Impianto fotovoltaico off grid

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da sononuovo » 15 apr 2016, 13:34

Katia ha scritto:
sononuovo ha scritto:quanto spazio hai sul tetto?
il consumo e' costante giorno/notte ? anche in estate 12kw?

Ciao. Circa 40 metri quadri. Di giorno di più Intorno al 60%. In estate consumo di meno. Intorno ai 8KWh.



allora..il fatto che consumi molto di giorno e'MOLTO positivo.
40mq di tetto...
ad occhio direi che ci puoi mettere 5kw di pannelli. se li compri usati come ho fatto io recentemente, puoi risparmiare un po' di soldi e avere un bel po' di potenza
per esempio ora hanno in vendita 6kw in moduli da 300 a 2200 euro
tieni presente, per te che hai consumi alti anche di giorno, avere tanti pannelli ti aiutera' moltissimo in inverno potendo avere sempre una discreta produzione anche in giornate molto nuvolose
aspettiamo che confermino gli esperti...pero' con un 6kw ben esposto, anche in giornate abbastanza nuvolose, un 10% MINIMO di produzione (tranne quelle giornate completamente buie) dovresti sempre averla. quindi parliamo di 600-900wh

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 15 apr 2016, 14:34

[highlight=yellow]X sononuovo[/highlight]
Sono contraria all'acquisto dei pannelli usati. Si potrei installare 6KW , mi piacerebbe, ma non ho trovato nessun inverte che sopporta questa potenza. Forse ne potrei mettere due in parallelo ma questo non rientra per il momento nei miei piani.

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 15 apr 2016, 14:57

[highlight=yellow]X Ferrobattuto.[/highlight]
Hai perfettamente ragione che bisogna cercare di economizzare i consumi. Ma nel mio caso mi spingevo un po' più in là. Cerco di spigarlo in poche parole per non finire OT. Un componente della famiglia lavorava in una grande azienda elettrica nazionale. A suo tempo questa azienda, nel rinnovo del contratto di lavoro, fece un accordo con le maestranze. Cioè io azienda non vi aumento lo stipendio, in cambio vi faccio uno sconto sul prezzo del KWh finchè vita natural durante. Adesso con le norme sulla concorrenza tutto questo è finito. Potrei continuare ma mi fermo qui. In questa nuova realtà sto cercando di recuperare qualche KWatt. La mia speranza è quella di staccarmi completamente da questa azienda. Al costo di rimanere, nei giorni bui invernali, senza corrente.

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 15 apr 2016, 15:14

[highlight=yellow]X maxlinux2000[/highlight]
Cercherò di rispondere al tu post:

"qui sotto allegato trovi un pdf fatto a tua misura, considerando i 7000€.Purtroppo con quella cifra non puoi coprire più di 10kWh diari, ma sicuramente saranno un toccasana per la tua bolletta enel. Considerando un aumento medio del prezzo della corrente del 6%, dovresti essere in grado di ammortizzare il tutto in 5 anni.Inoltre potresti scoprire come risparmiare energia e quindi scendere sotto i 10kWh diari. "
[highlight=yellow]Risposta[/highlight].
Max se con questo sistema si riesce a produrre 5/6KWh al giorno, sono superfelice. Poi in seguito, come si dice dalle mie parti "mangiando viene l'appetito" Mi spiego, se l'inverter riesce a sopportare 1,5KW in più acqisterò altri pannelli per un totale di 4,5KW. Però mi sembra che riesce a sopportare fino a 4KW.

"il foglio di calcolo che ho fatto anni fa si apre con libreoffice o openoffice che puoi scaricare liberamente da qui: https://it.libreoffice.org/è un programma opensource e quindi gratuito e legale."
[highlight=yellow]Risposta.[/highlight]
Il foglio di calcolo l'ho gia scaricato ed è stato convertito. Quindi lo posso aprire anche con Office.
Ho poca memoria sul portatile. Non voglio appesantirlo di più.

"Come sicuramente hai letto qui nel forum si devono usare batterie che non abbiano bisogno di equalizzazione perché questo inverter non la contempla (anche per motivi di sicurezza visto che è stato pensato per un appartamento), e quindi la scelta si riduce alla tecnologie di Silicio, Lifepo4 e AGM.Come sicuramente hai letto in giro sconsigliamo le AGM, mentre le GEL sono valide solo se sono di fascia alta... molto alta, tanto alta che costano di + delle Silicio."
[highlight=yellow]Risposta.[/highlight]
Qui caro Max, come dicono dalle mie parti "non ciò capito na mazza" Ma ste equalizzazione delle batterie. Cos'è?. Ricorre spesso questa parola nel forum ma non sono mai stata capace di capire il significato e di conseguenza il funzionamento. Fatemi luce!!!

"Ultimamente peró nel forum spagnolo, hanno trovato una soluzione ideale per questo inverter ibrido:usare batterie da 2V tipo OPZS (che hanno bisogno di equalizzazione) ma invede di mettere i soliti 24 elementi, se ne mettono solo 23.Con questo semplice stratagemma le tensioni di equalizzazione tornano a posto. Infatti c'è gente che usa questo sistema da 2 anni e sono contenti. Allinizio sembrava una brutta idea, ma poi pensandoci su, è molto buona.. e infatti funziona.Unico problema è che queste batterie non le puoi mettere sotto il letto. Serve una stanza ove mettere inverter e batterie, che sia areato.... e che non geli, ma penso che a latina sia alquanto raro il freddo intenso."
[highlight=yellow]Risposta.[/highlight]
Queste batterie forse fanno al caso mio. Prima di spendere i soldini, le voglio studiare bene. A proposito Max. Si può raddoppiare il sistema di accumulo. Si possono mettere in opera le "cpzs 1160".
Dal momento che siamo in tema, dalla scheda delle batterie, in parole povere che significa: "c10 Ah" e "c100 Ah"?

"Per risparmiare un po' puoi tentare di comprare pannelli FV usati, basta che siano del tipo che ti ho indicato... e tutti uguali. "
[highlight=yellow]Risposta.[/highlight]
Assolutamnte NO. Preferisco spendere qualche euro in più e acquistare pannelli nuovi.

Ti ringrazio per l'allegato personalizzato. Ci voglio giocare un pò sopra per accostarlo ancor di più alle mie esigenze.

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da sononuovo » 15 apr 2016, 15:54

Katia ha scritto:[highlight=yellow]X sononuovo[/highlight]
Sono contraria all'acquisto dei pannelli usati. Si potrei installare 6KW , mi piacerebbe, ma non ho trovato nessun inverte che sopporta questa potenza. Forse ne potrei mettere due in parallelo ma questo non rientra per il momento nei miei piani.


ciao!
guarda che puoi anche usare 10kw di pannelli e un inverter da 100watt
l'inverter semplicemente converte i 12v (o 24/48) in 220v prelevando dal pacco batterie che a sua volta e' collegato al regolatore
Dipende quindi tutto dai regolatori che usi
Puoi per esempio mettere un paio di kw collegati ad un secondo regolatore che andra' a caricare le batterie
Magari 6kw possono sembrarti eccessivi
Ma in inverno avrai 20watt da ogni pannello, quindi piu' ne hai, meglio e'
Io ho comprato da quel venditore (pagando con paypal hai protezione totale) usati dei pannelli da 135w pagandoli meno della meta' dei 100watt nuovi presi scorso anno, e da questi pannelli usati sto ottenendo il 20% in piu' rispetto a quelli miei nuovi!
Ne montero' 12 per una potenza totale di 1500w nominali che pero' non miservono in quanto ho gia' 1600watt di pannelli
E quindi usero' un regolatore da soli 30A che in estate li sfruttera' per solo 800watt su 1500 nominali
Tu dirai..ma allora perche' monti 12 pannelli aggiuntivi per 1500watt se te ne servono solo 800? montane solo sei!
vero...ma in inverno, quando e' buio, saro' ben felice di avere 12 pannelli in piu', ossia un minimo di 120watt orari in piu'
Quello che vogio dirti e' che devi ragionare non tanto sulla potenza massima (una parte di pannelli potresti anche scollegarli da marzo a novembre se proprio non ti servono) ma sul fatto che quella potenza, si ridurra' a meta' o un terzo o addirittura un decimo (ma qui aspettiamo cosa dicono gli altri. io ho ancora troppa poca esperienza ) in inverno
Ovviamente poi fai quello che vuoi, ma il consiglio che posso darti e' di progettare le cose in modo da poterle eventualmente ingrandire se necessario e ricordarti che quando c'e' il sole, puoi fare tutto.anche usare l'asciugatrice in estate se hai sovraproduzione e non ti va di andare in terrazzo a stendere i panni (scherzo!)...ma in inverno e' dura...
per quanto riguarda l'equalizzazione, e' un processo che anche a me risulta ancora molto oscuro
In pratica il concetto e' che alle batterie ogni tanto bisogna fare questo trattamento di equializzazione che consiste nel caricarle ad un voltaggio piu' alto del normale. in questo modo ti dureranno di piu'
Anche io ho il problema che il mio inverter (lavoro a 24volts) non gradisce questo voltaggio piu' alto, quindi la mia idea e' quella di staccare, ogni tanto,l'inverter collegandolo su un pacco batterie , piccolo, secondario, ovviamente quando non devo fare la lavatrice o accendere il forno, ed equalizzare il paccone. ma questa e' ancora una delle tante cose da vedere/risolvere prima di poter avere un sistema definitivamente ottimizzato e completato. E sicuramente le gentilissime persone che popolano questo forum mi sapranno consigliare
ciao!

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 15 apr 2016, 16:24

Ciao sononuovo
Sono orientata a prendere questo: [highlight=yellow]http://www.iorisparmioenergia.com/fotovoltaico-ad-isola-it/inverter-onda-pura-modifica-ibridi-it/onda-pura-con-regolatore-di-carica-integrato-it/inverter-ibrido-advance-48v-da-5000w-mppt-onda-pura.html[/highlight] anche se me ne è stato indicato un'altro
Mi sono scaricato il manuale. Devo vedere come si comporta e capire i vari collegamenti.

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da sononuovo » 15 apr 2016, 17:04

Katia ha scritto:Ciao sononuovo
Sono orientata a prendere questo: [highlight=yellow]http://www.iorisparmioenergia.com/fotovoltaico-ad-isola-it/inverter-onda-pura-modifica-ibridi-it/onda-pura-con-regolatore-di-carica-integrato-it/inverter-ibrido-advance-48v-da-5000w-mppt-onda-pura.html[/highlight] anche se me ne è stato indicato un'altro
Mi sono scaricato il manuale. Devo vedere come si comporta e capire i vari collegamenti.



quegli inverter sono tutti dello stesso produttore, cambia solo il nome che ci mettono sopra di solito
che ha di diverso da quello che ti ha proposto max?
comunque i collegamenti sono piuttosto "semplici"
essendo inverter con regolatore di carica integrato, hai un unico oggetto al quale collegare i pannelli, le batterie, la 220v in ingresso (se continui ad usarla) e la 220 in uscita
ovviamente devi vedere i voltaggi dei pannelli, in modo che non venga superato il VOC

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 15 apr 2016, 17:58

[highlight=yellow]X sononuovo[/highlight]
Si in effetti avevo letto da qualche parte sul forum che sono costruiti da un unico produttore (Coreano?).
Mi sono accostato da pochissimo al fotovoltaico e ho molte lacune. Ci metto tutta la mia volontà a non sbagliare a fare acquisti e messa in opera dello stesso. Devo capire bene. Adesso questo VOC cosa è. A prima vista sembra che si tratti di tensione.

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da mastrovetraio » 15 apr 2016, 18:12

Katia, kalmati, aspetta a comperare e ragioniamo. SE puoi dividere l'impianto elettrico in più rami (esempio, luci piano terra, luci piano primo, cavi "di potenza" che vanno alla/e lavatrici, cavi di potenza che vanno al/ai condizionatori e via dicendo) puoi acquistare più inverter piccoli, piuttosto che 1 unico grosso. Stai ragionando come se tu ti dovessi sostituire al fornitore "dal contatore in poi" ma attenzione, non è economico nè logico. Dato che ci sono, fatti fare un preventivo qui www.utopiaenergy.it.

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 15 apr 2016, 18:28

mastrovetraio ha scritto:Katia, kalmati, aspetta a comperare e ragioniamo. SE puoi dividere l'impianto elettrico in più rami (esempio, luci piano terra, luci piano primo, cavi "di potenza" che vanno alla/e lavatrici, cavi di potenza che vanno al/ai condizionatori e via dicendo) puoi acquistare più inverter piccoli, piuttosto che 1 unico grosso. Stai ragionando come se tu ti dovessi sostituire al fornitore "dal contatore in poi" ma attenzione, non è economico nè logico. Dato che ci sono, fatti fare un preventivo qui http://www.utopiaenergy.it.

Il sito è stato aggiunto alla pagina dei preferiti. Vedrò i prezzi per confrontarli. A me interessa solo i componenti dalla A alla Z. Faccio parte di quella branca di soggetti "Fai da te"

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da mastrovetraio » 15 apr 2016, 18:39

Infatti, vendono solo componenti. E sui pannelli hanno prezzi tali che comperare usato non ha senso.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Ferrobattuto » 15 apr 2016, 19:59

Katia ha scritto:Faccio parte di quella branca di soggetti "Fai da te"

Bhè, quì sei in buona compagnia. :lol: Non per niente il forum si chiama "Fai da te & OffGrid".....
Comunque ha ragione Mastrovetraio, prendila con calma perché ci sono un sacco di particolari da "digerire", altrimenti si rischia di andare in confusione (oltre che spendere un sacco di soldi inutilmente).

VOC significa "Volt Open Circuit". È la tensione che eroga il pannello fotovoltaico senza nessun carico applicato ai suoi terminali. La tensione a vuoto, per intenderci.
ISC inveve è la corrente che eroga il pannello coi terminali in cortocircuito, col massimo sole e inclinazione perfetta verso i suoi raggi.
VMP è la tensione erogata dal pannello col massimo carico nominale (quello per cui te lo vendono).
IMP è la corrente che eroga il pannello al massimo carico nominale.
Mi spiego meglio: se ad esempio hai un pannello da 260W picco (ossia nominali) la VMP potrebbe essere di 30,61V, la IMP di 8,50A (che moltiplicate tra loro ti danno quei 260W), la ISC di 8,99A e la VOC di 37,53V.
Sono normali dati di targa di un pannello, di solito sono in etichetta adesiva sul retro.

Si deve controllare che il VOC di tutti i pannelli in serie che compongono una stringa, assommati tra loro non superino la tensione massima in ingresso al regolatore-inverter, altrimenti è un po' come se mandassi un elettrodomestico a 230V con la 380.... Si leva subito un "fil di fumo", come per la Butterfly di buona memoria.
Facezie a parte, nel caso del pannello di cui sopra, se hai un impianto a 48V nominali (questa faccenda del "nominali" nel caso poi la chiariamo.....) mettendone due o tre in serie, si deve controllare che la tensione a vuoto raggiunta (mettendoli in serie le tensioni si sommano) non sia superiore alla tensione massima sopportata in ingresso dal regolatore-inverter. questo perché potrebbe darsi il caso che hai le batterie cariche, l'assorbimento al minimo, e i pannelli che sono praticamente a vuoto, perciò con tensione massima.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 15 apr 2016, 20:36

Ferrobattuto ha scritto:
Katia ha scritto:Faccio parte di quella branca di soggetti "Fai da te"

Bhè, quì sei in buona compagnia. :lol: Non per niente il forum si chiama "Fai da te & OffGrid".....
Comunque ha ragione Mastrovetraio, prendila con calma perché ci sono un sacco di particolari da "digerire", altrimenti si rischia di andare in confusione (oltre che spendere un sacco di soldi inutilmente).

VOC significa "Volt Open Circuit". È la tensione che eroga il pannello fotovoltaico senza nessun carico applicato ai suoi terminali. La tensione a vuoto, per intenderci.
ISC inveve è la corrente che eroga il pannello coi terminali in cortocircuito, col massimo sole e inclinazione perfetta verso i suoi raggi.
VMP è la tensione erogata dal pannello col massimo carico nominale (quello per cui te lo vendono).
IMP è la corrente che eroga il pannello al massimo carico nominale.
Mi spiego meglio: se ad esempio hai un pannello da 260W picco (ossia nominali) la VMP potrebbe essere di 30,61V, la IMP di 8,50A (che moltiplicate tra loro ti danno quei 260W), la ISC di 8,99A e la VOC di 37,53V.
Sono normali dati di targa di un pannello, di solito sono in etichetta adesiva sul retro.

Si deve controllare che il VOC di tutti i pannelli in serie che compongono una stringa, assommati tra loro non superino la tensione massima in ingresso al regolatore-inverter, altrimenti è un po' come se mandassi un elettrodomestico a 230V con la 380.... Si leva subito un "fil di fumo", come per la Butterfly di buona memoria.
Facezie a parte, nel caso del pannello di cui sopra, se hai un impianto a 48V nominali (questa faccenda del "nominali" nel caso poi la chiariamo.....) mettendone due o tre in serie, si deve controllare che la tensione a vuoto raggiunta (mettendoli in serie le tensioni si sommano) non sia superiore alla tensione massima sopportata in ingresso dal regolatore-inverter. questo perché potrebbe darsi il caso che hai le batterie cariche, l'assorbimento al minimo, e i pannelli che sono praticamente a vuoto, perciò con tensione massima.


Ciao Ferrobattuto
Sei stato chiarissimo. Terrò sempre a portata di mano quanto scritto da te. Per me questa pagina è importante per il proseguimento del mio capire. Mi ha confermato quello che avevo intuito nel navigare nel forum. I dubbi si sono trasformati in realta. Grazie ancora.

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da eneo » 15 apr 2016, 20:59

Ciao katia ti prego non riportare tutta la citazione x intero la discussione si allunga. Grazie
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da eneo » 15 apr 2016, 21:00

X sononuovo confermo quello che dici e' raro d.inverno non avere manco un watt.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 15 apr 2016, 21:31

[highlight=yellow]X Moderatore[/highlight]
Chiedo scusa. Farò del mio meglio.

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Marko » 16 apr 2016, 10:30

Sempre più persone vogliono staccarsi dalla rete. Qualche settimana fà ho visto alla 7, che su una bolletta enel di energia consumata di 53 euro circa il totale era 350 circa. Il resto erano tasse. Vi risulta?
qui c'è qualcosa di interessante , se può servire..
http://www.you4green.com/

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 16 apr 2016, 12:33

Forse si tratta di conguaglio.

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da mastrovetraio » 16 apr 2016, 12:42

A me risulta un prezzo finale di 0,20 euro/kW tutto compreso. Ed il mio consumo medio (media calcolata su 365 giorni) è 3,6 kW/giorno. La mia casa è anche bed & breakfast, quindi in estate ci sono i 3 condizionatori per i clienti, più una pompa da 400 watt per l'acqua per l'orto. Abbiamo ormai solo LED. Questo significa che i miei consumi familiari sono sotto i 3 kW/giorno. Non credo si possa fare di più, a meno di non sostituire il frigorifero a 220 con uno ad assorbimento a 12 volt. Concludendo, il prezzo di 0,20 euro/kW è comunque una rapina a mano armata, anche se sono "solo" una ventina di euro al mese.

Avatar utente
Katia
Messaggi: 91
Iscritto il: 13 apr 2016, 12:46

Re: Impianto fotovoltaico off grid

Messaggio da Katia » 16 apr 2016, 14:16

Scusate ragazzi, se devio per un attimo la discussione. Una domanda da un milione di dollari. Spero di non dire castronerie.
Secondo voi, per poter alimentare un inverter che assorbe 60A quante batterie al piombo con scarica C20 occorrono? Ammesso che ogni batteria sia di 100Ah. Ed in totale quanta potenza riesce a sopportare il banco di batterie. La tensione nominale è di 230 volts

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 103 ospiti