Generare l'acqua

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Generare l'acqua

Messaggio da maxdef » 27 giu 2012, 11:17

....con questo caldo e la penuria d'acqua di questi periodi,pensavo ai vari sistemi che l'uomo ha scoperto per condensare l'umidità dell'aria,dagli stagni di rugiada a montagne di pietre calcaree a dei semplici tubi interrati e inclinati,ma comunque opere imponenti....ma se usassi delle celle di peltier e qualche pannellino solare per condensare qualche litro d'acqua da conservare in una cisterna?....le temperature richieste alle celle di peltier per la condensazione non dovrebbero far assorbire grosse potenze,giusto?....come lo fareste un piccolo impianto?...con delle ventoline per forzare il passaggio dell'aria? ...o magari prelevando l'aria da una zona ricca di piante e ombra?....o forse sto solo vaneggiando e il gioco non vale la candela? :mrgreen:

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Generare l'acqua

Messaggio da maxlinux2000 » 27 giu 2012, 14:10

potresti usare una pompa di calore split per raffreddare la casa e allo stesso tempo condensare l'acqua.

avevo letto tempo fa di un sistema di condensa enorme che alimentava un piccolo villaggio in spagna, ma la spesa era faraonica degna di ZP. Insomma, per avere molti litri di acqua condensata servono strutture enormi. Se ti accontenti di pochi litri, allora basta una buca con una pianta sul fondo con un telo di nylon.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Generare l'acqua

Messaggio da maxdef » 3 lug 2012, 14:15

...questa è un'altra brillante (woot) idea che mi è venuta e il disegnino la situazione al mio terreno,se seppellissi un tubo(rosso) un 1m sotto terra per la lunghezza di circa 100m,mettendo in comunicazione il punto più basso e fresco/umido, con la parte superiore(circa 10m di dislivello) del terreno,la parte verticale verniciata di nero per assorbire calore e innescare un tiraggio d'aria attraverso il tubo,quante speranze ho che possa riuscire a condensare una quantità d'acqua non ridicola? :mrgreen:

Immagine

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Generare l'acqua

Messaggio da maxlinux2000 » 3 lug 2012, 16:20

mmm.... non credo funzioni, in quanto l'acqua si muove per capillarità solo con diametri piccolissimi.

Ora che ci penso... Se ricordo bene tu hai il problema dell'acqua in quanto il tuo terreno è a un centinaio di metri sopra la fonte.

Pensavo a questo allora.
Fai calare un tubo da 25mm in polietilene da una vasca da 1000-2000Lt nel tuo terreno fino alla sorgente.
Monti sul def un inverter da 1000W sinousidale pura e una pompa adegata. Con il def modificato, vai alla sorgente, colleghi l'uscita della pompa al tubo che va alle vasche e dai corrente. Ovviamente con il motore acceso.

Ovvio che dovrai stare almeno un'ora li aspettando che la vasca si riempia, ma poi stacchi il tubo e te ne vai a casa, senza lasciare niente di valore.

Volendo si potrebbe fare qualche cosa di meccanico, collegandosi con una cinghia all'albero motore, visto che il vano batterie de cofano è o dovrebbe essere libero e si trova giusto vicino alle cinghie della ventola .
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Generare l'acqua

Messaggio da maxdef » 3 lug 2012, 17:59

...capillarità? :?: io pensavo di far condensare l'umidità dell'aria nel tubo sottoterra e raccoglierla in un piccolo bacino/cisterna nella depressione del terreno....sempre che il sistema poi funzioni!

...nel frattempo sto pensando anche all'eventuale pompaggio,ma non dal fiume, che è veramente troppo lontano, ma dalla piccola sorgente,proprio in questi giorni ho recuperato una bellissima pompa a palette procon, accreditata di 250psi a 1750 rpm (woot)

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Generare l'acqua

Messaggio da maxlinux2000 » 3 lug 2012, 19:27

ma il tubo essendo + freddo farebbe condensare il vapore. Servirebbe un tubo + caldo, contenuto in uno di vetro sottovuoto tipo heat pipe, in modo che lo mantenga, quando c'è sole, a temperature sufficienti per trasportare il vapore in alto....fantascenza praticamente. :mrgreen:

si, io pensavo alla sorgente. meetti la pompa nel land rover, la colleghi al tubo che va dalla sorgente4 al tuo terreno e la accendi. Poi quando hai finito , scolleghi i tubi (magari usando attacchi rapidi) e te ne vai lasciano in loco solo un economico tubo nero.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Generare l'acqua

Messaggio da maxdef » 4 lug 2012, 9:15

..off forse mi sfugge qualche cosa o non ci capiamo :mrgreen:....nel disegnino,il tubo rosso sottoterra NON porta acqua da un punto più basso a uno più alto.....il tubo rosso rimanendo più freddo, dovrebbe solo far condensare lungo il percorso l'umidità dell'aria,che aspirata nella zona bassa e umida, per effetto camino verrebbe "tirata"dalla parte verticale e riscaldata del tubo ....le goccioline d'acqua,con l'inclinazione del tubo scorrerebbero verso la zona bassa dove verrebbero raccolte in uno stagno/cisterna..... mi sono capito!?! :mrgreen:

...per il discorso pompa il problema è la ridotta portata della sorgente(2,5l/min) e la non indifferente prevalenza da superare(50m circa)unito al fatto che questi pezzenti mi hanno rubato perfino l'acqua in bottiglia :barf:

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Generare l'acqua

Messaggio da Ferrobattuto » 4 lug 2012, 13:13

Si, mi sa che offgrid ha visto il problema "al contrario"..... :mrgreen: Lui pensa che tu voglia portare "su" qualcosa, invece tu vuoi far scorrere "giù" la condensa dentro il tubo.
Però..... Il tubo dovrebbe essere freddo, e su questo non c'è problema, visto che stà sotto terra, ma dovrebbe essere di grosso diametro, altrimenti l'aria dentro non ci cammina. C'è un "fattore" che si chiama "perdite di carico", e si genera per attrito contro le pareti quando un fluido qualsiasi, gas aria o liquidi, scorrono dentro un tubo. Più è alta la velocità del fluido e maggiore è questa perdita di inerzia per attrito. Più è stretto il tubo o il canale e maggiore è questa perdita. Se a monte hai una pompa che preme è facile vincere le perdite di carico, se invece il sistema deve funzionare a circolazione naturale per semplice differenza di temperatura conviene che il canale dove scorre l'aria sia piuttosto ampio, cioè con basso attrito.
La parte verticale di tubo "rosso" dovrebbe stare al riparo dal sole, tipo dentro una casetta, altrimenti finisce che si scalda e tira su l'aria invece di mandarla giù. Così si generano due spinte differenti: una del tubo caldo che "succhia" su l'aria, e una del tubo freddo che "tira" giù quella fredda. Dovrebbe stare al "fresco" anche il serbatoio di raccolta della condensa, altrimenti..... Da una parte si condensa e dall'altra evapora. (woot)
Se hai dei tubi zincati quadrati da discesa di grondaia puoi fare la prova. Meglio sarebbero dei canali quadrati di lamiera zincata tipo condotte dell'aria condizionata.
Certo che c'hai dei ladri proprio morti de fame, lì...... (:)
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Generare l'acqua

Messaggio da maxdef » 4 lug 2012, 14:19

...ok per la perdita di carico,quindi tubi possibilmente grandi,ma... per la circolazione naturale perchè non far riscaldare(con il sole) la porzione di tubo fuori terra?...io penso che nella zona più bassa del terreno c'è aria più fresca e più umida e quindi scaldando la parte opposta del tubo,quello fuori terra,si genera un movimento d'aria dalla zona fresca/umida a quella calda/asciutta....la condensazione dovrebbe avvenire lungo le pareti del tubo sottoterra che deve rimanere comunque più freddo sia dell'aria in entrata che di quella in uscita...

...per i ladri/pezzenti e meglio che non ci penso,perchè oltre a farmi il sangue amaro vedo due sole strade o la giustizia sommaria o l'espatrio :barf:

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Generare l'acqua

Messaggio da maxlinux2000 » 4 lug 2012, 15:13

ho capito! si, avevo inteso al contrario il problema. scusassero! :mrgreen:
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Generare l'acqua

Messaggio da Ferrobattuto » 4 lug 2012, 22:23

offgrid2 ha scritto:ho capito! si, avevo inteso al contrario il problema. scusassero! :mrgreen:
:D

@ Nivamax:
In effetti potrebbe essere una buona idea, quella di usare il sole come "pompa". Solo che allora il "camino" verticale dovrebbe essere abbastanza lungo da surriscaldarsi per bene e "tirare" molto, anche nelle giornate non eccessivamente calde, magari verniciandolo di nero. In modo da vincere eventuali tendenze dell'aria condensata per "rinfrescamento" a scendere. Tanto in teoria l'aria arrivata lì dovrebbe aver già perso tutta l'umidità condensata nel tratto con poca pendenza al fresco sotto terra.
L'aria raffreddando si contrae, e non di poco, basta mettere una bottiglia di plastica aperta al sole per un po', poi tapparla e metterla al fresco all'ombra, e vedrete che si raggrinzisce di parecchio. Per cui nel tratto freddo del condotto tenderà a contrarsi e diventare più pesante, poi nel tratto caldo a dilatarsi, a diventare più leggera e salire. A volte nei camini dei focolari, se il condotto è troppo grande rispetto alla lunghezza del tratto verticale, succede proprio questo: i fumi si freddano e "pesano" su quelli caldi di sotto, per cui il caminetto fa fumo. Se il tiraggio è corto deve essere ampio, se il tiraggio è lungo deve essere più stretto, in modo che i fumi "corrano" di più e mantengano una certa temperatura fino all'uscita. Sembra un ragionamento "al contrario", ma funziona così....

Mi pare di capire che quel tuo terreno è piuttosto isolato e incustodito, o sbaglio? (:)
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Generare l'acqua

Messaggio da maxlinux2000 » 4 lug 2012, 22:45

io li aspetterei con la lupara a sale. ti fai accompagnare su da qualcuno con la tua macchina e la borsa dei panini piena.Poi lasci fuori qualche cosa di succolento e ti apposti.... e poi BANG nel quore!!! Sicuro che è un tuo vicino cleptomane.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Generare l'acqua

Messaggio da maxdef » 5 lug 2012, 8:41

...si il terreno è isolato in aperta campagna,ma in zona hanno sempre rubato,è chiaro che adesso si additano gli stranieri ma i locali non sono certo da meno :barf:

...tornando al tubo quello che mi spaventa è proprio la mancanza di dati certi sul suo dimensionamento e funzionamento,che si traduce in soldi buttati al vento in esperimenti fallimentari...che di questi tempi :(

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Generare l'acqua

Messaggio da Ferrobattuto » 5 lug 2012, 12:56

P.S. ( :mrgreen: )
250 "psi" significa 250 libbre per pollice quadrato, che equivalgono a 17,5 Kg/cmq. 17,5 delle "vecchie atmosfere", insomma. In teoria 175 metri di prevalenza tra il posto in basso dove vuoi installare la pompa, e il livello più alto (teorico) a cui può sollevarla. Però a 175m l'acqua dal tubo non uscirebbe. A 150 ancora si. Resta da vedere che dislivello hai tu lì e quanta sia la portata in litri al minuto per i vari dislivelli. 1750 giri al minuto equivalgono ai 1800 giri teorici di un quattro poli del sistema americano a 60Hz, collegata alla nostra rete forse ne farebbe 1450. Correggimi se sbaglio..... :)

Purtroppo, se è zona isolata e più o meno disabitata, per i furti non c'è niente da fare.... A meno di metter su congegni elettronici complicati e costosi..... Tipo telecamere o altro.
Accidenti, però, rubano meno quà da noi, a due passi dalla porvincia di Caserta.... almeno quà in zona veramente i furti sono di zingari o extracomunitari. :(
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Generare l'acqua

Messaggio da maxdef » 5 lug 2012, 17:38

....considerando circa 50m di dislivello e 2,5l/min, ci dovrei stare molto comodo anche con un motore più piccolo,quello originale ancora non ce l'ho,ma me lo hanno promesso :mrgreen: ....sinceramente un tubo sotterrato o un generatore di Russell(se funzionassero!)per le mie ridotte esigenze idriche e le mani lunghe delle popolazioni locali,andrebbero molto meglio,niente pompe, fili, generatori,ecc ......ma ogni possibilità è aperta,c'è ancora in ballo anche la pompa ram,anche se per il momento ho sospeso le prove,ma il tempo e quello che è :(

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Generare l'acqua

Messaggio da Ferrobattuto » 5 lug 2012, 19:46

Senti, e un sistema "mobile" non sarebbe possibile? Per sistema mobile intendo una pompa montata su due rotelle, o abbastanza piccola e compatta da portare in mano, un rotolo di tubo leggero, tipo quelli telati verdi da giardino, robusti per la pressione ma economici. Se l'argine del torrente non è troppo ripido o enormemente scomodo, ne pulisci una striscetta, ci scavi dei gradini per scendere, e vai a posizionarti la pompa quando arrivi, srotolando il tubo da un rocchetto. Se al tubo ci nastri insieme il filo elettrico hai già anche la linea bella e fatta. Quando vai via riarrotoli il tutto e lo rimetti nella rover. 100m di tubo vanno anche su un avvolgitore di dimensioni abbastanza modeste, maneggiabile. Al limite fai due avvolgitori più piccoli, con spine e raccordi. A spiegarlo sembra complicato, ma in pratica dovrebbe essere abbastanza maneggevole.
Non so se hai un capanno, o almeno un posto qualsiasi dove sistemare della roba. Se tu avessi la possibilità di fare una rimessina di cemento, potresti farla intorno ad un serbatoio di ferro zincato, con porte e aperture tali che il serbatoio non ci passi nemmeno se vuoto. Non possono sbullonarlo e portarselo via..... Dalla porta non passa. Oppure fare un serbatoio di cemento, o cementarne uno di plastica (quello zincato il cemento se lo divora in breve e diventa un blocco di ruggine pieno di buchi....). Al limite interrarne uno di quelli di plastica fatti apposta. Un bella fossa fatta una volta e via. Un bel c..lo da farsi, ma una volta sola. Con la pompa lo riempi e poi ti usi l'acqua. Insomma, purtroppo faticose, ma le soluzioni potrebbero esserci....

Contro la stronzaggine umana, neanche gli dei...... :(

Non so cosa ci devi fare con l'acqua, ma se è per un orto...... Stai sicuro che con vicini simili gli ortaggi non le li mangerai mai.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Generare l'acqua

Messaggio da maxdef » 5 lug 2012, 21:41

;) in effetti ci avevo pensato ad aprire uno stradello fino alla fonte,tirando una rotta è piuttosto vicino anche se ci sono un paio di pareti di tufo vere e proprie dove dovrò fare una "via ferrata",comunque è fattibile,la via del somaro invece è molto più lunga, mentre il fiume sottostante è decisamente troppo lontano.....l'acqua è fondamentale,per il momento l'orto ce l'ho a casa e non mi interessa, ho messo piante da frutta a febbraio,si sono salvate dalla neve e dal freddo, ma adesso stanno soffrendo la sete e probabilmente nemmeno sopravviveranno ,se avessi avuto la possibilità di dargli un secchio d'acqua ogni tanto le avrei aiutate a passare la stagione asciutta :(

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Generare l'acqua

Messaggio da Ferrobattuto » 5 lug 2012, 21:45

Se ti riesce di aiutarle quest'anno poi si radicheranno meglio e il prossimo probabilmente ce la faranno da sole. :: )
Ma la frutta per chi è?.... :mrgreen: :barf: :-/
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Generare l'acqua

Messaggio da maxdef » 6 lug 2012, 8:04

Ferrobattuto ha scritto:Ma la frutta per chi è?.... :mrgreen: :barf: :-/


....sono un filantropo :mrgreen:

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: Generare l'acqua

Messaggio da maxdef » 11 lug 2012, 17:28


Rispondi

Torna a “L'isola di Crusoe”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti