Stampare a prezzi bassissimi

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Stampare a prezzi bassissimi

Messaggio da maxlinux2000 » 1 giu 2012, 19:42

Volevo rendervi partecipi della mio ultimo esperimento... Si tratta di un prodotto uscito anni fa, ma che per difficoltà economiche non ho mai potuto sperimentare... fino ad oggi! :D

Si tratta del sistema CIS per stampanti a getto di inchiostro. Un sistema ideale perché permette di ricaricare le cartucce senza toglierle e con i flaconi da 100cc... volendo si potrebbe mettere anche le bottiglie da 1 litro, ma poi impicciano.

Nel caso doveste cambiare la stampante, vi consiglio di comprare una HP 1050a. Si tratta di una fotocopiatrice/scanner/stampante con caratteristiche normalissime, ma dal prezzo molto basso: 50 euro!

Ha il vantaggio che non si ferma se le cartucce sono vuote, e quindi è ideale per il sistema CIS (Continuous Ink System - Sistema ad inchiostro continuo).

Il kit per questa stampante, costa ben 38 euro!!

Il vantaggio? Che le bottiglie di inchiostro costano pochissimo, molto meno che qualsiasi cartuccia compatibile, inoltre non dobbiamo stare li a ricaricare le cartucce ogni settimana.

Naturalmente esistono kit per moltissime altre stampanti, ma valutate bene i vantaggi e gli svantaggi.

Qui un po' di foto:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Stampare a prezzi bassissimi

Messaggio da Ferrobattuto » 1 giu 2012, 21:17

E' proprio una buona idea...... Sapevo che esistevano questi kit, ma non sapevo che esistessero per tutte le stampanti. Io ho una HP Deskjet 2050, che a vedere la foto è praticamente uguale a quella tua. A forza di ricaricare, le cartucce erano praticamente andate, e due cartucce nuove ad alta capacità mi sono costate circa 50€..... Altro che i tuoi 38!
Ma ti danno tutto il kit con le due testine, i tubicini e le bottigliette? E poi che fai, quando sono vuote sostituisci le bottigliette o le riempi? Perché io ho un sacco di inchiostro quì..... ;)
A me di nero se ne va un casino, che non mi fido più molto dei "supporti informatici". :mrgreen:
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Stampare a prezzi bassissimi

Messaggio da maxlinux2000 » 1 giu 2012, 22:17

Alura, il kit che uso io è valido anche per la 2050 ovviamente, visto che sono praticamente uguali, ma più che altro usano le stesse testine.

La ricarica delle bottigliette si fa con una siringa. In 5 minuti riempi tutti i colori. Il nero è ovviamnte quello che si consuma di più normalmente. Qui da me vendono bottigliette da 250cc mi sembra.

Un mio amico spagnolo mi ha detto che per il sistema Ciss la stampante migliore (a basso costo) è la Epson SX130. Il sistema Ciss per quella stampante/scanner costa leggermente di più: 46 euro, ma ha il vantaggio di essere una stampante fronte-retro, e le cartucce non si consumano mai. Non so se è vero, ma è possibile. Quello che non capisco è come fanno a non intasarsi.... mah..

Sí perchè, il sistema HP avendo le testine integrate nella cartuccia, prima o poi si fondono e bisogna cambiarle, almeno una volta l'anno. Non lo sapevo, ma in ogni caso esistono cartucce compatibili a 10-15 euro. Non sono ancora diffuse perché sono appena uscite, ma lo saranno a breve.

In ogni caso, con il sistema ciss conviene usare le cartucche piccole, visto che costano molto meno e hanno la stessa durata delle sorelle maggiori.

Anche io preferisco stampare perché i miei occhi ringraziano e la schiena pure.....e visto che la carta proviene tutta da foreste coltivate di un solo 4 varità di albero, e non dalla foresta amazzonica, come vorrebbero farci credere i catastrofisti, stampo tutti i libri e manuali di cui ho bisogno.

Piccolo OT
Gli alberi e la cellulosa

La carta e il cartone si ricavano dalla cellulosa, componente fibrosa che deriva dal legno degli alberi. Tutto, o quasi, il legno esistente in natura può essere utilizzato per produrre cellulosa. Ma la stragrande maggioranza della cellulosa utilizzata per produrre carta deriva da colture di piante a rapida crescita coltivate appositamente e sfruttate secondo piani di coltivazione che ne garantiscono il rinnovo permanente.

Sono foreste composte di alberi a rapida crescita che si trovano nelle regioni settentrionali del Canada, degli Stati Uniti, dell’Europa e della Russia.

In queste foreste gli alberi tagliati ogni anno sono immediatamente sostituiti da un numero uguale di nuove piante, che saranno pronte per il taglio entro 10 o 20 anni. Così il patrimonio forestale non si impoverisce mai.

I legnami utilizzati si distinguono in:

Legnami a fibra lunga, provenienti da piante resinose (pino, abete, larice);

Legnami a fibra corta, provenienti da latifoglie (faggio, betulla, eucalipto, pioppo).

http://www.pacioli.net/ftp/def/rifiutip ... /carta.htm
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Stampare a prezzi bassissimi

Messaggio da maxlinux2000 » 1 giu 2012, 22:56

dimenticavo.... con il sistema ciss stiamo parlando di 0.005 euro per pagina... 5 millesimi di euro di stampa normale solo testo. Mentre con una cartuccia nera originale possiamo arrivare anche a 20 cent per pagina a seconda dal prezzo di acquisto (non so quanto costa in italia).

Con la cartuccia originale da 10ml HP301 nera, si stampa mediamente 100 pagine di testo.

Una bottiglietta da 100ml nera costa 5.5 euro e quindi possiamo stampare 1000 fogli.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Stampare a prezzi bassissimi

Messaggio da Ferrobattuto » 2 giu 2012, 15:01

Ma infatti, anche quì in zona ci sono molte cartiere, che usano prevalentemente pasta di legno ricavata da piante tipo il pioppo, che cresce lungo i fiumi o i torrenti della zona, o nelle pianure umide come quelle nei dintorni del Cassinate. Vedo un sacco di camion che passano carichi di quella roba, e sono tronchi piccoli, una ventina di cm di diametro...... Roba che cresce in fretta.
Anche stamattina infatti siamo stati costretti a scendere in paese per fare fotocopie all'edicola, mentre col quel sistema potrei farmele in casa a costo decisamente minore.
Le cartucce che ho adesso sono nuove, anche se sono ad alta capacità, poi si trovano già cartucce "commerciali" compatibili, per cui non sarebbe un problema sostituirle.
Il problema delle nuove stampanti a getto d'inchiostro è proprio quello: hanno le testine e le cartucce incorporate, e tutte le volte che devi sostituirle ti costa come la stampante nova. La mia l'ho pagata 39,90€, e le due cartucce quasi 50€......
Dovrei stamparmi un sacco di datasheet di materiale elettronico, libri e quant'altro sia stampabile.
Mò vedo se in zona c'è la possibilità di reperire quel kit.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Stampare a prezzi bassissimi

Messaggio da Ferrobattuto » 24 nov 2012, 18:15

Riprendo questo discorso, sperando in qualche idea.
Il sistema CISS quì in zona non si trova, proverò a girare ancora un po' ma fin'ora non se n'è fatto nulla. Mi sa che mi toccherà ordinarle online, ma io degli acquisti in rete non mi fido.... Quando ti arriva la roba (se ti arriva) se poi c'è qualcosa che non va è un casino per le sostituzioni, invece al negozio puoi andarci e trattare di persona.
Mi stavo chiedendo: ma a te hanno dato le testine con già il sistema montato, oppure hai dovuto modificare le testine tue?
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Stampare a prezzi bassissimi

Messaggio da maxlinux2000 » 24 nov 2012, 19:43

no, il kit costa poco perché usa le cartucce originali, che vanno modificate..... 4 buchi con il punteruolo fornito nel kit.
Infatti queste stampanti hanno le testine integrate nella cartuccia, mentre le altre hanno delle semplice cartucce o serbatoi.

ora le mie cartucce-testine si sono rovinate perché questa estate non ho stampato niente e con il caldo spagnolo si sono seccate. :)

quando le compro nuove, magari faccio le foto di come si fa a modificarle... ma è veramente semplice.

quello che mi ha venduto il kit, ma ha detto anche che i kit per altre stampanti sono più cari... ma hano il vantaggio che non si deve modificare le testine, ne cambiarle se si seccano, in quanto sono integrate.

La più famosa e ugualmente economica come stampate è la epson. Il kit viene con le cartucce già modificate.
Lo stesso vale con qualsiasi brother.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Stampare a prezzi bassissimi

Messaggio da Ferrobattuto » 24 nov 2012, 20:10

Ma hai dovuto fare qualche intervento sulla stampante? Tipo tagliare qualcosa..... Come fai a chiudere lo sportellino che copre le testine coi tubetti? Se non chiudi lo sportellino le testine non partono e rimangono al centro.
Curiosità: che diametro esterno hanno quei tubetti? ;) E che diametro ha il punteruolo? :P Ovviamente i tubetti vanno a finire dentro i buchi che servivano per riempirle.... Mica c'è un foglietto con le spiegazioni, da scannerizzare, per vedere come si fa? (:)
Scommettiamo che mi leggi nel pensiero? :mrgreen:
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Stampare a prezzi bassissimi

Messaggio da maxlinux2000 » 25 nov 2012, 17:53

hahaha!!! :) non so li in italia, ma non credo che sia facile trovare i tubetti di silicone cosí morbidi e sottili come questi che ho io. :) inoltre per funzionare i 4 serbatoi esterni devono stare in depressione atmosferica, con 4 valvoline calibrate..... un casino riprodurlo a mano.

Per le modifiche nella stampante... no, non ce ne sono da fare, semplicemente si tratta di attaccare una clips metallica nella carcassa interna. Poi i tubetti passano agevolmente sulla destra dello sportello... ti diró.... credo che se volessero eliminare il sistema ciss i fabbricante potrebbero impegnarsi meglio.... sembra quasi che lo favoriscano.

il kit viene con tutto il necessario, punteruolo, tubetti e raccordi vari, oltra a 4 vasi di inchiosto.
Considerando che ti danno 24 euro di inchiostro, alla fine il kit costa 14-15 euro.... ne vale la pena farselo in casa?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Stampare a prezzi bassissimi

Messaggio da Ferrobattuto » 25 nov 2012, 21:17

E' che le testine sono nuove, di inchiostro ne ho 4 barattoli dei diversi colori, mancano solo i tubetti.....
Le valvoline credo servano solo per far entrare aria mentre esce l'inchiostro, altrimenti si forma depressione e non arriva. Di calibrato credo ci siaben poco....
I tubetti sembrano quelli delle flebo. ;) Che ne dici?
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Stampare a prezzi bassissimi

Messaggio da maxlinux2000 » 26 nov 2012, 16:44

non saprei... le ultime flebo che ho visto da vicino è stato esattamente 43 anni fa :)

Ma in ongi caso nel kit non ti danno le testine.... devi usare quelle originali che hai.
Riguardo alle valvoline... devono essere calibrate per forza, visto che se le togli il sistema smette di funzionare e ti inonda il foglio di inchiostro.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Stampare a prezzi bassissimi

Messaggio da maxlinux2000 » 18 gen 2013, 15:51

offgrid2 ha scritto:...

La più famosa e ugualmente economica come stampate è la epson. Il kit viene con le cartucce già modificate.
Lo stesso vale con qualsiasi brother.



bentornato! :)

la prima cosa che devi fare è cercare con google "kit sistema CISS" e vedere tra le prime linee chi vende in italia questi kit. Non lo faccio io perchè a me google passa solo link spagnoli e francesi... visto ceh abito in spagna.

Una volta trovato un negozio online, cerca la tua stampante per vedere se è supportata ed esiste ancora il kit.

Nel caso tu volessi cambiare, allora ti do il consiglio che mi hanno dato qui in spagna... le migliori per il sistema CISS sono le Epson e le Brother... tutti i modelli le cui cartucce sono dei semplici serbatoi e quindi che le testine sono integrate nella stampante.
So che epson vendeva l'anno scorso una piccola fotocopiatrice sui 50 euro che era ottima per il CISS.
Poi anche le brother con fotocopiatrice/stampante/fax vanno benissimo.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Stampare a prezzi bassissimi

Messaggio da maxlinux2000 » 18 gen 2013, 22:10

mah... se si tratta di stampare occasionalmente in B/N la laser è sempre la scelta migliore.... tieni conto che il sistema CISS ha il difetto che se non stampi spesso, le testine si sciupano.
Öramai trovi stampanti laser b/n a 150 euro.

In ogni caso per il sistema CISS abbinato alle stampanti epson è una buona opzione. Gli inchiosti sono standard... non esistno inchiostri di marca epson o HP... sono semplicemente rimarchiati da loro.

Nel caso tu volessi comprare da loro... scegli una stampante, e prima di comprarla guarda quanto costano le bottiglie di ricariche e fatti dire che tipo di inchiosto usano.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Stampare a prezzi bassissimi

Messaggio da maxlinux2000 » 19 gen 2013, 12:11

bene!! facci partecipi dei tuoi progressi. La prossima volta che compro una stampante credo sará una brother o una epson. Ora fin che mi va questa me la tengo, ma appena comincia a fare le bizze... del resto l'ho pagata pochissimo :mrgreen: ma preferirei pagarla più cara ma che duri molti anni, piuttosto che continuare con questo usa e getta.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Stampare a prezzi bassissimi

Messaggio da Ferrobattuto » 19 gen 2013, 13:33

Concordo pienamente!
Sia con quanto detto da Mimmo che con quanto dice Offgid.
Dovrei stampare tanta di quella roba che mi ci vorrebbero due o tre risme di carta..... Almeno 4 o 5 giga di pdf. Anche perché ormai non ho più molta fiducia dei "supporti informatici". Ma naturalmente sia che porti tutto a stampare, sia che te lo vuoi stampare da te, ti costa un botto, e per ora mi tocca abbozzare. Invece col sistema CISS e una buona stampante si abbattono i costi. Per ora ne ho una simile a quella di Offgrid, che sono economiche, si, tanto che la coppia di cartucce nuove costa come la stampante nuova, però non sono molto affidabili.
Quì c'è un semplice manuale su come rilegare un libretto da se: http://offgrid2.altervista.org/viewtopi ... =268#p4661
Ovviamente poi di sistemi ce ne sono molti altri, e anche più professionali. ;)
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Stampare a prezzi bassissimi

Messaggio da maxlinux2000 » 19 gen 2013, 13:52

mi hai fatto venire in mente che conosco un sistema (sotto linux ovviamente), per convertire un pdf A4 in A5 con copiette ... cioè quel sistema di rilegatura con ago e filo che si usa nei libri "seri".. pensi che possa interessare?

Certo che è più lento del sistema a bostick, ma ha i suoi vantaggi... appoposito qualcuno conosce la ricetta per farsi in casa il bostik?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Stampare a prezzi bassissimi

Messaggio da Ferrobattuto » 19 gen 2013, 14:13

La ricetta del bostik non la conosco, ma credo che si possa ovviare abbastanza facilmente. ;)
Per rilegare i libri in "quinterne", ossia quel sistema con ago e filo con cui si facevano dei bellissimi libri quando ero piccolo, ci serve non solo un qualcosa che te li metta in A5, ma anche qualcosa che ti metta in ordine le pagine in gruppi di cinque fogli. Ad esempio: sul primo foglio A4 da ripiegare in due, dovrebbe mettere la pagina 1 e la pagina 10 su un lato, sull'altro la pagina 2 e la pagina 9, sul secondo foglio la pagina 3 e la pagina 8 sun un lato e sull'altro la pagina 4 e la pagina 7...... E così via, in modo che quando li pieghi e li cuci sono in ordine di pagina, altrimenti leggendo non si capisce niente. :D
Mi sembra di ricordare che una volta ci fosse un programma che lo faceva..... Forse una vecchia versione di Office?.....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Stampare a prezzi bassissimi

Messaggio da maxlinux2000 » 19 gen 2013, 14:32

e esattamente quello che dico... ti converte un pdf A4 in A5 con "copiette" da un certo numero di fogli a scelta dell'utente con la numerazione corretta.... volendo potrei anche fare uno script :) in modo da semplificare il lavoro.... interessa?

Hai per caso un pdf dove spighi passo passo come fare i libri con filo?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Stampare a prezzi bassissimi

Messaggio da maxlinux2000 » 19 gen 2013, 14:50

era qualche cosa del genere

Codice: Seleziona tutto

pdftops documento.pdf output.ps
psbook output.ps tmp.ps
psnup -pA4 -2 tmp.ps booklet.ps
rm output.ps tmp.ps
ps2pdf booklet.ps
rm booklet.ps


ok... ho ritrovato le informazioni studiate....15 anni fa :barf:
http://studenti.fisica.unifi.it/manuali ... /a298.html

la utility che fa le copiette è psbook

Lascio qui le info nel caso interessi
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Stampare a prezzi bassissimi

Messaggio da Ferrobattuto » 19 gen 2013, 17:33

offgrid2 ha scritto:e esattamente quello che dico... ti converte un pdf A4 in A5 con "copiette" da un certo numero di fogli a scelta dell'utente con la numerazione corretta.... volendo potrei anche fare uno script :) in modo da semplificare il lavoro.... interessa?

Hai per caso un pdf dove spighi passo passo come fare i libri con filo?

Hemmmm.... Cos'è uno "script"? :blushing:

Da qualche parte dovrei avere qualcosa che lo spiega, ma non ricordo dove..... Lo cerco.
Comunque si chiamano "quinterne" (libro "squinternato", ossia sfasciato.....) perché sono da cinque fogli. Cinque fogli in A4 piegati al centro, forati e legati col filo ad una stoffa un po' pesante che rimane sulla "costa" del libro, incollata sotto la copertina. L'ho anche visto fare...... Taaaanti anni fa in una legatoria. In questo modo vengono dei "tascabili" favolosi. Se invece il formato del foglio è in A3, piegato al centro vengono pagine in A4.
Per fare questo si usava una base di legno con una fila di pioli in legno verticali, a squadro, a cui si poggiavano sia la stoffa che i mazzetti di fogli, in modo che si potesse operare comodamente. In genere nelle quinterne il filo veniva passato prima, poi poggiate contro la stoffa e i pioli, poi pressate con un peso e legate. Anche una la volta..... Alla fine si incollava la stoffa alla copertina e il libro era fatto. Chiaro che ci vuole un po' di pratica, ma mica dobbiamo fare Kung-Fu..... :mrgreen:
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “L'isola di Crusoe”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti