Sollevatore per auto.
Moderatore: jpquattro
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Sollevatore per auto.
Questa è una bella idea https://youtu.be/cXCvq6DNJi0
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Sollevatore per auto.
Ottima, però se devi sostituire i freni o le sospensioni serve che le ruote siano libere. Però, forse il marchingegno si può mettere anche sotto la carrozzeria, previo inserimento di un blocco di legno o di gomma dura dove andrebbero le ruote.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Sollevatore per auto.
Non lo metto per ridere, ma per far pensare https://youtu.be/NSHwDddGAh0
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Sollevatore per auto.
In modo molto pittoresco e un po' goliardico, ma ha solo messo in atto il "Principio di Pascal". È il principio su cui si fondano tutte le presse idrauliche, ma anche i crik da meccanico e i bracci idraulici delle pale meccaniche. È il sistema con cui funzionano anche i freni delle nostre macchine: una pompa sotto al pedale, con un pistone di piccola sezione, che "preme" su dei martinetti dietro le "pasticche" dei freni a disco.
Ovviamente i martinetti hanno grande sezione ma fanno solo pochi decimi di millimetro di spostamento, mentre la pompa ha una sezione molto piccola ma fa una corsa proporzionalmente molto più lunga. La proporzione tra la superficie del pistoncino della pompa rispetto alla grossa superficie del pistone dei martinetti moltiplica la spinta del piede sul pedale e permette di bloccare il disco del freno.
Per completezza: il "servofreno" a depressione serve solo ad "aiutare" la spinta del piede, ma il freno funziona anche col motore spento, basta solo premere di più.
In passato mi sono divertito ad "impicciarmi" su come funzionavano le presse da frantoio: una piccola pompa ad alta pressione fa avanzare molto lentamente un enorme pistone che preme sulla sansa.... Uno "sbrago".
Ovviamente i martinetti hanno grande sezione ma fanno solo pochi decimi di millimetro di spostamento, mentre la pompa ha una sezione molto piccola ma fa una corsa proporzionalmente molto più lunga. La proporzione tra la superficie del pistoncino della pompa rispetto alla grossa superficie del pistone dei martinetti moltiplica la spinta del piede sul pedale e permette di bloccare il disco del freno.
Per completezza: il "servofreno" a depressione serve solo ad "aiutare" la spinta del piede, ma il freno funziona anche col motore spento, basta solo premere di più.

In passato mi sono divertito ad "impicciarmi" su come funzionavano le presse da frantoio: una piccola pompa ad alta pressione fa avanzare molto lentamente un enorme pistone che preme sulla sansa.... Uno "sbrago".

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti