La macina in pietra

Moderatore: maxlinux2000

Rispondi
Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

La macina in pietra

Messaggio da maxdef » 10 mar 2012, 17:50

...questa è una cosa che appena avrò occasione voglio fare :wub: ....parliamone :mrgreen:


Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: La macina in pietra

Messaggio da Ferrobattuto » 10 mar 2012, 18:57

Quì ho la ruota di sopra, la parte inferiore è andata persa, ne resta qualche frantume, e comunque non è in buono stato nemmeno l'altra. Durante la guerra (la I° GM....) è stata usata per macinare, poi non è stata usata più. Anche a me piacerebbe farne una, ma ho dei dubbi sulla pietra da usare, quella che ho è una pietra grigiastra, che quì chiamano "pietra francese", e in passato ci facevano anche le macine grandi, da mulino. Quì in zona ci sono ancora mulini ad acqua che macinano granaglie anche a privati, quando ancora lavoravamo la terra, con mio suocero, ho portato diverse volte granturco e orzo o grano a macinare lì, e posso assicurarti che la pasta e la polenta vengono buonissime.
Quella che si vede nel filmato sembra pietra bianca calcarea, abbastanza comune anche nella zona, anche se non quì in paese, se fossi sicuro che la macina si può fare anche con quella ci metterei mano volentieri. Ho già fatto lavori in pietra, la mia casa è tutta di pietra..... e spigoli e davanzali mi sono arrangiato più volte ad aggiustarmeli da me, rifacendo anche delle parti che mancavano. Servono buoni scalpelli, ben temperati, mazzetta e "bocciarda", quella mazzetta che ha le punte a forma di piramidina sulle due facce, poi TANTA pazienza e TANTA tenacia. Per il resto la "tecnologia" è semplice, e con un po' di pratica e qualche dritta si acquisisce facilmente. Se ti accontenti di non voler fare tutto a mano e "barare" un pochino, con gli utensili elettrici alcune cose si fanno più facilmente, come il buco al centro delle pietre o quello del "manico" per girare la pietra superiore. Però prima di mettersi "con le mani in pasta", allo scopo di non avere troppe delusioni, conviene capire bene come funziona una macina così, come si deve fare il "marchingegno" che regola lo spessore della farina, come vanno "trattate" le superfici, che ogni tanto vanno "ribattute" e non debbono essere lisce ne troppo ruvide, e infine fare almeno qualche tentativo di spianare una faccia ad una pietra qualsiasi prima di mettersi a "scolpire". Basta una riga, di legno o di metallo poco importa, purché sia dritta, e poi matita e compasso (leggasi chiodo e spago..... ;) ) e poco altro per tracciare le forme. Fantasia e manualità, ma queste non ti mancano. :D
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: La macina in pietra

Messaggio da maxdef » 10 mar 2012, 19:38

...in effetti sono un pò perplesso riguardo al tipo di pietra da usare,per il resto sono proprio allo scuro :mrgreen: ....pensare che mio nonno e i figli hanno mandato avanti un mulino in pietra per molti anni e in particolare se ne occupava un mio zio, che purtroppo è morto da poco,spesso mio padre mi racconta del fratello più grande che facendo la "rabbigliatura" sulle macine si riempiva le mani di schegge....che tempi!

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: La macina in pietra

Messaggio da maxdef » 15 giu 2012, 16:03

...mi sto dando da fare per seminare il grano tenero,varietà antica gentil rosso,quindi devo cominciare a pensare anche alla realizzazione di un mulino casalingo, rigorosamente autocostruito,ma in rete non ho ancora trovato nessun progetto interessante da realizzare.....per le macine ho letto che per legge devono essere di granito o sintetiche,quindi comincerò a cercare il granito da un amico che ha fatto il marmista per tanti anni e spero mi possa aiutare,per il resto questa sarebbe un bel traguardoImmagine

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: La macina in pietra

Messaggio da Ferrobattuto » 15 giu 2012, 21:15

So che esistono piccole macchinette, grandi come un macinino o poco più, che servono per macinarsi il grano in casa. Una la usa la moglie di un mio amico che abita in Toscana, ma sono un po' piccine..... Proprio casalinghe..... Forse tu cerchi qualcosa di più grande, per fare un po' di pagnotte, forse.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: La macina in pietra

Messaggio da maxdef » 16 giu 2012, 12:51

si in effetti cerco qualche cosa di più leggermente più grande di un macinino da tavolo,con quelle per macinare un kg di farina ci passi un pomeriggio :mrgreen:

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: La macina in pietra

Messaggio da maxdef » 21 giu 2012, 14:43

...questo sarebbe un bel progetto per l'isola ;)

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: La macina in pietra

Messaggio da Ferrobattuto » 21 giu 2012, 15:41

La macina sembra qualcosa di artificiale, come cemento, ma nulla vieta di farla di pietra vera.
Il tipo è giovane, però, e sembra un buon pedalatore. A noi converrebbe motorizzarla..... :D Magari con un buon "mulino a vento". ;)
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: La macina in pietra

Messaggio da maxdef » 21 giu 2012, 21:45

...se pensi che è un mulino ad azionamento manuale non dovrebbe essere tanto "tosto"....e con i pedali puoi sempre giocare con i rapporti ;)

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: La macina in pietra

Messaggio da maxlinux2000 » 22 giu 2012, 16:31

qualche tempo fa sono andato a Cocentaina (Valencia) a vedere gli sbandieratori di Arezzo (ospiti) durante una festa medioevale, e c'erano moltissimi stand mascherati dove offrivano prodotti alimentari ecologici, tra cui la farina appena macinata.
Il macinino era di legno (multistrato) e dentro aveva due ruote in "pietra". Una ferma di sopra e una che girava di sotto. Le pietre erano come due monete sovrapposte e la distanza tra le du credo si potesse regolare con una manovella.
La pietra di sopra aveva un buco centrale ove cadevano i chicchi di grano da una specie di imbuto che vibrava, mosso da un braccetto. Le pietre erano in movimento per cui non so esattamente se erano naturali o composte, ma visto che erano molto regolari, propendo per la seconda opzione.

Girava attraverso un motorino elettrico sicuramente ridotto con ingranaggi a giudicare dal rumore. Non credo fosse molto potente visto che il cavo di alimentazione era sottile...0.75mm2? 1mm?

La macina era fatta a mano e non un prodotto industriale

Spiacente di non avere maggiori informazioni ne foto, ma all'epoca non sapevo che potesse interessare. :mrgreen:
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: La macina in pietra

Messaggio da maxlinux2000 » 22 giu 2012, 16:40

dai una occhiata a questo link. non so se si tratta di un vero mulino per farina, ma i prezzi sembrano buoni

http://mulino.euro2.ro/index.php?main_p ... ex&cPath=1
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: La macina in pietra

Messaggio da maxdef » 22 giu 2012, 17:00

offgrid2 ha scritto:dai una occhiata a questo link. non so se si tratta di un vero mulino per farina, ma i prezzi sembrano buoni

http://mulino.euro2.ro/index.php?main_p ... ex&cPath=1


...no nessuno di quelli è a pietra e non mi sembrano nemmeno per la farina,macinano granaglie varie da utilizzare come mangime per gli animali....
...in effetti dopo millenni che si macina il grano con due pezzi di pietra,non dovrebbe essere troppo complicato realizzarne uno,soltanto volevo evitare perdite di tempo e intoppi ricalcando un progetto già funzionante...comunque occhi aperti :mrgreen:

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: La macina in pietra

Messaggio da maxlinux2000 » 23 giu 2012, 0:05

mi piacciono gli hispano hablanti perché condividono tutto senza problemi :mrgreen:

qui parlano del tipo di pietra ideale per fare la farina. L'ideale è la pietra di quarzo perché eprmette di ottenere farine ottimamente macinate, con poca energia motrice e senza scaldare troppo la granaglia:
Al contrario invece il granito è pessimo per la farina.

http://www.conasi.eu/blog/productos/mol ... a-en-casa/

Immagine


mucha suerte con tu búsqueda!
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “L'isola di Crusoe”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti