Come evitare che muoia il basilico?

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
Naturalist
Messaggi: 29
Iscritto il: 2 set 2012, 19:02

Come evitare che muoia il basilico?

Messaggio da Naturalist » 10 set 2012, 16:47

Ciao a tutti!
Vi scrivo per chiedervi un suggerimento. Ho una rigogliosa pianta di basilico nel mio giardino di cui vado molto fiera. L'ho seminato e poi rinvasato, adesso è davvero bello! :: ) Tra un po' arriverà l'inverno e come sapete il basilico è una pianta che teme il freddo. C'è un modo per evitare di farlo morire? Riuscendo a mantenerlo anche durante i mesi più freddi? Cosa suggerite in tal senso? Grazie.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Come evitare che muoia il basilico?

Messaggio da Ferrobattuto » 10 set 2012, 22:48

Purtroppo il basilico è una pianta stagionale..... Alla fine dell'estate "muore" e rinasce a primavera dai suoi semi.
La prossima volta invece di piantarla in giardino, piantala un po' precocemente in un bel vaso di terracotta. In questo modo nascerà in casa, poi la terrai fuori tutta l'estate, e alla fine potrai rimettere il vaso dentro e forse ti durerà un po' di più. Nonostante noi si abbia un bel giardinone sul davanti e un orto sul retro, mia moglie pianta il basilico sempre nei vasi sul terrazzo, uno o due di quelli rettangolari. Li tiene all'ombra (di una grossa pianta di fichi..... ;) ) nei periodi caldissimi, e li annaffia regolarmente. Il basilico viene rigoglioso, ne consumiano abbastanza, perché in estate si mangia spesso insalata di pomodori (i nostri, di solito....) in tutti i modi, e se la "produzione" è esuberante alla fine se ne possono congelare le foglie, dopo averle lavate e lasciate asciugare bene.
Almeno io non conosco nessuno che sia riuscito a mantenerlo per tutto l'anno, di solito si prendono i semi quando secca e si ripianta la primavera successiva, e nemmeno sò se ne esistano delle varietà "sempreverdi".
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Come evitare che muoia il basilico?

Messaggio da maxlinux2000 » 10 set 2012, 23:23

concordo con ermete... pure in liguria patria del pesto alle genovese che hanno proprio una cultura del basilico, non riescono ad mantenerlo tutto l'anno.
Verso Imperi e Sanremo ci sono moltissime serre di fiori e basilico, ma anche li viene coltivato tutto l'anno a cicli in serre risccaldate... insomma non c'è "gnente" da fare.... a meno che tu non voglia costruirti una mini serra riscaldata da tenere in casa davanti ad una finestra. Sarebbe un bell'esperimento :mrgreen:
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Naturalist
Messaggi: 29
Iscritto il: 2 set 2012, 19:02

Re: Come evitare che muoia il basilico?

Messaggio da Naturalist » 11 set 2012, 0:11

@ Ferrobattuto Sì, sapevo che il basilico teme le basse temperature, infatti, anche negli anni precedenti, pur avendolo tenuto in vaso in casa non ha retto.

@maxlinux2000
a meno che tu non voglia costruirti una mini serra riscaldata da tenere in casa davanti ad una finestra. Sarebbe un bell'esperimento


Sarebbe un bell'esperimento davvero! E devo essere sincera, ci ho pure fatto un pensiero!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Come evitare che muoia il basilico?

Messaggio da maxlinux2000 » 11 set 2012, 0:37

La vuoi fare riscaldata con resistenza con termostato come quella degli animali tropicali, o semplicemente una serra vicino al radiatore del riscaldamento centrale?

Approposito.... ma in che tipo di abitazione vivi? in un appartamento o in una casa?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Naturalist
Messaggi: 29
Iscritto il: 2 set 2012, 19:02

Re: Come evitare che muoia il basilico?

Messaggio da Naturalist » 11 set 2012, 1:17

Fare una serra, anche piccola, con termostato che costo avrebbe? Io avevo pensato che forse potrei costruirmi un pannellino solare termico con una piastra di assorbimento interna. :: ) Abito in una casetta indipendente, in campagna, e per scaldarla adopero il camino a legna.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Come evitare che muoia il basilico?

Messaggio da maxlinux2000 » 11 set 2012, 8:59

il costo non sprei... cmq informarsi costa relativamente poco.

Prima cosa che devi sapere è che i pannelli solari funzionano perfettamente di giorno... ma di notte come alimentare la serra? :)
Avresti bisogno di creare in miniatura un sistema indipendente con pannello solare, miniregolatore, batteria e una resistenza che ti faccia da riscaldamento.... non ti viene a costarre poco, anzi!!! :)

Tutto dipende da che cosa vuoi in realtá.... ti serve che funzioni con il costo minimo possibile, oppure vuoi fare un sistema didattico fotovoltaico per prendere confidenza?...un po' come ha fatto dolomitico con le sue turbine savonius.

Un sistema che funziona a costo praticamente zero potrebbe essere quello di mettere sotto al vaso, al sicuro peró dall'acqua, alcuni alimentatori che purtroppo rimangono accesi 24/24... per esempio quello della linea adsl, oppure quello del satellitare, e se non basta uno, ne metti 2.
Questo ti limita un po' la posizione della serra in quanto non puoi allontanarti troppo dalla fonte, ne puoi spostare l'alimentatore in camera da letto se il satellitare o l'adsl è in sala :mrgreen:

dicci cosa vuoi fare che poi una soluzione la troviamo.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Come evitare che muoia il basilico?

Messaggio da Ferrobattuto » 11 set 2012, 18:23

Se per "camino" intendi un termocamino che alimenta dei termosifoni, forse allora ti scaldi abbastanza bene, se invece è proprio un semplice camino a legna, allora ti scalderai molto di meno. Per esperienza personale..... :mrgreen: Con un normale camino ti "cuoci" davanti e ti geli di dietro.

Un altro sistema a costo praticamente zero sarebbe di mettere il vaso del basilico appena dietro il vetro della finestra. Se hai una finestra più o meno a sud puoi mettere il vaso vicino ai vetri, sul davanzale interno o su un mobiletto qualsiasi. Se poi hai anche una "mantovana" con delle tende davanti la finestra e il vaso ti rimane tra le tende e il vetro, hai risolto il problema. E' il sistema che usiamo noi per le piantine da fiore un po' delicate, che in inverno vanno dentro. Non usiamo nessun tipo di riscaldamento, solo una stufa a legna in cucina. Se non hai le tende potresti usare una grossa "scatola" di plastica trasparente da metterci intorno, anche un seplice telaietto di legno con del foglio di plastica sopra. Dovrebbe in ogni caso essere aperto almeno di sotto, per far respirare la pianta. Credo che qualunque altro sistema sia fin troppo complicato e anche abbastanza dispendioso sia in termini di denaro che di energia. Ma è solo ciò che credo io comunque...... :: )
Resto comunque dell'idea che le piante stagionali difficilmente si possano far durare tutto l'anno.... Penso che non sia solo questione di "calore". Anche se di sicuro usando qualche precauzione se ne possa anticipare la vegetazione e prolungarne la vita.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Naturalist
Messaggi: 29
Iscritto il: 2 set 2012, 19:02

Re: Come evitare che muoia il basilico?

Messaggio da Naturalist » 12 set 2012, 0:25

Grazie per i consigli ragazzi,
in realtà, quello che vorrei sarebbe semplicemente fare sopravvivere il mio basilico all'inverno. :)
Ora, con tutto il rispetto per il basilico...e vi garantisco che ne ho tantissimo :mrgreen:, progettare un sistema pannello-miniregolatore-batteria-resistenza come suggerito da maxlinux2000, per quanto didatticamente stimolante, forse e sottolineo forse, sarebbe un po' sproporzionato rispetto all'obiettivo finale. ;)
Avevo pensato al pannellino solare, ma come giustamente ha obiettato maxlinux2000, la notte vanificherei il lavoro del giorno...
Quello che cerco, in definitiva, è una soluzione semplice da realizzare, possibilmente con mezzi di fortuna e quindi contenendo i costi il più possibile.
Credo che proverò a seguire il consiglio di Ferrobattuto, quello di portare semplicemente il basilico in casa e coprirlo per prolungarne la vita il più possibile, non so con quali risultati... ve ne farò partecipi ad esperimento fatto, ad ogni modo. :: )
Ah! Ferrobattuto, a proposito del mio camino...si tratta di quello con cottura davanti e surgelamento sul retro :mrgreen: in realtà quello a venire sarà il primo inverno in questa casa, quindi non posso ancora testimoniare sulla resa di questo tipo di riscaldamento...

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Come evitare che muoia il basilico?

Messaggio da maxlinux2000 » 12 set 2012, 13:25

tempo fa avevo letto da qualche parte che in una stazione scientifica nell'himalaya stavano provando un nuovo sistema per l'effetto serra da riscaldamento.

Praticamente era una serra esposta a sud i cui raggi solari colpivano tutto il giorno una parete fatta di scatole di plastica nera contenenti paraffina (la cera delle candele).

Duranta la notte questa paraffina rilasciava un bel tepore...

Ora immagina di mettere il tuo vaso di basilico dentro ad una serra in nylon. Alla base , mettici alcune grosse candele verniciate di un colore molto scuro.

nell'800 in liguria le serre venivano stemperate durante la notte, con delle grosse cisterne d'acqua dentro alle serre stesse. Durante il giorno si riscaldavano e durante la notte mantenevano la temperatura a livelli accettabili per le piante.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Come evitare che muoia il basilico?

Messaggio da Ferrobattuto » 12 set 2012, 13:57

Naturalist ha scritto:.....a proposito del mio camino...si tratta di quello con cottura davanti e surgelamento sul retro :mrgreen: in realtà quello a venire sarà il primo inverno in questa casa.......

Auguri per le novità, allora. (woot) :D Una vecchia casetta appena ristrutturata?
Anche quì in zona c'è chi conta di trasferirsi da noi, provenendo dalla città (Frosinone o Cassino, stò nel basso Lazio....), ripristinando o ristrutturando alcune vecchie case di pietra del posto, ancora molto "dignitose" e "a misura umana". Anche la casa dove abito io è antica, e cerchiamo di mantenerla il più fedelmente possibile, nonostante in passato altri abbiano tentato qualche "modernizzazione". :: ) Quello che si vede nell'avatar è l'ingresso al cortile antistante.

P.S.
C'è un sistema per potersi scaldare con un normale camino aperto: usare come sedile una cassapanca con la spalliera di legno. L'aria circola intorno e non gela le spalle.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Naturalist
Messaggi: 29
Iscritto il: 2 set 2012, 19:02

Re: Come evitare che muoia il basilico?

Messaggio da Naturalist » 15 set 2012, 12:41

Ciao maxlinux2000,
dovesse funzionare, l'idea della serra in nylon con le candele alla base è fantastica e costa praticamente niente realizzarla! (woot)
Ho visto in un negozietto 99cent (quelli dove vendono tutto a 99cent) delle candele nere.
Siccome ormai mi sono messa in testa di sfidare la precarietà della pianta stagionale ;) tenterò con questa soluzione e ovviamente ti farò sapere come è andata!
Grazie, intanto!

Ciao Ferrobattuto,
sì, si tratta di una vecchia casa in pietra recentemente ristrutturata. Ho trascorso una bellissima estate in questa casa, che è in collina e completamente immersa nel verde. Vedremo se sopravviverò all'inverno...ma sono fiduciosa. ;) Grazie per la dritta della cassapanca, dovessi rischiare la morte per congelamento la terrò in seria considerazione! :)
Quella di Cassino è una bellissima zona, la conosco, c'è un monastero benedettino da quelle parti molto antico e suggestivo, quando lo vidi rimasi assolutamente rapita dal panorama tutt'intorno. Non mi stupisce che tanta gente tenti la fuga dalla città per trasferirsi in posti del genere. Ormai la vita di città è costosissima e non solo in termini economici!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Come evitare che muoia il basilico?

Messaggio da maxlinux2000 » 15 set 2012, 12:57

per proteggersi dal freddo la giorno d'oggi è molti più facile che anni fa con i moderni materiali sintetici. non sono belli come la lana, ma sicuramente tengono molto più caldo.

Piedi
Piedi caldi con calzini di lana o fibra di pile.
Scarponi da inverno anche in casa

Mani:
Guanti ovviamente.... mia moglie mi fa sempre dei guanti senza dita che sono la fine del mondo anche a -10C. Conservi il tatto, e il palmo della mano caldo, quindi le dita non gelano.... devo dirgli di tirarli fuori che ti faccio una foto... se poi ti interessa sferruzzare, vi metto in contatto... anche se ora sta diventando matta per il needle-tatting. :)

Pancia e spalle:
Niente di meglio di una felpa in pile molto spesso. Non esistem maglione di lana che possa competere con questo materiale riciclato (si costruisce a partire dalle bottiglie di plastica)
Se c'è vento, è importante che abbia il cappuccio o per lo meno un bel collo.

Cappello di lana/passamontagna.
Spesso in inverno ci viene il mal di testa e diamo la colpa a qualsiasi cosa tranne che ad un colpo di freddo.
Per millenni l'umanitá ha usato coprirsi il capo in tutte le stagioni... poi arriviamo noi e andiamo sempre con la testa al vento.... i casi sono due... o noi siamo più intelligenti e loro stupidi, oppure.... il contrario :mrgreen:
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Come evitare che muoia il basilico?

Messaggio da Ferrobattuto » 15 set 2012, 14:00

Bhè, ovviamente in una casa "antica" senza riscaldamento si deve per forza stare più coperti..... Noi quì abbiamo una stufa a legna, ma è in cucina, e per motivi "logistici" non può essere spostata altrove, per cui anche se in casa non c'è certo la tempertura esterna, nelle camere comunque fa un po' fresco. Allora: copertona imbottita e lenzuola di flanelle al letto, pantofole alte pesanti e calzini, pigiama pesante (io uso un completo da ginnastica felpato... :mrgreen: ) anche in casa la sera, e se stò fermo davanti al computer a scrivere nel forum, anche giacca e cappelletto di lana. Di giorno ovviamente i vestiti che servono....
In compenso difficilmente abbiamo dei raffreddori. :D Anche se fuori c'è la neve. ;) Niente sbalzi di temperatura ecc ecc, che col riscaldamento si prendono facilmente.
Non stò dicendo ovviamente che tutti debbano vivere così, ma a noi va bene.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Naturalist
Messaggi: 29
Iscritto il: 2 set 2012, 19:02

Re: Come evitare che muoia il basilico?

Messaggio da Naturalist » 20 set 2012, 13:56

Grazie per i consigli!
Non so se riuscirò ad evitare che il basilico muoia per il freddo, ma io me la caverò senz'altro con tutte queste dritte! (woot)

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Come evitare che muoia il basilico?

Messaggio da Ferrobattuto » 20 set 2012, 16:53

Quest'anno ho avuto la sensazione che il prossimo inverno sarà duro.... In questi ultimi giorni mi pare che anche le previsioni a lunga scadenza viste in rete più o meno lo confermino. Per cui mi stò sbrigando a rimettere la legna, tanta, fin'ora una sessantina di quintali, ma ne ho ancora altra da rimettere. Con la stufa dovrebbe bastare, ma con un camino come il tuo forse no..... Poi dipende da dove stai. Io stò nella Valle di Comino, nel basso Lazio, tra Sora e Cassino, di fronte a circa dieci Km in linea d'aria ci sono le montagne del Parco Nazionale d'Abruzzo, sempre innevate d'inverno, e quì davanti casa un altro paio di cime sui 1300m, che anche lì la neve ci fa spesso e volentieri. Dietro c'è il Monte Cairo, che sono quasi 1700.....
Certo, se tu stai in zona di mare le cose sono differenti, la temperatura è più dolce, magari con vento e acqua, ma meno freddo.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
solarino
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set 2012, 16:48

Re: Come evitare che muoia il basilico?

Messaggio da solarino » 20 set 2012, 17:29

Ferrobattuto ha scritto:... a rimettere la legna, tanta, fin'ora una sessantina di quintali, ma ne ho ancora altra da rimettere. Con la stufa dovrebbe bastare, ma con un camino come il tuo forse no..... Poi dipende da dove stai. ....

Sabato mattina arrivano i miei 60 quintali c'e' qualcuno disposto ad aiutarmi.... assicuro un ottimo pasto ed un sicuro mal di schiena :mrgreen:
Il camino tradizionale

Naturalist ha scritto: ... quello con cottura davanti e surgelamento sul retro :mrgreen: .


che conosco bene ed e' relegato ad ottimi arrosti , peperoni e patate.
Se vivi in zone freddine ( io vivo in Abruzzo ), come hai ben detto cuoce solo davanti.
Ricordo che a casa di mia nonna c'era la cucina economica a legna, una stufa che non veniva mai spenta con lo scarico collegato al camino che veniva utilizzata per scaldare e cucinare ( ma mia nonna viveva nel parco nazionale d'abruzzo a 1100 m e mamma mia come nevicava).

Memore dell'insegnamento , ne ho una in cucina che viene utilizzata tutto l'inverno e mi permette di risparmiare un bel po' di gas e di scaldare un po' la casa, e soprattutto il fornetto sforna ottimo odori...

in bocca al lupo.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Come evitare che muoia il basilico?

Messaggio da Ferrobattuto » 20 set 2012, 20:47

solarino ha scritto:Sabato mattina arrivano i miei 60 quintali c'e' qualcuno disposto ad aiutarmi.... assicuro un ottimo pasto ed un sicuro mal di schiena :mrgreen:

Come ti capisco. :mrgreen: Io ho dovuto cominciare col tagliare la pianta (tranquilli: era stata abbattuta dalla neve..... :: ) ), "affettarla" in fette da 35cm, spaccarla tutta a misura di stufa, e riportare tutto a casa col trattore, poi accatastare velocemente nella legnaia, che minacciava di piovere. Tre giorni di fuoco, pardon, di sudore e mal di schiena, però adesso posso riposarmi un po'. ;)
.....Se vivi in zone freddine ( io vivo in Abruzzo )....

Siamo a 50 o 60Km di distanza. ;) Io sono in Valcomino.
Per ora ho una "semplice" stufa a legna di quelle panciute, in ghisa fusa, ma in futuro conto di farmi una cucina economica a legna anche io. Devo però studiarmi bene le dimensioni e la posizione, altrimenti rischio di fare spese inutili.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
solarino
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set 2012, 16:48

Re: Come evitare che muoia il basilico?

Messaggio da solarino » 20 set 2012, 22:19

Ferrobattuto ha scritto:
.....Se vivi in zone freddine ( io vivo in Abruzzo )....

Siamo a 50 o 60Km di distanza. ;) Io sono in Valcomino.
.

Io ad Avezzano

Ferrobattuto ha scritto:Per ora ho una "semplice" stufa a legna di quelle panciute, in ghisa fusa, ma in futuro conto di farmi una cucina economica a legna anche io. Devo però studiarmi bene le dimensioni e la posizione, altrimenti rischio di fare spese inutili.

La stufa in ghisa panciuta e' solamente meravigliosa. Avevo intenzione di comprarla e metterla al posto del camino, prima di incontrarvi e ricascare nel fotovoltaico. Avevo pure iniziato a risparmiare, ma poi ...... i risparmi stanno prendendo un'altra strada.

Se prendi una stufa economica, ti consiglio di dotarti di un bel tubo di scarico a recupero di fumi che ti fa caldo caldo, puoi metterlo anche alla tua attuale stufa. Io purtroppo non ho lo spazio, ma i miei amichetti che lo hanno, hanno notato la differenza.

P.S. se sono troppo OT non esitate a legnarmi cosi' imparo la prox volta

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Come evitare che muoia il basilico?

Messaggio da Ferrobattuto » 20 set 2012, 23:22

Bhè, a legnarCI dovrebbe essere Naturalist, che in fondo voleva parlare di basilico, mentre noi siamo finiti a parlare di stufe e di legna..... :mrgreen:
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “L'isola di Crusoe”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti