mini auto elettrica - Red Bug 1920

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920

Messaggio da Bridge » 12 apr 2013, 10:26

nivamax ha scritto: ci vogliono tanti soldini per fare una cosa decente,dovrei comprare 4 di tutto :mrgreen: ...invece a parte l'elettronica il resto è più o meno reciclato o a costo quasi zero


Anche l'elettronica ed il motore potrebbero essere a costo quasi zero.- Per il controllo motore lo schemino semplice semplice è idoneo, oltre che a variare la velocità gradualmente da 0 al >>, anche per avere una velocità costante.-
Il controllo automatico garantisce dolcezza e precisione.-
La velocità determinata dal comando si mantiene costante e la coppia all'albero varia a seconda della necessità.-
La protezione in corrente è disattivata ma è facilmente ripristinabile.- Tutti i componenti possono essere recuperati da un'alimentatore AT o ATX di un calcolatore.- Il motore a magneti permanenti lo si può recuperare da una vecchia lavatrice, il rivelatore tachimetrico ((che altro non è che un motorino)) da un timer di lavatrice o piccolo registratorino o altro.-
Nel disegnino il rivelatore tachimetrico solidale con l'albero motore, può essere in c. continua (VERDE) o in alternata (timer LV) in rosso.-
Non è necessario particolari competenze, ma solamente un pò di buona volontà.-
SchemaMOT copia.jpg
SchemaMOT copia.jpg (157.7 KiB) Visto 7199 volte

Avevo postato precedentemente qualche foto del motore di recupero, ma non lo trovo.-

Comunque questo sito "trabocca" di veramente di fantasia, e qualcuno, non ricordo il nickname, lo definì popolato da un "branco di scalmanati", ..termine azzeccato! ...........bravi!.-

Ahhh, ...dimenticavo:
Possono essere trovati negli alimentatori per PC degli integrati denominati IR3M02, TL7500B, MB3759. Sono compatibili con il TL494, ...le differenze sono marginali.-

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920

Messaggio da Ferrobattuto » 12 apr 2013, 13:53

Bridge ha scritto:Ahhh, ...dimenticavo:
Possono essere trovati negli alimentatori per PC degli integrati denominati IR3M02, TL7500B, MB3759. Sono compatibili con il TL494, ...le differenze sono marginali.-

Questo è MOLTO buono a sapersi...... E i datasheet con buona probabilità si trovano anche in rete.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920

Messaggio da Bridge » 12 apr 2013, 14:51

Ferrobattuto ha scritto:Questo è MOLTO buono a sapersi...... E i datasheet con buona probabilità si trovano anche in rete.

Si, lo so, è prezioso e comodo!, ....ma non sai quanto ho ...."penato" per scoprirlo!!!.-

La compatibilità è anche pin-to-pin.-

Ciao.-

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920

Messaggio da maxdef » 12 apr 2013, 16:43

...Bridge quello schemino che per te è banale per me è "cirillico"....ho già provato una volta con un piccolo pwm ed è stato un disastro,per questo sono dovuto ricadere con i cinesi....speriamo almeno che questo duri :: )

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920

Messaggio da Ferrobattuto » 12 apr 2013, 18:47

Bridge ha scritto:....ma non sai quanto ho ...."penato" per scoprirlo!!!.

Mi spiace.... Io sono "secoli" che scarico datasheet dalla rete..... Ho qualche Giga di pdf rimediati in quel modo. Cominciai molti anni fa cercando dati sulle valvole, e un amico mi diede la "dritta", da allora non ho più smesso. Al più tardi ieri mi sono scaricato i datasheet del BUR50 e di altri transistor di potenza, per fare uno switching sui 60V, come alimentatore di prova per il "famoso" inverter, ma di tempo al momento ne ho sempre poco.....

@ Nivamax
Penso che se ti dessero il disegno dello stampato e un disegno di come montare i componenti riusciresti senz'altro.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920

Messaggio da maxlinux2000 » 12 apr 2013, 20:30

in effetti quello che non ho mai capito degli schemi è il motivo per cui i circuiti integrati vengono disegnati con la piedinatura differente dal reale. Capisco che da un lato si semplifica il disegno, ma dall' altra si incasina di brutto la realizzazione.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920

Messaggio da Bridge » 12 apr 2013, 21:32

No purtroppo non c'e una corrispondenza ufficiale nel caso del TL494, per lo meno non la conosco, .- Il "penare" è stato per verificare ciò.-
Appena ho un po di tempo "butto" giù un PCB.-
Se Fabio13 o altri leggono, può darsi che facciano prima di me.-
OffGrid, no non è difficile, basta un pò di pazienza,riflessione, ...prenderci un pò di mano e ......non mollare!.-
In caso di difficoltà, .....siamo qui.-

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920

Messaggio da maxdef » 15 apr 2013, 17:13

...ancora niente foto,però è arrivato il regolatore e il pedale (woot)...chi mi ci butta un'occhio sul come collegarlo ai due motori?
https://www.kellycontroller.com/support.php
...sbaglio o questa centralina ha anche la retro?...ma con i vecchi pwm usavo 4 relè per la retro e adesso? :O

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920

Messaggio da Bridge » 16 apr 2013, 13:33

nivamax ha scritto:...chi mi ci butta un'occhio sul come collegarlo ai due motori?


???????,
dove?

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920

Messaggio da maxdef » 16 apr 2013, 15:07

...il link che ho messo riporta al sito dove si possono scaricare i manuali,quella che ho io è la KDS24200 ;)

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920

Messaggio da Bridge » 16 apr 2013, 15:42

Grrrrr!.-

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920

Messaggio da maxdef » 16 apr 2013, 20:27

:?: che mi sono perso? :?

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920

Messaggio da Bridge » 16 apr 2013, 21:47

Non riesco a trovare il riferimento ...KDS24200.-

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920

Messaggio da Ferrobattuto » 17 apr 2013, 0:49

Basta mettere la sigla su Google che te lo trova subito..... ;)
Link: http://kellycontroller.com/kds24200200a ... -p-76.html
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920

Messaggio da Bridge » 17 apr 2013, 8:09

Bravo Ferro, ora OK.-
Nella pagina qui sotto:
https://www.kellycontroller.com/support.php
si deve essere in compagnia di un buon cane da caccia per ritrovare il modello del prodotto!.-
Leggendo l'user manual non vedo particolari difficoltà, basta attenersi con attenzione ai collegamenti, ed ancora di più alle precauzione descritte in ROSSO ed il gioco è fatto.-
Buona passeggiata!.-
Lo schemino sopra fa le stesse cose, basta fare le commutazioni necessarie ed inserire le protezioni.-

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920

Messaggio da maxdef » 17 apr 2013, 10:26

ok cominciamo dal livello 0 :mrgreen: ....
1)per pilotare i due motori e simulare una sorta di differenziale elettronico li devo collegare in serie o in parallelo?
2)il pedale/potenziometro ha tre fili rosso nero bianco,sono colori convenzionali per identificare 5V OUT GND?
3)mi confermate che devo mantenere i 4 relè per la retro?
4)nella confezione ci sono anche due diodi e una resistenza da 10 W/1KOhm a che servono?
5)scusate le domande scontate :: )

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920

Messaggio da Bridge » 17 apr 2013, 11:46

O sono andicappato io o quel sito è fatto con i piedi!!; non esiste un riferimento logico per i modelli prodotti ed anche di difficile localizzazione.- Le foto da sole non identificano il modello, specie per chi è digiuno dell'argomento, .....come me.
Niva, è necessario che tu perda un pò di tempo a leggere con attenzione l'user manual sia del controller che del pedale.-
Per la "4" è specificato molto bene.-
Attenzione alle precauzioni in ROSSO.-

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920

Messaggio da maxdef » 17 apr 2013, 13:16

mi rispondo alla 2 :mrgreen:
rosso: +5V
nero:GND
bianco:OUT

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920

Messaggio da Bridge » 17 apr 2013, 22:55

Certo che è fatto proprio con i piedi.-
http://kellycontroller.com/pedalssensors-c-36.html
Qui ci sono 5 comandi a pedale senza un numero che possa identificarli e 3 comandi manuali con lo stesso problema.-
Da farsi venire la bava alla bocca!.-
Si, Niva, OK, è corretto per la 2.-
Comunque calma e riflessione adeguata e tutto andrè per il verso giusto.- Segui il manuale.-
Ciao

Avatar utente
maxdef
Messaggi: 744
Iscritto il: 8 mar 2012, 8:34

Re: mini auto elettrica - Red Bug 1920

Messaggio da maxdef » 18 apr 2013, 9:52

...guardando gli schemi sul manuale lo spinotto 2 ha 5 fili,arancione,blu, e nero vanno al pedale poi ci avanzano un bianco e un nero che vanno ad un interruttore che non ho sul pedale,lo devo aggiungere?...a che mi serve?...ma è poi un semplice interruttore oppure ha una funzione diversa?...posso anche non metterlo?...chiarito questo passiamo allo spinotto 1 :mrgreen:

Rispondi

Torna a “Open HardWare”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti