andrea.genovese ha scritto:Ferrobattuto
forse intendevi fotosettore, però paragonarmi a ferro è per me un onore... lui sa cose che noi umani neanche immaginiamo !
... ho un'idea, il tuo software è ottimo, ma così serve a poco,
lucibus a suo tempo è nato solo per visualizzare i dati. da li ha avuto una crescita esponenziale e per quello che fa ora troppo sono andato avanti ... alla tua asserzione aggiungerei che .... si forse serve a poco però ... in base >alle tue necessità<
a dire il vero questa cosa la penso già da novembre scorso, da quando cioè ho iniziato a produrre il software di lucibus.
Era già nella testa di fare una modifica su VIATOR, in modo da poter implementare, tra l'altro, un relè che si eccitasse nel momento in cui abbiamo un sovrappiù di produzione (il maialino verde di lucibus, per intenderci).
Questa cosa della corrente sprecata è una spina nel fianco di noi "offgriddari" ...
Il pezzo che proponi tu, però, è obsoleto e difficile (oggi) da gestire
Mi ricorda i primi esperimenti fatti in vb6 circa 20 anni fa, quando attaccai alla parallela una interfaccia con i famosi cmos della serie 40xx
Ora le parallelle sono sparite. i pc non le vedono da più di 5 anni, da quando, cioè usb ha con irruenza sostituito addirittura la SCSI.
Aggiungiamo - tra l'altro - che non è detto che io possa gestire il carico dove è presente il pc; e sappiamo bene che la parallela nn si può allontanare più di 5 metri dalla porta del pc. inoltre, anche se è possibile mettere una scheda aggiuntiva parallela su un normale pc, questo non si può fare su un mini fanless, pc che spesso viene utilizzato per impianti solari.
Quindi l'unica soluzione, tra le altre cose molto più moderna e malleabile, potrebbe essere quella di fare una scheda wifi stand-alone.
Un arduino che in wifi riceve il segnale dal proprio router, si legge la pagina web trasmessa da lucibus ed eccita un rele, sulla base di un flag appositamente settato da un menu aggiuntivo nel programma.
in questo modo siamo compatibli col mondo intero, senza cose introvabili o oggetti invasivi.
Una scatoletta da mettere vicino al controllo del carico: setti il flag sul lucibus, setti il ponticello di indirizzo su arduino, dai alimentazione : fatto.
le porte digitali di un arduino sono una decina, poi ce ne sono mi sembra 5 analogiche. avoja ad eccitare rele !!
se poi non basta si mette un arduino mega e così ne abbiamo una 50ina.
c'è un solo problema ...ci vuole solo tempo ...

taaaanto tempo ...
