La ricerca ha trovato 170 risultati

da OSMOTICO
9 lug 2016, 23:44
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Risposte: 108
Visite : 51910

Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar

Aggiornamento : a distanza di una settimana il prototipo ha quasi completato la carica allineandosi con la tensione delle altre celle: stamani , prima che il sole cominciasse la ricarica segnava 2,13 V , le altre celle intorno a 2,2 V domani comincio a fare delle prove di scarica per capire la capac...
da OSMOTICO
9 lug 2016, 23:13
Forum: Chimica
Argomento: Ossidurizione su cella elettrochimica
Risposte: 175
Visite : 104669

Re: Ossidurizione su cella elettrochimica

Si ok Dolomitico e Ferro, avete ragione , chiedo scusa , mi sono espresso male , ma non avevo l'intenzione di cercare gloria o autoreverenza, sono solo contento del risultato ottenuto ... Anch'io condivido l'idea di fondo di questo forum , cioè mettere a disposizione di tutti le proprie esperienze ....
da OSMOTICO
7 lug 2016, 18:01
Forum: Chimica
Argomento: Ossidurizione su cella elettrochimica
Risposte: 175
Visite : 104669

Re: Ossidurizione su cella elettrochimica

Aggiornamento : ho costruito 6 celle che quindi mi danno i 12V di una normale batteria , le compresse di piombo cariche le sostituisco con quelle scariche ogni 2 o 3 giorni a rotazione ad una sola cella per volta , quindi per sostituirle tutte passeranno piu di 2 settimane perciò questa pseudo-batte...
da OSMOTICO
4 lug 2016, 13:53
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Risposte: 108
Visite : 51910

Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar

Si , le ricariche in equalizzazione fino a 15 - 16 V sono la norma, sole permettendo, dato che non ho messo il regolatore di carica e i pannelli da 24V nominali arrivano tranquillamente a 31 - 32 V
da OSMOTICO
4 lug 2016, 10:07
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Risposte: 108
Visite : 51910

Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar

Ho letto la discussione sui problemi della stratificazione dell'elettrolito , ma si sa qualsiasi cosa ha i suoi pro e i suoi contro , io penso che un'altezza di 50 cm rappresenti un buon compromesso .
da OSMOTICO
3 lug 2016, 18:37
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Risposte: 108
Visite : 51910

Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar

@LUPPY - si sono le buste separatrici riciclate dalle batterie lavate e asciugate , le ho incollate fra di loro con la colla a caldo. @DOLOMITICO - si certo la batteria l'ho terminata prima di metterla in carica e per quanto riguarda le taniche quando le apri poi sono difficili da richiudere e hanno...
da OSMOTICO
2 lug 2016, 19:19
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Risposte: 108
Visite : 51910

Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar

GRAZIE ancora per i complimenti !! Si ho letto delle quadrate di Ferro un po laborioso ma efficace, io preferirei cercare delle scatole gia fatte, ma in alternativa non escludo anch'io di quafrare il cerchio. Comumque adesso la mia creatura è in carica e promette bene : sta assorbendo un casino di e...
da OSMOTICO
2 lug 2016, 17:21
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Risposte: 108
Visite : 51910

Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar

fasi di assemblaggio :

placche positive imbustate.jpg
placche positive imbustate.jpg (102.87 KiB) Visto 9642 volte

distanziatore.jpg
distanziatore.jpg (280.47 KiB) Visto 9642 volte

incastro forato per meglio saldarlo.jpg
incastro forato per meglio saldarlo.jpg (282.63 KiB) Visto 9642 volte

placca positiva con distanziatore.jpg
placca positiva con distanziatore.jpg (270.06 KiB) Visto 9642 volte

inserimento placche.jpg
inserimento placche.jpg (109 KiB) Visto 9642 volte
da OSMOTICO
2 lug 2016, 10:34
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Risposte: 108
Visite : 51910

Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar

Grazie Dolomitico !! Si credo davvero di aver fatto un buon lavoro questa volta !! La piastra positiva è veramente robusta e solida quella negativa un po' meno , ma penso comumque che sarà quella che mi darà meno problemi visto che le compresse durante la carica si trasformano in piombo metallico e ...
da OSMOTICO
1 lug 2016, 21:45
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Risposte: 108
Visite : 51910

Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar

Certamente , elementi singoli di grande capacità, per adesso come scatole utilizzerò il sistema collaudato del tubo in polietilene D 160 , ogni elemento mi viene a pesare circa 35 kg, poi cercherò delle scatole rettangolari, perchè il sistema tubo mi da problemi per le placche che non possono essere...
da OSMOTICO
1 lug 2016, 21:08
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Risposte: 108
Visite : 51910

Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar

GRAZIE Elettro !! Quella è per le positive, come si vede molto ben curata con le compresse ben incastonate dal piombo fuso di circa 1 cm di spessore tutto intorno , che se tanto mi da tanto prima di ossidarsi completamente e disfarsi dovranno passare molti anni : 10 volte tanto delle normali batteri...
da OSMOTICO
1 lug 2016, 14:03
Forum: Chimica
Argomento: Ossidurizione su cella elettrochimica
Risposte: 175
Visite : 104669

Re: Ossidurizione su cella elettrochimica

OK sono daccordo con te che il sistema col carbone è più rapido e non si consuma elettricità , ma si consuma il carbone però. Mentre non sono daccordo con te per quanto riguarda la resa perchè nel mio caso il 50% circa di ossido che si riforma nel crogiolo lo riciclo nelle compresse successive, ma n...
da OSMOTICO
1 lug 2016, 12:08
Forum: Chimica
Argomento: Ossidurizione su cella elettrochimica
Risposte: 175
Visite : 104669

Re: Ossidurizione su cella elettrochimica

Dopo 2 settimane circa stamani ho fonduto 1 kg di compresse e ne ho ricavato 500 g di piombo metallico !!! Durante la fusione ho avuto come l'impressione che quasi tutte le compresse fossero trasformate in piombo metallico ma poi, sicuramente perchè avevano una consistenza friabile come polvere, la ...
da OSMOTICO
30 giu 2016, 19:29
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Risposte: 108
Visite : 51910

Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar

Eccomi ci sono riuscito !!!
o018 q039
compresse pronte per essere incastonate nella placca.jpg
compresse pronte per essere incastonate nella placca.jpg (263.35 KiB) Visto 9715 volte

prima placca di compresse.jpg
prima placca di compresse.jpg (284.06 KiB) Visto 9715 volte
da OSMOTICO
30 giu 2016, 9:41
Forum: Chimica
Argomento: Ossidurizione su cella elettrochimica
Risposte: 175
Visite : 104669

Re: Ossidurizione su cella elettrochimica

Sai Luppy a cosa stavo pensando stamani mattina quando mi sono svegliato ? che si è vero che col calore il biossido di piombo si trasforma in monossido, ma tu l'hai provato a fare ? ... io si e sai a che temperatura ? dobbiamo salire sopra i 500°C, mentre per poi trasformare il monossido in piombo m...
da OSMOTICO
30 giu 2016, 0:43
Forum: Chimica
Argomento: Ossidurizione su cella elettrochimica
Risposte: 175
Visite : 104669

Re: Ossidurizione su cella elettrochimica

Certo ti capisco, anch'io di pause di riflessione ne ho fatte e parecchie, ma ho anche imparato che tutte le sperimentazioni sono utili, che non si deve dare nulla per scontato, e che spesso ti possono portare a scoprire delle cose inaspettate anche lontano dall'obbiettivo che ti eri proposto inizia...
da OSMOTICO
29 giu 2016, 21:06
Forum: Chimica
Argomento: Ossidurizione su cella elettrochimica
Risposte: 175
Visite : 104669

Re: Ossidurizione su cella elettrochimica

Bè Luppy sai l'acido acetico CH3COOH è una molecola organica e come tutte le molecole organiche sono prevaletemente costituite da 3 elementi carbonio, idrogeno e ossigeno , non è quindi difficile immaginare come sia possibile l'ossidazione di tali molecole e a quali prodotti finali si giunga, cioè a...
da OSMOTICO
29 giu 2016, 18:56
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Risposte: 108
Visite : 51910

Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar

Pensavo di mettere sia i separatori sia dei distanziatori voglio fare una costruzione piuttosto robusta, la mia presunzione è che possano durare piu di 10 anni senza riguardo per le scariche profonde. Prima della fine della settimana penso di fare la prima placca intanto sto preparando un po di ques...
da OSMOTICO
27 giu 2016, 22:12
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Risposte: 108
Visite : 51910

Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar

Si, dunque l'idea è quella di disporre le compresse ottenute con la pressa su di uno stampo opportunamente distaziate fra di loro, per poi colarci del piombo fuso fra gli spazi in modo da incastonarle ed ottenere così un'unica placca rigida e compatta
da OSMOTICO
26 giu 2016, 3:02
Forum: Batterie & elettricità
Argomento: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar
Risposte: 108
Visite : 51910

Re: Progetto di batteria autocostruita con compresse di ossidi a 500 Bar

500 Bar significa 500 kg per cm2 .. il risultato è ottenuto dividendo le 20 Ton (20.000 kg) per la superficie della compressa 5 x 6,5 cm, arrotondando poi il risultato per difetto a 500. Comumque il crik a bottiglia funziona con un pistone oledinamico e facendo i dovuti calcoli per poter sollevare l...

Vai alla ricerca avanzata