Pompa ad ariete

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxlinux2000 » 14 lug 2012, 0:15

eh..... osmosi :D

magari potesse farlo il nostro amico Niva!

Ti spiego la sua situazione:
Ha un terreno in cima ad una montagna o collina, in fonda ad un burrone ha una fonte di acqua che gli da pochi litri al secondo.
È una zona affollata di ladri di polli, e qualsiasi cosa non sia ben ancorata al suolo, viene rubata senza farsi problemi di rompere porte e finestre.... io gli ho consigliato le trappole per leoni da impagliare, ma mi ha detto che in italia sono proibite :mrgreen:

per cui..... mi sa che rimane all'asciutto
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da Ferrobattuto » 14 lug 2012, 13:54

offgrid2 ha scritto:eh..... osmosi :D

magari potesse farlo il nostro amico Niva!
.......per cui..... mi sa che rimane all'asciutto

A meno che non faccia qualcosa di "sotterraneo"...... :mrgreen: Dopotutto potrebbe essere la soluzione anche per il suo condensatore d'acqua! (woot)
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da elettrauto » 15 lug 2012, 2:13

Ahahahaha :mrgreen: :mrgreen: leoni...
ma dove vive, in un villaggio medievale senza mura di cinta? (woot)

@ermete50
Condensatore d'acqua? di cosa si tratta?

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxdef » 15 lug 2012, 20:34

Ciao elettrauto,ho ancora tutto in cantiere :mrgreen: colpo d'ariete,condensazione,pompe elettriche a diaframma, a ingranaggi....prima o poi il sistema lo trovo,ormai per quest'anno è andata così,ma adesso ho un anno di tempo ;) ....che cos'è il tubo verde a innesto da 2mm?....spiega spiega che sono curioso ;)

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da elettrauto » 15 lug 2012, 21:07

Ciao nivamax, spero che un giorno seguirai il consiglio di offgrid2 :mrgreen: :mrgreen: , leoni!!! leoni!!! (woot)

CONDENSAZIONE IN CHE SENSO?

Ti dico subito:
http://www.ebay.it/itm/TUBETTO-AGRICOLO ... 1c1a9517ff

(non comprarlo su ebay che vogliono altri 6,3 euro per la spedizione, ma è evidente)

io l'ho comprato tempo fa dal brico center, non so se nella tua regione o zona c'è, ma mi hanno detto che lo vendono pure nei negozi per agricoltura, dove vendono i concimi chimici deleteri per i terreni, per capirci :mrgreen:
E' da 2,5mm e creerebbe uno spruzzo molto potente per la risalita con colpo d'ariete, ma offgrid2 faceva una giusta osservazione sul calcare che potrebbe ostruire, magari ci potresti mettere una vaschetta di decantazione un poco più a monte e fare scendere verso l'ariete solo l'acqua che si è decantata, il calcare in buona parte rimane in soluzione, ma a quel punto potrebbe ostruirlo il muschio che si forma dentro, MA SE NON CREDI A NESSUNO DEI NOSTRI DUBBI, CON 3 EURO FAI LA PROVA E VEDI QUANTO DURA, fai finta che li hai persi (woot)
Ultima modifica di elettrauto il 16 lug 2012, 0:11, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxdef » 15 lug 2012, 21:34

ok ho capito,ma la vedo dura far passare l'acqua dentro a quel tubo,ho già fatto qualche una prova con 100m di quello nero da 4mm per microirrigazione,sulla lunga distanza ho l'impressione tenda a chiudersi del tutto e l'acqua non passa...
x la condensazione http://offgrid2.altervista.org/viewtopic.php?f=12&t=181
Ultima modifica di maxdef il 16 lug 2012, 10:17, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da elettrauto » 16 lug 2012, 0:21

Potresti usare un distillatore solare e mettergli intorno delle retine di metallo tipo zanzariere zincate collegate ad un filo con poca terra sopra con una batteria che si usa per non far scappare le mucche :mrgreen: , appena cercano di smontarlo pigliano una corrente da mucche :D , ma non li fa morire, ora se sono ladri di polli non ne sanno gran che di elettricità, ergo appena pigliano la scossa dopo aver appoggiato il cacciavite e la mano...
Se sono ostinati però possono usare dei guanti di cuoio, ma diventa più difficilotto che dopo il primo colpo continuino.

Infine, per allacciarmi a quanto diceva ermete sulle telecamere, ha ragione che sono costose, quindi ti propongo di installare un semplice sensore di movimento puntato sul distillatore o la pompa che ci vuoi montare a valle, almeno ti avvisa se c'è qualcuno
http://www.ebay.it/itm/SENSORE-DI-MOVIM ... 256c14acd8
costa 12 euro

in ultimo puoi aggiungere un circuito normalmente chiuso (una spinetta da casse audio per capirci meglio) sul tubo della pompa, in modo che appena la sganciano per trafugarla ti scatta la sirena a casa.

Per chiudere, ma perché non fai un bel buco a terra e la pompa la metti sotto terra con un lucchetto a saponetta, così devono andarsi a comprare il tranciabulloni per farlo fuori? ovvio con tutti gli altri sistemini di sopra annessi a protezione della saponetta) :mrgreen:

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxdef » 16 lug 2012, 10:33

...inizialmente avevo pensato anch'io ad inventarmi sistemi d'allarme,telecamere,ecc ma comunque lasciano il tempo che trovano,o metti la 380 o è meglio lasciar perdere,poi sono sicuro che più che furti sono dispetti di qualche locale che vede invaso il "suo" territorio,sono molto simili alle tribù :mrgreen: ,con il tempo si abitueranno al forestiero e si stuferanno,non ho fretta ;)

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxdef » 16 lug 2012, 10:36

...a che tipo di distillatore solare pensavi? :?

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da elettrauto » 16 lug 2012, 16:28

Ok ho capito, niente allarmi, sei il forestiero, ti capisco, ma anche i forestieri hanno diritto ad un po' d'acqua.

http://www.solesienergia.com/index.php? ... uct_id=119
costa un pozzo di soldi, ma tu non devi comprarlo naturalmente, il funzionamento è semplice:
http://www.catpress.com/bplanet9/solemacc.htm

ma tu al posto del vetro ci devi mettere un tubo di alluminio, quello sottilissimo che vendono per le canne fumarie, od un tubo ancora più economico, e sottile, tanto non è sotto pressione, poi lo fai risalire per il burrone, possibilmente sottoterra, come volevi fare tu, ma lo devi coibentare, puoi usare la lana di pecora che i pastori buttano ampiamente, o pezze di ogni ordine e grado che non credo manchino a nessuno, appena il vapore giunge vicino casa tua puoi girare il tubo al contrario per circa 5 metri o più, così col fresco del terreno ti si ricondensa e scola qualche metro più a valle, a quel punto non ti resta che usare una pompetta anche a pedali :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxdef » 16 lug 2012, 16:57

...scusa ma temo di non aver capito :? ,la tua idea qual è, di riscaldare fino a vapore l'acqua alla sorgente e farla arrivare 50m sopra e ricondensarla?

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da elettrauto » 16 lug 2012, 17:24

si, se non hai altri mezzi, e cioè non puoi usare né pompa né ariete, per i motivi che hai esposto, ma mi pare che è un metodo analogo al progetto di condensazione di cui discutevate, solo che così non devi aspettare che l'aria si inumidisca da sola ma l'umidità la crei tu con un sistema silenzioso che non disturba né risveglia alcun vicino attento al suo territorio tribale :mrgreen:

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxdef » 16 lug 2012, 17:52

...se vedi il piccolo video che avevo postato della sorgente,si evidenzia un problema,è un bosco e di sole ne penetra ben poco :mrgreen:

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxdef » 23 ago 2012, 15:30

...in questi giorni di ferie ho ripreso i tentativi con l'acqua al terreno,ho aperto e attrezzato uno stradello per scendere più o meno agevolmente alla sorgente, in alcuni punti ho messo dei cavetti di acciaio legati agli alberi per sicurezza,una specie di via ferrata :mrgreen: in altri ho fatto degli scalini,ho passato un tubo in polietilene da 16 tra gli alberi,quasi in linea retta per una lunghezza di 120m....praticamente in 120 m c'è un dislivello di 50m....comunque la pompa ad ariete l'ho accantonata, con la poca acqua disponibile non sono riuscito a tarare la valvola,ho fatto delle prove fallimentari con una pompa a palette accoppiata ad un motore da 250w e 24volt da bicicletta,ho portato l'acqua ad una certa altezza ma non mi spiegavo perchè una pompa accreditata di 16/18 bar non riuscivo ad arrivare fin sopra...solo dopo ho pensato a misurare la pressione con un manometro,accorgendomi che a malapena arrivava a 3bar,evidentemente le palette che sono in grafite sono usurate,quindi ho accantonato anche questo genere di pompe perchè troppo delicate, mi rimangono due prove ancora,una pompa a pistoni da idropulitrice da 100bar e gruppo elettrogeno che ho già in casa, oppure un paio di queste:
http://www.ebay.it/itm/230839155220?_tr ... 97.c0.m619
da accoppiare ad un pannellino solare da 5/10 watt e batteria ben nascosti sugli alberi,considerando l'uso settimanale e il basso assorbimento ce la dovrei fare :mrgreen:

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxlinux2000 » 23 ago 2012, 16:33

50 mt di dislivello..... il tubo da 16mm che hai messo regge 5 atm?

Per quelle pompette guarda bene il grafico della prevalenza e quarda quanto consum e quanta acqua da con 25 mt di dislivello.

Naturalmete spero che tu possa risolvere il problema :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da elettrauto » 23 ago 2012, 18:11

Per quel che so io il diametro del tubo è ininfluente ai fini della determinazione della pressione alla base del tubo stesso, infatti l'esempio principe della rottura della botte con una cannuccia alta dimostra proprio questo, ma è un ricordo, non vorrei sbagliarmi.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da Ferrobattuto » 23 ago 2012, 19:09

Occhio che 65 "PSI" significa "Pound Square Inch" ossia "Libbre per Pollice Quadro"....... 65 PSI equivalgono a 4,48 Bar oppure a 4,22 Atm. Se hai 50 m di dislivello non ce la fa, sono almeno 5 atmosfere.
Date un'occhiata qui: http://jumk.de/calc/pressione.shtml
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxdef » 23 ago 2012, 22:16

....si Ferro io intendevo due di quelle pompette in serie,ognuna con il suo pannellino e batteria dedicata...oltre tutto devo fare i conti con i miseri 2,5l/minuto che è la portata della sorgente e questa tipologia di pompe a membrana sono le uniche che non subiscono danni se dovessero lavorare a secco,la stessa cosa non si può dire per quelle a palette,a pistoni,a girante e non risentono nemmeno di qualche impurità nell'acqua,con le altre sarei costretto a prefiltrarla per bene con tutte le complicazioni del caso.....comunque mi avete messo la pulce nell'orecchio riguardo la tenuta dei tubi alle pressioni di 5/6 bar,dovrò fare una prova con il compressore,se reggono gli 8 bar da quel lato almeno sarò tranquillo ;)

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxdef » 24 ago 2012, 12:08

...prova fatta, il tubetto da 6 x 4mm con 6/7 bar esplode (:) ...devo ancora provare quello da 16 :: )

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxdef » 26 ago 2012, 14:16

...ieri per una serie di accadimenti, legati ad un filtro difettoso individuato tardivamente, che avevo appena cambiato sul sistema ad osmosi inversa,mi sono ritrovato tra le mani la pompa a membrana 24 volt, 2.2A,70 PSI di pressione di lavoro e 135PSI max,al che ho rimontato una vecchia pompa funzionante e con questa più prestante ho fatto alcune prove,ho messo un manometro alla fine dei 120m di tubo da 5mm e ho misurato 6 bar e una portata di 1,5l/min....perfetto!!! (woot) ....questa mattina ho risteso il tubetto fino alla sorgente e questa volta finalmente ho portato lo zampillo fino a sopra :mrgreen: ....poi per l'occasione ho sistemato e modificato la presa d'acqua e adesso ho un tubo da 16 completamente invisibile che pesca direttamente, senza possibilità per l'acqua di sporcarsi con foglie o terra e quindi ho eliminato anche il problema del prefiltro ;)
...rimane tutto da vedere come alimentare la pompetta,con sistema solare fisso,oppure mobile con alternatore e motore 2t(che ho già realizzato!)...sempre con il pensiero ai pezzenti che frequentano questi luoghi (:)

Rispondi

Torna a “L'isola di Crusoe”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti