Pompa ad ariete

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxlinux2000 » 26 ago 2012, 14:57

sono contento per te!!! :D

dunque...hai dei pezzenti che gironzolano per di li e tu devi portare sui l'acqua, e hai fatto passare il tubo per il bosco...

mmm... ci sono dei pannelli solari amorfi, color mattone, che non sembrano affatto pannelli solari.... e se tu mettessi quelli, con un regolatore temporizzato per fare funzionare la pompetta solo di notte? le batterie le nascondi in un tombino e ci metti sopra un po'di terra o qualche cosa del genere, sul tetto della casetta, qualche placca solare che non sembrano placche, e la pompetta che funziona solo di notte fino a che il regolatore dice stop, o la vasca non è piena.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxdef » 27 ago 2012, 21:28

...per il momento alimenterò la pompetta con un gruppetto 2t che ho messo su tempo fa, con cui ho fatto diverse prove con motore trifase e anche con alimentazione a gpl ,nella configurazione attuale gira a miscela e tira un alternatore da camion 24V...proprio oggi ho cominciato ad ottimizzarlo per renderlo più compatto e trasportabile ;)

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da Ferrobattuto » 27 ago 2012, 22:17

Spero ci farai vedere qualche foto.... ;)
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxdef » 28 ago 2012, 7:50

Ferro mi è sempre piaciuto condividere e vedere le foto,che parlano più di mille parole,ma al momento sono ancora senza macchinetta :barf:

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxdef » 2 ott 2012, 21:11

...dovendo pensare al cavo per la pompa,che diametro di filo dovrei prendere considerando l'assorbimento max di 2A a 24 Volt e la lunghezza di almeno 120/150m? :: )

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da Ferrobattuto » 2 ott 2012, 22:09

nivamax ha scritto:...dovendo pensare al cavo per la pompa, che diametro di filo dovrei prendere considerando l'assorbimento max di 2A a 24 Volt e la lunghezza di almeno 120/150m? :: )

150m di distanza dalla batteria alla pompa o 150m tra andata e ritorno? I fili sono due, uno positivo di andata e uno negativo di ritorno.....
Con cavo da 4mmq se la distanza tra la batteria e la pompa è di 150m, ossia 300m di conduttore, hai una caduta di tensione di circa 2,55V, tutto sommato accettabile anche se forte. Penso che la pompa con 21 o 22V funzioni ugualmente. Ma il cavo quanto ti costa?.....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxdef » 3 ott 2012, 8:59

...per l'esattezza sono 130m dalla batteriagruppoelettrogenoalternatore alla pompa....ma sono in discesa :mrgreen: .....credo proprio che il cavo mi costerebbe non poco :barf:

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da Ferrobattuto » 3 ott 2012, 12:57

nivamax ha scritto:....ma sono in discesa :mrgreen:.....

Bhè, se in un filo la corrente va in discesa, nell'altro va in salita.... :mrgreen:
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxlinux2000 » 3 ott 2012, 19:47

mi sa che ti conviene passare a 220V... pensa se gli zingari che passano di li, trovano per caso 260mt di cavo da 4mm2 :barf:

con i 220V puoi usare un comune cavetto da 1mm...

oppure a questo punto , metti su un pannello su un albero vicino (ma non troppo) alla pompetta... oramai costano poco e potresti collegarlo direttametne alla pompa senza batterie ne inverters.... vedi tu cosa è meglio
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da Ferrobattuto » 3 ott 2012, 20:27

Il meglio sarebbe una bella tagliola per orsi!!! :devil: Con la corrente attaccata!!! Ogni "botta" uno di meno! (:)
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxlinux2000 » 3 ott 2012, 20:58

secondo me è meglio la caccia fotografica... ti metti lontano con un binocolo e osservi, oppure metti una macchinetta fotografica li vicino di quelle con il sensore di prossimità.... una volta scoperto chi è, lo vai a trovare a casa sua con il crick e gli fai prendere un po'di paura.... oppure, meglio ancora!!.... tutte le volte che sale su con la macchina gli tagli le 4 ruote appena parcheggia senza farti vedere....secondo me la capisce presto.

Infatti è altamente probabile che sia solo una o al massimo 2 persone che fanno razzie da quelle parti.

In trentino facevano cosí per scoraggiare i veneti che salivano nei boschi in cerca di funghi :) e funzionava perfettamente.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da Ferrobattuto » 3 ott 2012, 21:10

offgrid2 ha scritto:.....In trentino facevano cosí per scoraggiare i veneti che salivano nei boschi in cerca di funghi :) e funzionava perfettamente.

Ci sono quasi arrivato pure io, per scoraggiare i cacciatori che mi impallinavano i vetri delle finestre...... Poi per fortuna hanno cominciato ad alzare i prezzi delle licenze e a diradare i giorni di caccia. O forse la caccia finalmente stà scemando di moda..... Ora la domenica mattina non mi svegliano più all'alba con le fucilate sotto le finestre, non mi impallinano più la terrazza al mattino mentre stò fuori a prendere il caffe, e non mi piovono più pallini sulla macchina o sui vasi dei fiori di mia moglie..... Ma in quel periodo me ne stavo andando fuori di testa!
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxlinux2000 » 3 ott 2012, 21:17

anche io avevo problemi con dei cacciatoriche mi impallinavano la casa, ma poi mi sono appoggiato "delicatamente"con i paraurti del land rover sulla fiancata del loro Toyota nuovo fiammante.... e sono 2 anni che non vedo cacciatori. Sento degli spari ogni tanto, ma sono lontani,non danno fastidio.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da elettrauto » 4 ott 2012, 12:18

...pezzenti...è un complimento!!!... meglio di nobili...:mrgreen:

Nivamax, ma dal punto di vista economico (e per essere meno "appariscente" perché non distendi un cavo bipolare dentro un tubo dell'acqua (quello trasparente e sottile di poco prezzo) e le vai ad alimentare con la corrente di casa? Se non richiedono molta potenza, e potresti usare anche il cavo con anima da 1,5mm

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxdef » 4 ott 2012, 21:35

elettrauto ha scritto:
Nivamax, ma dal punto di vista economico (e per essere meno "appariscente" perché non distendi un cavo bipolare dentro un tubo dell'acqua (quello trasparente e sottile di poco prezzo) e le vai ad alimentare con la corrente di casa? Se non richiedono molta potenza, e potresti usare anche il cavo con anima da 1,5mm


...ad avercela... sia la casa che la corrente! :mrgreen:....

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxdef » 6 ott 2012, 13:37

Ferrobattuto ha scritto:Spero ci farai vedere qualche foto.... ;)

il gruppetto 2t,50cc, 24V, 50A
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
e questa è la pompetta
Immagine

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da Ferrobattuto » 6 ott 2012, 13:44

Hai demolito lo scooter? :mrgreen:
Scherzi a parte, ottimo!
Una delle tue sotilte autocostruzioni. ;)
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxdef » 7 ott 2012, 8:02

si :mrgreen: inizialmente avevo lasciato anche mezzo telaio post che tenevano motore, cavalletto, serbatoio, olio e benzina anche perchè avevo provato a mandarlo a gpl...ma poi ho rimodificato il progetto :mrgreen:

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da maxdef » 6 giu 2013, 9:30

...con l'estate in arrivo ricomincio ad occuparmi della famosa mini sorgente,adesso devo stendere i 150m di filo da 1,5 e collegare il tubo alla pompetta,ho deciso di mettere pompa e trasformatore 220/24V insieme in un contenitore stagno nascosto vicino alla fonte,e alimentarli con un inverter e una batteria che porterei carica da casa,collegandoli al momento.
Problema:considerato l'assorbimento della pompa di max 2,2A il suo trasformatore max 3A e un piccolo inverter economico da pochi Watt e 150m di filo da 1,5 ....a spanne che batteria dovrei usare per avere 5/6 ore di funzionamento? :mrgreen:

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Pompa ad ariete

Messaggio da Ferrobattuto » 6 giu 2013, 12:26

Mi sa che ti costa più il filo che il resto.... Non è che ti conviene mettere anche la batteria vicino alla fonte?
Comunque, 2,2 x 24 = circa 53W Il trasfo si così piccolo si prende un 15% circa di rendimento, per cui sono una 60ina di W. L'inverter se ne prenderà un 10% in più e sono circa 66 o 67, facciamo 70W per sicurezza. A 24V fanno circa 3A. Una decina d'ore di funzionamento sono 30Ah. Immagino che una qualsiasi batteria da 55Ah ci basta, anche senza scaricarla tutta.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “L'isola di Crusoe”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti