pannello solare a velo d'olio
Re: pannello solare a velo d'olio
Vabbè al limite provo il pannello a diritto e a rovescio...
comunque nei prossimi giorni provo... come è fatto il boiler che hai trovato? ha già l'isolamento o lo devi aggiungere la serpentina? i tubi di presa?
Paolo
comunque nei prossimi giorni provo... come è fatto il boiler che hai trovato? ha già l'isolamento o lo devi aggiungere la serpentina? i tubi di presa?
Paolo
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: pannello solare a velo d'olio
Ciao, Paolo. Se guardi le 2 foto del boiler, vedrai gli unici 2 tubi senza tappi. Bene, quelli sono dello scambiatore che è composto da 4 spire lunghe quanto il boiler. La coibentazione (per fortuna) non c'è, mi ci divertirò a farla. Tutte le altre filettature (con tappo) sono entrate/uscite.
Re: pannello solare a velo d'olio
In questi giorni di sole pieno ho l'acqua a 75C°. Che ne pensi, ha una buona resa? per il fabbisogno in casa mia adesso è + che sufficiente.
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: pannello solare a velo d'olio
Ciao, Marko. Sulla parola "resa" ci sarebbe da scrivere un bel pò, ma d'inverno. Ma mi potresti dare un pò di dati ? Quanti mq di pannelli, quanti litri il boiler, angolazione pannelli ecc. ecc. ? Magari sono dati che hai già pubblicato, mò cerco
Re: pannello solare a velo d'olio
Mastro le spire sono messe per lungo, non coassiali al boiler? che curioso...
Come pensi di mettere prelievo e riempimento?
Ho speso un po' di tempo al telefono con ZK (succede spesso, alla fine mi trovo con il telefono bollente, con la batteria scarica e le idee più confuse di prima), per parlare di metodi costruttivi di pannelli solari.
Siamo arrivati alla conclusione che un metodo sbrigativo potrebbe essere quello di prendere due lamiere (avevamo pensato al rame, poi ho guardato i prezzi...) sottili, diciamo 0,5 mm per fissare le idee, sovrapporle e fissarle insieme con una saldatura a punti regolarmente spaziati (come una trapunta per capirsi), chiudere il bordo con un cordone di saldatura e "gonfiare" il tutto con l'aria compressa..... dovrebbe bastare poco, 5-6 bar... Una mano di vernice, lana di roccia dietro e vetro davanti e pronto un pannello che resiste a (quasi) tutto.
La lamiera potrebbe essere anche fero vulgaris (se la troviamo sottile...) inox se vogliamo fare i sofisticati... le saldature possono essere a punto elettrico (quelle centrali) o rivetti brasati (o anche stagnati).
Se vogliamo usare lamiera zincata meglio pensare a saldature a stagno o castolin, niente di elettrico, lo zinco ad alta temperatura produce ossidi tossici...
Che dite se po' fffà?
Paolo
Come pensi di mettere prelievo e riempimento?
Ho speso un po' di tempo al telefono con ZK (succede spesso, alla fine mi trovo con il telefono bollente, con la batteria scarica e le idee più confuse di prima), per parlare di metodi costruttivi di pannelli solari.
Siamo arrivati alla conclusione che un metodo sbrigativo potrebbe essere quello di prendere due lamiere (avevamo pensato al rame, poi ho guardato i prezzi...) sottili, diciamo 0,5 mm per fissare le idee, sovrapporle e fissarle insieme con una saldatura a punti regolarmente spaziati (come una trapunta per capirsi), chiudere il bordo con un cordone di saldatura e "gonfiare" il tutto con l'aria compressa..... dovrebbe bastare poco, 5-6 bar... Una mano di vernice, lana di roccia dietro e vetro davanti e pronto un pannello che resiste a (quasi) tutto.
La lamiera potrebbe essere anche fero vulgaris (se la troviamo sottile...) inox se vogliamo fare i sofisticati... le saldature possono essere a punto elettrico (quelle centrali) o rivetti brasati (o anche stagnati).
Se vogliamo usare lamiera zincata meglio pensare a saldature a stagno o castolin, niente di elettrico, lo zinco ad alta temperatura produce ossidi tossici...
Che dite se po' fffà?
Paolo
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: pannello solare a velo d'olio
Metodo "sbrigativo" ??? Mi sembra piuttosto una complicazione. Certo, il gusto dell'invenzione è impagabile, (quasi) meglio che trombare. Ma io sono sceso dalle nuvole, ed i miei pannelli saranno fatti da una lastra di alluminio (che potrebbe essere costituita da lattine di birra aperte) tubo di rame, e ritagli di rame per tener stretto il tubo con rivetti. In questo modo, la quantità di rame è ridicola, Ed il contatto termico assicurato.
Re: pannello solare a velo d'olio
Tu la pila di Volta la conosci vero?
Paolo
Paolo
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: pannello solare a velo d'olio
certo che sì. Per questo gli hobbisti americani semplicemente incollano l'alluminio al rame con silicone vulgaris.....ma la corrosione galvanica necessita di umidità, e non credo che dentro ad un pannello solare ce ne sia.....ma qualche dubbio cel'ho......
Re: pannello solare a velo d'olio
mastrovetraio ha scritto:Metodo "sbrigativo" ??? Mi sembra piuttosto una complicazione. Certo, il gusto dell'invenzione è impagabile, (quasi) meglio che trombare. Ma io sono sceso dalle nuvole, ed i miei pannelli saranno fatti da una lastra di alluminio (che potrebbe essere costituita da lattine di birra aperte) tubo di rame, e ritagli di rame per tener stretto il tubo con rivetti. In questo modo, la quantità di rame è ridicola, Ed il contatto termico assicurato.
Perché complicazione? A parte la ciucca che ti devi prendere per avere tutto quell'alluminio


Prendere due lastre di lamiera, saldarle insieme a punti o rivettarle, cordone di saldatura sul bordo, intanto si carica il compressore... gonfiatina et voilà... pannello finito.
Per fare quello che hai disegnato tu, prima devi costruire la struttura di tubi (l'inferiata...) poi sagomare l'alluminio incollare, rivettare... nel tempo che ne fai uno io ho messo su un'attività...
Il mio non ha metalli dissimili che litigano, la trasmissione è diretta dal collettore al fluido, tu hai nel mezzo silicone, giunti contatti precari...
A pensarci lo potrei fare di alluminio, rivettato e saldato a filo...
Paolo
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: pannello solare a velo d'olio
Tel'ho detto...acchiappi dei termosifoni di alluminio ed hai bell'e fatto....
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: pannello solare a velo d'olio
Ma non sarà che con spessori così fini, quando d'inverno metti il pannello a 60~70° di inclinazione quello schioppa ???
Re: pannello solare a velo d'olio
mastrovetraio ha scritto:Ma non sarà che con spessori così fini, quando d'inverno metti il pannello a 60~70° di inclinazione quello schioppa ???
Ieppecchè?
Se il pannello per farlo lo gonfio a diverse atmosfere e poi lo faccio lavorare a pressione atmosferica...
Paolo
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: pannello solare a velo d'olio
La pressione sarà pure atmosferica, ma la gravità grava. Hai fatto un conticino di quanta acqua/glicole ci và dentro ? Magari tu ci riuscissi, pannelli così come vuoi farli tu li ho visti solo in disegno, come ipotesi....
Re: pannello solare a velo d'olio
Questo è un conto facile.
su un pannello di 1 m x 1 m, con un vaso di espansione un 1m più in alto siamo a 0,2 bar nel punto più basso. Se vuoi essere sadico e metti vaso di espansione e boiler a 10 metri più in alto siamo ad 1 bar...
... e comunque dipende solo dall'altezza della colonna d'acqua e non dalla sua massa, puo esserci un tubino da 5 mm o una diga, se il dislivello è lo stesso la pressione è la stessa.
Paolo
P.S. il glicole ha quasi la stessa densità dell'acqua, le pressioni variano al più del 10% rispetto all'acqua
su un pannello di 1 m x 1 m, con un vaso di espansione un 1m più in alto siamo a 0,2 bar nel punto più basso. Se vuoi essere sadico e metti vaso di espansione e boiler a 10 metri più in alto siamo ad 1 bar...
... e comunque dipende solo dall'altezza della colonna d'acqua e non dalla sua massa, puo esserci un tubino da 5 mm o una diga, se il dislivello è lo stesso la pressione è la stessa.
Paolo
P.S. il glicole ha quasi la stessa densità dell'acqua, le pressioni variano al più del 10% rispetto all'acqua
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: pannello solare a velo d'olio
I te gà rasun, ciò 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti