Purtroppo il Bollo "esiste ancora"...... E hanno la tendenza a rialzarlo un po' ogni tanto. Come pure l'assicurazione. Il primo è diventato "tassa regionale sull'auto", quì da noi per un'auto come la mia è di circa 160 o 180 € l'anno, ma con il caos amministrativo in cui siamo piombati siamo alla mercè delle "regioni", che possono leggiferare come meglio credono in fatto di tasse e gabelle, per cui non si sa come si va a finire. In pratica da questo punto di vista è come se ci fossero una ventina di "Italie" differenti....... Almeno però questo va in base ai Kw di potenza, per cui c'è un minimo di giustizia, anche se costosa. Per quanto riguarda le assicurazioni invece, c'è ancora il vecchio sistema che stabilisce le tariffe in base alla cilindrata, per cui io che ho un 2000cc da 66Kw pago come quelli che hanno la stessa cilindrata ma hanno 120Kw, e sono "salate"!!! Io spendo per l'assicurazione auto oltre 500€ l'anno, e sono ormai alla classe più alta da molti anni, in quanto sono "secoli" che non provoco più incidenti. Poi le varie compagnie di assicurazioni, nonostante siano un "Cartello" vero e proprio, si fanno la guerra a colpi di "massimali", di postille (scritte piccolissime e di cui non ti parla nessuno), di "bonus", di qualsiasi cosa "sembri" che ti costi di meno ma poi ti costa di più ugualmente. C'è una disonestà e una malafede di fondo da far paura, e il tutto è "AMPIAMENTE" tollerato dagli organi competenti, che ci sguazzano sicuramente anche loro.
Poi ci sono le "revisioni" periodiche, che una volta si facevano ogni cinque anni, si andavano a fare direttamente alla succursale provinciale della Motorizzazione, e lì la macchina doveva essere a posto e in regola. Se tutto era in regola si passava e stavi sistemato per i cinque anni successivi. A me prima difficilmente capitava di dover passare la seconda revisione...... Da qualche anno a questa parte invece le revisioni si fanno presso centri "specializzati" PRIVATI! Che la passano come pare a loro, a chi pare a loro, con modalità a mio avviso molto discutibili. E si deve passare ogni DUE anni!!! Tre anni la prima volta dopo la prima immatricolazione. Quello su cui "rognano" parecchio sono le emissioni allo scarico, per cui la macchine di vecchio tipo sono penalizzate di più. Un "magna-magna" incredibile, non è raro che per passare una revisione devi allungare la "mazzetta" allo "ingegnere" di turno, specie con i mezzi pesanti. Oltretutto non mi pare che si possano reimmatricolare veicoli tipo "Euro 0", o credo comunque che ci siano delle difficoltà enormi, praticamente insormontabili. Gli unici mezzi che in Italia sono ancora esenti da tutte queste rotture di balle sono quelli agricoli..... Trattori, mietitrebbie, motofalciatrici, ecc ecc. Non sono soggetti a revisione periodica, non pagano "Bollo", l'assicurazione ha tariffe minime, l'uno per l'altro circa 150 - 180€ l'anno. Poi la paghi solo se circoli su strada, se ci percorri solo la tua proprietà o quelle private di altri, ne sei esente...... Ovvio che ci sono delle limitazioni: non possono superare i 40Km/ora, non possono passare su superstrade e autostrade, non su "strade a scorrimento veloce", non su strade a doppia carreggiata, quelle che hanno lo spartitraffico. Comunali, provinciali e statali a carreggiata unica si. Ma a me che me ne frega?

Una buona fuoristrada per muoversi quì in paese, con cui andare a prendere del materiale, cemento o mattoni, o per portarmi la legna a casa dal bosco, o per portarci gli attrezzi per disboscare, mi farebbe proprio comodo...... I 40Km/orari non sono un problema...... Ma quì in paese quanto credi si possa "correre"? E poi, se vai "piano", a occhio come si fa a vedere se sono 40 o 50-55?

Comunque: credo si sia finiti un po' "OT".

Se il discorso sulle fuoristrada interessa a qualcuno si possono spostare quaesti ultimi post in una discussione apposita, altrimenti..... Si possono anche cancellare. :sweet: