uscita non indifferenti,anche a me a occhio sembrano molto robusti,però a forza di cercare informazioni e dati tecnici mi è salito il dubbio
....ok, proseguo la ricerca del riduttore 


Re: Tagliaerba modificato
...per il momento ho finito la falciatrice/trincia, per quella a disco sono ancora in alto mare




con le nuove ruote è un divertimento trinciare ,anche il motore adesso è più idoneo con 6,5 CV rispetto ai 3,5 di prima,la registrazione ant e post permette tagli da 5cm a oltre 15cm





con le nuove ruote è un divertimento trinciare ,anche il motore adesso è più idoneo con 6,5 CV rispetto ai 3,5 di prima,la registrazione ant e post permette tagli da 5cm a oltre 15cm
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Tagliaerba modificato
Accipicchia!!! (woot) Ci manca solo la trazione, poi puoi andarci a spasso!!! :sweet:
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Tagliaerba modificato
...la trazione sarebbe proprio superflua, ti assicuro che scorre come una carrozzina! 

Re: Tagliaerba modificato
...finalmente ho rimesso mano alla falciatrice a disco e... questa volta funziona (woot) direi ottima per le mie esigenze finalmente una trazione funzionante appena posso metto qualche foto e un breve video 

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Tagliaerba modificato
Ottimo! Facci vedere, così possiamo scopiazzare..... 

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Tagliaerba modificato

...confermo che anche meccanicamente tiene tutto!...non sarà raffinata ma tra ieri e oggi ha tagliato oltre 6000mq di incolti,anche con erba alta 1m,nemmeno le buche dei cinghiali la fermano! (woot)
...piccola modifica da fare è un prolungamento della protezione ant per creare l'andana e proteggere meglio il "pilota"





- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Tagliaerba modificato
Che costanza! Soprattutto a fare quelle ruote..... Pure artigliate! 

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Tagliaerba modificato
Ne ho una con la struttura in plastica, molto robusta. Nonostante ciò, tutta intera è durata un pomeriggio... con la seconda pietra è partita la ruota anteriore. Ora è rivestita dentro e fuori di lamiera sagomata e rivettata. Ogni tanto un sasso più grosso fa deformare la struttura e devo ripristinare... a colpi di mazzetta. Questo per metterti in guardia, non mi sembra che la tua abbia molte protezioni, se ti vola un sasso in testa...
Re: Tagliaerba modificato
ermete...per fortuna che mio padre mi da una mano,così in mezzo alla settimana il "lavoro sporco" lo fa lui!!!
calcola ti assicuro che rispetto al tagliaerba da giardino è molto differente,la lama fa la metà dei giri e difficilmente riesce a pescare un sasso a 8/10cm di altezza e comunque verso l'operatore non arriva nulla,certo per gli spettatori come per tutti gli attrezzi rotanti e bene stare a debita distanza

calcola ti assicuro che rispetto al tagliaerba da giardino è molto differente,la lama fa la metà dei giri e difficilmente riesce a pescare un sasso a 8/10cm di altezza e comunque verso l'operatore non arriva nulla,certo per gli spettatori come per tutti gli attrezzi rotanti e bene stare a debita distanza

- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Tagliaerba modificato
ma hai bilanciato le ruote?
bel lavoro, compliementi!


bel lavoro, compliementi!

Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Tagliaerba modificato
offgrid2 ha scritto:ma hai bilanciato le ruote?![]()
![]()
bel lavoro, compliementi!
ahahah


- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Tagliaerba modificato
Una modifica che mi piacerebbe per il mio trattorino rasaerba è poterlo alimentare a gpl. Ma una modifica semplice, penso giusto ad un tubicino di rame, un rubinetto e un antiritorno di fiamma. il tubicino subito dopo il filtro dell'aria. È possibile ?
- Allegati
-
- tmp_-E5-89-B2-E8-8D-89-E6-9C-BA75413813.jpg (59.77 KiB) Visto 15319 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Tagliaerba modificato
Va bene che quei motori una volta avviati girano a regime fisso, per cui i problemi sono relativi, però ci serve un sistema che regoli la quantità di gas in base al numero di giri, di solito è un "polmone" con membrana a depressione, più apri la farfalla e più gas esce. Questo perché il rapporto tra combustibile (gas o benzina) e l'aria che entra deve essere ottimale a qualsiasi numero di giri, altrimenti il motore "non glie la fa" e non tira oppure "si affoga" e si ingolfa. Su un motore nato a gas di fabbrica è stato già previsto tutto a monte, fare una modifica su un motorino così piccolo credo presenti dei problemi di autocostruzione notevoli, a meno che non esistano già Kit commerciali adattabili allo scopo. Ovviamente quelli che si montano sulle auto sono troppo grandi......
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti