Messaggio
da Arex » 9 gen 2013, 0:32
Beh si ... in uno spaccalegna che si abbia la possibilità di rompere la legna da metro è un bene, tuttavia Peach diceva che per la maggiore a lui arriva legna a lunghezza "stufa". Corvo non è vero che gli steli si piegano ... ho un amico che rompe migliaia di quintali di legna all'anno e usa un vecchio spaccalegna con cuneo libero simile a quello postato da Peach. Dunque se guardiamo quello che ha DFD e lo immaginiamo verticale probabilmente potrebbe essere una buona soluzione purché: il telaio sia solido, si faccia un pianale d'appoggio regolabile in altezza e che quest'ultimo sia ad altezza della "vita" quando si spacca la misura della quale più si necessita. Altra cosa fondamentale è la velocità, sia l'avanzamento fino a toccare il ciocco che il ritorno devono essere veloci e ci sono delle pompe che vanno direttamente collegate alla P.T.O senza bisogno di albero cardanico che hanno già questa funzione. Ultima cosa che mi viene in mente in questo momento come dicevo è il pedale. Il suddetto pedale è stato messo fuori norma già da molti anni ma ancora oggi chi fa questo lavoro non vi può rinunciare ... Le maniglie che hanno sostituito il pedale sono scomode e fanno perdere una montagna di tempo (la leva di comando distributore postata da peach non la vorrei proprio).
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_