Pagina 2 di 2

Re: Sgancio batterie

Inviato: 15 feb 2018, 21:47
da Cavallino1
Ciao unimatrixzero
Certo che c'è la fa pero stiamo parlando sempre dei mini relè tipo finder con bobina da 150 milliampere massimo 200 milliampere,e ovvio che se superi tale potenza ci vuole un bel transistor tipo bd 139 NPN.
Questo e stato il primo che ho fatto risalente a circa 9 anni fa e fino adesso funziona che e una meraviglia,e stato costruito su una basetta millefori e ti posso dire che e il top.
Poi in riferimento a mister Carlo Gavazzi per avere un prodotto che fa tale funzione come minimo ti devi mettere nelle mani un pezzo da 150 euro,difatti ne ho usati parecchi suoi prodotti ma per uso industriale,ma per uso personale preferisco il fai da te che con solo 20 euro di componentistica ti fai il tutto.
Da osservare il suo funzionamento per come e stato costruito,difatti se la tensione non arriva a 25 volt non attacca e si spegne solamente quando la tensione scende a 21,5 volt, con questo sistema si evita il tacca e stacca dell'inverter

Re: Sgancio batterie

Inviato: 15 feb 2018, 22:07
da Cavallino1
Per unimatrixzero
Poi in riferimento a qualunque regolatore di carica che hanno le soglie di stacco quando arrivano a una tensione minima,in effetti lo fanno pero rimane il problema che attacca subito non appena la tensione tende a salire intorno a 22,5 volt,questo comporta un danno all’inverter che si accende e si spegne subito non appena si supera una certa potenza essendo che le batterie sono angora scariche.
In pratica avviene una procedure come un lop ON OF creando un danno all’inverter,mi riferivo a un regolatore che avevo io dalla stecca se non ricordo male come marca.

Re: Sgancio batterie

Inviato: 15 feb 2018, 22:46
da unimatrixzero
Cavallino1 ha scritto:
15 feb 2018, 22:07
Per unimatrixzero
Poi in riferimento a qualunque regolatore di carica che hanno le soglie di stacco quando arrivano a una tensione minima,in effetti lo fanno pero rimane il problema che attacca subito non appena la tensione tende a salire intorno a 22,5 volt,questo comporta un danno all’inverter che si accende e si spegne subito non appena si supera una certa potenza essendo che le batterie sono angora scariche.
In pratica avviene una procedure come un lop ON OF creando un danno all’inverter,mi riferivo a un regolatore che avevo io dalla stecca se non ricordo male come marca.
si, l'avevo anche esposto in qualche altro post, infatti per evitare il tacca stacca nei miei ho inserito un ritardo con un banalissimo 555 , che mi ritarda di 20 minuti ogni ciclo di accensione inverter , riguardo al fatto che il "fai da te" sia decisamente piu interessante hai pienamente ragione .

Re: Sgancio batterie

Inviato: 15 feb 2018, 23:13
da Cavallino1
Lo stesso vale per il Gancio e sgancio inverter Enel,con solo quattro fesserie funziona da solo e alla grande senza nessun microprocessore,come vedi le cose semplice sono sempre quelli che funzionano sempre.
Quando l'inverter finisce di lavorare in automatico passa con l'energia dell'Enel,e viceversa quando le batterie sono cariche e attacca l'inverter in automatico si sgancia dall'Enel e commuta con l'inverter.

Re: Sgancio batterie

Inviato: 16 feb 2018, 18:08
da eneo
Se non ricordo male i regolatori moderni hanno le soglie del carico impostabili stacco e riattacco....pertanto facilmente impostabili. Finche dura il mio vecchio plc lo tengo cosi...anche perché ci ho lavorato molto sul programma specialmente con i forti carichi e i ritardi personalizzabili.

Re: Sgancio batterie

Inviato: 16 feb 2018, 18:34
da Cavallino1
Ciao eneo
Per come leggo in fono pagina posso dire che hai un bel impianto a isola,complimenti
Il mio invece e da 2980 w di picco batterie a gel da 200 ampere a 6 volt cadauna 4 messi in serie arrivo a 24 volt formando un pacco,per un totale di 4 pacchi batterei arrivo a 800 ampere massima capienza.
Il resto come inverter da 4,5 kw VA e regolatore di carica tipo mppt e tutto auto costruito da me.