Motorizzazione pellettatrice anulare
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
Adesso ti posso rispondere velocemente dal tel: okkio che se aggiungi gole aumenta il carico radiale sull'asse motore e a meno che non tirino opposte potrebbe essere un guaio. Di che trattore disponi?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- eliquidproducer
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19 gen 2015, 14:23
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
Per il trattore ho un vecchio Landini da 50cv a ruote di mio padre praticamente inutilizzato in quanto non è in regola con i documenti , arco etc . Ho pensato di sfruttarlo
tramite presa di forza ma temo che se provo io a costruire una pellettatrice sicuramente sbaglio e rischio con quella forza di rompere tutto. Sono troppo inesperto per avventurarmi in una cosa del genere. A tal proposito ho visto i moltiplicatori di giri che usano nei trincia e mi domandavo se teoricamente si possono usare al contrario come riduttori.....
Per le gole vuoi dire che mettendo una puleggià doppia dovreì posizionare la pellettatrice al lato opposto dell'albero della cippatrice?
Attendo i vostri consigli e grazie come sempre...
Saluti
tramite presa di forza ma temo che se provo io a costruire una pellettatrice sicuramente sbaglio e rischio con quella forza di rompere tutto. Sono troppo inesperto per avventurarmi in una cosa del genere. A tal proposito ho visto i moltiplicatori di giri che usano nei trincia e mi domandavo se teoricamente si possono usare al contrario come riduttori.....
Per le gole vuoi dire che mettendo una puleggià doppia dovreì posizionare la pellettatrice al lato opposto dell'albero della cippatrice?
Attendo i vostri consigli e grazie come sempre...
Saluti
- eliquidproducer
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19 gen 2015, 14:23
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
Rieccomi ragazzi ....sto sperimentando il biotrituratore. Dunque stamani ho trovato un attimo di tempo per accendere il vecchio Landini 50cv e provare il funzionamento della presa di forza. Sembra ridotta 4 volte rispetto ai giri del motore. A circa 2000 e rotti giri dovrebbe andare a 540 circa come segna sul contagiri che miracolosamente ancora funziona. Gira in senso orario.
Mi chiedevo se si può ipotizzare di farlo lavorare a 1000 giri motore/250 giri presa di forza e poi attraverso l'uso di una puleggia ridurre ulteriolmente per arrivare sotto i 100 giri delle anulari. IL motore sembra buono malgrado l'età ma credo sia troppo chiedergli di lavorare a 2100 giri per qualche ora (sta praticamente a manetta!!!)
Secondo vuoi riesce a tirare fuori i cavalli necessari a quel regime per mandare una anulare o al limite una piana?
Saluti
Mi chiedevo se si può ipotizzare di farlo lavorare a 1000 giri motore/250 giri presa di forza e poi attraverso l'uso di una puleggia ridurre ulteriolmente per arrivare sotto i 100 giri delle anulari. IL motore sembra buono malgrado l'età ma credo sia troppo chiedergli di lavorare a 2100 giri per qualche ora (sta praticamente a manetta!!!)
Secondo vuoi riesce a tirare fuori i cavalli necessari a quel regime per mandare una anulare o al limite una piana?
Saluti
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
ciao eliqui. per far andare un anulare bastano anche solo 30 cv. per un anulare simile alle nostre cioè diametro 290 est.
quindi i tuoi 50 cv. anche se sono un po' vecchiotti, cmq. ci stai alla grande
quindi i tuoi 50 cv. anche se sono un po' vecchiotti, cmq. ci stai alla grande

Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
eliquidproducer ha scritto:Rieccomi ragazzi ....sto sperimentando il biotrituratore. Dunque stamani ho trovato un attimo di tempo per accendere il vecchio Landini 50cv e provare il funzionamento della presa di forza. Sembra ridotta 4 volte rispetto ai giri del motore. A circa 2000 e rotti giri dovrebbe andare a 540 circa come segna sul contagiri che miracolosamente ancora funziona. Gira in senso orario.
Mi chiedevo se si può ipotizzare di farlo lavorare a 1000 giri motore/250 giri presa di forza e poi attraverso l'uso di una puleggia ridurre ulteriolmente per arrivare sotto i 100 giri delle anulari. IL motore sembra buono malgrado l'età ma credo sia troppo chiedergli di lavorare a 2100 giri per qualche ora (sta praticamente a manetta!!!)
Secondo vuoi riesce a tirare fuori i cavalli necessari a quel regime per mandare una anulare o al limite una piana?
Saluti
Magari a 1000 giri darà poca coppia ... diciamo che intorno ai 1400 giri motore dovresti avere forza a sufficienza. Tra l'altro a quei vecchi motori (neanche ai nuovi) fa bene girare a regime prossimo al minimo, pena: iniettori che non riescono a polverizzare con conseguente lavaggio delle canne ecc ecc, e poi tirano su olio dal basamento ... meglio portarli almeno ad un terzo di acceleratore.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- eliquidproducer
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19 gen 2015, 14:23
Re: Motorizzazione pellettatrice anulare
Grazie per le risposte.....leggendo in giro ho afferrato alcuni concetti ma mi manca una logica complessiva. La pellettizzazione è piena di variabili che a quanto ho capito incidono su molti aspetti.
-Come determinare la grandezza di una trafila (sia anulare che piana) in base alla cavalleria a disposizione? Numero di fori , svasamenti etc
Voglio dire ci sono dei riferimenti abbastanza efficaci (tipo una formuletta excel) che ad una data potenza con x numero di giri si può ipotizzare di costruire una tipologia di macchina di taglia giusta? Senza cioè sovrastimare o sottostimare ?
Ad esempio l'azienda italiana Smartec
http://www.smartecsrl.net/prodotti.html
usa per modelli Plt 50-100 sia a motore elettrico che a motore a scoppio che PTO la stessa tipologia di trafila. Ora da profano credo che se metto il mio Landini sulla PTo non sto sfruttando la potenza a disposizione e quindi sto producendo molto di meno del mio potenziale. Forse dovrei attaccarci la PLT 400 che richiede 22kw per giustificare l'uso del trattore.
Vorrei capire in sostanza quali sono i "confini" per usare il mio motore da 13cv oppure il trattore.
@Arex
O.k. allora forse devo cercare qualche riduttore di tipo "agricolo" che riduca ulteriolmente con un rapporto 3 a 1 abbastanza robusto. Domani se riesco a trovare un minuto vado da alcuni meccanici che aggiustano i trattori e macchine agricole di professione e cerco di reperire informazioni su quali riduttori prendere in considerazione (anche vecchi). Se avete info ....
Per ora un amico mi ha detto che mi può regalare un riduttore 2 a 1 mi pare dei compressori dei camion (mi posso sbagliare sulla tipologia) ma che reggono 80cv circa.
Saluti
-Come determinare la grandezza di una trafila (sia anulare che piana) in base alla cavalleria a disposizione? Numero di fori , svasamenti etc
Voglio dire ci sono dei riferimenti abbastanza efficaci (tipo una formuletta excel) che ad una data potenza con x numero di giri si può ipotizzare di costruire una tipologia di macchina di taglia giusta? Senza cioè sovrastimare o sottostimare ?
Ad esempio l'azienda italiana Smartec
http://www.smartecsrl.net/prodotti.html
usa per modelli Plt 50-100 sia a motore elettrico che a motore a scoppio che PTO la stessa tipologia di trafila. Ora da profano credo che se metto il mio Landini sulla PTo non sto sfruttando la potenza a disposizione e quindi sto producendo molto di meno del mio potenziale. Forse dovrei attaccarci la PLT 400 che richiede 22kw per giustificare l'uso del trattore.
Vorrei capire in sostanza quali sono i "confini" per usare il mio motore da 13cv oppure il trattore.
@Arex
O.k. allora forse devo cercare qualche riduttore di tipo "agricolo" che riduca ulteriolmente con un rapporto 3 a 1 abbastanza robusto. Domani se riesco a trovare un minuto vado da alcuni meccanici che aggiustano i trattori e macchine agricole di professione e cerco di reperire informazioni su quali riduttori prendere in considerazione (anche vecchi). Se avete info ....
Per ora un amico mi ha detto che mi può regalare un riduttore 2 a 1 mi pare dei compressori dei camion (mi posso sbagliare sulla tipologia) ma che reggono 80cv circa.
Saluti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti