Zucchero bianco - un veleno legale

Moderatore: maxlinux2000

Rispondi
Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Zucchero bianco - un veleno legale

Messaggio da elettrauto » 7 set 2012, 19:28

Cari amici, quanto allo zucchero (di cui si parla nella pizza) c'è una sostanziale differenza tra quello bianco e quello integrale di canna, quindi voglio postarvi alcuni link su esperimenti pratici che hanno portato me alla sostanziale abolizione dello zucchero bianco raffinato che è quello ottenuto dalla barbabietola, ho letto anche un libro dove diversi dentisti hanno fatto esperimenti confrontando le dentature di diversi popoli indigeni prima e dopo l'arrivo dello zucchero raffinato alla fine del 1800 ed il risultato è stato devastante.

Adesso metto alcuni link, ma dopo posterò pure il titolo del libro che ho letto con il relativo autore (mi serve un po' di tempo per cercarlo).

http://www.ilnuovomondo.it/artzuccheroconsigli.htm

http://www.gotanotherway.com/IANNC/776/ ... e_di_tutti

http://www.facebook.com/notes/erboriste ... 0621197667

http://www.mednat.org/alimentazione/zucchero_danni.htm

Personalmente ho già piantato la Stevia Rebaudiana nel mese di aprile ed è cresciuta rigogliosa, anche se all'inizio era un po' deboluccia; una persona che la utilizza mi ha detto che all'inizio le foglie sono amare se ottenuta dai semi, mentre se si ottiene per talea le foglie sono dolci da subito...quindi dovrò aspettare qualche altro mese prima di raccogliere foglie dolci, nel frattempo uso lo zucchero di canna, inutile dire che non compro più brioscine, dolci e cose del genere, dato che tutti contengono lo zucchero bianco industriale morto.

Lo zucchero bianco, in sopstanza, non ha più in sè il calcio che serve per la digestione degli zuccheri, e quindi lo prende dal corpo, indebolendo ossa e denti, quindi per le donne favorisce l'osteoporosi ed in tutti provoca problemi ai denti e di dipendenza vera e propria, io ne ho avuto la prova su me stesso, non è affatto stato facile non toccare nulla di zuccherato per 3 mesi, poi la voglia era tale che leggendo questo libro ho dirottato la mia attenzione sullo zucchero di canna, difficile come per i fumatori, non mi stupisce se molti non smettono di fumare, una volta dentro ci vuole una forza di volontà dettata da un chiaro pensiero...e soprattutto determinazione.

Non è nemmeno detto che si debba fare questa azione, infatti molti dicono: io fumo e quando muoio muoio non mi interessa; infatti per certi versi hanno pure ragione, ma se permettete è anche un fattore di orgoglio e dominio di se riuscire a smettere di drogarsi di zucchero bianco, ma non è detto che tutti debbano avere questo atteggiamento, LA LIBERTA' vale più di ogni disintossicazione.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Zucchero bianco - un veleno legale

Messaggio da Ferrobattuto » 7 set 2012, 23:00

Guarda che sia nello "zucchero naturale", ossia il "Glucosio", che in quello "bianco", ossia il "Saccarosio", non c'è calcio da nessuna parte, ma solo carbonio idrogeno e ossigeno. E controlla bene, perché lo "zucchero di canna" e quello di barbabietola sono ESATTAMENTE la stessa cosa, hanno la stessa esatta molecola. Nello zucchero di canna rimane una parte di "melassa", che è la linfa della canna e gli conferisce il colore giallino e il sapore differente, ma chimicamente sono perfettamente uguali. Leggi quà: http://bressanini-lescienze.blogautore. ... -di-canna/
I denti si rovinano di più da dopo l'introduzione dello zucchero di barbabietola solo perché se ne ha a disposizione di più e se ne abusa. Mentre quando ci si nutriva con alimenti naturali senza aggiunte di zuccheri non se ne poteva abusare. L'abuso di zuccheri produce anche obesità, accumulo nel sangue da cui derivano ben note malattie ecc ecc. Non demonizziamo lo zucchero, che è il "carburante" che ci da la forza per il movimento. Anche l'amido viene trasformato in zucchero nel nostro intestino tramite enzimi, e viene metabolizzato proprio come se fosse zucchero. Per questo ai diabetici viene limitato il pane e la pasta, oltre che lo zucchero. Ma viene limitata anche la frutta che contiene quello "naturale". Non dimentichiamo che il nostro cervello si alimenta quasi esclusivamente di zuccheri, e che se ce se ne priva completamente ri sichia il coma, proprio come quando un diabetico per errore eccede con l'insulina e lo elimina completamente dal suo organismo.
E' l'eccesso di zuccheri e la vita sedentaria che rovina la nostra società, non il fatto che sia di barbabietola o di canna.

Sai dirmi che tipo di zucchero ci sia nella Stevia? Leggi quà invece: http://it.wikipedia.org/wiki/Stevioside
Nelle due righe subito sopra il titolo "Bibliografia e riferimenti" c'è scritto letteralmente: "Alcuni studi recenti mostrerebbero come lo stevioside possa essere responsabile di alcuni tipi di tumore (anche attraverso lo steviolo) e di infertilità maschile".
Come la mettiamo allora? Io mi tengo lo zucchero, tu fai come ti pare.
Evitare gli abusi (di fumo alcool zuccheri e canne di qualsiasi tipo) e fare della vita sana con il giusto quantitativo di cibo e zuccheri, e il movimento fisico necessario, meglio se "produttivo" e non solo di palestra, è la ricetta migliore. L'osteoporosi è una questione ormonale, nelle donne, non una questione di quantità o qualità di zuccheri.
A chi scrive certe stupidaggini in rete bisognerebbe fargli fare un po' di "vita primitiva", ossia farsi il c__lo tutto il giorno con la vanga e la zappa, o a spaccare legna, poi vedresti se lo zucchero è dannoso o meno......
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Zucchero bianco - un veleno legale

Messaggio da elettrauto » 8 set 2012, 1:10

Ciao Ferrobattuto, mi fa molto piacere la tua opposizione, significa che sono richieste prove schiaccianti subito, quindi rideremo un po' insieme :D

Tu dici:
E controlla bene, perché lo "zucchero di canna" e quello di barbabietola sono ESATTAMENTE la stessa cosa,


Riguardo a Bressanini, di cui hai postato un articolo, devo dirti che all'inizio parla di quello grezzo (per il quale tu hai scritto il post) ma grezzo è diverso da integrale (lo spiegano molti siti)

Citazioni del tuo articolo di Bressanini:
I residui della barbabietola non sono molto gradevoli (pare) ed il saccarosio viene completamente purificato.

comunque lui dice che quello bianco è completamente purificato, e rimane solo il saccarosio, senza altro (in accordo con quanto ne sapevo io). Poi mostra anche l'etichetta dello zucchero integrale, in cui si vede la differenza per il ferro, ed inoltre dice che lo zucchero di canna contiene il calcio
Proviamo con il calcio (simbolo chimico Ca)...Lo zucchero di canna ne contiene 83 mg.


Per Zucchero integrale si dovrebbe intendere del succo di canna ottenuto schiacciando la canna da zucchero, fatto bollire ed essicato. Ad esempio il Panela della foto (da Wikipedia). Mentre uno zucchero grezzo ha comunque subito una raffinazione parziale


Lo zucchero grezzo è diverso dallo zucchero integrale (ho approfondito tempo fa) e si trova pure a prezzi diversi su ebay.
Insomma, fanno di tutto per non farci mangiare la canna da zucchero così come è oO

Ho dedicato un'oretta alla ricerca del libro di cui parlavo, e come succede per le batterie al piombo, è chi ha fatto l'esperimento che detta legge, e dato che i dentisti di cui parlavo hanno fatto esperimenti precisi, circostanziati e in diverse parti del mondo. Insomma si tratta di gente pratica che si occupava di denti: il titolo del libro è "Cosa rivelano i denti" Yves Gauthier (tempo fa c'era il titolo sull' asino elettrico :mrgreen: ), nel quale libro si parla degli esperimenti del dottor Weston A. Price del dottor Max Henri Béguin il quale ha tracciato un grafico con la descrizione dei vari esperimenti condotti negli anni, dove lo zucchero di canna integrale, come dicevo nel post sopra, ha un effetto completamente diverso per le patologie chiamate in causa. Quindi mangiare zucchero di canna è molto diverso che mangiare zucchero raffinato di barbabietola, ma lo dicono loro, io ho valutato i loro esperimenti e le tabelle nutrizionali separatamente da loro.

Parlano anche dei dolori che sono l'effetto dell' amalgama per le otturazioni e le ricostruzioni, ed io personalmente posso parlare per esperienza personale, ho trovato il motivo dei miei dolori al petto, e mi sono reso conto appuntandolo in un foglio che ogni 6 mesi circa avevo dolore al dente ricostruito e dolori intercostali in un giorno precedente o successivo alla comparsa del dolore del dente stesso, perché poi il dente ricostruito mi si gonfiava pure nella parte esterna della gengiva.

E poi per la stevia, come scrivi anche tu, dicono "mostrerebbero" (il condizionale indica possibilità, non sicurezza, e viene usato dai giornalisti per fare allusione a qualcosa di cui non sono sicuri, ma poverini devono lavorare in qualche modo :: ) ), il che significa che non è sicuro, se lo affermano con sicurezza devono portare anche le prove numeriche, ed il campione di persone o di villaggi in cui lo hanno realizzato, tutto materiale che è inserito nel libro di cui ti ho parlato (ad esempio si parla delle popolazioni indigene dell'australia, dove uno di questi medici si è recato personalmente per analizzare gli indigeni che erano andati a vivere in città e mangiavano zucchero bianco e quelli che non lo mangiavano ed erano rimasti in campagna, poi un grafico è basato l'altro dentista, Beguin, costruisce il grafico un secolo dopo con altri esperimenti fatti su 9547 casi analizzati nel 1986 su altri campioni in un orfanotrofio ad Hopenwood House, controllando le condizioni dei bambini potendo calibrare gli alimenti su tutti, essendo un orfanotrofio)

Qui ne parla anche un odontoiatra, di questo libro.
http://www.aldozecca.net/odontoiatria/otturazioni.htm

Qui un'altra esplicazione del libro, sintetica
http://www.ilfaro.com/catalogo/prodotti/14739.html


Qui invece la scheda tecnica inagra della composizione dello zucchero di canna, dove si dichiara che contiene in aggiunta al saccarosio, altri elementi, tra cui il calcio.

http://www.inagra.it/schede/scheda_tecn ... grezzo.pdf

Qui passo passo parla di ciò che avviene nel corpo se mancano i sali minerali per metabolizzare lo zucchero bianco
http://www.disinformazione.it/Zucchero.htm

A chi scrive certe stupidaggini in rete bisognerebbe fargli fare un po' di "vita primitiva"

Io darei la zappa a chi fa un processo industriale per alterare una pianta che in natura e senza spreco di energia è migliore di quando esce dalla fabbrica...a questa gente patita di trasformazioni industriali, solo la zappa gli può salvare l'anima :-/

Se hai notizia del calcio contenuto nello zucchero bianco puoi postare che lo valutiamo insieme.

Qui un caso analogo a quello del libro che parlava degli indigeni australiani:
http://www.disinformazione.it/hunza.htm
Oggi il territorio degli Hunza è stato intaccato dalla società “evoluta” e anche lì sono arrivati cibi spazzatura, farina 0 impoverita, zucchero bianco, sale sbiancato chimicamente, ecc… e con loro le prime carie,


Anche a me, Ferrobattuto, piace moltissimo lo zucchero e chissà che non sia il momento di piantare nel campo pure qualche cannetta da zucchero (woot) o se la temperatura è un po' bassa una serrettina potrebbe dare una mano (non sono un esperto sulle serre). Personalmente quello di canna ha un sapore simile al miele e mi piace molto di più dell'altro, ma prima non lo compravo per questione di prezzo, poi ho deciso che ne valeva la pena, anche se sono sparagnino (woot)

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: Zucchero bianco - un veleno legale

Messaggio da Dolomitico » 8 set 2012, 9:12

Hai fatto una spiegazione esaustiva,di sicuro anche lo zucchero non è una cosa naturale, è estratto con sistemi poco appetitosi,però.....cè un però.....cè di peggio,avete mai sentito dello sciroppo di glucosio-fruttosio?
Suona bene vero?é un dolcificante estratto dal mais,con acidi e altre cose buone,lo mettono dappertutto,nei dolci,nei lecca lecca,biscotti e chi più ne ha più ne metta,alla fine lo usano perchè costa meno dello zucchero.
Fatevi una ricerca se volete e fatevi un'idea,e se volete farvi del male contemplando la nostra alimentazione vi consiglio questo sito :mrgreen: http://www.disinformazione.it/ non so quanto ci sia del vero,ma l'80% di ciò che mangiamo è sbagliato e solo frutta e verdura sono corrette,cmq datevi una letta se volete.
Cè ne per tutti:
Cibi cotti,intossicazioni da metalli,eccesso di calcio,ogm e chi più ne ha più ne metta.....

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Zucchero bianco - un veleno legale

Messaggio da maxlinux2000 » 8 set 2012, 10:34

vabbè... posso anche crederci e ragionando credo che sia tutto vero, o in buona parte vero, potrebbero esserci i soliti allarmismi, ma in fondo che male può fare mangiare uno zucchero grezzo?

Ma dove compro lo zucchero grezzo che non mi possa fare danni... mettiamo mi serve un sacco da 25kG... cosa devo comprare esattamente e dove?

A quanto ho capito leggendo sommariamente, anche lo zucchero di canna non va bene. Cosa devo cercare quindi? La melassa? :mrgreen:
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Zucchero bianco - un veleno legale

Messaggio da maxdef » 8 set 2012, 14:21

...finchè le api continueranno a resistere,il dolcificante migliore rimane il miele (woot)

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Zucchero bianco - un veleno legale

Messaggio da maxlinux2000 » 8 set 2012, 15:03

il poblema del miele è che per fare una torta mi serve almeno 500gr di miele per compensare la differenza di dolcificazione, inoltre costa.....
Ok, si potrebbe modificare le ricette e poco alla volta il palato si abitua, ma come facevano 2-300 anni fa a fare per esempio la torta margherita? o le maddalene?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Zucchero bianco - un veleno legale

Messaggio da Ferrobattuto » 8 set 2012, 22:35

Forse non mi sono spiegato bene: nella molecola di qualsiasi zucchero NON c'è calcio! Punto e basta. Altrimenti la chimica diventa un'opinione e non una scienza esatta, com'è stata fin'ora. Se nello zucchero "grezzo" c'è del calcio, NON è nello zucchero, ma in altre cose che ci sono mescolate. Come ad esempio la melassa per quello della canna da zucchero, oppure nei residui di succo di barbabietola per l'altro. Il succo di barbabietola è aspro. Ti invito a mangiarne una, che tra l'altro è nutriente e non fa male. La puoi mangiare anche cotta, come le patate, non necessariamente cruda come fanno i bovini. Che tra l'altro si mangiano il "cippato" secco da cui è stato estratto lo zucchero e non fa loro assolutamentemale male.
Comunque: a me tutto 'sto allarmismo per lo zucchero mi pare un'emerita sr_____zata, lo abbiamo sempre usato, lo seguitiamo ad usare, non ha mai ammazzato nessuno, tutt'al più ha causato disturbi a chi ne ABUSA. Resta il fatto che più o meno TUTTO quello che viene usato al suo posto come dolcificante FA MALE più di lui.
Nessuno ti vieta di tornare a mangiare come 2 o 3000 anni fa. Basta che cerchi in rete e trovi anche le ricette. La realtà della rete, è che pur di scrivere e divulgare qualcosa, molti scrivono un sacco di fr___gnacce, e in questo modo trovi tutto e il contrario di tutto.
Seguito a ripetere che per mantenersi in salute bisogna evitare gli abusi, di qualsiasi tipo (e soprattutto le DIPENDENZE), e fare una vita sana e col giusto movimento. Certo che se ti mangi mezzo barattolo di Nutella e poi ti metti a scrivere al computer fino a mezzanotte, è probabile che "alcuni disturbi" ti vengano.
Per quanto mi riguarda trovo l'argomento fin troppo scontato e abbastanza inutile. Personalmente non ho interesse a proseguire, gli altri facciano pure come credono.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Zucchero bianco - un veleno legale

Messaggio da elettrauto » 9 set 2012, 0:27

@Ferrobattuto
Se nello zucchero "grezzo" c'è del calcio, NON è nello zucchero, ma in altre cose che ci sono mescolate.

Se si prende la canna da zucchero, è in essa che c'è il calcio, non viene aggiunto con miscugli estranei ad essa.

Quanto alla barbabietola sono perfettamente d'accordo che non fa alcun male, anzi...per il fatto che è equilibrata da madre natura per essere digerita così com'è.

Eppure proverei a dargli un morso anche cruda come i bovini :mrgreen: :mrgreen: , una volta per sperimentare mi sono mangiato una melacotogna con tutta la buccia oO

a me tutto 'sto allarmismo per lo zucchero mi pare un'emerita sr_____zata

Allora ti faccio una domanda: se quello che ho detto corrispondesse a verità, cosa richiedi per valutarla verà? Ho cercato di fornirti le prove scientifiche...

Quello che dici contro questa tesi non è supportato da verifiche che hai fatto tu, quindi il tuo è un giudizio che non si fonda sulla raccolta di dati sul campo; anche io sono sospettoso di fronte a quanto scrivono sui siti, tutto ed il contrario di tutto, ma questi siti hanno una comune caratteristica, non citare alcuna fonte, né riportare esperimenti fatti, infatti sono tutti siti copiati bellamente per sentito dire. E sono siti che escludo anc'io, ma non per questo poi valuto nullo il lavoro di chi porta le prove.

Seguito a ripetere che per mantenersi in salute bisogna evitare gli abusi, di qualsiasi tipo (e soprattutto le DIPENDENZE)

E' proprio di dipendenza che si tratta...una dipendenza si definisce tale se non mangiandone per una settimana (o giù di lì) si ha fortissima voglia di mangiarlo, a me è successo che avevo una fortissima voglia, se vuoi puoi fare l'esperimento, tanto dopo una settimana puoi ricominciare, o puoi anche non farlo, ma con questo sistema è stato riscontrato che lo zucchero è una sostanza che crea dipendenza. Per la pasta non posso dire lo stesso, anche se non ne mangio per 10 giorni non ho questa forte voglia, o per la frutta.

Nessuno ti vieta di tornare a mangiare come 2 o 3000 anni fa.

Ma in effetti la frutta o la verdura od i legumi si mangiano esattamente come 3000 anni fa, perché non farlo anche con la canna da zucchero, che problema ti comporta? Per estrarre lo zucchero dalla canna semplicemente si fa bollire ed essiccare, nello stesso modo con cui hai preparato la marmellata di prugne, non ci vuole più tempo di quello che hai già impiegato per il tuo plotone di barattoli (woot) (una tecnica che mi risparmierà di togliere torsoli al crudo, come facevo) ;)

Per quanto mi riguarda trovo l'argomento fin troppo scontato e abbastanza inutile. Personalmente non ho interesse a proseguire, gli altri facciano pure come credono.

La tua schiettezza è apprezzabile, di gran lunga migliore di chi non risponde affatto alle domande postegli :D ;)

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Zucchero bianco - un veleno legale

Messaggio da Ferrobattuto » 9 set 2012, 15:24

Non dimenticare che ho 62 anni, e mangio zucchero bianco da barbabietola da quando sono nato, eppure NON ho la dipendenza dallo zucchero. Non è che se non ne mangio mi sento nervoso o mi tremano le mani. Ho da sempre fatto una vita lavorativa fisicamente abbastanza impegnativa, mangiando tutto quello che serve, compresa pasta pane e zucchero nelle quantità che volevo. Ho tutt'ora un buon appetito e una sana costituzione. Ancora alla mia età sono donatore di sangue (0 negativo....) e faccio due donazioni l'anno, in primavera e in autunno. Anni fa ho smesso di bere completamente il vino a pasto perché guidando al pomeriggio mi dava sonnolenza, e ho scoperto che "quella" poteva diventare una dipendenza, con l'età, così non ho mai ripreso, anche se non sono diventato astemio.
Marmellata di prugne: ma non soltanto, anche di albicocche, di mele cotogne, di aranci, ecc ecc. Faccio colazione da sempre con caffellatte e da vent'anni almeno anche con piccolo panino con la marmellata, ma non è che se non ne ho mi sento male. Anzi, se il giorno prima ho fatto abusi alimentari, o non mi sento molto bene, non ne faccio per niente, al limite mi prendo solo un caffè o un goccio di caffellatte freddo e senza zucchero.. Insomma, 'sta cosa della dipendenza dallo zucchero mi sa che è solo per i golosastri. Le "dipendenze" stanno tutte nella nostra testa, non nelle cose che mangiamo.
Personalmente non ho mai fumato, ma si dice che una sigaretta dopo i pasti aiuti la digestione. Un piccolo bicchiere di vino a pasto fa notoriamente bene, soprattutto la sera, è vasodilatatore, aiuta la digestione, aiuta ad eliminare il colesterolo ecc ecc. Se rosso dicono sia meglio. Ma se arrivi a farti un pacchetto di sigarette al giorno o a berti mezzo litro di vino a pasto, sei FOTTUTO. Stessa cosa per lo zucchero, un cucchiaino di zucchero nel caffè o nel caffellatte NON ti uccide, ne tantomeno da dipendenza, anzi, ti aiuta a svegliarti, perché lo zucchero passa in circolazione così com'è e arriva subito al cervello. Ovvio che se sei arrivato al punto di mangiare dolci tutti i giorni, abusare dello zucchero un po' dappertutto ecc ecc, allora la dipendenza ce l'hai, ma non è colpa dello zucchero, ma della tua testa, che probabilmente ha qualcosa che non va. E quando non va la testa si possono prendere dipendenze di tutti i tipi: conosco chi si fa due o tre pacchetti di sigarette al giorno, chi stà più sbronzo la mattina che la sera, ho conosciuto giovani (e purtroppo anche "meno giovani") che bruciano (o hanno già bruciato definitivamente.....) la loro vita con "roba pesante". Oppure molto più subdolamente sono assuefatti a "roba più leggera", che SI CREDE che non dia assuefazione, ma che alla lunga crea dipendenze psicologiche ben più gravi e sottili di altre cose (altro che lo zucchero.....), e finiscono per farne un uso continuato perché "tanto posso smettere quando voglio"..... Rovinando la propria vita e quella di chi gli stà intorno.
Daltronde se la testa non funziona, si possono prendere dipendenze di tutti i tipi: dal gioco, dal sesso o dalla pornografia, dal lavoro, dalla carriera, dal cellulare, da internet...... Hai mai parlato con uno psicologo? Io si. Potrebbe raccontartene delle belle.......
Per favore, cerca di intendere bene quello che dico: SE nella canna da zucchero c'è del calcio (è tutto da provare) NON è nello zucchero, ma forse nella linfa o nella melassa che rimane insieme allo zucchero e gli da il colore giallo. Perché lo zucchero di canna raffinato è perfettamente bianco come quello di barbabietola. Sono entrambi LA STESSA COSA. Hanno la stessa esatta molecola chimica.
La mia schiettezza a volte è perfino troppa, tant'è che in passato per questo alcuni mi hanno preso in antipatia.
Con te ho l'impressione di ripetermi inutilmente, tu rimani sulle tue posizioni, nonostante l'evidenza, e io rimango nelle mie convinzioni perché non trovo nelle tue argomentazioni delle considerazioni valide per farmele cambiare.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Zucchero bianco - un veleno legale

Messaggio da elettrauto » 9 set 2012, 17:45

Hai mai parlato con uno psicologo? Io si. Potrebbe raccontartene delle belle.......

Altro che se me ne hanno raccontato...

Ferrobattuto, al di la che io o tu dobbiamo cambiare idea, ti ho mandato un link su questo libro con i rilevamenti sperimentali, ed un link su un sito che parla di un'altro popolo del genere...Non appena avrai il tempo di dargli un'occhiata, anche tra anni, non c'è nessuna fretta, ne potremo riparlare, perché io mi riferisco all'effetto provabile, poi che tu ne usi poco e non hai nessun effetto negativo, io ci credo eccome, ma l'effetto generale sulla popolazione è di sicuro negativo e dimostrato; ne potremo riparlare in futuro se avrai tempo e volontà di guardare questi dati sperimentali.

Con te ho l'impressione di ripetermi inutilmente, tu rimani sulle tue posizioni, nonostante l'evidenza, e io rimango nelle mie convinzioni perché non trovo nelle tue argomentazioni delle considerazioni valide per farmele cambiare.

In ogni caso, abbiamo la libertà di rimanere ognuno della nostra opinione, non penso che sia una cosa negativa, il cambio di opinione deve essere dettato solo da se stessi. :)

E per la tua schiettezza non preoccuparti affatto, io so bene che lo dici sempre con atteggiamento di bontà di fondo (ho sempre ben presenti le cose che hai scritto in passato e non cambio opinione solo per un'espressione un po' più colorita :mrgreen: ), quindi, dal momento che le tue parole non sono per nulla offensive, io lo considero incluso nella tua libertà di espressione ;)

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Zucchero bianco - un veleno legale

Messaggio da elettrauto » 9 set 2012, 18:13

@Nivamax
Quanto al miele ho già provveduto, devo dire che quello preso direttamente dalle arnie è 10 volte più buono di quello che si compra al negozio, non lo avevo mai mangiato prima...è solido, ma non duro, ma ancora non ho provato a fare un dolce, spero di farlo quanto prima per testare il potere dolcificante del miele.

@maxlinux2000
Hai già provato col miele e dolcifica meno dello zucchero bianco?
Credo che 300 anni fa i dolci non li facessero come noi, se consideriamo che il lievito forte per dolci o di birra mancava e si usava solo il lievito naturale, la pasta acida per capirci. Io ho usato la pasta acida (ricetta delle sorelle Simili) per fare il pane e dopo 4 anni di tentativi sono riuscito a farlo lievitare benissimo, ma rimane il problema dell'acidulo ed inoltre un dolce non prevede solo farina e sale, quindi il lievito naturale ha qualche difficoltà in più, ciò non toglie che si può riuscire, tanti panettieri fanno panettoni con il lievito naturale. Mi ci vorranno altri 4 anni per il panettone, nel mentre finisce la vita e non ho più bisogno di dolci :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Zucchero bianco - un veleno legale

Messaggio da maxlinux2000 » 9 set 2012, 18:32

per logica, io direi che il lievito di birra esiste da almeno 5000 anni. :)
Quello della pasta madre, si può fare, e l'ho fatto, ma poi ho abboandonato, visto che non magio il pane tutti i giorni.... si e no una volta la settimana, per cui mi andava a male la pasta madre con muffe verdastre :barf:
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Naturalist
Messaggi: 29
Iscritto il: 2 set 2012, 19:02

Re: Zucchero bianco - un veleno legale

Messaggio da Naturalist » 9 set 2012, 23:02

Sai dirmi che tipo di zucchero ci sia nella Stevia?


La Stevia non contiene zucchero, ma è un dolcificante naturale persino più dolce dello zucchero comune. E' assolutamente innocua, i popoli indigeni del sud America l'hanno utilizzata per millenni anche per le sue doti curative.

Quanto alla presunta tossicità dello stevioside sollevata da Ferrobattuto le cose stanno così:

Nel 1999 la Commissione sugli Additivi nei Cibi dell'OMS e il Comitato Scientifico per gli Alimenti dell'Unione Europea, segnalarono la pericolosità della stevia come additivo alimentare, poiché un suo metabolita, lo steviolo, si era rivelato cancerogeno. Conseguentemente nel febbraio 2000 la Commissione Europea, seguendo le opinioni del Comitato Scientifico per gli Alimenti - SCF, ha deciso che la Stevia rebaudiana (pianta ed estratti secchi) non può essere immessa nel mercato come alimento o come additivo alimentare.
Nel 2004 un gruppo di ricercatori belgi ha organizzato un simposio internazionale sulla sicurezza dello stevioside in cui è stata smentita la sua cancerogenicità, anche perché questa sostanza non verrebbe assorbita direttamente dall’intestino, ma degradata dai batteri del colon a steviolo e in gran parte eliminata con le urine. Tanto più che le dosi di assunzione alimentare sono infinitamente inferiori rispetto a quelle utilizzate dagli studi. Esaminando i dati disponibili dai paesi che ne fanno uso anche come infuso, la FAO e l'OMS hanno così stabilito una dose massima giornaliera di 2 mg/kg peso corporeo di steviolo. Questo limite, nello studio della FAO, ha un fattore di sicurezza 200, ossia è 200 volte inferiore alle quantità assimilate senza rischi dai soggetti di studio.


Fonte: http://www.greenme.it/mangiare/altri-al ... lorie-zero

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Zucchero bianco - un veleno legale

Messaggio da elettrauto » 10 set 2012, 1:34

@maxlinux2000
Tu dicevi che eri interessato a trovare la canna da zucchero, ebbene ti trovi nello stato europeo dove la si coltiva, in germania non crescerebbe affatto.

http://it.wikipedia.org/wiki/Saccharum_officinarum
In Europa la coltivazione è limitata alla sola Spagna


http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=c ... XgDHJ4ONMA
Invece qui c'è spiegato come fare lo zucchero, si fa per semplice torchiatura, simile all'olio o al vino, si prende la canna, che dato il caldo di cui parlavi nella tua zona, la si torchia, esce il succo e lo si scalda come la marmellata per far evaporare l'acqua e rimane il succo con densità di marmellata. Quello che ti rimane dalle canne torchiate lo usi come legno nella stufa o caldaia.
Ah il succo si può usare direttamente senza farlo essiccare, ma essiccandolo te lo conservi per i mesi di magra.

@Naturalist
Si, avevo letto tempo fa di questa disputa se cancro o non cancro, ma devo dire che alla fine si sono ravveduti...
Vorrei anche aggiungere che la foglia della coca viene usata in sud america dagli indigeni senza alcun problema, e li fortifica come fa lo zucchero o meglio ancora, ma diventa dannosa per il corpo nel momento in cui viene raffinata, ovvero tolta dalla pianta e ridotta a polverina, proprio come fanno con la barbabietola.

Posso dirvi che in questo momento avrei voglia di farmi una canna...da zucchero :mrgreen: (woot)
Speriamo che almeno maxlinux2000 ci riesca a trovarne una (una già gli basta, dal momento che una pesa circa 10kg)

Avatar utente
Brizione
Messaggi: 24
Iscritto il: 11 ott 2012, 11:46

Re: Zucchero bianco - un veleno legale

Messaggio da Brizione » 20 ott 2012, 13:38

Buongiorno,

c'è qualche imprecisione di fondo e
cioè:
lo zucchero bianco è più difficile da metabolizzare dal nostro organismo, pancreas in primis e fegato, in quanto i vari processi di raffinazione a cui è sottoposta la materia grezza zuccherina portano sì ad avere un elevato potere dolcificante e il colore bianco che a noi occidentali piace tanto e da una parvenza di igiene e salute. In realtà i vari processi di raffinazione impoveriscono lo zucchero B. di tutti i nutrienti fondamentali per la corretta metabolizzazione e cioè sali minerali, vitamine, ecc, Pertanto il nostro corpo è costretto a cedere* parte di questi nutrienti per compensare tali carenze e portare a termine il processo digestivo. Questo comporta tempi molto più lunghi, dispendio di energia e nutrienti che altrimenti non sarebbero impegnati con lo zucchero grezzo o meglio integrale.
Inoltre, nonostante il nostro metabolismo compensa dette carenze cedendo nutrienti, persisteranno nel tempo dei residui che comunque il pancreas e il fegato non riescono a trasformare in energia (non metabolizzano) e pertanto rimangono in circolo e nel tempo di depositano** nei tessuti.
* + ** fan male, molto male, molto più delle carie.

Stranamente lo zucchero grezzo venduto al dettaglio è più caro dello zucchero bianco; anche se la produzione è ovviamente meno dispendiosa ce lo fanno pagare di più...forse perchè è esotico.

La differenza tra grezzo e integrale è sostanziale. Il grezzo è parzialmente raffinato anche con melassa (da cui il colore brunito) e conserva la maggior parte dei nutrienti attivi per la corretta digestione (visivamente i granuli sono di forma "regolare" e uniformi nel colore). L'integrale è ancor meno raffinato e i granuli hanno forme irregolari e differenti per dimensione e colore che può arrivare sino a tonalità scure. Spesso lo si trova raggruppato anche in piccoli grumi.
é il meno dolcificante ma sicuramente il più sano e digeribile.
Il problema che non lo si trova al dettaglio (o raramente)in quanto viene generalmente acquistato dall'industria alimentare ecc

A grandi linee ovviamente ;)




offgrid2 ha scritto:vabbè... posso anche crederci e ragionando credo che sia tutto vero, o in buona parte vero, potrebbero esserci i soliti allarmismi, ma in fondo che male può fare mangiare uno zucchero grezzo?

Ma dove compro lo zucchero grezzo che non mi possa fare danni... mettiamo mi serve un sacco da 25kG... cosa devo comprare esattamente e dove?

A quanto ho capito leggendo sommariamente, anche lo zucchero di canna non va bene. Cosa devo cercare quindi? La melassa? :mrgreen:

Avatar utente
Brizione
Messaggi: 24
Iscritto il: 11 ott 2012, 11:46

Re: Zucchero bianco - un veleno legale

Messaggio da Brizione » 20 ott 2012, 13:46

Il processo di raffinazione è una vera schifezza: tra le altre si usa la calce, l'ammoniaca, solventi e coloranti vari.
I residui di calcio sono riferibili a dette sostanze e non a una proprietà della canna da zucchero o della barbabietola.

curiosità: è quasi lo stesso processo di raffinazione di una sostanza stupefacente molto in voga tra i fessi. Quando ancora non esisteva l'ammoniaca in bottiglia veniva usata l'urina dei cavalli, muli, ecc per detto processo di raffinazione. Anche per lo zucchero (woot) (woot) (woot)




elettrauto ha scritto:Ciao Ferrobattuto, mi fa molto piacere la tua opposizione, significa che sono richieste prove schiaccianti subito, quindi rideremo un po' insieme :D

Tu dici:
E controlla bene, perché lo "zucchero di canna" e quello di barbabietola sono ESATTAMENTE la stessa cosa,


Riguardo a Bressanini, di cui hai postato un articolo, devo dirti che all'inizio parla di quello grezzo (per il quale tu hai scritto il post) ma grezzo è diverso da integrale (lo spiegano molti siti)

Citazioni del tuo articolo di Bressanini:
I residui della barbabietola non sono molto gradevoli (pare) ed il saccarosio viene completamente purificato.

comunque lui dice che quello bianco è completamente purificato, e rimane solo il saccarosio, senza altro (in accordo con quanto ne sapevo io). Poi mostra anche l'etichetta dello zucchero integrale, in cui si vede la differenza per il ferro, ed inoltre dice che lo zucchero di canna contiene il calcio
Proviamo con il calcio (simbolo chimico Ca)...Lo zucchero di canna ne contiene 83 mg.


Per Zucchero integrale si dovrebbe intendere del succo di canna ottenuto schiacciando la canna da zucchero, fatto bollire ed essicato. Ad esempio il Panela della foto (da Wikipedia). Mentre uno zucchero grezzo ha comunque subito una raffinazione parziale


Lo zucchero grezzo è diverso dallo zucchero integrale (ho approfondito tempo fa) e si trova pure a prezzi diversi su ebay.
Insomma, fanno di tutto per non farci mangiare la canna da zucchero così come è oO

Ho dedicato un'oretta alla ricerca del libro di cui parlavo, e come succede per le batterie al piombo, è chi ha fatto l'esperimento che detta legge, e dato che i dentisti di cui parlavo hanno fatto esperimenti precisi, circostanziati e in diverse parti del mondo. Insomma si tratta di gente pratica che si occupava di denti: il titolo del libro è "Cosa rivelano i denti" Yves Gauthier (tempo fa c'era il titolo sull' asino elettrico :mrgreen: ), nel quale libro si parla degli esperimenti del dottor Weston A. Price del dottor Max Henri Béguin il quale ha tracciato un grafico con la descrizione dei vari esperimenti condotti negli anni, dove lo zucchero di canna integrale, come dicevo nel post sopra, ha un effetto completamente diverso per le patologie chiamate in causa. Quindi mangiare zucchero di canna è molto diverso che mangiare zucchero raffinato di barbabietola, ma lo dicono loro, io ho valutato i loro esperimenti e le tabelle nutrizionali separatamente da loro.

Parlano anche dei dolori che sono l'effetto dell' amalgama per le otturazioni e le ricostruzioni, ed io personalmente posso parlare per esperienza personale, ho trovato il motivo dei miei dolori al petto, e mi sono reso conto appuntandolo in un foglio che ogni 6 mesi circa avevo dolore al dente ricostruito e dolori intercostali in un giorno precedente o successivo alla comparsa del dolore del dente stesso, perché poi il dente ricostruito mi si gonfiava pure nella parte esterna della gengiva.

E poi per la stevia, come scrivi anche tu, dicono "mostrerebbero" (il condizionale indica possibilità, non sicurezza, e viene usato dai giornalisti per fare allusione a qualcosa di cui non sono sicuri, ma poverini devono lavorare in qualche modo :: ) ), il che significa che non è sicuro, se lo affermano con sicurezza devono portare anche le prove numeriche, ed il campione di persone o di villaggi in cui lo hanno realizzato, tutto materiale che è inserito nel libro di cui ti ho parlato (ad esempio si parla delle popolazioni indigene dell'australia, dove uno di questi medici si è recato personalmente per analizzare gli indigeni che erano andati a vivere in città e mangiavano zucchero bianco e quelli che non lo mangiavano ed erano rimasti in campagna, poi un grafico è basato l'altro dentista, Beguin, costruisce il grafico un secolo dopo con altri esperimenti fatti su 9547 casi analizzati nel 1986 su altri campioni in un orfanotrofio ad Hopenwood House, controllando le condizioni dei bambini potendo calibrare gli alimenti su tutti, essendo un orfanotrofio)

Qui ne parla anche un odontoiatra, di questo libro.
http://www.aldozecca.net/odontoiatria/otturazioni.htm

Qui un'altra esplicazione del libro, sintetica
http://www.ilfaro.com/catalogo/prodotti/14739.html


Qui invece la scheda tecnica inagra della composizione dello zucchero di canna, dove si dichiara che contiene in aggiunta al saccarosio, altri elementi, tra cui il calcio.

http://www.inagra.it/schede/scheda_tecn ... grezzo.pdf

Qui passo passo parla di ciò che avviene nel corpo se mancano i sali minerali per metabolizzare lo zucchero bianco
http://www.disinformazione.it/Zucchero.htm

A chi scrive certe stupidaggini in rete bisognerebbe fargli fare un po' di "vita primitiva"

Io darei la zappa a chi fa un processo industriale per alterare una pianta che in natura e senza spreco di energia è migliore di quando esce dalla fabbrica...a questa gente patita di trasformazioni industriali, solo la zappa gli può salvare l'anima :-/

Se hai notizia del calcio contenuto nello zucchero bianco puoi postare che lo valutiamo insieme.

Qui un caso analogo a quello del libro che parlava degli indigeni australiani:
http://www.disinformazione.it/hunza.htm
Oggi il territorio degli Hunza è stato intaccato dalla società “evoluta” e anche lì sono arrivati cibi spazzatura, farina 0 impoverita, zucchero bianco, sale sbiancato chimicamente, ecc… e con loro le prime carie,


Anche a me, Ferrobattuto, piace moltissimo lo zucchero e chissà che non sia il momento di piantare nel campo pure qualche cannetta da zucchero (woot) o se la temperatura è un po' bassa una serrettina potrebbe dare una mano (non sono un esperto sulle serre). Personalmente quello di canna ha un sapore simile al miele e mi piace molto di più dell'altro, ma prima non lo compravo per questione di prezzo, poi ho deciso che ne valeva la pena, anche se sono sparagnino (woot)

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Zucchero bianco - un veleno legale

Messaggio da elettrauto » 20 ott 2012, 19:22

Quanto hai detto è verificabile in una miriade di documenti, che ho letto in passato, e non rimane che una via, bandirlo dal consumo personale il più possibile. Chi vuole può continuare a consumarlo, ma ogni singola persona ha il diritto di bandirlo per se stesso :: )

Stranamente lo zucchero grezzo venduto al dettaglio è più caro dello zucchero bianco; anche se la produzione è ovviamente meno dispendiosa ce lo fanno pagare di più...forse perchè è esotico.


Credo che il motivo sia proprio che il volume di vendita è talmente basso che la catena dello zucchero integralenon riesce ad abbassare i costi.
Ci sono due possibili soluzioni:
1)comprare lo zucchero integrale a caro prezzo (non ne ho nessuna intenzione, visto che i denari scarseggiano e non mi piace l'idea che qualcuno mi stia vendendo qualcosa a prezzo da speculazione)
2)non comprare più zucchero bianco in modo da far cadere il mercato dello zucchero bianco, e così capiranno che comanda il consumatore, io ho già iniziato e non ne compro più da circa 1 anno, se sono io e pochi altri tra 1000 anni gli industriali dello zucchero bianco tireranno le cuoia :mrgreen: (nel frattempo si può optare per la stevia che pare dolcifica abbastanza da poter sostituire ampiamente lo zucchero bianco, da provare...)

Avatar utente
Brizione
Messaggi: 24
Iscritto il: 11 ott 2012, 11:46

Re: Zucchero bianco - un veleno legale

Messaggio da Brizione » 21 ott 2012, 2:04

Hai assolutamente ragione. Purtroppo in Europo e specialmente in Italia il consumatore non è unito. In USA ad esempio quando un associazione consumatori decide di scioperare contro un brand di cosmetici, benzina o quant'altro, ci saranno 5 milioni di persone che per una settimana o un mese non comprano più certi brand e questo fa scendere a più miti consigli la dirigenza e i consigli di amministrazione.

Da noi ognuno fa per se. I romani dicevano: divide et timpera e infatti hanno regnato incontrastati per mille anni o giù di lì. Non male come risultato.
elettrauto ha scritto:Quanto hai detto è verificabile in una miriade di documenti, che ho letto in passato, e non rimane che una via, bandirlo dal consumo personale il più possibile. Chi vuole può continuare a consumarlo, ma ogni singola persona ha il diritto di bandirlo per se stesso :: )

Stranamente lo zucchero grezzo venduto al dettaglio è più caro dello zucchero bianco; anche se la produzione è ovviamente meno dispendiosa ce lo fanno pagare di più...forse perchè è esotico.


Credo che il motivo sia proprio che il volume di vendita è talmente basso che la catena dello zucchero integralenon riesce ad abbassare i costi.
Ci sono due possibili soluzioni:
1)comprare lo zucchero integrale a caro prezzo (non ne ho nessuna intenzione, visto che i denari scarseggiano e non mi piace l'idea che qualcuno mi stia vendendo qualcosa a prezzo da speculazione)
2)non comprare più zucchero bianco in modo da far cadere il mercato dello zucchero bianco, e così capiranno che comanda il consumatore, io ho già iniziato e non ne compro più da circa 1 anno, se sono io e pochi altri tra 1000 anni gli industriali dello zucchero bianco tireranno le cuoia :mrgreen: (nel frattempo si può optare per la stevia che pare dolcifica abbastanza da poter sostituire ampiamente lo zucchero bianco, da provare...)

Rispondi

Torna a “L'isola di Crusoe”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti