Sigillanti raccordi - Idraulica
Moderatore: eneo
Sigillanti raccordi - Idraulica
Salve in idraulica e sopratutto per ogni tubazione esistono tanti tipi di sigillanti,per tubature di acque non potabili,acque potabili,aria e gas di varia natura.....io personalmente uso questi sistemi.per acque non potabili uso canapa e pasta:[img]http://imageshack.us/a/img202/9756/canapan.jpg[/img][img]http://imageshack.us/a/img543/2556/pastaraccordi.jpg[/img]il procedimento e il seguente,si prende un po di canapa e la si liscia fino a che tutti i sfilacci si staccano,la si avvolge nel senso della filettatura e al suo esterno si passa con un dito o un pennello un velo di pasta,questa pasta oltre ad aiutare l'unione della canapa fa in modo che la canapa non marcisca.per acqua potabile e tubature aria o gas di piccolo diametro,fino ad 1 pollice, uso teflon a nastro di basso spessore:[img]http://imageshack.us/a/img560/6746/teflonnastro.jpg[/img]anche in questo caso bisogna mettere il teflon seguendo il senso del filettoper acqua potabile e tubature aria o gas di grosso diametro,superiore ad 1 pollice,uso filo a teflon:[img]http://imageshack.us/a/img29/5196/filoteflon.jpg[/img]in questo caso bisogna prima mettere del filo all'interno della cresta del filetto,facendolo aderire bene,dopo di che ne si mette un po a zig-zag sulla cresta del filetto.io ho il vizio personale quando uso teflon a nastro o a filo di mettere all'inizio del filetto un piccolo strato di sigilla raccordi,unica preacuzione e di scegliere la giusta gradazione,perche ci sono certi sigillafiletti molto forti,e una volta che si seccano si riesce a smontare il raccordo solo scaldandolo con una fiamma....questi sono i sigillaraccordi oppure detto anche teflon liquido:[img]http://imageshack.us/a/img4/3629/teflonliquido.jpg[/img]questa e la tabella per questa marca,e puo aiutare a scegliere cio che piu serve:http://www.loxeal.it/sigillafiletti.htmlhttp://www.loxeal.it/sigillafiletti.htmlModificato da Arex77 - 18/7/2013, 20:03
Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni
Sigillanti raccordi - Idraulica
ottimi consigli:-)parlando di frena filetti anch'io concordo col fatto di essere "cauti" anche con la quantità x esperienza personale è sufficente pochissimo prodotto x avere l'effetto desiderato io di solito ne cospargo uniformemente 3 o 4 "giri"di filetto e parto da qualche giro dopo l'inizio dello stesso..
Sigillanti raccordi - Idraulica
In certi casi il frena filetti è una manna ... poi però mi è capitato di spaccare il raccordo e anche di "smadonnare" non poco per svitare, sopratutto se non puoi scaldare perché vicino c'è qualcosa che si danneggerebbe all'istante ...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Sigillanti raccordi - Idraulica
esatto,bisogna sempre sapere che grado di forzatura genera.....perche gia il medio su delle viti svasate esagonali di m6 stringe bene......quante ne ho spannate....e poi a svitarle con fiamma,bullino e martello.....poi non parliamo del forte.....la vite non la sviti piu......la tagliper l'uso anche io lo applico su qualche giro di filetto,il punto dipende dalla applicazione......per esempio se e un bullone con dado,applico il frenafiletti nel punto dove il mio dado stringera.....se invece e un bullone che si avvita in un filetto,oppure si tratta di un raccordo,acqua gas o aria,lo applico ai primi 2 3 giri saltando il primo giro .....cosi mentre lo avvito si espande per tutto il corpo......
Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni
Sigillanti raccordi - Idraulica
io ho fatto anche questa prova (ben riuscita) sulle viti a testa conica che tengono i relè di alcuni motorini d'avviamento (e vi assicuro che sono noiosi da far stare "a posto") non lo metto sul filetto ma proprio sulla parte svasata... fa lo stesso lavoro e nel caso visto che è più vicino alla superfice una scaldata veloce e "molla" subito
Link originale: http://faidateforum.forumfree.it/?t=637 ... =519814831

Sigillanti raccordi - Idraulica
si,funziona in tutti i casi dove non c'e ossigeno,infatti a lavorare da me in alcuni casi viene usato anche per fare innesti,per esempio in un pezzo di alluminio con un foro di 60mm dobbiamo inserire un tubo diametro 60mm logicamente tornito e con la giusta interferenza,viene messo anche il frenafiletti,e si comporta come sui bulloni
Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni
Sigillanti raccordi - Idraulica
altro esempio ho notato in alcuni alternatori che a volte ne viene messo un pò tra l'albero e i cuscinetti... e quando c'è si vede..... quante bestemmie... anche se ho notato una grande utilità.. infatti in questo caso se grippa il cuscinetto non "può" (90%) girarci dentro e consumarsi il perno che visto il costo... al limite (di solito)và a finire che slitta la cinghia e si rompe quella
Link originale: http://faidateforum.forumfree.it/?t=637 ... =519902358

Sigillanti raccordi - Idraulica
esatto....il frenafiletti e un ottima soluzione.....in parecchi casi svolge bene il suo lavoro.....anche se per i cuscinetti preferisco di piu che abbiano la loro giusta interferenza.......comunque se non c'e il frenafiletti salva...
Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni
- Christi@n83
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37
Sigillanti raccordi - Idraulica
Secondo me il frena filetti sui cuscinetto e proprio un accrocchio che si fa quando la tornitura non e' in H7 e se dovesse grippare in cuscinetto a tirarlo fuori sono c...i amari..il più delle volte si rompe la il cuscinetto e rimane dentro la corona incollata con il frena filetti

Sigillanti raccordi - Idraulica
ciao cristian come leggevi sopra il frenafiletti per me serve solo se purtroppo non c'e la giusta interferenza........e poi comunque non userei quello forte.....ma solo quello medio e quello al massimo con una scaldata lo togli sempre..........io preferisco o fare un riporto o proprio al massimo.....ma dipende sempre dai casi......godronarlo.........il discorso e che ogni applicazione ha bisogno dei suoi trucchetti.....
Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti