pompa idraulica da 12 w. Quale scegliere?
Moderatore: eneo
Re: pompa idraulica da 12 w. Quale scegliere?
...ho trovato questa a 24v
https://www.energiasolare100.com/it/cas ... sommerse-4
sul sito ci sono anche kit completi e varie soluzioni sia solari che eoliche...
https://www.energiasolare100.com/it/cas ... sommerse-4
sul sito ci sono anche kit completi e varie soluzioni sia solari che eoliche...
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: pompa idraulica da 12 w. Quale scegliere?
Qui vendono un sistema pompa/pannello solare senza regolatore né batteria...un pó caro...
https://www.damiasolar.com/productos/ki ... da0904_104
https://www.damiasolar.com/productos/ki ... da0904_104
Re: pompa idraulica da 12 w. Quale scegliere?
Questa é la foto dell'etichetta dei pannelli solari...ne abbiamo 4
- Allegati
-
- image.jpeg (90.12 KiB) Visto 15326 volte
Re: pompa idraulica da 12 w. Quale scegliere?
Pannelli policristallini a 60 celle del 2010 con Vmp abbastanza bassi, in totale avete una potenza di picco sui 900wp da sfruttare su un impianto a 24v o a 48v (se pensate in un ampliamento futuro meglio il 48v)
I pannelli da abbinare ad un buon regolatore di carica mppt oppure collegarli direttamente ad un banco batteria con tensione 24v e con almeno 300Ah di capacita', come ha fatto Ferrobattuto in un altro Thread.
I pannelli da abbinare ad un buon regolatore di carica mppt oppure collegarli direttamente ad un banco batteria con tensione 24v e con almeno 300Ah di capacita', come ha fatto Ferrobattuto in un altro Thread.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: pompa idraulica da 12 w. Quale scegliere?
Eneo li ha identificati bene e subito, e come dice lui, si possono collegare anche senza regolatore, se al momento non c'è disponibilità di denaro per acquistarlo. Basta inserire un diodo all'uscita di ogni stringa di pannelli (se messi in serie per i 48V), o in serie all'uscita di ogni pannello se si mettono tutti in parallelo per i 24V.
Tranquilli che alle batterie non succede niente di male, si abbassa soltanto leggermente il rendimento di carica.
Se può servire potete leggervi questo post qui: viewtopic.php?f=7&t=3287#p57350 In fondo ci sono le spiegazioni di come ho collegato i pannelli senza regolatore.
Nel caso posso inserire uno schema, se può essere utile.
Tranquilli che alle batterie non succede niente di male, si abbassa soltanto leggermente il rendimento di carica.
Se può servire potete leggervi questo post qui: viewtopic.php?f=7&t=3287#p57350 In fondo ci sono le spiegazioni di come ho collegato i pannelli senza regolatore.
Nel caso posso inserire uno schema, se può essere utile.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: pompa idraulica da 12 w. Quale scegliere?
Buon idea anche se Cara ma comunque non applicabile perché la sorgente é circondata da noccioli che fanno ombra in quella zonamastrovetraio ha scritto: ↑3 feb 2018, 20:48Qui vendono un sistema pompa/pannello solare senza regolatore né batteria...un pó caro...
https://www.damiasolar.com/productos/ki ... da0904_104
Re: pompa idraulica da 12 w. Quale scegliere?
Grazie ferro battuto per il link che da tanta voglia s saper fare ciò che hai fatto tu... Noi siamo ancora all'abc in questo campo. Noi abbiamo già comprato il regolatore di carica ... Uno super economico ... Inizialmente credo non avremo l'inverter . Adesso sto cercando d capire che tipo d batteria c serve per cercarla usata
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: pompa idraulica da 12 w. Quale scegliere?
Per dimensionare sia le batterie che i pannelli si parte sempre dai consumi, e ovviamente dalla tensione.
Che cosa ci dovete attaccare a queste batterie? Oltre la pompa, ovviamente.
Se pensate in seguito di superare gli 8-900W di consumo conviene passare direttamente a 24V. Se pensate di raggiungere e superare i 1500-2000W conviene cominciare subito a 48V. I problemi e le dispersioni aumentano col quadrato della corrente che circola nell'impianto.
