io parto da un concetto totalmente opposto... vivendo in campagna isolato, "spreco" più acqua possibile, la quale finisce nella fossa biologica a 4 stadi, e poi esce completamente ossidata per andare ad irrigare parte degli olivi

unica pecca, è che le erbacce sono estremamente contente e per taglierle devo usare la falciatrice a disco
il discorso di risparmiare l'acqua va bene in città o in qualche grosso paese, ma per chi vive isolato....
In ogni caso, l'idea potrebbe essere buona se il costo del consumo dell'acqua supera i costi in termini di energia elettrica utilizzata.
Bisogna anche vedere i costi dei filtri e quanto durano, perché non vorrei che a quel punto bisognerebbe lavarsi senza saponi...
Quanto dura un flacone di shampoo? e questi filtri, quanto shampoo possono assorbile prima di intasarsi?
Forse sarebbe meglio non filtrare niente e usare quell'acqua per i primi cicli della lavatrice.... ma a questo punto servirebbe una lavatrice speciale che neppure c'è sul mercato:
Ingresso acque grigie dalla doccia, e ingresso acqua bianca per i risciacqui... se poi aggiungiamo l'ingresso per acqua calda con il solare termico....
insomma, bisognerebbe progettare non un elettrodomestico, ma un sistema integrato totale.
Per esempio in casa servirebbe un sola pompa di calore, che copra tutto l'anno, la produzione di acqua calda, riscaldamento della casa, aria condizionata, frigorifero e il congelatore.... semplicemente spostando il calore da una parte all'altra a seconda delle esigenze e della stagione.... potrebbe persino recuperare il calore dell'acqua calda usata nelle doccia o nella lavatrice/lacastoviglie... ma non esiste un sistema analogo cosí integrato... forse la NASA


L'energia verrebbe da una terrazza di pannelli solari sopra la casa, e sotto crescerebbe l'erba, che oltre ad essere bella da vedersi, è un ottimo isolate termico contro il sole.
Ovviamente servirebbe anche un minirobot giardiniere che tenga l'erba sempre alla stessa altezza

[img]http://images03.olx.it/ui/11/20/87/1309069967_220521387_3-ROBOT-TAGLIAERBA-Altro.jpg[/img]
[img]http://giardinaggio.lavorincasa.it/wp-content/uploads/2009/06/0909_giugno_big.jpg[/img]


Alcuni tubi hotpipe per aiutare con l'acqua calda e il riscaldamento al suolo, sarebbero utilissimi in inverno, ma non sul tetto, piuttosto fissati in verticale sulla parete sud.
Le acque residue verrebbero raccolte in vasche dentro ad una serra ove verrebbero depurate a stadi sucessivi da piante d'acqua e pesci spazzini, fino a depurarla completamente formando cosí un ciclo continuo.
...vabbè.... vado a lavare c1p8 che sta rugnando da mezz'ora
