pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Moderatori: corvo50, papas2004

Avatar utente
Michele_Gagliano
Messaggi: 14
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Messaggio da Michele_Gagliano » 13 mag 2013, 21:30

grazie per le informazioni...piuttosto: dando un'occhiata oggi in officina da un mio amico ho notato un sacco di macchine ( ex massaggiatrici per la carne)complete di motore e riduttore, addirittura ne ho notata una con una specie di regolazione fra il motore ed il riduttore...naturalmente i motori sono elettrici e vanno con corrente a 380V ,sapreste dirmi se conviene e quanto costa far portare la corrente 380V a casa per uso domestico???

Avatar utente
Michele_Gagliano
Messaggi: 14
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Messaggio da Michele_Gagliano » 13 mag 2013, 23:32

Arex per favore potresti ripostare il disegno della tua macchina, in modo un po più chiaro????

Avatar utente
corvo50
Moderatore
Messaggi: 1546
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:13

pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Messaggio da corvo50 » 14 mag 2013, 20:08

installare la 380.varia a seconda del posto della distanza dal punto piu vicino .occorre farsi fare un preventivo,perchè il costo puo variare di molto
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)

Avatar utente
corvo50
Moderatore
Messaggi: 1546
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:13

pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Messaggio da corvo50 » 14 mag 2013, 20:20

ho dovuto fare una modifica alla pellettatrice.ho rinforzato l'albero e il piatto portarulli.la semplice saldatura tra il perno e il piatto non reggeva.ho aggiunto questo canotto ,saldato anche lui e poi tornitoImmagine Allegata: 100_0830
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)

Avatar utente
corvo50
Moderatore
Messaggi: 1546
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:13

pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Messaggio da corvo50 » 16 mag 2013, 22:30

oggi la macchina ha preso questa brugola.le calamite non sono riuscite a trattenerla,magnetizzava poco.fortunatamente non ho rotto nulla,ha slittato la frizione ed è morto il motore.trafila e rulli salvi,speriamo non mi abbia piegato i perniModificato da corvo50 - 16/5/2013, 22:43Immagine Allegata: 100_0835
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Messaggio da Arex » 16 mag 2013, 22:40

io rimango dell'idea che è meglio montare un buon raffinatore prima della macchina ... oltre che le calamite sarebbe consigliabile montarle su uno scivolo .... (se sento dei colpi sul raffinatore faccio a tempo a fermare tutto e togliere il corpo estraneo .... se non slittava la frizione che succedeva?)
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
corvo50
Moderatore
Messaggi: 1546
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:13

pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Messaggio da corvo50 » 16 mag 2013, 22:45

finora le calamite hanno fatto un lavoro egregio,non è mai riuscito a passare nulla
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Messaggio da Arex » 16 mag 2013, 22:48

Eh corvo, nulla non si direbbe ... nulla si può dire quando abbiamo fatto 5000q di pellet e non è successo niente ... per quel poco che hai fatto la percentuale è già alta ....
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
corvo50
Moderatore
Messaggi: 1546
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:13

pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Messaggio da corvo50 » 16 mag 2013, 22:58

quella brugola è leggermente magnetizzata,e il suo campo magnetico contrasta quello delle calamite..non so come avrei potuto tirarla fuori diversamente....
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Messaggio da Arex » 16 mag 2013, 23:10

Da me è meglio che la prenda il raffinatore che al massimo mi ammacca i coltelli ...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
CB900RED
Moderatore
Messaggi: 863
Iscritto il: 26 mag 2013, 18:23
Località: ravenna

Pellettatrice Anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Messaggio da CB900RED » 20 mag 2013, 18:14

ciao InColdBlood benvenuto in questo forum il discorso di partire subito con la pellettatrice anulare e' gia' buona poi se non hai bisogno di una produzione industriale va anche meglio puoi indicare circa di quanta produzione avrai bisogno per ragionare meglio....... poi sai il discorso della 220V e' quello che limita un po'...... anche io sono partito con un 3CV 220 v pero' dovevo litigare la corrente con mia moglie... perche' per le fasce orarie dalle 19.00 che costa meno pero' lei dice e io quando li faccio i lavori di casa ( lavare stirare ecc..ecc ) perche' con 3Kw non vai molto lontano ...comunque qui abbiamo sperimentato anche questo tipo vedrai che arrivano i consigli migliori.. per il momento un saluto cb900red

Avatar utente
corvo50
Moderatore
Messaggi: 1546
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:13

Pellettatrice Anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Messaggio da corvo50 » 20 mag 2013, 23:13

benvenuto blood...con la 220..ci fai una macchinetta piccolina....ma se è anulare puo funzionare..io ci vedrei una 150mm con una sola fila di fori..dovresti chiedere lumi a ddl..che ne ha realizzata una
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)

Avatar utente
d.d.l
Messaggi: 331
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37
Località: alto piemonte

Pellettatrice Anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Messaggio da d.d.l » 21 mag 2013, 19:40

ciao , come ti dice giustamente corvo con un motore da 3cv che e il massimo che puoi usare con un utenza da 3kw lasciando un minimo all'abitazione non fare piu di una fila di fori , per il diametro interno della trafila potresti arrivare anche ad un 200

Avatar utente
corvo50
Moderatore
Messaggi: 1546
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:13

pellettatrice anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Messaggio da corvo50 » 23 mag 2013, 21:47

scoperto come è potuta passare la brugola.c'era un pezzo di carta nella segatura 8di quella che si usa per pulire le mani)si è arrotolata sul rompitruciolo all'uscita della coclea,la segatura quindi passva da sopra e cadeva piu avanti dove non ci sono le calamite,quindi anche la brugola è passata per quella strada
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)

Avatar utente
InColdBlood
Messaggi: 40
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Pellettatrice Anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Messaggio da InColdBlood » 26 mag 2013, 22:40

Grazie a tutti per le risposto...alloraerrata corrige, i kw che ho sono 5 ma vorrei comunque calcolare come se ne avessi 3.ok allora calcoliamo il diametro trafila 200, una sola fila di fori! quanto devono essere grandi e che distanza uno dall'altro?

Avatar utente
corvo50
Moderatore
Messaggi: 1546
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:13

Pellettatrice Anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Messaggio da corvo50 » 26 mag 2013, 22:46

beh..i fori solitamente li facciamo da 6mm per le stufette di casa, per la distanza,occorre fare una corretta suddivisione della circonferenza,anche se di solito ci si aggira intorno a 9-9,5 mm.i coni di precompressione vanno fatti con uno svasatore o una punta affilati a 40° (20+20) per una profondità di 5mm
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)

Avatar utente
InColdBlood
Messaggi: 40
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Pellettatrice Anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Messaggio da InColdBlood » 29 mag 2013, 11:57

Ma è melgio far girare i rulli o tutta la trafila?Che spessore deve avere la trafila? 3-4 cm? conviene svasare solo sopra o anche sotto? 20+20? perchè?milllleeee domande grazie

Avatar utente
veloce99
Messaggi: 936
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Pellettatrice Anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Messaggio da veloce99 » 29 mag 2013, 13:06

Ciao,nelle anulare non c'e' un sotto o un sopra,ma un interno e un esterno,i coni di precompressione vavvo fatti all'interno,la punta va arrotata con un inclinazione di 20 gradi per taglio,quindi due tagli 40 gradi,comunque io non ho costruito un anulare,sicuramente DDL,Corvo,e Arex sapranno indirizzarti meglio,sono loro tre i veri artefici di questa macchina
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)

Pellettatrice:
http://www.youtube.com/watch?v=d8-XxIq4958
http://www.youtube.com/watch?v=OyS60tgA9rg

Avatar utente
InColdBlood
Messaggi: 40
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Pellettatrice Anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Messaggio da InColdBlood » 29 mag 2013, 19:01

ok, che spessore deve avere la trafila?Calcolando che devo fare 1 sola fila di fori come consigliato.Eventualmente anche i rullo grandezza e distanza dalla trafila?Conviene fare una scanalatura nella trafila dove passa il cuscinetto?

Avatar utente
corvo50
Moderatore
Messaggi: 1546
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:13

Pellettatrice Anulare - Pellettatrici a trafila anulare

Messaggio da corvo50 » 29 mag 2013, 20:22

la trafila deve avere 30mm di spessore utile...sarebbe meglio fare delle spalle esterne maggiorate per irrobustirla.i rulli vanno bene da 100mm,ma questo dipende dalla grandezza della trafila,se la fai minore di 250mm devi farli piu piccoli altrimenti non ci stanno.la distanza dei rulli dalla trafila deve essere regolabile,di solito si impostano a 0,3mm di distanza.il solco sulla trafila, dove passano i rulli,deve essere profondo 3mm
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)

Rispondi

Torna a “Pellettatrici a trafila anulare”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 135 ospiti