Naturalmente utilizzatori a 12 e 24V, per camper o autobus si trovano facilmente, a 48V i costi si complicano un po'......
Che cosa ci dovete attaccare a queste batterie? Oltre la pompa, ovviamente.
Se pensate in seguito di superare gli 8-900W di consumo conviene passare direttamente a 24V. Se pensate di raggiungere e superare i 1500-2000W conviene cominciare subito a 48V. I problemi e le dispersioni aumentano col quadrato della corrente che circola nell'impianto.
Naturalmente utilizzatori a 12 e 24V, per camper o autobus si trovano facilmente, a 48V i costi si complicano un po'......
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: pompa idraulica da 12 w. Quale scegliere?
Perché scegliere un 24v o 48v rispetto ad un 12v che é quello che avevamo pensato di istallare ?
Re: pompa idraulica da 12 w. Quale scegliere?
Noi adesso avremo solo qualche luce al led e la pompa dell acqua e un frullatore ogni tanto...poi in seguito lavatrice e forse un frigo. Lo scaldabagno a legna funziona anche con elettricita per cui potremmo in estate usare il sole e non la legna...
Re: pompa idraulica da 12 w. Quale scegliere?
Mi pare che Ferrobattuto lo abbia già spiegato abbastanza chiaramente.
Se dovete usare questo impianto con carichi di un certo rilievo e a una distanza considerevole, restando a 12V le correnti in gioco diventano così elevate da comportare cadute di tensione e dispersioni tali quasi da renderlo inutilizzabile e costringendovi ad usare costosi cavi di sezione esagerata
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: pompa idraulica da 12 w. Quale scegliere?
I cavi di rame costano TANTO . Certo, bisogna vedere le distanze tra pannelli-batterie-utilizzo ma la sezione (diametro)del cavo è inversamente proporzionale al voltaggio. Ovvero, i cavi dell'alta tensione (che trasportano quantità IMMENSE di energia ) sono più o meno della stessa sezione che si dovrebbe usare per trasportare quantità infinitesimali a 12 Volt. passando da 12 V a 24 V per i cavi spendi la metà, a 48 spendi un quarto. MA sopratutto a 12 volt il rischio di incendio è altissimo, sopratutto in una casa in legno,anche se l'impianto lo facesse un professionista. Credici, almeno 24V sono un obbligo.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: pompa idraulica da 12 w. Quale scegliere?
Come ho spiegato sopra (e anche Alain e Mstrovetraio) le perdite di energia nei cavi aumentano con quadrato della corrente che ci passa, per cui già passando da 12 a 24V la corrente si dimezza e le perdite sono di un quarto.
I 12V restano validi per potenze inferiori agli 800W, e con cavi molto corti, per potenze superiori conviene passare a 24V.
C'è anche un'altra faccenda, me l'ha fatta notare Eneo: avete dei pannelli a 60 celle, con tensione sotto carico intorno ai 28 - 29V, con un regolatore PWM avreste dei rendimenti bassissimi, per una differenza di tensione così alta tra pannelli e batterie ci servirebbe un regolatore MPPT..... Passando invece a 24V, ossia diminuendo di molto la differenza di tensione tra pannelli e batterie, i rendimenti sarebbero maggiori (normali).
Non voglio offendere nessuno, ma se non si hanno idee chiare e cognizioni concrete su quanto si va a realizzare, conviene chiedere e informarsi bene prima di acquistare.
I 12V restano validi per potenze inferiori agli 800W, e con cavi molto corti, per potenze superiori conviene passare a 24V.
C'è anche un'altra faccenda, me l'ha fatta notare Eneo: avete dei pannelli a 60 celle, con tensione sotto carico intorno ai 28 - 29V, con un regolatore PWM avreste dei rendimenti bassissimi, per una differenza di tensione così alta tra pannelli e batterie ci servirebbe un regolatore MPPT..... Passando invece a 24V, ossia diminuendo di molto la differenza di tensione tra pannelli e batterie, i rendimenti sarebbero maggiori (normali).
Non voglio offendere nessuno, ma se non si hanno idee chiare e cognizioni concrete su quanto si va a realizzare, conviene chiedere e informarsi bene prima di acquistare.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: pompa idraulica da 12 w. Quale scegliere?
Grazie mille. Mi informerò meglio...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti