Pane con lievito naturale

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
Naturalist
Messaggi: 29
Iscritto il: 2 set 2012, 19:02

Pane con lievito naturale

Messaggio da Naturalist » 13 ott 2012, 12:32

Volevo proporvi la mia ricetta del pane fatto in casa con il lievito naturale o pasta madre.

Come sicuramente saprete già, il lievito naturale si ottiene miscelando farina e acqua e lasciando acidificare per un certo tempo in maniera naturale l'impasto così ottenuto.

Dalla fermentazione di tale impasto otterremo una serie di lieviti e batteri naturalmente presenti nella farina e nell'acqua che innescheranno la lievitazione vera e propria.

Prima di continuare volevo motivarvi la mia scelta di fare il pane con il lievito naturale. Non si tratta di una scelta purista, che nasce dalla volontà di voler fare necessariamente le cose come un tempo, prima dell'avvento del lievito di birra per intenderci. Fare il pane con il lievito naturale presenta dei vantaggi oggettivi: il pane risulta più morbido e si mantiene fresco e friabile per giorni, inoltre, cosa non trascurabile è molto più digeribile per via degli enzimi che partecipano all'intero processo di lavorazione.

Ciò premesso ecco come procedere: per preparare il lievito naturale impastate in un contenitore poca farina con acqua, mettete un coperchio e lasciate a riposare in un luogo asciutto per qualche giorno, procedendo di tanto in tanto con un rinfresco, vale a dire con l'aggiunta periodica di altra farina e acqua. Il giorno prima di utilizzarlo per il pane, effettuate più di un rinfresco. Vedrete che il volume dell'impasto nel giro di qualche ora raddoppierà, non vi preoccupate se lo stesso emanerà un odore piuttosto acido, è perfettamente normale.

Dopo di che procedete con l'impasto del pane.
La mia ricetta prevede:
1 kg di farina
2 cucchiai di olio
1 cucchiaio di sale
1/2 bustina di lievito di birra (3 grammi circa)
1 cucchiaino di zucchero
lievito naturale
acqua q.b

Impastate la farina con acqua leggermente riscaldata, dopo di che aggiungete l'olio, il sale, il lievito di birra che avrete fatto sciogliere in un bicchiere con un cucchiaino di zucchero e infine il lievito naturale.

Quando l'impasto avrà raggiunto una consistenza tale che non vi rimarrà più appiccicato tra le dita tagliate la pasta ottenendo 6-7 pagnotte di 200 grammi ciascuna. Adagiatele su un canovaccio e ricopritele prima con un altro canovaccio e poi con un paio di plaid di pile o altre coperte (per tenerle in caldo).

La lievitazione avverrà in circa 3 ore (più o meno a seconda della temperatura dell'ambiente). Trascorso questo tempo potrete infarinare una teglia e infornarle in forno preriscaldato a 200°C per circa 30-35 minuti. ;)

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Pane con lievito naturale

Messaggio da Ferrobattuto » 13 ott 2012, 13:48

Per l'uso del lievito naturale mi trovi perfettamente daccordo, ovvio..... :)
Ma il lievito di birra, allora, a cosa serve? :?
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pane con lievito naturale

Messaggio da maxlinux2000 » 13 ott 2012, 13:50

molto bene Naturalist... anche io ogni tanto mi faccio il pane in casa.... e magio solo quello che faccio io, ma a casa mia il pane lo mangiamo raramente, e quindi non posso usare il lievito naturale, perché può passare tranquillamrnte 15-20 giorni tra una infornata e l'altra.
Il pane e tutti i farinacei mi fanno... aumentare la pancia :mrgreen: quindi meno mangio, meglio è.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Naturalist
Messaggi: 29
Iscritto il: 2 set 2012, 19:02

Re: Pane con lievito naturale

Messaggio da Naturalist » 14 ott 2012, 11:42

@Ferrobattuto
Ma il lievito di birra, allora, a cosa serve?


Il lievito di birra accelera l'intero processo perché i tempi di reazione sono molto più veloci.

In passato mi sono affidata esclusivamente alla lievitazione naturale, ma lo si può fare giusto come esperimento, per provare, i tempi si allungano moltissimo usando solo la pasta madre. Impensabile brevettarlo come metodo 'abituale' per fare il pane. Anche perché, a differenza di maxlinux2000, lo faccio abbastanza spesso :: ) (almeno 1 volta a settimana).

Usando entrambi i lieviti si uniscono i vantaggi dell'uno e dell'altro: pane più buono, digeribile, più ricco di fermenti lattici, a più lunga conservazione, ma in tempi tutto sommato contenuti! :: )

Avatar utente
Naturalist
Messaggi: 29
Iscritto il: 2 set 2012, 19:02

Re: Pane con lievito naturale

Messaggio da Naturalist » 14 ott 2012, 12:08

@maxlinux2000
a casa mia il pane lo mangiamo raramente


Beato te Offgrid!Che sei riuscito a sviluppare anche un'autonomia dal pane, io sono ancora piuttosto lontana da questo obiettivo ;)

Vi posto anche una foto del risultato, che avevo fatto apposta!
Allegati
Pane.JPG
Pane.JPG (100.81 KiB) Visto 10756 volte

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pane con lievito naturale

Messaggio da maxlinux2000 » 14 ott 2012, 13:11

veramente ottimo risultato!!! :)

se devi aumentare la produzione, potresti valutare l'uso di una panificatrice... quelle della lidl. Metti dentro tutti gli ingredienti secondo la tua ricetta, e poi lei impasta e cuoce... riesci a fare circa 8-9 etti di pane alla volta.

daccordo che viene fuori come il pane in cassetta, ma è molto buono lo stesso. Con questo sistema puoi mettere su il pane al mattino, e trovarlo cotto ancora caldo a mezzogiorno.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Pane con lievito naturale

Messaggio da calcola » 6 feb 2013, 8:16

Penso che usare il lievito naturale e quello di birra contemporaneamente sia un non senso, i due ceppi di lievito vanno in competizione tra l'oro e vince sempre il più "aggressivo" che in questo caso è proprio il lievito di birra per panificazione. I lieviti venduti per panificazione sono lieviti selezionati, appositamente scelti per la loro elevata competitività e velocità di riproduzione. Se si vuole usare il lievito madre non bisogna avere fretta, occorre attendere 5-6 ore od anche una notte. Se si ha fretta di mettere in forno va bene anche quello di birra, in ogni caso sono ceppi di lievito diversi, ma sempre appartenenti alla stessa specie.

più ricco di fermenti lattici

I lieviti non sono "fermenti lattici", ma appunto lieviti. La lievitazione è una fermentazione alcolica, non lattica. :mrgreen:

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Pane con lievito naturale

Messaggio da mastrovetraio » 6 feb 2013, 9:12

A casa mia il pane lo facciamo da anni con la macchinetta della Lidl, ha due eliche impastatrici e fa una pagnotta bella grande, a base rettangolare con un rapporto lunghezza/larghezza 2/1. Questo giovedì alla lidl si trova di nuovo, vogliono 39,99€ ed io la ricompro per averla di ricambio, dato che quando ci sono ospiti nel bed & breakfast per quel pane vanno matti. Abbiamo trovato vicino a Sermide un mulino che ha farine bio/integrali di (quasi) qualunque cereale ed ha prezzi onestissimi, non quelli da gioielleria che praticano le erboristerie. Se a qualcuno interessa ritrovo indirizzo e telefono, per quantità serie spediscono o aggregano ad altri invii via spedizioniere.

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Pane con lievito naturale

Messaggio da mastrovetraio » 6 feb 2013, 9:21

offgrid2 ha scritto:molto bene Naturalist... anche io ogni tanto mi faccio il pane in casa.... e magio solo quello che faccio io, ma a casa mia il pane lo mangiamo raramente, e quindi non posso usare il lievito naturale, perché può passare tranquillamrnte 15-20 giorni tra una infornata e l'altra.
Il pane e tutti i farinacei mi fanno... aumentare la pancia :mrgreen: quindi meno mangio, meglio è.

Ma sul pane che ci metti ? Un maialino tagliato a fette? Noi siamo in due, va via un kilo di pane ogni 2 giorni. Io peso 73 kg e la panza è un lontano ricordo, mia moglie pesa 45 kg se ha le chiavi in tasca.
C'è da dire che ho dimenticato: formaggi grassi/fritture/carni rosse/burro/margarine/alcoolici
Ma quando faccio le analisi del sangue i risultati si vedono, eccome.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Pane con lievito naturale

Messaggio da Ferrobattuto » 6 feb 2013, 10:26

mastrovetraio ha scritto:Ma sul pane che ci metti ? Un maialino tagliato a fette?......

(woot) :D :D :D :D :D
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Pane con lievito naturale

Messaggio da calcola » 6 feb 2013, 10:33

C'è da dire che ho dimenticato: formaggi grassi/fritture/carni rosse/burro/margarine/alcoolici


Ti invidio, io non riesco a non mangiarne, di salumi ne ho fatti 30 Kg a novembre, sono già meno della metà. :P

Immagine

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Pane con lievito naturale

Messaggio da mastrovetraio » 6 feb 2013, 11:59

Mammamia (woot) ma che c'hai l'albero del salame ?? (woot) (woot)
Tornando al pane, non deve MAI essere mangiato caldo/appena fatto perchè i procedimenti biochimici sono ancora in corso. Si fanno danni all'apparato digerente e si promuovono le intolleranze. Come minimo si imbelvisce l'inestino con conseguenti rigonfiamenti ed emissioni di metano ad alta pressione.

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Pane con lievito naturale

Messaggio da calcola » 6 feb 2013, 16:23

Tornando al pane, non deve MAI essere mangiato caldo/appena fatto perchè i procedimenti biochimici sono ancora in corso. Si fanno danni all'apparato digerente e si promuovono le intolleranze. Come minimo si imbelvisce l'inestino con conseguenti rigonfiamenti ed emissioni di metano ad alta pressione.


Com'è che le cose più buone fanno male? :( Scherzo, la forma di pane si rovina perchè dentro asciugherà troppo, ma non fa male mangiarlo quando è ancora caldo (non bollente), nessun processo biochimico viene alterato. Il pane cuoce ad una temperatura superiore ai 200°C ed anche oltre, per far avvenire una buona caramellizzazione degli zuccheri superficiali, a quelle temperature tutti gli esseri viventi muoiono ed anche le loro spore. L'intolleranza se ha da venire viene e non si sa di preciso quale sia la causa.

Ricetta: pane caldo (quando si taglia non deve fumare), con sopra un filo d'olio di oliva di frantoio, un pizzico di sale ed uno di peperoncino... la mia passione, infatti...la panza... :barf:

Avatar utente
Naturalist
Messaggi: 29
Iscritto il: 2 set 2012, 19:02

Re: Pane con lievito naturale

Messaggio da Naturalist » 7 feb 2013, 19:55

@calcola

Penso che usare il lievito naturale e quello di birra contemporaneamente sia un non senso, i due ceppi di lievito vanno in competizione tra l'oro e vince sempre il più "aggressivo" che in questo caso è proprio il lievito di birra per panificazione
.

Non li uso entrambi per innescare una guerra, ma perché l'esperienza mi ha insegnato che ognuno di loro regala al pane un valore aggiunto. Il lievito di birra ha il vantaggio di accelerare il processo di lievitazione, quello naturale dà una maggiore digeribilità e conservabilità. Perché rinunciare ad una cosa o un'altra scegliendo uno solo dei due lieviti?! :mrgreen:

I lieviti non sono "fermenti lattici", ma appunto lieviti. La lievitazione è una fermentazione alcolica, non lattica.


Mi spiace contraddirti, ma nel lievito naturale sono presenti saccaromiceti e lactobacilli (cioè fermenti lattici), sono proprio loro quelli che avviano la fermentazione. ;)

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pane con lievito naturale

Messaggio da maxlinux2000 » 7 feb 2013, 20:54

ciao Naturalist! quanto tempo che non ti leggo! :)

capita anche a me ogni tanto di avere tra le mani della pasta acida ottenuta da un po'di impasto avanzato, dimenticata in una erbanella in fondo al frigo.
La mischio senza tanti problemi con il lievito di birra e la nuova farina/acqua/sale/zucchero e il pane viene benissimo lo stesso.

Avete visto il rotolone soffice che ho fatto ieri? nell'impasto c'era anche la quantità di un pugno di impasto della pizza che avevo fatto 2 giorni prima.... e non mi sembra che abbia avuto problemi a lievitare :)
Ma neppure ha aumentato l'effetto, in quanto mi viene uguale anche con solo lievito di birra.
Chiaramente non è pasta madre vera e propria, ma la fermatazione è in atto.

Immagine

http://offgrid2.altervista.org/viewtopi ... 7820#p7769
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
ilbadranuovo
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01

Re: Pane con lievito naturale

Messaggio da ilbadranuovo » 8 feb 2013, 8:35

calcola ha scritto:
C'è da dire che ho dimenticato: formaggi grassi/fritture/carni rosse/burro/margarine/alcoolici


Ti invidio, io non riesco a non mangiarne, di salumi ne ho fatti 30 Kg a novembre, sono già meno della metà. :P

Immagine

Meravigliaaaa!!
quindi dopo : come fare il pane...
...e Fare il sapone.
aspetto il : fare salumi.
...che personalmente mi interessa di più per un motivo di "conservazione nel tempo".

Ho letto qua e là che Mastrovetraio ha combattuto fianco a fianco con il Che....
...
io però aspetto la foto della ex moglie "meglio della MUTI".

mi gira un idea in testa che forse questo non è il post giusto ma la butto giu qui...in due righe:
chiedo se è possibile tramite Internet..il forum...organizzare una sezione:
"cosa si può fare con..."
ad esempio un frigorifero...
cioè dei Tutorial (meglio se fotografici o video) nei quali magari si fanno vedere piccole Trasformazioni, riutilizzi di elettrodomestici...
una roba base....scolastica....io ne avrei davvero molto bisogno.
...
aggiungo anche che , secondo me, la stessa cosa potrebbe essere realizzata simpaticamente anche durante un ipotetico "ritrovo".
una 3 giorni con cadenza annuale...Abbiamo scoperto che il Mastrovetraio ha qualche camera a disposizione ....se magna il salame di Calcola...
...il pane di offgrid.... e durante il giorno qualche ora per chi vuole si eseguono piccoli progetti.
...l'ho buttata giu così...
Luc

P.S..poi sarei curioso di incontrare Mastrovetraio ...me lo immagino vestito alla Rambo col pugnale fra i denti :) :: ) :)

Avatar utente
ilbadranuovo
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01

Re: Pane con lievito naturale

Messaggio da ilbadranuovo » 8 feb 2013, 8:38

ilbadranuovo ha scritto:quindi dopo : come fare il pane...
...e Fare il sapone.
aspetto il : fare salumi.

...togliete gli emoticon, io ho messo solo dei puntini di sospensione.

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Pane con lievito naturale

Messaggio da mastrovetraio » 8 feb 2013, 11:26

Un bel raduno, tipo alpini o bersaglieri. Ironia della sorte, a 20 anni ero ufficiale dei bersaglieri, ad Aviano. A fianco c'è la base NATO e dato che erano gli anni del Vietnam facevamo spesso e volentieri esercitazioni insieme agli americani. L'ironia sta nel fatto che ora giro in stampelle, o con il bastone se va bene. Gli errori di gioventù si pagano, attenti alle ginocchia, piano coi salumi che poi la panza la devono portare loro. Sono passato da 98 chili a 75-73 e le cose vanno molto ma molto meglio.
Comunque sì, il raduno sarebbe una bella cosa.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pane con lievito naturale

Messaggio da maxlinux2000 » 8 feb 2013, 15:20

piacerebbe anche a me, ma ora ... "no tengo dinero" :mrgreen:
aspetteró che passi.... l'ideale sarebbe farlo in una zona centrale dell'italia sia per il clima siap per il fatto che abbiamo molti iscritti che abitano li.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Naturalist
Messaggi: 29
Iscritto il: 2 set 2012, 19:02

Re: Pane con lievito naturale

Messaggio da Naturalist » 10 feb 2013, 13:14

ciao Naturalist! quanto tempo che non ti leggo!


Ciao offgrid 2! Sono stata un po' latitante (causa lavoro), ma felice di ritrovarvi in qualsiasi momento! ;)

Avete visto il rotolone soffice che ho fatto ieri? nell'impasto c'era anche la quantità di un pugno di impasto della pizza che avevo fatto 2 giorni prima.... e non mi sembra che abbia avuto problemi a lievitare Ma neppure ha aumentato l'effetto, in quanto mi viene uguale anche con solo lievito di birra.


Il tuo rotolone ha un aspetto magnifico! Il fatto che tu non abbia riscontrato sostanziali differenze rispetto al lievito di birra deriva dal fatto che l'impasto era 'giovane', o meglio vecchio solo di 2 giorni. Bisogna lasciarlo almeno 20 giorni ad acidificare perché i batteri facciano il loro lavoro, il lievito a quel punto ha tutto il tempo per diventare ''forte'' e allora sì noterai la differenza! ;)

Rispondi

Torna a “L'isola di Crusoe”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti