Pagina 2 di 6

Vetro - Edilizia

Inviato: 19 giu 2013, 22:31
da Ferrobattuto
Bhè, una vaschetta per l'acido da stampati l'ho già fatta.... Anche se non l'ho mai usata , e una "casetta" in vetro trasparente tipo "terrario" anche. Stà in soffitta, adesso è buio, se interessa domani le faccio una foto.Vetro piano da finestre e silicone, naturalmente, abbastanza facile.Per togliere il "taglio" sui bordi di solito uso una vecchia "cota" al carborundum per affilare coltelli o lame, e acqua. Con somma pazienza e un po' di attenzione strofino i bordi e gli spigoli fino a toglierne il "filo". Di solito funziona.

Vetro - Edilizia

Inviato: 19 giu 2013, 23:11
da mastrovetraio
@ Ferrobattuto Tu intanto cerca allo sfascio un motore a 12 volts per ventola di radiatore, che poi ci si mette una fresa diamantata nata apposta per rifilare i bordi. Poca spesa, molta resa. Abbi pazienza, arriverà progetto con foto e/o disegno. Altro che "cota" mettiamo su una rettificatrice-squadratrice.

Vetro - Edilizia

Inviato: 20 giu 2013, 0:17
da valtersecondo
Ritengo interessantissimo l'argomento procedi tranquillo Mastro,stà parte mi manca Ciao.

Vetro - Edilizia

Inviato: 20 giu 2013, 6:33
da maxlinux2000
vi seguo a distanza! ora sono impegnato con un programmino che sto facendo, ma la lavorazione del vetro mi interessa sempre.Mastrovetraio...sarebbe interessante fare un progetto generico semplice, di quelli che si insegnano agli apprendisti vetrai...Per i video, se hai problemi a metterli su youtube... sai dove bussare I video se possibile falli a una risoluzione sufficientemente elevata, in modo da poter apprezzare i particolari.ciaoMaX

Vetro - Edilizia

Inviato: 20 giu 2013, 7:17
da mastrovetraio
Buon giorno, Maxlinux. Tanto per gradire, posto 2 foto del pavimento che ha fatto mia moglie che è tessitrice. Praticamente è un arazzo di 30 mq ed è stato possibile farlo grazie alla mia attrezzatura per vetro che è al 90% autocostruita.P.S. qualcuno è così gentile da spiegarmi come si caricano foto su questo forum?http://tinypic.com?ref=2mgjnmsImmagineModificato da Arex77 - 20/6/2013, 12:44http://faidateforum.forumfree.it/?act=Attach&type=post&id=536980051Scarica allegatoIMG_20130620_071020.jpg http://faidateoffgrid.com/forum/attachment/IMG_20130620_071020.jpg

Vetro - Edilizia

Inviato: 20 giu 2013, 10:03
da mac-giver
@mastro:in basso a sx vedi la scritta TinyPic Pluginschiaccia, poi,dove vedi scritto Resize nel menù a tendina imposta con :15" Screen (800x600)e schiaccia UPLOAD NOW!ti appare una finestrella con tutto il link da copiare e incollare e cosi tutto quel link te lo incolli al msg che stai scrivendoquindi aggiungi risposta e tutta quella scritta-link si trasformerà in foto se vuoi aggiungere altre foto dopo che hai incollato il link devi schiacciare in alto al centro sopra la finestrella lunga dove hai copiato il linkUploade cosi ti riporta come eri all'inizio per caricare un altra foto..ricordati di fare il RESIZE 800x600 ogni voltabuoni incollaggi

Vetro - Edilizia

Inviato: 20 giu 2013, 11:07
da mastrovetraio
Grazie macgyver ho fatto, ma accidenti a windows che fa a pugni col mio android. Non mi fa copia/incolla. Più o meno gli stessi problemi che mi dà il forum maxlinux2000, solo che lì le foto riesco a caricarle.

Vetro - Edilizia

Inviato: 20 giu 2013, 21:57
da mastrovetraio
http://tinypic.com?ref=2urnzn8Immaginecel'ho fatta grazie a mozilla. Con android sembra l'unica via per caricare foto. Ancora il famoso pavimento di mia moglie. Domani attacco con foto di lavorazione del vetro.

Vetro - Edilizia

Inviato: 20 giu 2013, 22:42
da Ferrobattuto
Bello.... Molto fantasioso.

Vetro - Edilizia

Inviato: 21 giu 2013, 21:18
da mastrovetraio
Un pò di frese asortitehttp://tinypic.com?ref=2m60pq0Immagineda sinistra, due frese di rettifica. ne ho anche di più piccole, a seconda del raggio di curvatura minima del pezzo da rifilare. spesso mi è toccato usare frese da dentista, pezzi di vetro poco più grandi di un chicco di riso. A saldarli a stagno un bel divertimento. Le altre due sono "foretti" uno da 18mm l'altro da 51 mm.nel foro centrale passa acqua in pressione. Il diametro del foro delle frese di rettifica è 8mm. Si trovano con differenti gradi di abrasione, fina/media/turbo rendono i bordi del vetro satinati e non piu taglienti. Montandoli su un motore di ventola raffreddamento radiatore si va sul sicuro, dato che vanno ben lubrificati ad acqua. Dimenticavo, ovviamente sono in ottone con uno strato diamantato elettrodeposto. Se interessano a qualcuno, vi posso mettere in contatto con un distributore di materiali per vetrate artistiche che sta a Scandicci, fuori Firenze. Io mi rifornivo da loro sia per attrezzatura che per vetro. Anzi, fatemi sapere perchè posso "spingere" per prezzi di favore. In fin dei conti, ai tempi d'oro gli davo qualche milione ogni mese.Volevo tagliare un pò di vetro per farvi vedere come si fa, ma sto combattendo con un mal di schiena furioso.Domani vedo se ce la faccio

Vetro - Edilizia

Inviato: 25 giu 2013, 20:26
da mastrovetraio
Intanto continuo con le frese diamantate.ImmaginePremetto che la sola pittura in questa vetrata è la scritta sotto. Tutto il resto è fatto con tagliavetro, frese diamantate e saldatura a stagno. Osservate bene le braccia, sono entrambe un solo pezzo di vetro lavorato in mezzo alle dita con fresa da dentista. Ma bisogna farlo sott'acqua, altrimenti si rompe durante la fresatura.Modificato da max_linux2000 - 19/7/2013, 18:56

Vetro - Edilizia

Inviato: 25 giu 2013, 20:33
da Arex
Semplicemente magnifica!

Vetro - Edilizia

Inviato: 25 giu 2013, 20:55
da titone78
complimenti.......sono rimasto senza parole.......

Vetro - Edilizia

Inviato: 25 giu 2013, 21:09
da mastrovetraio
Invece la moglie dello sceicco si mise ad urlare come una pazza, quando le vetrate uscirono dalle casse. Le vedete tutte insieme nel "salottino", nella stessa casa della cupolaImmagineModificato da max_linux2000 - 19/7/2013, 18:57

Vetro - Edilizia

Inviato: 25 giu 2013, 21:15
da Sisom
Semplicemente FAVOLOSO!!!Davvero complimenti Mastro!!!!Però che salottino...Scusa,non sò se lo hai già detto e mi è sfuggito,ma quanto tempo ci hai impiegato per una singola vetrata?

Vetro - Edilizia

Inviato: 25 giu 2013, 21:39
da mastrovetraio
Grazie a tutti voi. Mi sto organizzando per riaprire il laboratorio, grazie a voi. Io ero esperto nell'ingegnerizzazione, nel senso che certi passaggi di grafica, marcatura del vetro, molatura e preparazione alla saldatura ero riuscito a farle con mano d'opera senza alcuna esperienza. Tutto ciò che è entrato in quella casa ovvero la cupola da 20 mq più le vetrate del salotto sono state confezionate in poco meno di due mesi. Io ho tagliato almeno il 50% di tutti i pezzi, (il resto la mia ex moglie ed un'altra persona ben addestrata) ed ho saldato tutta la cupola, dentro e fuori. È stato comunque un lavoro da matti, c'era il ramadan di mezzo e dovevamo consegnare con tempi strettissimi. Ovviamente poi c'è stato il montaggio finale in loco della cupola, l'ho montata da solo in un mese, a Jeddah. Comunque la vetrata che più mi è piaciuto saldare è questaImmagineMastro devi copiare il codice html direttamente nel post per far comparire le foto.Arexse guardate bene la "passamaneria" con le gemme incastonate, vedrete che è una colata di Sn/Pb "pettinata" con il saldatore regolato quasi freddo (per saldatore intendo uno elettrico da 300 watt)e poi brinita chimicamente. Se non ricordo male ogni occhio era composto da almeno 7 pezzi, con saldature appena più spesse di un capello. Altra tecnica che ho inventato io.Modificato da max_linux2000 - 19/7/2013, 18:59

Vetro - Edilizia

Inviato: 25 giu 2013, 21:54
da Arex
Diciamo che la tua conoscenza del mestiere e la tua manualità sono sprecate a far qualsiasi altra cosa ...Mi permetto questo pensiero forte ma son quasi certo sia azzeccato ... non puoi essere così bravo anche in altri settori

Vetro - Edilizia

Inviato: 25 giu 2013, 21:55
da Ferrobattuto
Mastro Mastro...... Che guaio non avere discepoli...... Mi vengono le lacrime agli occhi.....Ragazzi, ma nessuno di voi giovani ha voglia di imparare qualcosa di simile? Prudono le mani a me, che sono ormai nella terza età......

Vetro - Edilizia

Inviato: 25 giu 2013, 21:58
da Arex
Quando vedi certe cose è ovvio che pensi che vorresti sapere, imparare ... ma li non basta fare pratica Ferro, li devi essere portato ...

Vetro - Edilizia

Inviato: 25 giu 2013, 22:16
da mastrovetraio
No. Devi essere CURIOSO. Indagare, scoprire e magari inventare. Ci vuole coraggio, o meglio incoscenza per sperimentare, e non avere paura di sbagliare perchè gli sbagli sono un tesoro che chi non rischia non può possedere. Insegnamo questo ai giovani, è nostro dovere. Per esempio Mr Pink che si autodefinisce giovane ed inesperto spero che avrà compreso che il legno è un materiale naturale, ma bisogna comunque diffidarne e capire se e come è passato tra le mani degli umani, e quindi se lo hanno riempito di formaldeide/pesticidi/diavolerie varie. Tutti noi abbiamo dei doveri su questo forum.