risparmiare giocando

Moderatore: Dolomitico

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: risparmiare giocando

Messaggio da Ferrobattuto » 21 ago 2012, 21:04

In bocca al lupo e buon lavoro!!! :D
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Jessy.90
Messaggi: 17
Iscritto il: 20 ago 2012, 17:58

Re: risparmiare giocando

Messaggio da Jessy.90 » 22 ago 2012, 11:17

buongiorno a tutti... :) abbiamo rivisto il progetto...dopo tante paranoie e abbiamo pensato di utilizzare sia le acque piovane e le acque grigie non di due palazzine ma di tutte le abitazioni che circondano il parco comunale...cosi d'avere più acqua a disposizione...ora sappiamo che le acque derivano da pendenze diverse e non possiamo più applicare la turbina idroelettrica azionata dalla caduta dell'acqua ma vorremmo accumulare l'acqua per poterla spingere, attraverso l utilizzo di una pompa, verso la turbina idroelettrica...sapreste quindi consigliarci un metodo per poter rendere tutto pratico??? siamo disperati vediamo acqua ovunque e pensiamo notte e giorno alle stesse cose...cmq i lampioni ipotizzati sono o 5 o 7... a voi l'ardua sentenza... buona giornata!!! :)
Pino e Jessica

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: risparmiare giocando

Messaggio da maxlinux2000 » 22 ago 2012, 11:41

scusa eh?.... usare una pompa ELETTRICA, per spingere su l'acqua in un contenitore per poi sfruttare la pendenza X per generare ancora energia elettrica attraverso una turbina?

è questo quello che vuoi dire?

mi sa che dovrete tornare al solare :S
[img]http://www.agfelectronics.com/IT/Images/Prodotti/Lampione.jpg[/img]
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: risparmiare giocando

Messaggio da Ferrobattuto » 22 ago 2012, 11:54

Mi spiace cara ragazza, ma l'ardua sentenza rimane a te e al tuo amico.
Un primo consiglio sarebbe di purificare le acque grigie prima che vengano mescolate con quelle piovane. Tanto un purificatore bisogna farlo ugualmente e tanto vale farlo prima, molto più piccolo, e trattare molta meno acqua. Stoccata in un invaso capiente, insieme a quella piovana, a questo punto deve poter essere utilizzata, ma NON potete usare una pompa per "spingerla" (come dici tu) in una turbina, perché la potenza elettrica necessaria per spingere l'acqua con una pompa e far funzionare la turbina e MOLTO superiore a quella che poi si potrebbe ricavare dalla turbina stessa e dal generatore. I rendimenti meccanici ed elettrici dei motori, della turbina e del generatore sono ben lontani dal 100%, e all'uscita del generatore ricavereste una piccola percentuale della potenza consumata a monte dal motore elettrico della pompa.

Mi sa tanto che quei quattro lampioni che volete tenere accesi con l'idroelettrico, alla fine vi convenga tenerli accesi coi pannelli fotovoltaici messi sui tetti..... Almeno sarebbe una cosa fattibile e funzionale, molto meno costosa, molto ma molto meno ingombrante rumorosa e inquinante. Molto ma molto meno soggetta a rotture e guasti meccanici e soprattutto praticamente a manutenzione zero..... Senza contare il lato estetico, pensate un po' al purificatore, con le sue vasche di ricircolo in cemento, la puzza e i residui solidi da portar via, ecc ecc.
Con l'acqua piovana fateci un bel laghetto nel parco, con paperelle e pesciolini per la gioia dei bambini, e con un paio di pannelli in più ci azionate anche una pompetta per una fontanella con zampilli.

All'eolico non avete pensato? O siete anche voi convinti che sia antiestetico e pericoloso per gli uccelli? :barf:
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Jessy.90
Messaggi: 17
Iscritto il: 20 ago 2012, 17:58

Re: risparmiare giocando

Messaggio da Jessy.90 » 22 ago 2012, 13:18

ragazziiiiii....il progetto si chiama watt_er e tratta come principio il riciclo dell'acque grigie e piovane filtrate per generare la corrente elettrica...quindi ormai deve essere cosi...dobbiamo per forza trovare una soluzione :( ai pannelli fotovoltaici e l'eolico abbiamo pensato ma ci porta fuori tema....cavolo ci sarà una soluzione : :cries: :cries:

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: risparmiare giocando

Messaggio da Ferrobattuto » 22 ago 2012, 13:52

O.K. Ma avete fatto bene i vostri conti? Quanta acqua grigia avete? Quanta acqua piovana avete? Conti "concreti" non balle statistiche!!! Quanto dev'essere grosso 'sto invaso per farcele stare dentro? Dove dovete metterlo? Che caduta c'è dal fondo dell'invaso alla turbina? Ma vi siete fatti un po' di preparazione tecnica sull'argomento (?!?!?!?) prima di buttarvici dentro a capofitto?!

E' il "solito" problema che una volta davano alle elementari: "In una vasca da 200L c'è un rubinetto aperto che dà 10L/sec, dal tubo di scarico lasciato aperto ne escono 3L/sec, quanti minuti impiega la vasca a riempirsi?" Ecco, è più o meno la stessa cosa: quanta acqua avete in entrata durante l'arco dell'anno? Quanta ne può uscire giornalmente? Quanto deve essere grande l'invaso per contenerla tutta (quella che entra meno quella che esce) e far si che non trabocchi mai ma neanche si svuoti?
Avendo soli 2m (al massimo, mi sa.....) di caduta d'acqua, con "tot" L/sec di acqua che esce continuamente, che potenza possiamo estrarre? Che tipo di turbina possiamo adottare (ce ne sono per tutte le portate e per tutti i dislivelli, basta cercare in rete..... O leggersi qualche buon libro!), che rendimento ha quel tale tipo di turbina? E quello del generatore?
Capito?
Si parte sempre da quanta acqua avete, possibilmente da dati "concreti"! A meno che non si tratti di una semplice "tesina" su un'argomentazione a piacere un po' campata in aria.
E poi.....: Sarò vecchio e perdo facilmente la pazienza, ma non ci si può buttare a capofitto in un progetto strampalato e poi, per non perdere la faccia, starnazzare in rete cercando chi ce lo risolve!!!!!
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: risparmiare giocando

Messaggio da maxlinux2000 » 22 ago 2012, 15:22

ok, avete la tesina da presentare ,e in qualche modo dovete portarla avanti, anche se non sarebbe economicamente fattibile.... mmm, quello di usare un invaso a cui pompare l'acqua... scartato!! non passerebbe neppure il primo vaglio, in quanto è evidente che si spende più energia di quanto se ne ricava.

Torniamo alla turbina in fondo al tubo delle acqua grigie.... anzi te turbine!

dovete inventare delle mini-turbine formate semplicemente da una pala dentro ad un tubo di raccordo dello stesso diametro dei tubi di scarico, e all'esterno un piccolo alternatore collegato a delle batterie attraverso dei cavi e un regolatore.

Quindi:

Tubo -> Pala ->alternatore -> regolatore - Batterie -> Crepuscolare -> Luci

Le turbine devono essere piccole di facile manutenzione, magari con pale in teflon in modo che siano molto facili da pulire. I tubi di solito sono da 20-25cm di diametro e permettono quindi di creare un raccordo ispezionabile per la turbina.

Ogni scarico colelttivo deve avere una di queste turbine prima di entrare nelle fognature.

Diciamo che questo è un progetto tecnicamente fattibile e tutto sommato abbastanza economico, se non fosse per il fatto che a quanto ne so, non esiste sul mercato una turbina cosí.... ma sarebbe possibilissimo costruirla a prezzi tutto sommato bassi.

Penso che presentato bene con dati certi, calcoli ma glissando sul modello della turbina da usare, mettendo invece un bel disegno che sembri un brevetto,la tesi possa venire accolta bene e avere un buon voto.

che ne dite?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: risparmiare giocando

Messaggio da elettrauto » 22 ago 2012, 19:14

Ciao Jessy.90, a far perdere la pazienza ad Ferrobattuto ci vuole molto, cerca, nei limiti della tua pazienza, se puoi, di dirlo in modo più tranquillo il concetto che vuoi qui esprimere

cavolo ci sarà una soluzione : :cries: :cries:


Ma per essere propositivi, SAREBBE UNA BUONA COSA SE POSTASSI LE COSE FONDAMENTALI CHE HAI SCRITTO FINO AD ORA NELLA TESI, IN MODO DA POTER VEDERE IL LAVORO FATTO E POTER DARE RISPOSTE SU COSE CONCRETE.

Devi considerare che in questo forum, gli amministratori non hanno messo pubblicità, quindi il traffico non è ritenuto una priorità, ma per quanto ho capito, qui si intende condividere conoscenza ed idee, cercare per forza la soluzione della propria tesi non è una cosa da richiedere in questi termini a gente di un forum che ti risponde per senso di amicizia e collaborazione.
E te lo dico con molta serenità.

Gli altri hanno cercato di risponderti in modo ampio, ma vorrei che dei conti che ti ho inviato mi dessi riscontro, ti sembrano giusti, sbagliati, dove ti sembrano giusti e dove ti sembrano sbagliati in dettaglio, altrimenti non ha senso continuare, ci deve essere un tuo feedback.

ciao
elettrauto

Avatar utente
Jessy.90
Messaggi: 17
Iscritto il: 20 ago 2012, 17:58

Re: risparmiare giocando

Messaggio da Jessy.90 » 22 ago 2012, 20:16

Buonasera ...ci scusiamo se siamo stati interpretati come scontrosi e pretenziosi, in realtà con l'affermazione ''cavolo ci sarà una soluzione!'' volevamo esprimere un sentimento di rabbia non nei vostri confronti ma ben si nei nostri ...anzi ne approfitto nel dire che chiunque in questo forum ha contribuito alla nostra crescita e siamo felici di discutere i nostri dubbi e le nostre preoccupazioni con gente di gran lunga competente e ci complimentiamo con voi per questo...avere a che fare con gente come voi non può che lusingarci, ci avete fatto scoprire modi di pensare e di agire che in un momento cosi di sconforto e abbattimento ci hanno dato la forza di provarci e riprovarci..purtroppo il nostro relatore se ne infischia di seguirci,rispondendo con frasi del tipo ''ho visto le vostre ricerche ma nn ho voglia di rispondere'' ''sono molto occupato'' ecc...questo ci rattrista molto anche perchè dovremmo consegnare il tutto entro i primi di ottobre e nn abbiamo ancora nulla e ripeto nn per nostra mancanza di impegno...quindi rinnoviamo le nostre scuse a tutti coloro che si sono sentiti toccati dalle nostre espressioni...e ci congratuliamo con voi...sperando che possiate comprenderci...buona serata ...Pino e Jessica...
p.s. saremmo lieti di comunicarvi tutte le evoluzioni che apparterranno alla tesi se vi farà piacere..

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: risparmiare giocando

Messaggio da maxlinux2000 » 22 ago 2012, 20:21

ok, aspettiamo la bozza allora

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Jessy.90
Messaggi: 17
Iscritto il: 20 ago 2012, 17:58

Re: risparmiare giocando

Messaggio da Jessy.90 » 22 ago 2012, 20:28

offgrid... proveremo a fare come ci hai descritto tu...:) ci sembra un ottimo concept.. :)grazie ancora :: )
ciao Pino e Jessica

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: risparmiare giocando

Messaggio da Ferrobattuto » 22 ago 2012, 20:51

Allora: mi scuso per le scorbuticherie, e cerco di contribuire un po' ancora, se vi fà piacere.
Dovreste controllare le superfici di raccolta dell'acqua piovana, sempre se avete intenzione di usarla ancora, e informarvi sulla piovosità annua locale. Poi trovare la quantità media usata dalle famiglie e aggiungere anche quella, alla fine vi ritroverete con una grande quantità d'acqua da maneggiare.
Ci sono delle turbine che funzionano con salti d'acqua molto bassi, anche se ci serve comunque una discreta massa d'acqua, basta cercare in rete e dare delle specifiche. Gercare con Google con parole tipo "tipologia di turbine", oppure "turbine per idroelettrico", o altre parole simili.
Immagino il perché il vostro relatore non ne voglia sapere..... In realtà il progetto è un po' "astruso" e fuori della normalità, qualcosa di nuovo ma un po' zoppicante (senza offesa) che forse potrebbe funzionare per una piccola città o un grosso paese, ma pensare di implementarlo solo per due o tre palazzine, o anche quattro o cinque, è troppo aleatorio. Lavorare su grandi quantità darebbe comunque dei risultati, che se anche limitati sarebbero comunque concreti, mentre così in piccolo risultano troppo incostanti.
Insomma, in una città di 100.000 persone c'è sempre una grossa percentuale di persdone che usano l'acqua un po' a tutte le ore e in tutti i giorni dell'anno, mentre in un quartiere di poche familie la cosa diventa aleatoria.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Jessy.90
Messaggi: 17
Iscritto il: 20 ago 2012, 17:58

Re: risparmiare giocando

Messaggio da Jessy.90 » 5 set 2012, 11:47

Buongiorno a tutti! :)
Vi aggiorniamo su cosa è successo fino ad ora. Il nostro progetto si è evoluto, abbiamo pensato di fare questo parco giochi famoso ma di spostarlo, non sarà più alimentato dall'acqua di due o tre palazzine ma da un quartiere, e il parco è a livello comunale e non privato.
L'idea è quella di far capire al bambino che il parco in cui si trova non è come gli altri, vogliamo fargli capire cosa succede e come fa l'acqua stessa a illuminare.
Abbiamo sviluppatto un parco giochi con delle pareti labirinto (che viste dall'alto riprendono la forma della rifrazione della goccia nell'acqua) che lascino intravedere il movimento prodotto dall'acqua x creare energia (immaginate di avere davanti a voi enormi pareti trasparenti nelle quali vedete l'acqua in movimento che è la stessa che produce energia e attua a illuminare le stesse).
Il pavimento di questo parco giochi delimiterà il perimetro della nostra cisterna, quindi tutte le acque grigie e piovane opportunamente filtrate, defluiranno in questo enorme contenitore. Ora...abbiamo una grande quantita d'acqua, perchè c'è da pensare non più a poche palazzine....ma come fare ad attivare l'energia? quale tipo di turbina usare?
A nostro relatore l'idea ha entusiasmato, ma effettivamente non ha conoscenze tecniche e ci ha detto: ragazzi usate una turbina! Ok, ma quale turbina? Risposta non ci è stata data, ora...noi che abbiamo una grande cisterna sotto i nostri piedi, e supponiamo che ci siamo una grandissima quantità d'acqua pari a tutto il perimetro del parco giochi, (sempre comunale), quale tipo di turbina o turbine ci vuole/vogliono? Non abbiamo una caduta d'acqua...
Ci stiamo pensando da giorni, abbiamo incontrato persone che potessero piegarci o meglio aiutarci, ma non hanno le competenze tecniche che avete voi!
Aspettiamo una vostra risposta! Pino e Jessica

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: risparmiare giocando

Messaggio da elettrauto » 5 set 2012, 13:03

Ciao Jessy.90,
abbiamo incontrato persone che potessero piegarci o meglio aiutarci, ma non hanno le competenze tecniche che avete voi!

Un dubbio, riguardo alle competenze tecniche, se state facendo una tesi del genere, significa che siete alla fine di un corso di laurea, in quale facoltà e corso di laurea presenterete questa tesi?

Avatar utente
Jessy.90
Messaggi: 17
Iscritto il: 20 ago 2012, 17:58

Re: risparmiare giocando

Messaggio da Jessy.90 » 5 set 2012, 13:09

ciao elettrauto,
laurea triennale in disegno industriale e ambientale (design)...

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: risparmiare giocando

Messaggio da elettrauto » 5 set 2012, 13:14

Quindi facoltà di architettura? o sbaglio...
Il professore-relatore con cui state facendo questa tesi che materia insegna?
Puoi postare il programma della materia di questo professore con gli argomenti trattati?

Avatar utente
Jessy.90
Messaggi: 17
Iscritto il: 20 ago 2012, 17:58

Re: risparmiare giocando

Messaggio da Jessy.90 » 5 set 2012, 13:20

Scusami elettrauto ma non ritengo opportuno postare il programma; sono sempre informazioni della facoltà. Noi abbiamo chiesto per un consiglio e un aiuto, se non ci volete rispondere capiamo benissimo, però anche voi dovete capite noi.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: risparmiare giocando

Messaggio da Ferrobattuto » 5 set 2012, 13:44

Se avete "sotto i piedi" una grande cisterna d'acqua che si rinnova continuamente, in qualche modo dovrà defluire, per cui anche se non c'è una "caduta" c'è sicuramente un deflusso. Insomma, visto che, come sappiamo bene, l'acqua non va in salita, tutto questo dovrà per forza essere a livello superiore di un fiume o di una grossa condotta di deflusso.
Questo è TASSATIVO. Se pensate di dover pompare fuori l'acqua non si avrà in nessun modo produzione di energia.
Non ricordo se avete detto in quale zona state, ma se c'è un "quartiere" c'è anche una città o una cittadina, per cui da come siamo messi quì in Italia sicuramente può o meno in zona qualche fiume in cui defluire le acque che volete usare. Immagino che la cosa debba essere o sembrare almeno fattibile, altrimenti potete inventarvi tutti i parametri che volete.... Compresa una caduta di 500m.....
Tornando alle turbine: è bastato digitare su Google "tipi di turbine" e si è aperta la solita pagina di Wikipedia con la lista delle turbine più conosciute. Direi che, spulciando le varie caratteristiche dei vari tipi, per la vostra necessità data da una bassa caduta ma forse una discreta portata, i tipi più adeguati siano: Kaplan, "a bulbo" (che ne è una variante), e Banki. A questo punto basta fare una ricerca sulle varie tipologie precise e scegliere la più adeguata. Immagino che avrete finalmente calcolato la quantità d'acqua media giornaliera, e supponendo una "caduta" di soli 2 o 3 metri, daltronde molto facile da avere, a questo punto possiate calcolarvi l'energia resa all'asse della turbina, e di lì la potenza resa da un eventuale alternatore.
Su Wikipedia ci sono anche alcune formule, ma cercando in rete si potrà trovare di meglio. Se poi poteste usufruire dell'appoggio di un ingegnere del campo, o di altra persona qualificata, sarebbe cosa fatta.
Scrivete a Eneo, lui lavorava nel campo della purificazione delle acque e probabilmente conosce qualcuno o può indirizzarvi in qualche modo.
Da parte mia, purtroppo, l'aiuto che posso darvi finisce praticamente quì..... :: )
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: risparmiare giocando

Messaggio da Ferrobattuto » 5 set 2012, 13:45

Hanno ragione Elettrauto, quello che chiedi tu non ha nulla a che vedere con quanto chiedono loro.... :-/
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: risparmiare giocando

Messaggio da elettrauto » 5 set 2012, 13:49

I programmi della materie sono documenti pubblici, pubblicati nei siti degli atenei...non capisco dove sarebbe la violazione...ma di certo la scelta vostra è in ogni caso rispettabile, ma non si ha la possibilità di avere informazioni sulla materia su cui si vuole impostare la tesi.

Rispondi

Torna a “Risparmio energetico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti