La pirolosi,bruciare in maniera diversa

Moderatore: maxlinux2000

Rispondi
Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

La pirolosi,bruciare in maniera diversa

Messaggio da Dolomitico » 30 mar 2012, 15:53

Ciao a tutti,ho trovato questo video che vi consiglio di gurdare:
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... sH_Gh-n2Mg

Parla della pirolisi,cioè bruciare una sostanza senza fumi e con rese pare più alte e a costi molto più bassi.
Per bruciare si intende principalmente biomasse,ma anche qualsiasi cosa possa generare un gas,in effetti con questo sistema si brucia il gas prodotto e non lqa sostanza direttamente,come scarto non si ha cenere ma materiale utile per concimare il campo o l'orto.
Cè anche un'illistrazione di come è costruita.
Qui la pagina di presentazione:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03 ... ro/198850/

Ditemi un po che ne pensate........

http://www.youtube.com/watch?v=fcpNIges ... re=related
Qui una cosa simile,ci fanno andare un motore a 4t di un generatore elettrico

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: La pirolosi,bruciare in maniera diversa

Messaggio da maxlinux2000 » 31 mar 2012, 10:53

interessante!! ma questa stufa si trova in commercio?

http://www.ok-ambiente.com/2009/09/16/l ... el-futuro/

[img]http://www.ok-ambiente.com/contenuti/lucia-stove.jpg[/img]

qui parlano di 50-60 euro... hai mica dei disegni o foto piu esplicite? non posso vedere i video.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: La pirolosi,bruciare in maniera diversa

Messaggio da Dolomitico » 31 mar 2012, 13:02

Non lo so,è una cosa che ho scoperto ieri,quindi sono ancora in esplorazione,non ho ancora ben capito la reazione che avviene,cmq è molto interessante
da approfondire.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: La pirolosi,bruciare in maniera diversa

Messaggio da maxlinux2000 » 31 mar 2012, 13:29

si, davvero.... bruci gli scarti dell'orto per cucinare o per riscaldamento e come scarto fai il concime!! meglio di cosí!! Nel peggiore dei casi forse è possibile bruciare le balle di fieno visto il loro costo ridotto (2.5 euro al dettaglio)

Se funziona è la volta che costruisco un locale caldadia in muratura e invece di bruciare le sterpaglie in mezzo al campo, la accumulo per farla seccare e poi la brucio durante l'inverno.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: La pirolosi,bruciare in maniera diversa

Messaggio da Dolomitico » 1 apr 2012, 14:06

C'era una puntata dei meccanici del pianeta,una trasmissione sull'ecologia che ne costruivano uno,ma era un gasogeno.
Il principio è quello di riempire una pentola di pezzi di legno,poi la metti sul fuoco e quando comincia a emettere fumo bianco recuperare quel fumo che è il gas che accende il fuoco,filtrarlo e accendere un motore.
Quando si accende un fuoco il principio è di far emettere alla legna il gas che fa ardere il fuoco,questo avviene con la temperatura di almeno 3/400 gradi.
La pirolisi è un sistema simile,ma funziona su metodi leggermente diversi,ma ci vorrebbe Ferro per capirci un po di più.

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: La pirolosi,bruciare in maniera diversa

Messaggio da maxdef » 1 apr 2012, 14:57

...molto interessante e pensare che in questo periodo di potatura degli olivi,tutta quella biomassa viene sprecata inquinando in fuochi all'aperto :barf:

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: La pirolosi,bruciare in maniera diversa

Messaggio da Ferrobattuto » 1 apr 2012, 16:34

Dolomitico ha scritto:.......ma ci vorrebbe Ferro per capirci un po di più.

Non esageriamo..... :: ) Mica so tutto, anzi, molto spesso mi sento più ignorante che mai....
Comunque Dolomitico, il principio è quello che hai spiegato tu, si chiama "gasificazione della legna" (o del carbone....), durante l'Autarchia di storica memoria, in Italia giravano mezzi "a gasogeno", sia macchine ma soprattutto autobus e autocarri, ossia con un marchingegno simile montato sopra, di solito sul retro. Una specie di grossa stufa in cui si buttavano pezzi di legno o carbone, si dava fuoco e si faceva accendere ben bene con una specie di ventola, poi si "chiudeva" qualcosa e il calore prodotto dalla combustione parziale gasificava il resto che andava ad alimentare il motore a scoppio. A quei tempi erano praticamente tutti a ciclo OTTO, ossia a benzina. Il gas veniva filtrato da un filtro a rete metallica e usato tale e quale veniva prodotto. Il tutto aveva rendimenti un po' da schifo, ma almeno permetteva di camminare. Oltretutto di legna ce ne voleva tanta, a causa del suo basso potere calorico rispetto agli idrocarburi. Oggi come oggi se si dovesse tornare ad un sistema simile si usarebbe il pellet o il cippato. ;) Ma dubito che ne basterebbe per tutti.....

E a proposito di cippato, Nivamax, proprio l'altro ieri ho parlato con un tipo quì in paese che ha una caldaia a cippato, di costruzione italiana, credo che il link sia questo http://www.caldaieindipendent.it/ in cui lui mette tutto il cippato di quello che dici tu: potatura degli olivi, ma non solo, visto che fa anche il boscaiolo, mette tutto quello che di solito "si butta" adesso quando si abbattono gli alberi per la legna, ossia rami e frasche, così come sono, poi rovi e sottobosco, cespugli ecc ecc. Trita e ammucchia il tutto ancora umido in un magazzino, e dice che la fermentazione porta il mucchio a temperatura tale che si ascuga tutto in breve tempo. Con questo la alimenta e ci scalda la casa. Ne è entusiata..... Però..... Funziona con la corrente. ;)

Per tornare alla gasificazione, quello che nel filmato si vede come scarto nerastro, che viene consigliato come concime, in realtà è "carbonella", ossia legno carbonizzato, trasformato in carbone, distillato ad alta temperatura da tutto ciò che è volatile. E' lui stesso un ottimo combustibile..... Senza fumi, senza scorie o fuliggini, in quanto quello che le produce è già stato distillato e bruciato.
Girando bene in rete mi pare si trovino anche disegni e progetti per farsela da se, anche con materiali di recupero. Se ben ricordo, in un altro forum l'argomento venne già affrontato, poi dimenticato a causa dell'eccessiva "dispersività locale".

Un sistema simile veniva usato in passato per produrre "gas di città", ossia per gasificare il carbone e rifornire i gasdotti cittadini, prima dell'avvento del metano. Il carbone veniva messo in forni appositi e portato a temperatura elevata, poi veniva immesso vapore d'acqua surriscaldato. Avveniva una parziale combustione e si produceva un miscuglio di gas. Purtroppo c'era un'alta percentuale di monossido di carbonio, velenosissimo anche con bassissime percentuali.

P.S.
Guardate quì http://www.bioenergylists.org/content/f ... ns-post-ea questi come se la sono fatta con quattro pezzi di lamiera, e senza ventilatore....... La povertà fa miracoli......
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: La pirolosi,bruciare in maniera diversa

Messaggio da Dolomitico » 3 apr 2012, 11:26

Ok,ma lui fa menzione di rese maggiori alla normalità,che sia vero?
So dei gasogeni,questo è simile nel funzionamento,ma secondo il filmato è più pulito.
Cmq che sia possibile estrarre il gas e comprimerlo per usarlo in seguito?Non credo che diventi liquido.....

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: La pirolosi,bruciare in maniera diversa

Messaggio da Ferrobattuto » 3 apr 2012, 19:57

Mhà..... Per il rendimento non saprei proprio cosa pensare.... La realtà è che rimane un sacco di roba incombusta, perché si brucia solo la parte volatile del legno, la parte carboniosa rimane lì. QUELLA sicuramente brucerebbe con buon rendimento, proprio come del buon carbone di legna. Non capisco perché non usa anche quella.... Ma mi sembra di capire che lo faccia per usarla nella terra, come una sorta di concime.
I gas che si estraggono dalla distillazione della legna contengono parti grasse, che a temperatura normale condensano o solidificano, per cui conviene usarli subito come sono. Non credo si possano comprimere. Piuttosto si potrebbe gasificare la parte carboniosa, dopo la distillazione, ottenendo quella miscela di gas conosciuta come "Gas Illuminante" o Gas di Città". Quella si può comprimere e conservare, però è velenosa in quanto contiene un'alta percentuale di monossido di carbonio, che se anche inalato in poche parti per milione distrugge i globuli rossi.
Ho un vecchio libro di chimica in soffitta (molto molto vecchio..... :D ), che tratta l'argomento in modo pratico e semplice, posso vedere di ritrovarlo, se interessa.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: La pirolosi,bruciare in maniera diversa

Messaggio da maxlinux2000 » 3 apr 2012, 20:23

interessa!! :D ma per caso conservi i libri dell'Avviamento? (quello che sostituiva le scuole medie?)
Mi piacerebbe dare una occhiata a quei vecchi libri pieni di formule e problemi pratici.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: La pirolosi,bruciare in maniera diversa

Messaggio da Ferrobattuto » 3 apr 2012, 21:04

Qualcosa dovrei ancora avere..... Anche se dopo numerosi traslochi, anche a grande distanza, non so più quanto ne resti. :( Poi ho molta roba ancora negli scatoloni in soffitta....
Bisognerebbe aprire una discussione sui manuali, in modo da poterli allegare. Penso che ognuno di noi abbia qualche manuale interessante, sarebbe bello poterseli scambiare. ;)
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: La pirolosi,bruciare in maniera diversa

Messaggio da maxdef » 5 apr 2012, 16:37

...progettino semplice di un fornelletto a pirolisi ;)
http://issuu.com/paolarosa/docs/costruz ... _a_biomass

Rispondi

Torna a “L'isola di Crusoe”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti