Amplificatore a valvole
Moderatori: Ferrobattuto, jpquattro
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Amplificatore a valvole
Grazie, gentilissimo. Mi piacerebbe davvero fare un ampli a valvole, da giovane avevo costruito un amplificatore Dynaco in scatola di montaggio, era un 30+30 HiFi a transistor, una catasta di pezzi. A vedere lo schema dell'ampli a valvola da 3 watt mi scappa da ridere, ma vale la pena di farlo (con una marea di foto) e pubblicarlo qui. A volte penso che quello che scriviamo rimarrà nel web per chissà quanti anni, lasciare qualcosa di ciò che sappiamo a chi verrà dopo di noi è un dovere morale.
Re: Amplificatore a valvole
Lo schema dell'amplificatore che hai messo è molto simile a quello precedente (Amplino) questo ha un singolo stadio d'ingresso a triodo mentre quello di prima aveva due triodi in cascata (il secondo serve per i controlli di tono). La sezione di potenza è per entrambi un pentodo.
Come progetto sono molto simili, diciamo che quest'ultimo ha il minimo indispensabile per un ampli a valvole. Non so dirti molto altro, di ampli a transistor qualche esperienza ce l'ho ma di quelli a valvole sono a zero.
L'alimentazione si può fare tranquillamente con due trasformatori distinti, l'unica accortezza: tenerli sufficientemente lontani da quello di uscita.
Come progetto sono molto simili, diciamo che quest'ultimo ha il minimo indispensabile per un ampli a valvole. Non so dirti molto altro, di ampli a transistor qualche esperienza ce l'ho ma di quelli a valvole sono a zero.
L'alimentazione si può fare tranquillamente con due trasformatori distinti, l'unica accortezza: tenerli sufficientemente lontani da quello di uscita.
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Amplificatore a valvole
Razzolando sul web ho trovato questo http://chitarra.accordo.it/article.do?id=33476 spero serva a chi ci legge. Sapevo già che c'è un abisso tra un T.U. per chitarra ed uno per HiFi, ma qui praticamente si dice (tra le righe) che va bene anche un normalissimo trasformatore, basta che abbia le impedenze giuste. O sbaglio ?
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Amplificatore a valvole
Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Amplificatore a valvole
Grazie, Max. Ma attualmente sono intrippatissimo nel progetto della chitarra. Sto analizzando le foto del forum cigarboxnation (quasi 90000) ne ho già viste più di 6000 ma vedo che la fantasia non manca, ogni tanto ci sono delle acrobazie tecniche di liuteria veramente interessanti. Quindi per ora di iscrivermi al forum di 18watt non ce la faccio, gripperei.
E poi sugli ampli a valvole più apprendi e più dubbi vengono. Io ormai dò per "eletto" il microampli da 3 watt di cui ho postato il link. Mi piacerebbe solo capire se si può "giocare" con il T.U. e poi sono a posto.
E poi sugli ampli a valvole più apprendi e più dubbi vengono. Io ormai dò per "eletto" il microampli da 3 watt di cui ho postato il link. Mi piacerebbe solo capire se si può "giocare" con il T.U. e poi sono a posto.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Amplificatore a valvole
Quando ti sei "calmato" (
) e hai deciso quale ampli fare vedo di rimediarti i componenti che posso avere quì e mandarteli. 


Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti